A questa veneranda età, ho come l'impressione che trovare "farina da far ostie" (come si diceva tanto tempo fa) tra coloro che (di solito ricchi-potenti) muovono le pedine sulla scacchiera internazionale della geopolitica, sia davvero difficile. Si usava anche dire "il più pulito ha la rogna". Le notizie (tra false e forse vere) che vengono diffuse ché vadano in pasto alle pedine più piccine (noi), affinché si muovano decise e convinte verso le caselle che gli scacchisti han deciso, dovremmo farle verificare agli storici del futuro. Se gentilmente venissero qui ora con una macchina del tempo, potremmo forse capire qualcosina di quel che succede a noi babbei (stupidamente aggressivi) esseri umani....
Mentre questo Giugno è arrivato al suo giro di boa, lanciamo uno sguardo alle uscite di LUGLIO 2025, delle testate del gruppo Astorina. Se Giugno è stato caratterizzato dall'uscita del primo Magnum di quest'anno, dedicato ai Serial Killer, da questo Weekend in edicola, il mese prossimo vedrà l'uscita, oltre alle testate regolari dedicate al Re del Terrore, e della continuazione della collana ANASTATIKA, dall'uscita di due numeri speciali, lo Speciale Grande Diabolik, e da un Diabolik Cult, la ristampa di Invisibile minaccia , (1974)....
Un appello dell’associazione dei produttori di animazione durante il festival di Annecy la più grande manifestazione dell'animazione a livello mondiale. Nonostante l' incoraggiante e strategica presentazione della nuova Rai Kids al pubblico di produttori internazionali da parte del direttore Roberto Genovesi, l'associazione di produttori di Cartoon Italia esprime la propria preoccupazione per il futuro del settore. Sono 6000 i posti di lavoro del comparto dell’animazione in Italia, un settore virtuoso messo a rischio dal mancato rispetto dell’obbligo di investimento da parte del servizio pubblico. La legge, infatti, prevede che lo 0,7% del fatturato RAI sia dedicato alla produzione di cartoni animati ed è grazie a questa piccola percentuale che è nata e cresciuta l’industria dell’animazione italiana, che oggi garantisce il lavoro a migliaia di giovani artisti e tecnici sotto i 35 anni....
Annecy marks a new milestone in its commitment to gender equality in the animation film industry. Speaking at the conference on Wednesday 11th June entitled: "Women in the Animation Industry: A Decade of Change, A Future to Shape", Mickaël Marin, CEO of CITIA, announced a new initiative: the creation of a residency devoted to female directors developing animation feature films. This residency will open in 2027 at the Cité internationale du cinéma d'animation, in Annecy. Conceived as a space for mediation, transmission, creation and research, the Cité will host artists from around the world while strengthening the ties between creative works and audiences....
Quest'anno, il Mifa Animation Industry Award è stato assegnato nell'ambito del Festival di Annecy a Didier Brunner, fondatore della casa di produzione di animazione Les Armateurs e co-fondatore di Folivari. Questa fondamentale figura di produttore cinematografico francese ha iniziato la sua carriera come assistente alla regia nei documentari, per poi passare alla produzione e fondando Les Armateurs nel 1994. Tra le sue produzioni più famose figurano il cortometraggio di Sylvain Chomet, candidato all'Oscar, "La Vieille Dame et les Pidgeons", "Kirikù e la strega Karabà" (vero e proprio spartiacque per l'industria dell'animazione francese) di Michel Ocelot, da cui ha ricevuto il prestigioso e meritato riconoscimento nel corso della cerimonia di benvenuto riservata agli Ospiti, ed "...