afNews 23 Maggio 2024 12:14

Mostra: Mondi alieni e fumetti, una storia lunga un secolo

c.s.: Ancora prima dell’arrivo dei “dischi volanti”, negli anni ’30 del secolo scorso, alcune storie a fumetti di genere avventuroso sono state illustrate con fantasiose astronavi dai nomi esotici come “giroscopi”, “cronosfere” e “autogiri”. Ma il primo fumetto italiano in cui i dischi volanti sono chiamati col loro nome è un episodio del luglio 1948 de L’invincibile Dan, anche se una storia interamente dedicata al mistero del momento apparirà in Italia solo nel 1950 ad opera di Onofrio Bramante.

E avete idea di quante storie apparse su storici periodici a fumetti, quali Il VittoriosoIl Corriere dei Piccoli e Il Giornalino, ma anche Mandrake e Nembo Kid, hanno contenuti “alieni”? Altresì l’universo Disney è stato “invaso”, a partire da “Paperino e i piatti volanti” del 1952. UFO e alieni non restano relegati ai “giornaletti” per ragazzi, ma irrompono anche in generi letterari per adulti, compresi i fumetti horror ed erotici. Tra le opere che hanno recepito queste tematiche, il capolavoro argentino L’Eternauta, e numerosi manga, i fumetti di produzione nipponica.

A cimentarsi con UFO ed extraterrestri ritroviamo, oltre tutti i generi di “supereroi”, anche grandi autori come Mino Milani, Hugo Pratt e Guido Crepax. Da ricordare inoltre Alfredo Castelli, non solo per Martin Mystère, e di conseguenza gli altri personaggi bonelliani, sino all’insospettabile Tex.

Per percorrere un secolo di “contaminazioni” aliene, il Centro Italiano Studi Ufologici (CISU) propone presso il Museo Etnografico “C’era una volta”, Piazza della Gambarina 1, Alessandria, la mostra tematica

FUMETTI DELL’ALTRO MONDO

Le nuvole parlanti incontrano gli UFO

Dal 24 maggio al 30 giugno

Da un’idea di Paolo Toselli

L’invito per l’inaugurazione è alle ore 18.00 di venerdì 24 maggio

Un viaggio fantastico nella “nona arte” con memorabilia e rari esemplari di fumetti italiani e da tutto il mondo.

Ingresso libero tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00,

esclusa la domenica mattina.

 Per informazioni sulla mostra e gli eventi correlati:

MUSEO ETNOGRAFICO “C’ERA UNA VOLTA”

Tel. 0131-40030 – museogambarina6@gmail.com

www.museodellagambarina.com


Scopri di più da afNews

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

Questo articolo è stato inserito da: