afNews 6 Maggio 2024 08:08

Hergé et le carnet oublié – L’autore di Tintin raccontato dalla sua ultima rubrica telefonica, di Jacques Langlois

Il Console di Syldavia segnala:
Proprio così: un libro sulla rubrica telefonica di Hergé. Alcuni fingono stupore, ma sono solo invidiosi: quanti altri autori di fumetti vengono, da decenni, analizzati e raccontati in profondità e in così tanti modi diversi? E non finisce qui, poco ma sicuro.
Per la cronaca, l’autore di questo volume (frutto di 4 anni di ricerche) è una delle persone che figurano nella rubrica. Ci sei anche tu?

Dalla “A” come il pittore Alechinsky alla “Z” come Madame Zücker, grande collezionista di Bruxelles, circa 360 corrispondenti, illustri o sconosciuti, riempiono le pagine dell’ultima rubrica di Georges Remi, alias Hergé. Era l’inizio del 1978, quando il fumettista aveva più di 70 anni, e l’aveva affrontato prima di ammalarsi l’anno successivo e scomparire cinque anni dopo. Famiglia, altezze reali, colleghi di fumetti, giornalisti, editori e altri rapporti d’affari, artisti , galleristi e collezionisti d’arte, amici della prima giovinezza o incontri successivi, ecc.: le voci del repertorio raccontano a modo loro la vita di questo celebre sconosciuto e contribuiscono a un ritratto originale del geniale ma complesso creatore di Tintin…

Il libro (400 pagine) è qui: https://amzn.to/44rKPWa

Nato nel 1950 a Parigi, Jacques Langlois, all’età di 10 anni, inviò a Hergé una lettera accompagnata da disegni che imitavano i personaggi delle avventure di Tintin. Il loro dialogo epistolare, che valse all’autore un posto nella rubrica, continuò per due decenni, scandito da numerosi incontri faccia a faccia a Parigi, Bruxelles e Angoulême. Vicepresidente dell’associazione belga Les Amis de Hergé e specialista riconosciuto della vita e dell’opera dello stilista, è in particolare autore di Un piccolo elogio di Tintin pubblicato da Les Pérégrines nel 2020.

L’altro libro di Langlois citato è qui: https://amzn.to/3Wvnpx8


Scopri di più da afNews

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

Questo articolo è stato inserito da: