Se vuoi leggere cosa scrivo in questo blog, fai click qui.
Questo mio sito personale è solo un foto-blog, o, al massimo, poco di più. Qualche foto che mi piace, forse disegni, qualche chiacchiera sui miei passatempi, tanta web-psicoterapia e poco altro… Una mia biografia più dettagliata (per quanto sempre in fieri e incompleta) la trovi facendo click qui.
Qui di seguito qualcuna delle mie attività, presenti e passate.
Giornalista (atipico, molto freelance e decisamente non-profit) del mondo del fumetto e dintorni ed esperto di letteratura disegnata e comunicazione visiva. Vedi la mia pseudo agenzia quotidiana afNews. Ufficio stampa di tanto in tanto, lo fo. Anche altro all’occorrenza.
Fotografo. Il grosso delle mie fotografie on line, si trova su Flickr. Quelle che vedi qui attorno le ho fatte io: mi piace tanto far foto! Ma ce ne sono altre sparse qua e là, in mostre, pubblicazioni, riviste e altri siti. Le vendo, sì, certo.
Cartoonist/Fumettista/Sceneggiatore. Dai miei personaggi fino alle collaborazioni con la Disney, per curiosare nella mia biografia e dare un’occhiata alla mia attività di cartoonist bisogna andare qui. Scrivo testi di qualunque genere, ovviamente.
Conferenziere/Esperto di Fumetto/Traduttore. Essendomi occupato di fumetto fin dalla più tenera età, ne disserto volentieri, dal vivo, in audio, in video… In particolare sono un Tintinologo (Tintin è una serie creata da Hergé), una sorta di rarità in Italia. Ho lavorato all’aderenza filologica della nuova edizione e traduzione italiana delle Avventure di Tintin per Rizzoli Lizard. A questo riguardo sono stato anche il primo autore italiano di un libro su Tintin in italiano, prodotto da un editore italiano per il pubblico italiano, “Tintin – un giovanotto di 90 anni“. Più avanti sono stato nominato dalla Cancelleria dei Consoli di Syldavia, Console Onorario del Regno di Syldavia in Taurinia (Italia), diventando così il primo Console italiano.
Insegnante. Professor Gianfranco Goria: nelle Università dove ho molto immodestamente tenuto lezioni, mi chiamano così… Nelle altre scuole il titolo variava di volta in volta. Nelle scuole di fumetto invece ti chiamano… come capita. Di fatto quel che amo narrare nelle scuole è Storia e Tecniche della Letteratura Disegnata.
Informatico/Webmaster/Grafico/Creatore e gestore di siti. L’ho fatto anche per il sindacato, per il quale, tra l’altro, ho curato svariati siti. In particolare, per il sindacato dei bancari (giacché, grazie a quella santa della mia banca, la Banca Popolare di Novara – poi parte del Gruppo Banco Popolare, ora Banco BPM), ho fatto anche il bancario), ma, di quando in quando, anche in generale per la CGIL, nelle sue varie forme, nazionali, regionali ecc.
Sindacalista del mondo del fumetto, lo sono stato per una decina buona di anni, ora non più. Quel sindacato, il primo del suo genere, si chiamava SILF. Sono stato anche, per oltre 35 anni, sindacalista della FISAC.
Consulente. Va da sé (e chi va da sé va per tre) che fornisco consulenze su tutti i campi di cui mi sono occupato. Ce n’è per tutte le tasche.
Per altri sono (o sono stato) il Presidente, o il Direttore, o il Segretario Generale, o addirittura l’Editore, a seconda dei casi. Lo puoi scoprire nella mia biografia citata più sopra, o navigando per i siti citati… Tant’è che con un amico giornalista della RAI, quando mi intervistava, scherzavamo sempre su quale “etichetta” usare di volta in volta.
Varie ed eventuali.
Da qualche altra parte tengo altre foto e video di vario genere…
Poco sopra hai visto un mio personaggio, un BAB, arrivato sul nostro pianeta insieme a EX, l’extrazucca del pianeta Anguur (quello coi satelliti Cocom, Melon e Popon, per capirci…). E questa è ancora un’altra storia…
E sì, tra le cose che mi piacciono ci sono i fumetti, la montagna, la natura in genere, le arti marziali, la fantascienza, la scienza, la tecnologia, la musica, svariate serie di telefilm e un tot di altre cose.
Per la cronaca, se mi si vuol regalare un libro (o altro: le vacanze caraibiche sono molto gradite), si faccia click qui per vedere la mia lista dei desideri: ringraziamento anticipato! Devi proprio contattarmi personalmente, non ti basta via blog?
Ok, se è davvero-davvero proprio necessario:
email: gianfranco.goria@afnews.info
fax: (+39)178.2210472
(occhio che questo fax è un servizio Tiscali via computer, piuttosto caro)
Manzoniana citazione seguita da testi utili a risolvere l’inutile quesito:
GG, chi?
In estrema sintesi lo scopri, oh lettore, su Wikipedia, facendo click qui. Ma se proprio non ti basta… – pagina provvisoria in lavorazione E’ nato a Brunico (Bruneck) nel Sud Tirolo (Italia) il 3 agosto 1954, da Agnese Trentini e Giovanni Goria. Cresce a Roma fino al 1960, quindi coi genitori (ovviamente) si trasferisce a…
Una raccolta completa di tutti gli articoli nei quali sono citato, le interviste che ho rilasciato ecc. mi è impossibile. Qui solo quel che ho trovato, fin qui, per ora alla rinfusa. Non che sia tutto così interessante, ovvio, ma a me serve per confrontare le stupidaggini che dico di volta in volta e per…
Se la memoria non m’inganna… Labili e sintetici ricordi, per lo più visivi, di Gianfranco Goria e di alcuni dei suoi incroci. (lavori in corso – works in progress – bozza tutt’altro che definitiva e assolutamente tutta da rivedere per bene… perché la mia memoria… eh…) Umberto Eco La prima volta che l’ho incrociato… Sì, a…
Cosa ho fatto?
Scoprilo (le pagine sono ancora in lavorazione, non c’è tutto anzi, ci vuole tempo e pazienza, ma intanto puoi buttarci un occhio) facendo click sui singoli titoli qui di seguito:
Originali…
– pagina provvisoria in lavorazione I disegni e i personaggi di Gianfranco Goria si trovano qui e là… sezione uno – sezione due everything here-and-there is (c) Gianfranco Goria E già che ci siamo ecco alcune Tavole Originali ALTRUI alle pareti di casa Goria… CarloPeroni12-98.jpg CarloPeroni15-98.jpg GBCarpi.jpg GeorgeHerriman1931-12-19.jpg GiorgioCavazzano1542-28A-26.jpg GiorgioRebuffiPugacioff.jpg GiorgioRebuffiRobot.jpg MassimoDeVita1418-10A-8.jpg RomanoScarpa392-15-13.jpg SergioAsteriti981-137.jpg UmbertoManfrin.jpg Sciarrone PihPoh.jpg
https://it.wikipedia.org/wiki/Gianfranco_Goria Vuoi farmi un piccolo regalo? Facilissimo, fai click qui e scegli! Vuoi che io faccia qualcosa per te? Fai click sulla foto qui di seguito. TiscaliFax: +39.1782210472
Ecco la situazione della camera da letto. Da un lato il muro che viene annacquato dallo scarico del piano di sopra (probabilmente il cinesimo trabocca, forse è da pulire). Dall’altro i tubi che vanno al lavandino che evidentemente ormai perdono.
Essendomi occupato, professionalmente, di informatica dall’inizio degli anni ’80 del secolo scorso e di Web da quando è arrivato sulla scena, miscelando queste competenze con quelle creative, grafiche, fotografiche, fumettistiche e giornalistiche, ho avuto modo di realizzare e gestire siti di diversi tipi. Qui te ne mostro solo qualcuno, ma, come si sa, è difficile…
– pagina provvisoria in restyling – Consulenze Per le consulenze di Gianfranco Goria (sul mondo del fumetto e dintorni) scrivere all’agente del Goria extrazucca@afnews.info per accordi. – pagina in lavorazione – Tintin Corriere dei Piccoli Scuola del Fumetto di Milano Mickey Mouse Personale di Cinzia Ghigliano
– pagina provvisoria in restyling – Articoli Per gli articoli di Gianfranco Goria (ma anche saggi, testi vari, bodycopy, racconti, libri, traduzioni, sceneggiature, supervisioni filologiche ecc.) scrivere all’agente del Goria extrazucca@afnews.info per accordi. – pagina in lavorazione – Gianfranco Goria al computer
– pagina provvisoria in restyling – Fumetti Per i fumetti di Gianfranco Goria (soggetti, sceneggiature, disegni, vignette ecc.) scrivere all’agente del Goria extrazucca@afnews.info per accordi. – pagina in lavorazione – qui solo qualche esempio
COLLEZIONISMO Collezioni: fumetti e altri oggetti – Collections: comics and other objects – pagina provvisoria in lavorazione I due più importanti Cataloghi italiani per collezionisti – Top Italian Catalogues Il Catalogo del Fumetto Italiano di Luigi F. Bonawww.lfb.it – foxyfond@tin.it La Guida al Fumetto Italiano di Gianni Bono www.epierre.it Un articolo sui Cataloghi del Fumetto Italiano. Un sintetico Catalogo del Fumetto Amatoriale Italiano….
Indiana Pipps e il Sigillo Vallindo Sceneggiatura di Gianfranco Goria – disegni di Massimo De Vita40 tavole, prima pubblicazione su Topolino 2048, 28 febbraio 1995.Qui presento un microscopico estratto della documentazionee altre amenità relative alla stesura della sceneggiatura di quella storia…Scheda della storia (ristampe all’estero ecc.) nell’archivio DCML/Inducks: http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1941-B Indiana6.jpgTopolino 2048 vallindotreno6.jpgLa prima pagina del mio soggetto originale,…
– pagina provvisoria in restyling – Mostre Per le mostre di Gianfranco Goria scrivere all’agente del Goria extrazucca@afnews.info per accordi. – pagina in lavorazione – 2016, Mostra Fumetto su Fumetto: click qui. Esempi di Mostre [Copyright note – Nota sul Copyright] I Tre Samurai (the three samurais), 1994, Settimo Torinese et al. Cinema & Fumetti (cinema and…
– pagina provvisoria in restyling – elenco parziale – Conferenze e Corsi [Copyright note – Nota sul Copyright] Per le conferenze di Gianfranco Goria (ma anche lezioni in scuole di ogni ordine e grado, incontri ecc.) scrivere all’agente del Goria extrazucca@afnews.info per accordi Le conferenze possono essere anche in formato video e/o via internet su richiesta (si veda come…
– pagina provvisoria in lavorazione Topolino 2000 a.C. Topolino 2000 gg bn 640.jpg Topolino 2000 gg bn.jpg Topolino 2000 gg col 640.jpg Topolino 2000 gg col.jpg Striscia realizzata per questo numero speciale di Topolino Contiene anche un piccolo mistero, nascosto nei suoi segni… 😉 Scheda Inducks su questa striscia: http://stp.ling.uu.se/cgi-bin/starback/dcml/story?IC+TL+2000ZH
Una storia di Gianfranco Goria pubblicata su Topolino 1941. Testi di Gianfranco Goria, Disegni di Giampiero Ubezio. Click qui per vedere alcuni disegni in bianco e nero inviatimi da Ubezio via fax man mano che il lavoro procedeva, il testo completo della sceneggiatura in formato storyboard, le recensioni dei pricnipali quotidiani nazionali, il servizio sulla rivista di archelogia Archeo, la mia storia precedente (in piemontese) da…
La bandiera a sinistra recita in giapopnese “San Nin no Samurai” (“I Tre Samurai”) – quella a destra rappresenta il “villaggio insieme ai samurai” secondo un criterio analogo a quello che viene illustrato nel film: qui il cerchio più grande rappresenta l’unico vero samurai (Topolino), i due cerchi piccoli i due samurai “acquisiti” (Pippo e…
nehābhikramanāśo’sti pratyavāyo na vidyate
svalpamapyasya dharmasya trāyate mahato bhayāt 2.40
[Questa citazione, e il suo “titolo”, non sono qui per caso… si riferiscono a una mia esperienza vissuta realmente più d’una volta – ne ho scritto in qualche post di questo blog.]
Vuoi che ti faccia un SITO web? Click qui.
Vuoi una mia CONFERENZA? Click qui.
Vuoi una mia FOTO o che scatti per te? Click qui.
Vuoi un mio FUMETTO? Click qui.
Vuoi un mio ARTICOLO? Click qui.
Vuoi una mia CONSULENZA? Click qui.
Vuoi una mia MOSTRA? Click qui.
e vedrà se è cosa fattibile, senza farti spendere un capitale.
Han parlato di me
Una raccolta completa di tutti gli articoli nei quali sono citato, le interviste che ho rilasciato ecc. mi è impossibile. Qui solo quel che ho trovato, fin qui, per ora alla rinfusa. Non che sia tutto così interessante, ovvio, ma a me serve per confrontare le stupidaggini che dico di volta in volta e per sorridere delle esagerazioni con cui sono stato talora definito… 🙂
(lavori in corso – tutto da sistemare, qualche link da correggere ecc.)
… Sabato 30 aprile alle 17 incontro con Gianfranco Goria che offrirà uno scorcio sulla figura del guerriero nipponico (Bushi) dal singolare punto di vista dei fumetti occidentali. … 14/04/2016
Il transformista in scena con l’Orchestra Rai. Info: Oggi ore 20,30 e domani ore 21 all’Auditorium Arturo Toscanini, piazza Rossaro prezzi: da 30 a 9 euro (ridotto giovani) tel. 011.810.4653/4961 bigl 15/04/2010
L’amarcord di chi c’era racconta romanticamente di un garage nei sotterranei di Torino Esposizioni. In realtà, più che un’autorimessa, era un padiglione secondario, ma sul pavimento le macchie d’olio 04/05/2007
Identikit di Gianfranco Goria il sindacalista torinese che sogna un mondo a fumetti IL PERSONAGGI® Identikit di Gianfranco Goria il sindacalista torinese che sogna un mondo a fumetti LA sua «insana» passione per i fumetti se la porta addosso, con le spille dei personaggi più noti sempre attaccate alla giacca. Gianfranco Goria, sindacalista di mestiere, è l’anima dell'((Anonima … LaStampa 25/02/1998 – numero 55 pagina 40
Oscar Botto fa Boom Su Topolino in cerca di un tesoro Con Mickey Mouse e Pippo in un’avventura indiana Oscar Bollo fa Boom Su Topolino in cerca di un tesoro Riuscirà Oscar Boom a trovare la preziosa e sconosciuta biblioteca del Kashmir? Per conoscere l’appassionante segreto bisogna leggere l’ultimo Topolino apparso ieri nelle edicole. Mickey Mouse,… LaStampa 23/02/1995 – numero 53 pagina 40
Anche i sindacalisti amano i «comics» Fumettopolis: maxiconvegno in via Fanti Anche i sindacalisti amano i «comics» Ci sarà anche’ un Sergio Cofferati «virtuale» sul palco di Fumettopolis, il convegno internazionale sulla narrativa disegnata che si apre alle 9,30 di oggi al centro congressi dell’Unione Industriale. Il segretario del… LaStampa 09/05/1998 – numero 125 pagina 45
Massimo e Nazionale«Fumetti e risate in due proposte ai cinefili torinesi» Massimo e Nazionale Fumetti e risate in due proposte ai cinefili torinesi Fumetti e risate nella giornata cinematografica cittadina. Al Massimo Due, via Montebello 8, s’inaugura la rassegna Cinema Arte Impura incentrata sul rapporto tra il grande schermo e altri campi come la letteratura, la mus… LaStampa 01/02/1996 – numero 31 pagina 42
Capire un film o leggerei filmetti con una«videata»Lezioni su Internet Capire un film o leggerei filmetti con una«videata» Navigare, navigare, navigare. Internet dilaga e 1’«Altra Libreria», in via Po 43, ha pensato bene di proporre una serie di incontri per addentrarsi nella «rete» con la possibilità di approfondire tematiche precise. Primo acc… LaStampa 20/02/1996 – numero 50 pagina 43
FUMETTOPOLIS di Guido TibergaFUMETTOPOLIS All’Unione Industriale convegno su arte e mercato ERA uno dei sogni di Gianfranco Goria, anima pulsante dell’Anonima Fumetti, l’associazione nazionale degli autori di storie disegnate: portare a Torino politici, imprenditori, critici, professori universitari, pubblicitari, soggettis… TorinoSette 08/05/1998 – numero 487 pagina 33
Tutti i fumetti italiani riuniti in un museo di Guido Tibergariuniti in un museo screzioni, è ben avviato. La settimana prossima il nucleo fondatore avrà un incontro tecnico con il ministero dei Beni Culturali. «La visita ad Angoulème segue quella di quest’estate a Bruxelles, dove c’è l’altro grande museo del fumetto europeo spiega Gianfranco Goria, il pr… LaStampa 30/01/1997 – numero 29 pagina 25
Topolino indaga sul Museo Egizio di TorinoNel prossimo numero del giornale un’avventura archeologica: protagonista, l’indologo Oscar Botto Topolino indaga sul Museo Egizio di Torino Un professore vero diventa fumetto tra la Mole e la Cittadella JTORINO N indologo di fama internazionale può essere protagonista in molti modi: ritrovamenti… LaStampa 28/01/1993 – numero 27 pagina 15
«Corrierino», non c’è ma si vede di Guido TibergaCONVEGNO A VARESE SUL POPOLARE GIORNALE PER I PICCOLI CHIUSO DAL ’95. CON UN SOGNO: POTREBBE RIAPRIRE «Corrierino», non c’è ma si vede Guido Tiberga PERCHÉ il Corriere dei Piccolil «Perché tutti, quando sentiamo questo nome, sorridiamo. Un sorriso comune a tutte le generazioni. Anzi, no; i bambi… LaStampa 07/06/2003 – numero 155 pagina 29
Gli allievi espongono i loro fumettiDopo un corso Gli allievi espongono i loro dimetti Ci saranno le più note matite fumettare torinesi all’inaugurazione della mostra organizzata dall’Atif (Associazione torinese immagine e fumetto) venerdì 3 alle 18, al circolo «Grandi magazzini» in via Saluzzo 89. A esporre sono i ragazzi che han… LaStampa 01/06/1994 – numero 147 pagina 39
Piramidi di CartoneF ORSE alle origini c’è davvero un principe egiziano che, come ha ipotizzato Emanuele Thesauro nella sua seicentesca Historia, ha fondato sulle rive del Po una colonia sacra al dio Apis. Sta di fatto che Torino ha sempre subito una sorta di fascinazione per tutto ciò che riguarda l’antico Egitto… TorinoSette 02/07/1993 – numero 272 pagina 18
Lezioni d’avventura, di comico e misteroA SCUOLA DI FUMETTI Lezioni d’avventura, di comico e mistero ONSU’ Bandera, tessitore chierese d’epoca barocca, sarebbe orgoglioso di sapere che oggi, dopo tre secoli, i suoi tessuti tornano a tappezzare le case torinesi con ricami che da lui traggono nome. Autrice del ritorno in auge è una tena… TorinoSette 16/04/1993 – numero 261 pagina 29
Anche i «fumettari» a Palazzo Chigi di Guido TibergaSATIRA E POLITICA Dopo i cantanti e i compositori, vertice con una nuova delegazione «artistica» Anche i «fumettari» a Palazzo Chigi Li chiama Veltroni, Altari: sarei andato pure da Berlusconi LUCCA DAL NOSTRO INVIATO «E’ vero: andremo a trovare Veltroni. Dobbiamo solo decidere quello che gli di… LaStampa 02/11/1996 – numero 302 pagina 5
Fumetti: abbasso il colonialismo di Luca MorinoFumetti: abbasso il colonialismo ALLA morte di Fabrizio De André è stata trasmessa un’intervista in cui alla do¬ manda se non gli andasse stretto il ruolo di cantautore, un’etichet¬ ta che tutto sommato lo esclude¬ va dalla cosiddetta «Cultura» per relegare la sua opera in un gene¬ re di espress… TorinoSette 31/03/2000 – numero 582 pagina 42
VITA Al FUMETTI Realizzare personaggi in punta di matita di M. BoaVITA Al FUMETTI Realizzare personaggi in punta di matita FUMETTI: splendido gioco degli occhi e della fantasia. Si moltiplicano in città le iniziative didattiche riguardanti l’apprendimento di una tecnica, dove abilità manuale (innanzitutto), inventiva, capacità narrativa si mescolano per la cre… TorinoSette 13/10/1995 – numero 371 pagina 26
Il 4 e 5 giugno Torinocomics riviste giornalini incontriIL CIRCO DEI FUMETTI 114 e 5 giugno Torinocomics riviste, giornalini, incontri IL «grande circo» dei fumetti, ormai una compagnia di giro che ogni settimana offre dibattiti e mostre mercato, sbarca per la prima volta a Torino Esposizioni. Sabato 4 e domenica 5 giugno, al padiglione 4A di viale B… TorinoSette 03/06/1994 – numero 313 pagina 32
Topolino torna ai calzoni corti di Guido TibergaOperazione top secret in casa Disney: Mickey Mouse cambia pelle Topolino torna ai calzoni corti Sarà più giovane e più avventuroso R IVOLUZIONE, rigenerazione, innovazione. Signori, si cambia: chi dice che il mondo dei fumetti è affascinante perché riporta ai ricordi sempre uguali dell’infanzia … LaStampa 12/05/1996 – numero 129 pagina 19
UN EDITORE AL MESE: PAVESIO PRODUCTIONSUN EDITORE AL MESE: PAVESIO PRODUCTIONS PROPRIO nel cuore di Borgo San Paolo, al piano terra di un palazzo dall’aria comune, si tramano fantastiche storie. A fare di un alloggio della vecchia città operaia una bottega del fumetto è Vittorio Pavesio, un trentaseienne torinese che ha un diploma di… TorinoSette 11/06/1999 – numero 542 pagina 45
TORINO COMICSTORINO COMICS LA sbornia americana è finita. Do¬ po le grandi fir¬ me a stelle e stri¬ sce sbarcate a Torino negli an¬ ni scorsi (da Jim Lee a Will Eisner), la festa annuale del fu¬ metto guarda, non senza invi¬ dia, alla Francia dei cartonati e delle librerie col¬ me di volumi di¬ segnati. La «… TorinoSette 07/04/2000 – numero 583 pagina 61
Aspiranti scrittori e artisti del fumettoSene di corsi per chi ama la parola scrìtta e il disegno Aspiranti scrittori e artisti del fumetto Italia popolo di poeti e di navigatori. Soprattutto di poeti e di aspiranti scrittori: stando, almeno, alla recente fioritura di corsi letterari, spesso blasonati e premiati da buona audience. E’ p… LaStampa 26/10/1994 – numero 292 pagina 39
Le star di Torino Comics di Guido TibergaMOSTRA SINO AL29 APRILE Le star di Torino Comics Nel mondo dei fumetti d’autore arrivano Don Rosa e Carlo Rambaldi D . ON Rosa – allegro americano Ida Louis ville, Kentucky – ha avuto un momento di grande notorietà in Italia quando il suo lavoro da autore-filologo portò alla luce due personaggi … TorinoSette 26/04/2002 – numero 685 pagina 37
Alieni, paperi e misteri per il gran ritorno di ETGUARDARE, LEGGERE, NAVIGARE MONDOSCUOLA CONSIGLIA «TORINO COMICS», FUMETTI CINEMA E CARTOONS Alieni, paperi e misteri per il gran ritorno di ET 1 L fumetto e il cinema sono cugini, alla lontana forse, ma I pur sempre parenti. Entrambi raccontano storie, entrambi lo fanno unendo le parole alle im… MondoScuola 17/04/2002 – numero 11 pagina 4
NotiziaTorinoSette 06/12/1996 numero 422 pagina 21
Dal motore di ricerca dell’Archivio de La Stampa: http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/Itemid,3/filter_p,Gianfranco%20Goria/
… Topolino” a cura di GianfrancoGoria, sceneggiatore Disney Italia. L’attività rientra nell’ambito della mostra “Bushi”. STAMPA D’ARTE IN VETRINA Dalle 15.30 nello storico negozio di belle arti Bianco &…
… mostra è dedicata a Moebius, alias Jean Giraud, uno dei più importanti fumettisti – ma non solo – di Francia e del mondo. Oggi alle 19, nella Spazio autori Calligaris A, GianfrancoGoria parla di…
… reso omaggio alla città: GianfrancoGoria con una storia al Museo Egizio e Bruno Sarda che fece suggerire da Pippo a un giovanissimo Agnelli l’ idea di mettere in piedi una fabbrica di auto. Quando ho…
… (del fumetto)», nata da un’ idea dello stesso Cofferati, è stata portata avanti da un suo storico collaboratore, GianfrancoGoria (affiancato da Marco Cattaneo e Flavio Viscardi), con e grazie al…
… alla quale si deve un altro originale progetto: il sindacato per gli autori di fumetti e cartoni animati, con il patrocinio della Cgil. Il presidente dell’associazione, GianfrancoGoria, è…
… alla quale si deve un altro originale progetto: il sindacato per gli autori di fumetti e cartoni animati, con il patrocinio della Cgil. Il presidente dell’associazione, GianfrancoGoria, è…
… vedranno in aula Pierpaolo Rovero, Giorgio Figuse Bruno Sarda, sceneggiatori della Disney, Diego Ceresa. Accanto a loro esperti e saggisti dell’ arte del fumetto come Andrea Plazzi, GianfrancoGoria e…
…«QU E S T ‘ E S T A T E i n spiaggia portatevi Tintin», l’ invito è diGianfrancoGoria che ne ha curato per Rizzoli Lizard la prima edizione completa in italiano. Dovrebbe approdare in libreria…
…«QU E S T ‘ E S T A T E i n spiaggia portatevi Tintin», l’invito è diGianfrancoGoria che ne ha curato per Rizzoli Lizard la prima edizione completa in italiano. Dovrebbe approdare in libreria…
… GianfrancoGoria, si attende che il Parlamento approvi un articolo integrativo alla legge sul diritto d’ autore che sancisca la proprietà da parte dei singoli autori/collaboratori delle opere da loro…
di ELEONORA LUCCHETTI
Dal motore di ricerca de La Repubblica: http://ricerca.repubblica.it/ricerca/repubblica?query=%22Gianfranco+Goria%22&view=repubblica
https://www.afnews.info/ggpress/Intervista a Gianfranco Goria _ Strade Magazine.html
https://www.afnews.info/ggpress/DIME WEB_ DIME WEB INTERVISTA GIANFRANCO GORIA! (LE INTERVISTE XXI).html
https://www.afnews.info/ggpress/Sezione FUMETTI – Progetto Babele Rivista Letteraria.html
https://www.afnews.info/ggpress/SomewhereTORINOROSSOPORPORA.html (http://somewhere.it/privati/torino-rosso-porpora/) una mia foto come copertina di un giallo
https://www.afnews.info/ggpress/A Torino la «Woodstock» del libro – Corriere della Sera.html
https://www.afnews.info/ggpress/Jiro Taniguchi e Morvan.html
https://www.afnews.info/ggpress/GLI OTTO MILIARDI SVANITI NEL NULLA (ovvero, “Altre storie di un altro museo del Fumetto, ma sempre nella enigmatica Lucca”) _ Cartoonist globale.html
https://www.afnews.info/ggpress/CFAPAZ_ fenomenologia di Michele Ginevra (1 di 3).html
https://www.afnews.info/ggpress/Adnkronos.html
https://www.afnews.info/ggpress/Intervista a Serena Romio – Oltrezine.html
https://www.afnews.info/ggpress/Comicus – Tintin, l’Alph-Art e la pagina mancante.html
https://www.afnews.info/ggpress/smokyland con foto di Goria.html
https://www.afnews.info/ggpress/Aeon Flux.html
https://www.afnews.info/ggpress/C’è un romanzo da tradurre (e ha le figure) _ tradurre.html
https://www.afnews.info/ggpress/Zona BéDé_ Tintinomania – I magazine professionali.html
https://www.afnews.info/ggpress/Disney in italia. Video intervista a Gianfranco Goria – Anonima Fumetti.html
https://www.afnews.info/ggpress/Frame. Archivio video del programma televisivo..html
Articoli su di me su L’Osservatore Romano…
Per ascoltare le interviste che ho rilasciato dal 2003 in poi su RAI Radio1 nelle trasmissioni di Marco Tesei, basta fare click qui e inserire nella ricerca “Gianfranco Goria”. Delle altre interviste, radiofoniche e televisive, per emittenti italiane e straniere, faccio fatica a tenere traccia, ma se rintraccio i link (o se me li segnalate voi lettori di questa pagina) li metterò volentieri qui.
Una presentazione dei suoi corsi di Letteratura Disegnata e Sceneggiatura per il Fumetto con commenti su di lui, su Torino Sette (settimanale de La Stampa)
Un articolo sul centenario di Hergé con un commento su Goria, sul quotidiano La Stampa
e click qui per leggerne un altro che mi ha commosso (sempre di Tiberga, che ha avuto molte occasioni per citarmi, scegliendo, negli anni, aggettivi sempre nuovi…) proveniente dal sito di Torino Comics.
Un mio breve articolo sul Lupo nei Fumetti pubblicato da Piemonte Parchi:click qui.
Una conferenza su Fumetto e Architettura: click qui.
Una sporadica collaborazione per IF, altre per Fumo di China e The Comics Journal, non completano affatto il quadro: ma col tempo cercherò di mettere in linea tutto…