home

Se vuoi leggere cosa scrivo in questo blog, fai click qui.

GianfrancoBallaCoiDelfini
I delfini dei Caraibi sono molto amichevoli.

Questo mio sito personale è solo un foto-blog, o, al massimo, poco di più. Qualche foto che mi piace, forse disegni, qualche chiacchiera sui miei passatempi, tanta web-psicoterapia e poco altro… Una mia biografia più dettagliata (per quanto sempre in fieri e incompleta) la trovi facendo click qui.

BABkungfu
Uno dei miei BABs

Qui di seguito qualcuna delle mie attività, presenti e passate.

Giornalista (atipico, molto freelance e decisamente non-profit) del mondo del fumetto e dintorni ed esperto di letteratura disegnata e comunicazione visiva. Vedi la mia pseudo agenzia quotidiana afNews. Ufficio stampa di tanto in tanto, lo fo. Anche altro all’occorrenza.

Fotografo. Il grosso delle mie fotografie on line, si trova su Flickr. Quelle che vedi qui attorno le ho fatte io: mi piace tanto far foto! Ma ce ne sono altre sparse qua e là, in mostre, pubblicazioni, riviste e altri siti. Le vendo, sì, certo.

Cartoonist/Fumettista/Sceneggiatore. Dai miei personaggi fino alle collaborazioni con la Disney, per curiosare nella mia biografia e dare un’occhiata alla mia attività di cartoonist bisogna andare qui. Scrivo testi di qualunque genere, ovviamente.

Conferenziere/Esperto di Fumetto/Traduttore. Essendomi occupato di fumetto fin dalla più tenera età, ne disserto volentieri, dal vivo, in audio, in video… In particolare sono un Tintinologo (Tintin è una serie creata da Hergé), una sorta di rarità in Italia. Ho lavorato all’aderenza filologica della nuova edizione e traduzione italiana delle Avventure di Tintin per Rizzoli Lizard, e in seguito a quella per Editoriale Cosmo/Alessandro Editore. A questo riguardo sono stato anche il primo autore italiano di un libro su Tintin in italiano, prodotto da un editore italiano per il pubblico italiano, “Tintin – un giovanotto di 90 anni“. Più avanti sono stato nominato dalla Cancelleria dei Consoli di Syldavia, Console Onorario del Regno di Syldavia in Taurinia (Italia), diventando così il primo Console italiano.

Insegnante. Professor Gianfranco Goria: nelle Università dove ho molto immodestamente tenuto lezioni, mi chiamano così… Nelle altre scuole il titolo variava di volta in volta. Nelle scuole di fumetto invece ti chiamano… come capita. Di fatto quel che amo narrare nelle scuole è Storia e Tecniche della Letteratura Disegnata.

Informatico/Webmaster/Grafico/Creatore e gestore di siti. L’ho fatto anche per il sindacato, per il quale, tra l’altro, ho curato svariati siti. In particolare, per il sindacato dei bancari (giacché, grazie a quella santa della mia banca, la Banca Popolare di Novara – poi parte del Gruppo Banco Popolare, ora Banco BPM), ho fatto anche il bancario), ma, di quando in quando, anche in generale per la CGIL, nelle sue varie forme, nazionali, regionali ecc.

Sindacalista del mondo del fumetto, lo sono stato per una decina buona di anni, ora non più. Quel sindacato, il primo del suo genere, si chiamava SILF. Sono stato anche, per oltre 35 anni, sindacalista della FISAC.

Consulente. Va da sé (e chi va da sé va per tre) che fornisco consulenze su tutti i campi di cui mi sono occupato. Ce n’è per tutte le tasche. 

Orientalista. Non lo sono mai diventato professionalmente, nonostante abbia fatto i miei affascinanti e stimolanti studi universitari a Torino col professor Oscar Botto (illustre indologo nonché studioso e praticante della lingua piemontese, e financo personaggio Disney). In quegli anni ho studiato e/o incrociato sanscrito, malayalam, hindi, tibetano, giapponese, arabo, ebraico e non so più cos’altro. Era come viaggiare nello spazio e nel tempo…

Console. Sì, anche questo. Mi è stato chiesto di farlo dalla Cancelleria dei Consoli di Syldavia nel Mondo e dal gennaio 2023 sono il Console Onorario di Syldavia in Taurinia, il primo in Italia.

Per altri sono (o sono stato) il Presidente, o il Direttore, o il Segretario Generale, o addirittura l’Editore, a seconda dei casi. Lo puoi scoprire nella mia biografia citata più sopra, o navigando per i siti citati… Tant’è che con un amico giornalista della RAI, quando mi intervistava, scherzavamo sempre su quale “etichetta” usare di volta in volta. Sono stato (non ho mai veramente smesso) attivista per la nonviolenza, l’antifascismo e i diritti civili e umani. Sono stato anche musicista (ho suonato male la chitarra, il sitar, il basso, percussioni varie e qualunque altro aggeggio di qualsivoglia provenienza potesse emettere dei suoni musicali) e compositore (ho scritto una cifra, ma non ho mai vinto un Grammy) per qualche anno e mi sono divertito moltissimo.

Ne ho combinate molte altre, non tutte degne di lode, ma per ora soprassediamo…


Varie ed eventuali.

dolomiti2 125-PANO

Da qualche altra parte tengo altre foto e video di vario genere…
Poco sopra hai visto un mio personaggio, un BAB, arrivato sul nostro pianeta insieme a EX, l’extrazucca del pianeta Anguur (quello coi satelliti Cocom, Melon e Popon, per capirci…). E questa è ancora un’altra storia…

DSC_4391-PANO

E sì, tra le cose che mi piacciono ci sono i fumetti, la montagna, la natura in genere, le arti marziali, la fantascienza, la scienza, la tecnologia, la musica, svariate serie di telefilm e un tot di altre cose.

DSC_6181-PANO

Per la cronaca, se mi si vuol regalare un libro (o altro: le vacanze caraibiche sono molto gradite), si faccia click qui per vedere la mia lista dei desideri: ringraziamento anticipato! 

TintinTelefona
Devi proprio contattarmi personalmente, non ti basta via blog?
Ok, se è davvero-davvero proprio necessario:

Mia Card VCF:

https://www.afnews.info/w22/vcf/
qui trovi i miei indirizzi email, i miei siti, le mie biografie su Wikipedia in tre lingue, i miei social et al.

 


15127692021_2488714b82_z

 


 

GG, vuoi da lui…

Vuoi qualcosa dal Goria?

Vuoi che ti faccia un SITO web? Click qui.
Vuoi una mia CONFERENZA? Click qui.
Vuoi una mia FOTO o che scatti per te? Click qui.
Vuoi un mio FUMETTO? Click qui.
Vuoi un mio ARTICOLO? Click qui.
Vuoi una mia CONSULENZA? Click qui.
Vuoi una mia MOSTRA? Click qui.

Altro?

EX, l’extrazucca del pianeta Anguur.

Scrivi all’agente del Goria,
EX l’extrazucca: click qui
extrazucca@afnews.info

e vedrà se è cosa fattibile, senza farti spendere un capitale.

Gianfranco e i BABs in montagna - matita - 2 maggio 1991 - (c) Gianfranco Goria
Gianfranco e i BABs in montagna – matita su cartone Schoeller – 2 maggio 1991 – (c) Gianfranco Goria

GG, che ha fatto?!

Un paio dei miei libri che puoi trovare anche in rete:

https://amzn.to/40daa5M

https://amzn.to/4fHye56

Cosa ho fatto?
Scoprilo (le pagine sono ancora in lavorazione, non c’è tutto anzi, ci vuole tempo e pazienza, ma intanto puoi buttarci un occhio) facendo click sui singoli titoli qui di seguito:

Ah, dimenticavo una storiella con Giorgio Cavazzano: https://www.afnews.info/w22/2022/08/30/narrazione-circolare-esempio-a-fumetti-con-giorgio-cavazzano-e-amici/

Blog

Aumenta l’odio nei confronti del lupo, l’allarme del WWF: “È guerra alla biodiversità”

La pericolosa deriva disumana dell’umanità si esprime proprio in ogni settore. www.afnews.info segnala: Nel 2025 aumentano gli abbattimenti legali e illegali di lupi in Italia, mentre si discute il declassamento della specie. Il WWF Italia denuncia l’assenza di dati certi sulla mortalità e di piani di monitoraggio adeguati: “La combinazione di abbattimenti legali, mortalità illegale …

Notizie: la paura di Meloni, la guerra di distrazione di Putin, le mire indecenti dei coloni, la Democrazia ha sempre più bisogno di te, l’Italia s’è desta forse?

www.afnews.info segnala: “Questo è il mio Paese”. Non so quanti, come me, l’hanno pensato ieri, vedendo le piazze d’Italia strapiene, ma credo tanti, con meraviglia, perché credevano di averlo perso – di averne smarrito l’umanità – e invece, d’un colpo, l’hanno ritrovato. Ci sono giornate che rompono lo stato ordinario delle cose, e che segnano uno spartiacque, …

Gandhi, Francesco d’Assisi, Flottilla e i sepolcri imbiancati

Nell’anniversario della nascita di Gandhi (il “profeta della nonviolenza”), leggo sui quotidiani che verrà ripristinata (non so a quale costo economico per i cittadini italiani: si sa, le feste costano, ma questa è altra faccenda) la festività del 4 ottobre (Francesco d’Assisi, che, stando all’agiografia, visse la guerra e quindi consapevolmente scelse la nonviolenza attiva, la …