Il prossimo 22 aprile si celebrerà in tutto il mondo la Giornata della Terra, Earth Day), che quest’anno celebra il suo 51° esimo Anniversario – la prima volta si celebrò a San Francisco il 21 marzo 1970 – e coinvolge oramai oltre 180 paesi. Molto opportunamente il nuovo numero de “La Lettura” ( il 489 ), l’inserto culturale del Corsera, in vendita durante il weekend e poi da solo per tutta la settimana, propone ai suoi lettori un ampio speciale sulla crisi ambientale che spazia fra Terra e Cielo, utile a riflettere sui temi più pressanti che ci propone, oggi, la Giornata della Terra.
Il decennio decisivo per salvare la Terra. Su «la Lettura» in anteprima nell’App, uno speciale sulla crisi ambientale in vista della #GiornatadellaTerra, il 22 aprile. Articoli di @al_rastelli, @danilotaino, @viviana_mazza, Roberto Volpi, Telmo Pievani https://t.co/pnYRihtx5E pic.twitter.com/S77uSy4HvU
— la_lettura (@La_Lettura) April 10, 2021
Lo speciale propone riflessioni sui vari temi della crisi ambientale che stiamo attraversando, sulle sue conseguenze economiche, sociali, umane. Da oramai un decennio intere regioni dell’Africa sono investite da una siccita ferocissime, mentre uragani sempre più potenti impattano le coste americane. L‘annunciato abbandono di Giacarta, la capitale dell’Indonesia che affonda sei centimentri l’anno, è un evento a suo modo epocale. La città è vittima sia dell’innalzamento dei mari, evento naturalissimo in se, ma accellerato innaturalmente dal Riscaldamento Globale, che dagli eccessi dello sfruttamento della falda idrica.
La copertina di questo numero de La Lettura è firmata da JR. Da segnalare in questo numero anche una conversazione fra lo scrittore Gianrico Carofiglio e Rachele Bastreghi (voce dei Baustelle) dedicata a Penelope e la la Graphic Novel, in 2 pagine, di Anna Resmini e Silvia Valsesia intitolata “I garofani sbocciano di notte.”.
Ma c’è tanto altro da scoprire su questo 489 numero de la Lettura.Il sommario.