21 Dicembre 2020 10:03

Annunciati i vincitori del “giovane” Animaphix, aspettando l’omaggio al Cava dei piccoli/grandi festival italiani

Dal 16 al 20 dicembre si è svolta Animaphix Kids, la sezione competitiva di Animaphix – International Animated Film Festival, rivolta ai bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, che quest’anno ha presentato 13 cortometraggi autoriali – di cui 6 anteprime nazionali – provenienti dal panorama mondiale del cinema d’animazione e di difficile circuitazione.

La premiazione si è tenuta ieri, domenica 20 dicembre alle ore 17.00 sui canali social del Festival, presentata dai direttori del festival, Rosalba Colla e Andrea Martignoni, con Federica Buccheri e Ignas Meilunas.

Migliore cortometraggio Animaphix Kids 2020:

You can fly!” di Sung Bae Park (S. Corea, 2020)

“Un giorno in spiaggia, un’aquila solitaria trova delle uova. Quando prova a mangiarle, nascono dei pinguini e, intenerita, li cresce. I pinguini vogliono imparare a volare come il papà. L’aquila li porta nell’oceano e cominciano a volare insieme.”

Migliore cortometraggio Animaphix Young 2020 :

“Matilda and the spare head” di Ignas Meilūnas (Lituania , 2020)

“Questa è la storia di una ragazzina che vuole essere la più intelligente del mondo. Quando in testa non ha più spazio per tutte le cose che ha imparato, la mamma gliene compra una di riserva. Due teste sono meglio di una, ma Matilda è presto confusa su quale testa debba indossare e quando, e perde la seconda poco dopo. Non si sa come sarebbe andata a finire se una palla non fosse entrata per sbaglio dalla finestra, cambiando Matilda per sempre.”

Potete vedere i corti vincitori nel video della premiazione sul sito di Animaphix.

Ricordiamo che le iniziative di Animaphix per il 2020 non si esauriscono qui: dal 27 al 30 dicembre verrà infatti proposto “La Linea – Omaggio a Osvaldo Cavandoli”, un programma speciale di 10 episodi della serie che debuttò nel 1972 debutta su Carosello, nella pubblicità delle pentole Lagostina, per poi diventare autonomamente un fenomeno a tutti gli effetti planetario. L’iniziativa è promossa dalla rete dei festival italiani di cinema d’animazione, di cui fanno parte Animaphix (Sicilia), Imaginaria (Puglia) e Piccolo Festival di Animazione (Friuli Venezia Giulia), una triangolazione geografica di festival specializzati, accomunati da visioni e prospettive affini, connessi alla promozione del cinema di animazione d’autore.