2 Novembre 2020 07:00

Aldobrando il nuovo Graphic Novel di Gipi e Luigi Critone arriva in Italia

In Arte presentando un nuovo attore, un nuovo numero, si usava ricordare il grande successo ottenuto da questi su altre piazze, possibilmente straniere. Nel caso di Aldobrando, il bel volume firmato da Gipi, per la prima volta in veste solo di sceneggiatore, che lo ha affidato per la realizzazione grafica a Luigi Critone, fumettista italiano molto noto in Francia, publicato per le Editions Casterman,  che finalmente Coconino Press ci propone in edizione italiana il richiamo è d’obbligo perchè le oltre 20.000 mila copie sul mercato francese, è un numero non ignorabile.

Affidato fin da piccolo alla protezione di uno Strego, l’adolescente Aldobrando si ritrova all’improvviso catapultato tra i pericoli del vasto mondo quando il suo maestro resta ferito e lo manda a cercare la rarissima Erba del Lupo, necessaria per curarsi. Ma, oltre ad avere scarse conoscenze di botanica, Aldobrando non sa proprio nulla delle insidie che incontrerà lungo il cammino: assassini e brutali guerrieri, principesse e damigelle, astuzie e intrighi di potere alla corte del Re delle Due Fontane…Aldobrando cercherà di farsi strada con lealtà, sostenuto da un profondo senso di giustizia, in un ambiente ostile, dove vigono crudeltà, cinismo e sopraffazione. Riuscirà a cavarsela?

Per realizzare i disegni Luigi Critone ha utilizzato tecniche tradizionali, pennino e acquerello che impongono concentrazione (  riservando il digitale allo Storyboard, dove invece ripensamenti e rimodulazioni sono necessari spesso e volentieri ). La colorazione è stata realizzata da Francesco Daniele e Claudia Palescandolo, usando tecniche molto simili a quelle applicate per i Bruti.

Il colore è davvero parte integrante di Aldobrando  “la sensibilità dei coloristi ha consentito di raggiungere un livello ulteriore di sensibilità. ” (L. Critone, F.umo di.China N.297, intervista)

Casterman oltre all’edizione Standar, propone anche un’edizione de luxe in B/N, arricchita con bozze e disegni dei personaggi.

Aldobrando è un  romanzo di formazione, ambientato nello stesso universo medievale fantastico creato da Gipi per il gioco di carte “Bruti”. In uno scenario in bilico tra L’armata Brancaleone di Monicelli e il Don Chisciotte di Cervantes, Gipi lo aveva elaborato da tempo – come ha spiegato lui stesso in una recentissima intervista pubblicata sull’ultimo numero di Robinson, inserto culturale del sabato del quotidiano Repubblica, reperibile in tutta la settimana – ma non riteneva di poterla portare a termine e che sarebbe rimasta in un cassetto, fino a quando non ha letto i volumi di “Je, François Villon” ( edition Delcourt), adattamento grafico del romanzo di Jean Teulè, realizzato da Critone:

” I disegni erano pazzeschi. Sapevo già che era bravo però vederlo al lavoro su una storia medievale  mi ha permesso di capire la sua capacità su quelle ambientazioni, quei costumi, quelle facce e quindi ho pensato che era giunto per me il momento di mettere da parte la presunzione e lavorare insieme ad un alto essere umano….”

Repubblica Tv,  propone un’intervista a due voci ai due autori che trovate su questo link.L’intervistatore, ovviamente, è Luca Valtorta.

«I miei personaggi sono sempre doppi, lacerati da un conflitto interiore; come accade agli esseri umani, anche il più malvagio può avere un lato di tenerezza. Il solo e unico alfiere di innocenza è il protagonista, Aldobrando, che vince grazie alla sua fragilità, alla sua paura, alla debolezza di cuore e di membra. Un eroe senza i tratti dominanti dell’eroe. Un personaggio che oppone alla forza bruta quella dell’innocenza. Un ragazzo che non sa niente del mondo o dell’amore, ma il percorso che farà lo porterà anche a scoprire questo sentimento, che è l’unico premio che immagino per una persona». Gipi

«Sono onorato di aver potuto partecipare a questo libro. Un po’ mi manca essere presente in Italia come disegnatore e questa è l’occasione migliore che potessi sognare. Ho sentito i personaggi di Gipi, che sono estremamente veri e credibili, e ho fatto subito mia la sua potente sceneggiatura». Luigi Critone.

Il volume uscirà in Fumetteria e libreria, il 5 novembre 2020.

 

Fonti Consultate: Comunicato  Stampa, Repubblica Tv