14 Agosto 2020 18:10

Fumo di China N.298 arriva in Edicola e Fumetteria

Il nuovo numero di Fumo di China, il numero 298, stà arrivando nelle edicole italiane, dopo una nuova lunga pausa tecnica,per venir incontro alle difficoltà di tanti lettori nel raggiungere edicole e fumetterie. La copertina di questo numero è firmata da un Paco Roca in bella forma e richiama uno dei focus principali della rivista di questo mese.

Il mensile si apre come sempre con l’Editoriale dedicato alla lenta  ripresa dell’editoria italiana a fumetti ( e si parla anche dei premi assegnati al XXXVI festival Cartoon Club di luglio, seppur privo della mostra mercato Riminicomix), e quindi le usuali news dal mondo (spaziando fra Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, oltre all’iniziativa italiana Comicrew, il Netflix del fumetto Italico).

La  cover story è dedicata alle storie tra fiction e realtà, arricchita da una chiacchierata con lo stesso Paco Roca e Guillermo Corral sul “dietro le quinte” del loro nuovo Il tesoro del Cigno Nero( Tunué).e con Emanuele Di Giorgi ( Managing Director dell’editrice)i su graphic novel e storie per ragazzi. Che potrebbe dare importanti spunti e novità sulle publicazioni del gruppo.

Nel sommario seguono quattro chiacchiere, inedite, con Samuele Canestrari (che ci racconta le sue iniziative in autoproduzione tra Libri Somari e MalEdizioni) e Stefano Federici ( autore che ha attraversato il fumetto italiano dal Corriere dei Piccoli a L’Isola Trovata, creando poi libri illustrati e un romanzo), ed un approfondimento sul “Black Panther matters” di Ta-Nehisi Coates  giornalista e scrittore, intellettuale, americano, “prestato” alla Marvel ed al mondo di Pantera Nera. Ed infine un’ ampia chiacchierata con Valentina Chico ( per il ciclo delle interviste di FdC a celebrità del cinema e del teatro). Da non perdere un succoso incontro con  Alberto Becattini per meglio conoscere la sua  sterminata produzione saggistica dedicato al mondo Disney.

A completare la rivista un reportage dal primo festival tutto dedicato al fumetto italiano Nuvole a Montereggio (con premiazioni e iniziative a distanza e “in presenza”), un’analisi del volume È tutto un ciclo (tradotto dall’Editrice Il Castoro) su come ancora una volta ci aiuta un fumetto nel cammino culturale: perché parlare di mestruazioni non dev’essere più un tabù. Infine il consueto reportage dall’inviato  speciale Federico Fiecconi dal forum professionale di animazione cinetelevisiva Cartoon Movie a Bordeaux.

E per concludere come sempre in bellezza, le abituali 7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in negativo), “Il Suggerimento” (per non perdere uscite sfiziose) del poliedrico Fabio Licari, oltre a “Niente Da Dire” (la nuova rubrica curata dall’omonimo portale di divulgazione lanciato da Daniele Daccò detto il Rinoceronte con le sodali Furibionda e Onigiri Calibro 38), approfondimenti (stavolta sul Commissario Mascherpa, l’asta in memoria di Federico Memola, il Bestiario contemporaneo di Sicilia), “Strumenti” (sulla sempre più numerosa saggtica)… e le strisce fra satira e ironia della nuova serie Fex contro Mefìstronz su testi & disegni di Marcello!

Tutto questo e altro ancora su FdC n.298 (distribuito in edicola e fumetteria da Me.Pe. e come sempre acquistabile via PayPal o con bonifico direttamente dal sito ufficiale), a soli 4 euro nel tradizionale formato 24 x 33,5 cm (fin dal primo sbarco in edicola, oltre trent’anni fa) con 32 pagine tutte a colori: buona lettura.

Fonte Consultata: ilblogdifumodichina