IMAGINARIA
International Animated Film Festival
Festival internazionale del cinema d’animazione d’autore
16esima edizione | Conversano (BA), 20 – 25 agosto 2018
Complesso di San Benedetto, Piazzetta Sturzo
S’inaugura a Conversano la sedicesima edizione del festival Imaginaria
l’unico evento pugliese sul cinema d’animazione internazionale d’autore
Si aprono le porte alla sedicesima edizione del festival Imaginaria, evento dedicato al cinema d’animazione internazionale d’autore.
Il pubblico potrà partecipare a tutti gli eventi fino al 25 agosto a Conversano fra le magnifiche location situate nei giardini e chiostri del Complesso medievale di San Benedetto e, novità di questa edizione, l’adiacente piazzetta Sturzo, nuova sede della sezione Imaginaria Kids dedicata ai bambini e ragazzi.
Un’occasione unica per poter ammirare opere visionarie, surreali, oniriche, irriverenti, astratte ma anche di approfondimento su tematiche sociali o politiche per uno degli eventi fra i più attesi e partecipati dell’estate pugliese. Non mancheranno inoltre, gli eventi collaterali, le mostre, i laboratori per bambini, le letture animate, gli incontri d’autore e gli ospiti internazionali.
Si parte alle 19.30 con il primo appuntamento dedicato ai bambini a cura della libreria per bambini Ciurma di Taranto che propone una lettura animata dal titolo “La festa dei frutti. Da dove viene la frutta che mangiamo?” dell’autrice Gerda Muller presso il Chiostro di San Benedetto e dalle 20.30 la prima tranche di proiezioni per bambini nella piazzetta Sturzo.
La competizione internazionale per la categoria Short Animated film for Kids prevede la presenza della speciale giuria composta da undici bambini che hanno partecipato ad un corso formativo durante lo scorso anno scolastico.
I corti in programma sono: The First Thunder di Anastasia Melikhova (Russia), Between the lines di Koneva Maria (Russia), Periphery di Sasha Vasiliev (Russia), Meet di Hongliang Yuan (Cina ), Two Balloons di Mark C Smith (USA), One Small Step di Andrew Chesworth, Bobby Pontillas (USA) e Miriam by the Lake di Riho Unt (Estonia).
Alle 21 nel Chiostro di San Benedetto e nel Giardino dei Limoni i cortometraggi animati della competizione internazionale per la categoria Best Animated Short Film e Best Student Animated Short Film che saranno valutati dalla Giuria composta da Luca Raffaelli (esperto di fumetto e cinema d’animazione), Barbara Canepa (illustratrice, fumettista ed editrice) e Spela Cadez (regista e produttrice slovena di cinema d’animazione).
I corti della prima serata sono: Metevze da gogona (Fisherman and the Girl) di Mamuka Tkeshelashvili (Georgia), Il s’est sassé quelque chose diAnne Larricq Dit Léride (Francia) Les enfants du Béton di Jonathan Phanhsay-Chamson (Francia) The wayward kite di Yuting Hsueh (Taiwan) Button di Maxim Kulikov (Russia) A dark day of injustice by Daniela Fiore, Julio Azamor (Argentina) Heroes di Juan Pablo Zaramella (Argentina) 59 seconds di Mauro Carraro (Svizzera) e per la categoria Student: Tangible di Laura Castillo (Colombia) Contact di Léa Bancelin (Francia) Fuse di Shadi Adib (Germania) The End is Neigh di Dag Ove Solaas (Norvegia).
A seguire, alla presenza del regista Marco Giolo coadiuvato da Luca Raffaelli, sarà presentato SOMALIA94 – Il Caso Ilaria Alpi. Il film racconta la storia vera dei due giornalisti Ilaria Alpi e Miran Hrovatin uccisi a Mogadiscio il 20 marzo 1994 mentre stavano indagando su un traffico illegale di armi e rifiuti tossici ai danni dei paesi del terzo mondo. Si raccontano le ultime settimane di vita dei due giornalisti, dei loro spostamenti tra l’Italia e la Somalia, le loro ultime interviste, fino alla commissione d’inchiesta del 2006.
Nella piazzetta Sturzo verso le 21.30 la proiezione del film Pom Poko facente parte della rassegna-omaggio dedicata al regista Isao Takahata, scomparso ad aprile scorso, socio e collaboratore del grande Hayao Miyazaki dello Studio Ghibli. Premiato quale miglior lungometraggio al festival di Annecy nel 1994, ebbe un enorme successo in Giappone dove fu il film più visto nel 1994.
A differenza dei precedenti film diretti da Isao Takahata, dove le sceneggiature erano state tratte da manga o libri preesistenti, la sceneggiatura di questo film è originale e scritta da Takahata stesso.
Il lungometraggio narra della lotta dei tanuki (creatura del folklore giapponese basata sul cane procione) per riconquistare la collina di Tama, nei pressi di Tokyo, strappata agli animali per farne un quartiere residenziale. I tanuki agiscono dapprima con le buone e poi con le cattive ma alla fine nulla possono fare contro la speculazione edilizia e la distruzione del loro habitat.
Dalle 18 alle 24 visitabile gratuitamente la mostra “Tre illustratrici in giro per il mondo – Glenda Sburelin, Nicoletta Ceccoli e Barbara Canepa” e la mostra dedicata alla Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura in collaborazione con La Baracca – Testoni Ragazzi di Bologna.
IMAGINARIA| International Animated Film Festival
Conversano (BA), 21 – 25 agosto 2018