FUMO di CHINA n.251
in edicola e fumetteria, da venerdì 24 maggio 2016
Alla ricerca della critica perduta
(copertina inedita di Bruno Cannucciari, autoritrattosi insieme a Franco Fossati come Blake e Mortimer)
Editoriale
Chi criticherà i critici?
(la critica di ieri e oggi dalla carta al web, con i fumetti che invadono “collaterali”, film e telefilm)
News dal mondo
(da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone le notizie più importanti, più i top 5 tweet del mese)
Fumetto “dal basso”
(dossier e opportunità sulla situazione italiana e internazionale del crowdfunding dei fumetti)
Liberi… nella Rete
(intervista a Laura Spianelli sui suoi progetti personali e le nuove possibilità offerte dal web)
L’Autore poco tradizionale
(incontro con Luigi Cecchi in arte Bigio, che racconta il caso Drizzit e la sua esperienza diretta)
Vivere di webcomics
(intervista ad Alex Woolfson, sceneggiatore statunitense che si mantiene con i suoi fumetti on line)
WOW, Franco Fossati!
(un pioniere e la sua Fondazione a 20 anni dalla morte, e un ricordo del collega Piero Zanotto)
Avventure per tutti i gusti
(un bilancio del ritorno di Blake e Mortimer, con la ristampa integrale in edicola)
Cinema a fumetti
(incontro ravvicinato con Leo Ortolani, dalla fine di Rat-Man alle recensioni a fumetti dei film)
L’ascesa di Ronnie del Carmen
(la carriera di un filippino alla corte della Pixar, con annessi e connessi… disegnati a fumetti)
Paz, la leggenda continua
(riflessioni e omaggi attorno alla vita e alla carriera di Andrea Pazienza, con inediti in edicola)
Libertà & donne a fumetti
(intervista esclusiva a Frank Cho, che parlando di donne e fumetti annuncia l’arrivo in Italia!)
Piccolo è bello
(reportage dalle vie di Albissola Comics, con intervista ad Altan per i 40 anni del suo Cipputi)
Da micro… a MACRO
(reportage esclusivo sul rilancio a 360 gradi dell’ARFestival di Roma)
E ancora…
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane.
Le rubriche pungenti: Strumenti (sulla sempre più numerose saggistica dedicata a fumetto, illustrazione e cinema d’animazione), Il Suggerimento (per non perdere di vista uscite sfiziose), Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Letture d’Oltralpe (sulle uscite francesi, fra cui vi segnaliamo il meglio secondo noi), Il Rinoceronte in carica (la rubrica di Daniele Daccò, direttore editoriale del portale giornalistico Orgoglio Nerd), Nuvolette Digitali (la tradizionale rubrica di Maria-Angela Silleni sui fumetti on line), gli approfondimenti mensili (questa volta sull’uscita home video Il piccolo principe e la riscoperta italiana di Alex Toth)… e le strisce di Renzo & Lucia, con testi e disegni inediti di Marcello!
Tutto questo e altro ancora – a soli 4 euro in edicola e in fumetteria su Fumo di China n.251
Spillato, in formato 24 x 33 cm, con 32 pagine tutte a colori + 4 extra… con poster incluso!
Fumo di China è un mensile nato nel febbraio 1978
in edicola dal novembre 1989
edito da Cartoon Club
via Circonvallazione Occidentale 58
47900 Rimini (RN)
tel. 0541.784193
fax 0541.780534
e-mail: fdc@fumodichina.com
http://www.facebook.com/FdChina
http://www.twitter.com/FumodiChina
http://ilBlogdiFumodiChina.blogspot.it
distribuito da MePe – Distribuzione Editoriale S.p.A.