120 ANNI DI STORIA DEL FUMETTO ALL’INCANTO
È nella splendida cornice di Torino, città intellettuale e di spiccata tradizione collezionistica, che si terrà il prossimo appuntamento con la nona arte, organizzato dalla casa d’aste Urania, specializzata in tavole originali di fumetti e illustrazioni. Sabato 30 aprile – presso la sede di Sant’Agostino in corso Tassoni 56 – si terranno due tornate di vendita all’incanto. Alle ore 11 è fissato l’appuntamento con la sessione speciale “120 anni di balloon. Nascita di un linguaggio”, dedicata alla storica ricorrenza attraverso un percorso cronologico che propone 120 lotti, dal 1897 a oggi. Il catalogo è firmato dall’esperto e auction manager Daniele Gradella e da Stefano Liberati, autore di importanti monografie dedicate al mondo dei comics. Dalle ore 14.30, invece (con altro catalogo) si terrà l’asta classica (lotti 121- 500) divisa in quattro sezioni tematiche: “Illustratori del ‘900”, “Grandi maestri del fumetto”, “Disney, Cell e Cartoons” e “Strisce”.
Artisti storicizzati di fama internazionale, giovani autori emergenti, copertine di libri, manifesti pubblicitari, locandine cinematografiche e soprattutto fumetti di ogni tipo e di ogni periodo: questi i contenuti di una vendita all’incanto che si preannuncia molto variegata ed eclettica. Un’asta che dà la possibilità a chiunque di avvicinarsi al mondo del fumetto e del collezionismo con basi d’asta che partono da 75/100 euro per le opere minori fino ad alcune migliaia di euro per i nomi più importanti.
Info, cataloghi in PDF e link per dirette web direttamente dal sito www.uraniaaste.com
TOP LOT
Lotto 29
Angelo Bioletto
Topolino e i grilli atomici, 1950
matita e china su cartoncino, 21,5 x 27 cm
Tavola realizzata da Bioletto per la prima parte di “Topolino e i grilli atomici”. È la terza e ultima storia del duo Martina-Bioletto e anche la terza storia italiana pubblicata su Topolino libretto. Di grande rarità.
Base d’asta euro 5.200.
35
Ticonderoga, 1957
matita, china e acquerello su cartoncino rimontato, 28 x 39,5 cm
Tavola pubblicata originariamente sulla rivista argentina Frontera Mensual nel 1957. In questo lavoro, Pratt utilizza la tecnica della mezza tinta. Testi di Héctor G. Oesterheld.
Base d’asta euro 7.000.
106
Gipi (Gianni Pacinotti)
Esterno Notte – Muttererde, 2003
china, acquerello e lucido su cartone gessato, 30,5 x 45,5 cm
Tavola originale per il racconto “Muttererde”, edito nel volume “Esterno Notte” da Coconino
Press nel 2003.
Base d’asta euro 2.800.
107
Paolo Serpieri
Druuna – Clone, 2003
matita e china su cartoncino, 29,5 x 36,5 cm
Si tratta dell’ottavo capitolo della saga che vede protagonista la sexy eroina Druuna.
Base d’asta euro 5.000.
177
Keith Haring
Radiant Baby, 1989
pennarello su carta, 10,5 x 8,5 cm
Disegno originale realizzato da Haring su una busta da lettere.
Base d’asta euro 8.000.
251
Neal Adams
World’s Finest Comics presents:
Superman and Robin, 1971
matita e china su cartoncino, 29 x 43 cm
Base d’asta euro 20.000.
268
Alberto Breccia
Sherlock Time – La Vedova, 1959
matita e china su cartoncino, 34 x 45 cm
Storia completa composta da sei pagine realizzate da Breccia per il racconto “La Vedova”, edita nel 1959 nel ciclo di Sherlock Time sulla rivista argentina Hora Cero Extra.
Base d’asta euro 6.000.
294
Guido Crepax
Valentina, anni ‘80
matita e china su cartoncino, 36 x 51 cm
Base d’asta euro 4.000.
301
Riccardo Federici (PARTICOLARE IN COPERTINA CATALOGO)
Saria – La porta dell’angelo, 2012
tecnica mista su cartoncino, 36 x 51 cm
Base d’asta euro 2.700.
328
Milo Manara
Miele, 1982
matita, china e acquerello su cartoncino,
18,5 x 36,5 cm
Originale di copertina per il volume di Vincenzo Mollica “Milo Manara – Andrea Pazienza” del 1982.
Base d’asta euro 4.500.
329
Milo Manara
King Kong Jazz
tecnica mista su cartoncino, 37 x 49 cm
Base d’asta euro 5.000.
334
Moebius (Jean Giraud)
Des hommes et des monstres, 1970
tempera su cartoncino, 12,5 x 19 cm
Originale di copertina per il romanzo fantascientifico di William Tenn Des
hommes et des monstres.
Base d’asta euro 5.000.
342
Andrea Pazienza
Da-Dachau ‘36, 1975
pennarelli su cartoncino, 70 x 100 cm
Dipinto di grande formato realizzato da Pazienza per la sua prima personale (Pescara, Galleria Convergenze, 1975).
Base d’asta euro 14.000.
364
Hugo Pratt
Asso di Picche, 1969
matita e china su cartoncino, 31,5 x 37,5 cm
Base d’asta euro 11.000.
380
Paolo Serpieri
Saria – Le tre chiavi, 2007
matita e acquerello cu cartoncino, 35 x 50 cm
Base d’asta euro 12.000.
453
Studio Disney / Walt Disney
The Dognapper, 1934
matita su carta, 30 x 24 cm
Disegno di produzione per il cortometraggio “The Dognapper”, diretto da David Hand e prodotto dalla Disney nel 1934.
Base d’asta euro 4.000.