31 Marzo 2016 10:24

Dopo la BookFair Bologna aprirà la porta al Weekend dei Giovani Lettori

IL WEEKEND DEI GIOVANI LETTORI DALL’8 AL 10 APRILE

Torna l’apertura al grande pubblico con INCONTRI, GRANDI AUTORI, LABORATORI e una ricchissima LIBRERIA INTERNAZIONALE
TUTTE LE MOSTRE visitabili in esclusiva: esposto IL MEGLIO DELL’ILLUSTRAZIONE INTERNAZIONALE PINOCCHIO PRIMA DI PINOCCHIO: lo spettacolo che porta in scena ALESSANDRO SANNA

LOGO_WE

Dopo il grande successo di visitatori della scorsa edizione, anche quest’anno la Fiera si aprirà al pubblico subito dopo la chiusura della manifestazione dedicata ai professionisti con il Weekend dei Giovani Lettori, dall’8 al 10 aprile. Un grande evento – che si svolge anche quest’anno sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni Culturali – che proporrà a bambini, ragazzi, famiglie e a tutti gli appassionati appuntamenti, incontri, visite guidate e laboratori con i grandi nomi dell’editoria per i piccoli lettori.

LE MOSTRE DI ILLUSTRAZIONE
Con speciali visite guidate e laboratori dedicati tutte le mostre di illustrazione della Bologna Children’s Book Fair saranno aperte al pubblico durante le tre giornate del Weekend: la Mostra Illustratori, punta di diamante della Fiera alla sua 50esima edizione. Un’occasione unica per il grande pubblico di ammirare oltre 15.000 tavole illustrate prima della partenza della mostra per una lunghissima tournée internazionale che la porterà in cinque musei d’arte in Giappone, in sei biblioteche nazionali in Cina e negli Stati Uniti, a Chicago, al Columbia College. “Artisti e capolavori dell’illustrazione – 50 Illustrators Exhibitions 1967 –2016”, in occasione dell’anniversario della Mostra Illustratori il best of della storia dell’illustrazione targata BCBF per la prima volta esposto; le due mostre del Paese Ospite, la Germania: una selezione di opere originali di illustratori tedeschi di fama e una scelta di libri degli artisti più noti pubblicati in tutto il mondo; la personale di Laura Carlin, giovanissima e pluri-premiata illustratrice inglese, autrice della copertina dell’Annual 2016; “Il Principe Felice”, mostra personale di Maisie Paradise Shearring, vincitrice dell’edizione 2015 del Premio Internazionale di Illustrazione Bologna Children’s Book Fair – Fundacion SM; “Illustrazione per ragazzi. Eccellenze italiane”: il meglio dell’illustrazione italiana con una mostra nata dalla collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Il ricco mondo delle illustrazioni proposto al grande pubblico dalla Fiera potrà essere esplorato anche con l’aiuto di guide d’eccellenza: gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna

ADV_WEGL_Pop_Up_700x600px

LA LIBRERIA INTERNAZIONALE
Nel padiglione 21, la ricchissima libreria internazionale proporrà al pubblico il meglio degli editori di tutto il mondo presenti alla Bologna Children’s Book Fair in uno spazio di duemila mq, con libri freschi di stampa, libri di diversi paesi, libri divisi per genere e libri per tutte le età accolgono il visitatore curioso, pronto a farsi guidare dal pensiero dei librai specializzati che hanno concepito la libreria come un luogo di scoperta, di riflessione, di conoscenza. Quest’anno uno spazio speciale sarà riservato ai libri sulla disabilità. Realizzata in collaborazione con la Cooperativa Culturale Giannino Stoppani, la Libreria Internazionale è dedicata alla memoria dei tanti bambini che hanno visto violato il loro diritto alla vita e ai tanti che con i loro genitori sono in cerca di una salvezza.

INCONTRI E LABORATORI
La libreria e la piazza centrale della Fiera saranno luogo, durante il fine settimana, di numerosi eventi con al centro immagini e parole: incontri e firma-copie con autori, tra cui Susanna Tamaro, Beatrice Masini, Paolo di Paolo e Francesco d’Adamo, tra i protagonisti del nuovo Premio Strega Ragazze e Ragazzi, e; eventi legati al centenario di Roald Dahl, con letture dell’attore Maurizio Cardillo, con una tavola rotonda che metterà a confronto progetti diversi di scuole, librerie e istituzioni culturali italiane, e con un incontro-gioco di lettura con i lettori più affezionati; iniziative dedicate al 400esimo anniversario della morte di Shakespeare e Cervantes; laboratori e appuntamenti ludo-didattici che tratteranno diversi temi, dalle tecniche di illustrazione al cibo, dalla statistica alle invenzioni; incontri su Odissea, Divina Commedia, Italo Calvino (In occasione del 60° anniversario della pubblicazione delle Fiabe Italiane) e con Roberto Piumini alla scoperta dell’Orlando Furioso.

PINOCCHIO-657-369

PINOCCHIO E ALESSANDRO SANNA
E in più “Pinocchio prima di Pinocchio”, uno spettacolo in immagini per due musicisti e un illustratore dedicata alla storia di un esile ramo dell’albero della vita ed alla genesi del più poetico dei pinocchi. Una straordinaria storia di crescita disegnata dal vivo da Alessandro Sanna, il grande illustratore finalista al premio internazionale Hans Christian Andersen 2016, e accompagnata dalla voce e dalle note dei musicisti jazz Francesca Ajmar e Tito Mangialajo.
Attività importante della Fiera del Libro per Ragazzi è l’impegno nella promozione della lettura; socio fondatore della sezione italiana di IBBY, il più importante organismo internazionale per la diffusione del libro per ragazzi, BolognaFiere ha appoggiato il grande programma di iniziative per il pubblico delle scuole e delle famiglie che si svolge in città sotto la denominazione “Bologna Città del Libro per Ragazzi” creando il Weekend dei Giovani Lettori. La giornata di venerdì è dedicata anche al mondo della scuola con la partecipazione di numerose classi provenienti sia dagli Istituti bolognesi sia da scuole di diverse regioni.

Ingresso gratuito per le classi e i docenti che le accompagnano, per i bambini e ragazzi sino ai 18 anni e per gli studenti universitari, 5 euro per gli adulti (che verranno scontati all’acquisto del primo libro presso la prestigiosa libreria internazionale).

WEEKEND DEI GIOVANI LETTORI www.settimanadellibroperragazzi.it

Facebook.com /Bochildrensweek

Twitter.com /BoChildrensWeek #WEGL16