14 Dicembre 2015 09:23

La seconda edizione di Xmas Comics chiude con oltre 15.000 visitatori

La seconda edizione di Xmas Comics&Games chiude con oltre 15.000 visitatori, contro i 4.000 del 2014, registrando dunque un incremento del 375%.

Una grande festa che ha visto il padiglione 1 animarsi con migliaia di Cosplayer e stand con fumetti e manga, gadget, oggetti da collezione, accessori e costumi, oltre ai banchetti dedicati alle autoproduzdioni e naturalmente ai gruppi che rievocano e riproducono fedelmente ambienti e personaggi di film di culto.

Gli ospiti: grandissimo successo per autori e youtuber

Grandissimo successo di pubblico per gli autori ospiti, che hanno disegnato e firmato albi per gli appassionati: Claudio Chiaverotti, sceneggiatore della Sergio Bonelli e creatore della nuova serie Morgan Lost; Paolo Mottura, disegnatore di scuderia Disney, che a Torino ha presentato Topolino e Pippo on the road, parodia del celeberrimo romanzo Sulla Strada di Jack Kerouac. Molto seguito anche Lucio Parrillo, uno dei disegnatori e illustratori italiani apprezzati all’estero, che in occasione dell’evento ha creato un disegno dal vivo con la modella d’eccezione Giorgia Cosplay. Bigio, sceneggiatore di fumetti, disegnatore e game-designer si è alternato tra l’area autori e l’area games. Preso letteralmente d’assalto lo stand di Tom’s Hardware che ha ospitato i Mates, giovani youtuber popolarissimi sul web per i loro contenuti a tema videoludico. I 4 ragazzi (St3pny, Anima, SurrealPower e Vegas) nei due giorni di fiera hanno incontrato migliaia di fan firmando autografi e scattando foto.

The Choice e Lilith’s hell sono i vincitori della prima edizione del Torino Comics Horror Fest

Xmas Comics ha ospitato la fase finale della prima edizione premio cinematografico Torino Comics Horror Fest, contest per registi e case di produzioni indipendenti nazionali e internazionali dedicato al cinema horror, fanta-horror, thriller e splatter. I film in gara – 4 cortometraggi e 4 lungometraggi – sono stati valutati da una giuria d’eccezione, formata da registi, scrittori e doppiatori celebri: Sergio Stivaletti, Paolo Di Orazio, Domitilla D’Amico, Fabrizio Mazzotta, Alex Cunsolo e Alda Teodorani.

Le opere che si sono aggiudicate la vittoria sono The Choice di Annmaria Lorusso tra i corti e Lilith’s hell di Vincenzo Petrarolo tra i lungometraggi.

Oltre 100 partecipanti alla sfilate Cosplayer.

Grandi protagonisti della festa al Lingotto sono stati i Cosplayer, che per due giorni si sono alternati sul palco con esibizioni, sfilate competitive, karaoke e momenti di animazione grazie all’attività incessante dei ragazzi della Cospa Family, di cui fa parte anche Massimo Barbera, campione mondiale di Cosplay nel 2013 in Giappone.

Sono stati oltre 100 i partecipanti della sfilata competitiva di domenica 13 dicembre, che ha deciso il cosplay testimonial dell’edizione 2016 di Torino Comics.

Il prossimo appuntamento in programma è con la ventiduesima edizione di Torino Comics, che si svolgerà dal 15 al 17 aprile 2016.

L’orignale di questo post è su NERDS | RSS Feed http://ift.tt/1QEHbgg

I commenti sono chiusi.