4 Maggio 2015 16:28

Il Messaggero dei Ragazzi

Cop_maggio_2015

Strizza l’occhio all’Expo il MeRa di maggio con due articoli dedicati alla natura, in particolare alla terra che ci dà il cibo e al mare che soffoca per l’inquinamento. L’inchiesta è dedicata alla “paghetta” dando voce ai ragazzi. Continua con successo il fumetto a puntate “Saverio nella terra di nessuno” che ricorda la Grande Guerra vista con gli occhi di un adolescente dei primi del Novecento

La copertina “C’è tempo per un grande grazie” riprende l’editoriale di fra Simplicio. Giunti quasi alla fine della scuola e dei molti impegni che ci hanno accompagnati durante l’anno, è il momento di ringraziare per la responsabilità dimostrata in questi mesi di studio, ma anche per gli amici incontrati in classe, in parrocchia o agli allenamenti, per gli adulti che ci hanno seguito, per Dio che ci ha dato la forza di avventurarci nella vita.

“Torniamo con i piedi per terra!” oltre a essere il titolo del servizio di Maurizio Malè è l’esortazione del MeRa a conoscere e salvaguardare il terreno su cui poggiano le nostre case, coltiviamo i nostri cibi, crescono le piante che attraverso la fotosintesi producono l’ossigeno che respiriamo. Indispensabile per la vita ma spesso dimenticato e maltrattato, il suolo non è uguale dappertutto. Sono diversi i tipi di suolo e il giornalista elenca le caratteristiche di ognuno, con pregi e difetti, dalla presenza di sostanza organica alla capacità di ridurre o meno il rischio idrogeologico. Con una vera e propria pagella!

Non solo terra. Alle acque dei nostri mari è dedicato il servizio di Alessandro Bettero “Il pesce di plastica”. Ricco di dati, il servizio descrive i danni che l’uomo sta facendo al pianeta costiero e marino, non solo deturpando paesaggi da cartolina con i rifiuti che getta nei fiumi e nei mari, ma inquinando così gli oceani ed esercitando la pesca intensiva (ed eccessiva). L’80% delle riserve mondiali di pesce sono sfruttate in modo insostenibile! Che significa: specie marine in via d’estinzione e costrette a migrare in cerca di cibo, proprio come gli uomini della terra.

Nell’inchiesta “La paghetta? Non basta mai!”, Davide Penello ci fa conoscere cosa pensano i ragazzi e le ragazze di 15 e 16 anni dei soldi e come li usano. L’inchiesta analizza non solo i profili dei giovanissimi – risparmiatori, spendaccioni o responsabili – ma anche come vedono la crisi economica di cui sentono parlare o che vivono sulla propria pelle. Perché al di là delle singole abitudini, l’importante è capire a cosa serve il denaro e se lo facciamo diventare un valore in sé, dimenticando valori ben più alti. Come dire, c’è una crisi che va oltre il portafogli!

Parola d’ordine “responsabilità” nella rubrica Pianeta teen e nel test per scoprire se siamo tipi responsabili. La prima, curata da Michele Visentin, propone una serie di consigli su come diventare responsabili della propria vita, non tanto delle “cose” ma anche e soprattutto di se stessi, della propria salute, dei propri sentimenti e degli altri, siano essi famigliari, compagni di scuola, amici. Perché vivere è un gioco in cui la risposta “lo farò da grande” non vale! Rispondendo alle dieci domande sulle proprie abitudini del quiz, di Giulia Baiocchi, si può riflettere se ci assumiamo le responsabilità consone alla nostra età o se pretendiamo tutto in cambio di nulla.

Continua infine il fumetto a puntate “Saverio nella terra di nessuno” di Luca Salvagno con la storia di Saverio Gobber, un coetaneo dei lettori del MeRa che ha vissuto il primo conflitto mondiale, di cui quest’anno ricorre l’anniversario.

Su Meraweb.it l’indice completo della rivista.