9 Luglio 2014 10:58

Fumetti e Musica a Viareggio

fumettimusica2

Fumetti & Musica

1° Mostra Mercato del Vinile e del Fumetto usato e da Collezione

12/13 Luglio ore 16-24

Centro Congressi Principe di Piemonte

Viareggio

INGRESSO GRATUITO

    E’ partita da qualche settimana l’organizzazione della prima mostra mercato del disco e del fumetto da collezione nella città di Viareggio, l’amministrazione comunale ha messo a disposizione il centro congressi Principe di Piemonte, luogo prestigioso lungo la famosa passeggiata della cittadina Balneare toscana.

    La manifestazione è organizzata dal Circolo Culturale Il Fulmicotone di Lucca e dall’Associazione Culturale PIù Prato (organizzatrice anche della mostra Prato Comics +Play).

    Oltre alla consueta mostra mercato con vendita di fumetti usati e da collezione e dischi, cd e video, sarà organizzata una gara Cosplay curata dai giovani di “Azione Cosplay Prato”.

Molti gli espositori che dedicano il loro stand agli articoli del collezionismo rivolto al collezionismo più giovanile.

Sarà presente anche un gruppo di giovani ingegneri che faranno dimostrazioni con le stampanti 3D da loro progettate, realizzando modellini ispirati al mondo del fumetto.  Questa affascinate novità, rappresenterà una forte attrattiva per gli appassionati delle nuove tecnologie legate all’informatica.

    Il tutto è arricchito da alcune mostre iconografiche, la prima è dedicata ai primi 50 anni della casa Editrice Astorina e al suo personaggio Diabolik. A completare l’omaggio a Diabolik è prevista la presenza il sabato pomeriggio di Giuseppe Di Bernardo, con l’esposizione di alcuni suoi disegni Diaboliki. Insieme a Di Bernardo parteciperà Moreno Burattini, il qual oltre a presentare la cosa da esperto quale è, ci parlerà di un progetto (a fumetti) che sta realizzando insieme al diabolico disegnatore fiorentino.

Completa la parte espositiva una piccola mostra dedicata ad Alan Ford e una alle Pin Up del Fulmicotone:  Sex and the Fulmi (venti anni di Pin Up a fumetti). Infatti si festeggiano i 30 anni  dell’Associazione Il Fulmicotone e dell’omonima Fanzine.