Comunicato stampa
ROMICS 2014
domenica 6 aprile, ore 12.30
padiglione 9, Palco Movie Village
Fiera di Roma
Laura Cassarà e Sebastiano D’Urso
presentano
GOODBYE TOPOLINIA
sull’architettura e il fumetto
Interviene Tiziana Lo Porto
Il libro: il saluto alla città di Topolinia è il pretesto per un doppio congedo: da un canto, dall’inossidabile pregiudizio che il fumetto è solo quello per i bambini; dall’altro, dall’architettura naif dei luoghi d’ambientazione in cui si svolgono quelle storie.
Il fumetto ha avuto una rapida evoluzione nella direzione dell’arte e oggi è considerato al pari di tutte le altre espressioni artistiche, e come tale con esse interferisce e si contamina. In questo clima di mutue interferenze, anche architettura e fumetto trovano lo “spazio” e il “tempo” per contaminarsi in quanto l’una arte della costruzione dello spazio e l’altra arte della rappresentazione del tempo. Tuttavia questo accade con una certa naturalezza poiché spazio e tempo, sia nel fumetto sia nell’architettura, non possono essere separati del tutto. Sovente accade che un’arte prevalga sull’altra e molte architetture diventano fumettistiche mentre molti fumetti sono architettonici.
Prefazione di Benoit Peeters
Laura Cassarà, ingegnere libera professionista, coniuga le attività quotidiane della progettazione con la curiosità scientifica verso i temi dell’architettura, dell’arte e delle tecnologie informatiche e delle loro mutue contaminazioni. Esperta del mondo dei balloons, trova nel fumetto le chiavi di lettura più disincantate e autentiche della nostra contemporaneità.
Sebastiano D’Urso, ricercatore universitario, è docente dei corsi di Architettura e Composizione Architettonica del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Catania. Nel 2012 ha pubblicato: Riflessioni sull’architettura. Per un ripensamento nell’epoca della sua presunta crisi, e “Beyond the lightness” in Josep Mias, iGuzzini.
GOODBYE TOPOLINIA, sull’architettura e sul fumetto. Autori: Laura Cassarà, Sebastiano D’Urso. Collana: Interferenze. Formato: brossura.Dimensioni: 220 x 147. Pagine: 240. Isbn: 9788897909033. Prezzo: € 22,00