- BETTIE PAGE SANTA DOPO NATALE
Il titolo potrebbe far pensare all’imminente beatificazione della protagonista, ma Papa Benedetto ha altro per la testa. Olivia De Bearadinis (suo il ©) la dipinge così, ma l’originale è sotto. Facciamo marcia indietro. “La ragazza “non esattamente della porta accanto” Bettie Page è stata ricoverata in ospedale a Los Angeles per un attacco cardiaco. “La foto, tratta dal film The Notorious Bettie Page la ritrae davvero molti anni fa, perché adesso questa leggenda della liberazione sessuale statunitense, seconda modella di Playboy (Playmate) dopo Marilyn Monroe, ha 85 anni (eh, già). Noi all’epoca, per usare un’espressione di Osvaldo Cavandoli, mettevamo le mutande alle zanzare.” Questo scrivevo qualche anno fa per ricordare l’eroina scomparsa. Adesso è solo il tempo di ricordare Betty (o Bettie, affettuosamente) e quel che ci ha dato. Per amore di cronaca, continuo a riportare la vecchia notizia: Bettie, che ha ispirato legioni di fumettisti (fra cui il nostro Roberto…
- WALT KELLY ANCHE A SANTO STEFANO!
Fortunatamente, anche il Natale 2012, PUF!, è evaporato, con tutto il suo bagaglio di tristezze. Certo, chi ha consumato il panettone sopra di gioie non poteva aspettarsene alcuna nemmeno in questa circostanza appena trascorsa. Mai una, nemmeno a pagarla zirconi. Sopra, una stupenda copertina sul tema di Walt Kelly, con in primo piano la residenza di Old Mother Hubbard, ovvero “la vecchia Policarpa”, quella che “viveva in una scarpa”. Ma non è questo Kelly che andiamo a goderci per il Santo Stefano 2012!. Si tratta, invece, di quello di Pogo, l’opossum più volte citato sia da noi che da Araba Fenice News (per forza di cose, trattandosi di uno dei più celebrati fumetti americani di sempre), pubblicato in Italia a lungo da Linus e in un paio di libri alla rivista collegati, oltre che in un meritorio Classico di Repubblica tradotto qualche anno fa, con lo spirito del labor of love,…
- BUON NATALE DA TANTI AMICONI
Pochissimi biglietti, in questo post. Si comincia da Giorgio Franzaroli, per prosegiire con questo, messo in rete da Gisella Micalizzi, la passione dei vegani… Questo sopra è di Benedetto (Ency), alla quale segue Capras, tramite (grazie!) Carlo Bartolini. La Christmas Carol: quella che segue, dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Esorcismo contro la perdita di persone o cose. La canzone svela la sua ritmica rocksteady arricchita dai cori maschili dei Mellow Mood. E’ una delle più limpide invenzioni dell’intero lavoro, già entrata a far parte del repertorio dei classici del gruppo. L’augurio natalizio sopra mi giunge da Grzegorz Domaradzki, in arte Gabz.
- BUON NATALE ANCHE DA STAN LEE
E’ quasi quella festa lì. ma noi che scriviamo nei blog non possiamo dormire tra due (o quattro) guanciali. Sempre problemi vi sono! Non è facile, sappiamo, scrivere i commenti in questo blog, per cui anche qui e ora conviene ripetrere le regole imposte consuetudinariamente dalla piattaforma (senza consultare i blogger e men che meno consentendo loro – noi – di ribellarsi). Conviene scrivere commenti brevi e spezzare quelli lunghi in più parti. E partiamo con i messaggi augurali come quello sopra, che è di Daniela Stazzitta. Sotto, mostro un esempio di quel che appare, normalmente, a un visitatore, dopo aver scritto il commento nella finestrella e clikkato per vederselo pubblicato. Fino a qualche tempo fa andava tutto liscio. Dal pannello di controllo avevo eliminato ogni tipo di filro od ostacolo. A volte ce n’erano stati, e a volte dei commenti non volevano saperne, per misteriose ragioni, di comparire nel blog,…
- STEVE DITKO RACCONTATO DA IGORT
Ogni giorno, metodicamente, si reca nel suo modesto studio di Midtown East e si siede al tavolo per otto ore. Oggi ha 85 anni. Non concede interviste ufficiali dagli anni Sessanta, e anche all’epoca rispondeva alle domande solo per posta. Non frequenta i festival, né si fa fotografare, le poche immagini che circolano di lui sono di cinquant’anni fa. È Steve Ditko, una leggenda vivente, il creatore dell’Uomo Ragno. Così lo racconta Igort, in veste di appassionato lettore di fumetti, con una marcia in più datagli dall’attenzione tipica di chi realizza storie, tavole e immagini per il media, in un articolo del Corriere della Sera: La matita dell’Uomo Ragno. Conviene leggerlo per intero. Grazie a Loris Cantarelli che ce l’ha segnalato. Accade lo stesso in cui sul Corriere della Sera online si può ammirare l’eccezionale intervista a un individuo ha rovinato l’esistenza di milioni di persone negli utimi decenni. Igort prosegue:…
- TORNANO I CLASSICI DELLA LETTERATURA DISNEY
Se questa meravigliosa tavola (la riproduzione è un po’ frusta, effettivamente) del Kid Papmpeador, di Guido Martina e Luciano Bottaro, fa venir voglia di rileggere l’antico episodio ispirato al Cantare del Cid Campeador, tale sete sarà soddisfacibile acquistandone la ristampa che verrà inclusa nella nuova, imminente collana di collaterali del Corriere della Sera. La collana di quest’anno, dopo l’excursus su PK, è una riproposta di quella già uscita nel 2006, e che si era rivelata campionessa di vendite: I Classici della Letteratura. Per la nuova versione, il comunicato stampa ufficiale annuncia l’integrazione della collana con un aggiornamento di dieci titoli in più, per un totale di ben 40 uscite settimanali in totale. Prenotazioni e altro sono disponibili nelle pagine del CorSera omnline. Il primo numero esce giovedì 27 dicembre e, in tema con le festività che stiuamo attraversando, si apre con la storia dickensiana Paperino e il Canto di Natale, con…
- IL MUSEO DI ERNIE BUSHMILLER
ZIA FRITZY
- ENRICO DE SETA IN TV
Ci ha scritto nel blog, in coda a un altro post, Leonardo, nipote di Enrico De Seta, un grande disegnatore e illustratore sul quel ci siamo sempre riproposti di scrivere qualcosa di più. Scrive Leonardo: Che bello leggere dei commenti cosi belli sul mio caro nonno che, come avete detto voi, non ha avuto il riconoscimento che forse si meritava, ma che lui assolutamente non cercava. Sono a disposizione per ulteriori vostre curiosità. Attendiamo qualche tuo scritto in merito, caro Leonardo. Per il momento ricordiiamo qui tuo nonno con un link a un lungo video-programma sulla satira in Italia nel decennio Settanta, segnalatoci da dall’internauta Loris Cantarelli, mai troppo ringraziabile. Il titolo del programma è Italia in 4D. Anni 70 – Potenti Risate: nuova satira e vecchia censura. Parla anche dell’introduzione della televisione a colori, cosa che con la satira c’entra poco o niente. De Seta compare con tanti altri disegnatori…
- BUON COMPLEANNO, GUIDO DE MARIA!
Auguroni davvero, Guido De Maria! Per ragioni di dislocazione spazio-temporale non mi è possibile celebrare questo illustre compleanno con te e con voi, ma è come se fossi allo Spazio WOW con Claudio Varetto, Silver, la fotografa Emanuela Oliva che si impossessa delle immagini del tutto e naturalmente Luigi f. Bona!
2 risposte a “Today’s Links from… Luca Boschi blog”
I commenti sono chiusi.
Troppa grazie!
Grazie a Gianfranco e a tutti i lettori di afNews!
Luca
Volevo scrivere “troppa grazia” o semmai “mai troppi sono i grazie”.
E’ uscita fuori una via di mezzo…
L.