Riceviamo: Vino e fumetto. Un binomio inedito alla conquista dei Colli Euganei. Il 18 aprile, il 2 e 9 maggio, tre aziende vitivinicole euganee ospiteranno per un solo giorno, tre differenti esposizioni di tavole e disegni originali di alcuni tra i più famosi disegnatori di fumetti italiani e internazionali. La rassegna “Cantine a Fumetti” è stata creata dall’Associazione culturale Eventabout attiva da anni sul territorio promuovendo la valorizzazione dell’enogastronomia locale attraverso forme ed eventi innovativi. Il 18 aprile, il 2 e 9 maggio, i visitatori delle mostre potranno apprezzare le opere inedite esposte, provenienti da una collezione privata e accuratamente selezionate dal curatore della mostra Francesco Verni, degustando insieme ottimi vini delle cantine ospitanti. Quando la fantasia dell’uomo incontra mani abili possono nascere gustosi vini o grandi storie che regalano momenti di piacere a chi ha la fortuna di imbattersi in essi. “Cantine a fumetti” offre l’opportunità agli appassionati di soddisfare la propria passione scoprendo anche qualcosa di nuovo, piacevole e stimolante e propone, ai semplici curiosi, una maniera diversa e alternativa di conoscere il territorio dei Colli Euganei. Di seguito il calendario degli eventi. Domenica 18 aprile all’Azienda Agricola e Agrituristica La Roccola Via Dietromonte 10, Cinto Euganeo (Padova) “Fumetti dal Mondo”: Maestri italiani, giapponesi e americani – Un breve viaggio attraverso la fantasia e i segni di alcuni dei maestri di tre continenti, da Guido Crepax ad Hayao Miyazaki, passando per Dino Battaglia, Sergio Toppi, Carl Barks e tanti altri. L’opportunità per i più esperti di osservare da vicino alcune “chicche” e per i principianti di imparare qualcosa di questo fantastico e affascinante mondo. Alle ore 15.30 incontro con il curatore Francesco Verni e visita guidata. Domenica 2 maggio al Podere Villa Alessi Via S.Pietro 6, Faedo – Cinto Euganeo (Padova) “Nuvole in testa”: Incontro con l’arte di Giorgio Cavazzano – Un’occasione per incontrare e conoscere di persona il maestro Cavazzano, conosciuto come il “Raffaello” del fumetto italiano, e brindare con lui ammirando alcuni dei suoi stupendi disegni. Alle ore 15.30 incontro con il maestro Giorgio Cavazzano. Domenica 9 maggio alla Soc.Agr. Vignalta Via Scalette 23, Arquà Petrarca (Padova) “Altri segni”: l’arte nel fumetto – Quando il fumetto si trasforma in opera d’arte. Alle ore 17 estrazione tra i visitatori presenti di un weekend per due persone a scelta tra 100 soggiorni nelle più belle città d’Italia.