L’iniziativa (che sottotitola storia del fumetto italiano attraverso i suoi personaggi) si tiene al Museo Civico il Correggio, Palazzo dei Principi (piazza Cavour 7) a Correggio, nella Sala Conferenze “A” Recordati, dalle 21:00. Relatore è Davide Barzi. Coduttore è Claudio Sacchi. Primo incontro – martedì 2 febbraio – Cattivi si nasce – Il rosso e il nero: vampire, vampiri e amabili criminali – 1. Draki (Fernando Carcupino, 1946), 2. Kinowa (EsseGesse, 1950), 3. Pugacioff (Giorgio Rebuffi, 1959), 4. Diabolik (Angela e Luciana Giussani, 1962), 5. Cattivik (Bonvi, 1965), 6. Zora la vampira (Renzo Barbieri/Birago Balzano, 1972), 7. Zanardi (Andrea Pazienza, 1981), 8. Dampyr (Boselli-Colombo, 2000). Secondo incontro – martedì 9 febbraio – Buoni si diventa – Il giallo e il rosa: eroi, eroine, investigatori e investigatrici – 1. Topolino (1932, come testata italiana), 2. Tom Ficcanaso (Benito Jacovitti, 1957), 3. Isabella, duchessa dei diavoli (Giorgio Cavedon/Sandro Angiolini, 1966), 4. Il commissario Spada (Gianluigi Gonano/Gianni De Luca, 1970), 5. Il Maestro (Mino Milani/Aldo Di Gennaro, 1974), 6. Petra Chérie (Attilio Micheluzzi, 1977), 7. Nathan Never (Michele Medda – Antonio Serra – Bepi Vigna, 1991), 8. Julia, avventure di una criminologa (Giancarlo Berardi, 1998). Seguiranno altri due incontri a Maggio: il 5 – Il Collezionismo dei Fumetti – Storia e Caratteristiche – Relatore Luciano Tamagnini – Conduce Claudio Sacchi. Il 12 – Restaurare i Fumetti – Relatrice – Donatella Barbieri – Conduce Claudio Sacchi.