Gli irrefrenabili Consoli di Syldavia producono senza sosta saggi, saggini e saggetti, sempre molto interessanti e talora curiosi. In esclusiva assoluta per afNews, con la supervisione del Console Onorario di Syldavia in Taurinia, si pubblica qui la traduzione in italiano di Guido Vogliotti dal testo originale in francese. Sono ovviamente consentiti rilanci standard legali tramite link (pregasi segnalarli all’indirizzo indicato poco sotto), meglio se con una breve presentazione di 2/3 righe, ma non sono consentite copie di alcun tipo (né testo né immagini), neppure non commerciali, senza autorizzazione formale dell’autore e dei titolari dei relativi diritti. Eventuali immagini a corredo tratte dalle Avventure di Tintin, a commento dello studio scientifico, possono provenire da diverse edizioni e versioni (fra cui quelle italiane).
Questo studio non può essere diffuso o altrimenti utilizzato senza preventiva autorizzazione dell’autore.
(per info: syldavia@afnews.info)
Il Console di Syldavia Jean-Jacques DE GHEYNDT, noto anche per il suo eccezionale volume di linguistica Eï ben ek, eï blaaiv ek! dedicato all’analisi delle lingue Syldava e Arumbaya in connessione con il brussellese, edito da Bernardiennes, ha recentemente realizzato una breve analisi del rapporto tra il brussels vlom (il dialetto fiammingo di Bruxelles) e la lingua della Syldavia usata nelle avventure di Tintin. Guido Vogliotti, as usual, lo ha tradotto per te, e il Console di Syldavia in Taurinia è ben lieto di proportelo qui di seguito.
Se questa sintetica dissertazione ti avrà incuriosito, vorrai approfondire con l’affascinante libro di De Gheyndt, che si trova qui: https://www.science-zwanze.be/.