afNews.info web site 4 Luglio 2025 12:13 Tintin e Hergé, Tintinologia - afnBLOG - afnHOME - Menù Base - Ultime Notizie in diretta -

Tintin – analizzi una vignetta e appare un mondo

Il Console di Syldavia Cédric Valentin ha condiviso con la rete (grazie!) la sua analisi personale di questa vignetta di Tintin tratta da Il Loto Blu in bianco e nero. Eccone la traduzione:
Una scena che apprezzo particolarmente ne Il Loto Blu. Questa vignetta ha un’atmosfera che trovo al tempo stesso cupa e sofisticata. Sotto la pioggia battente, Tintin arriva a Shanghai, ignaro che un uomo lo stia già aspettando, foto alla mano: “È lui! È proprio lui!
Tutto qui evoca un romanzo poliziesco: la pioggia come un velo drammatico, gli sguardi furtivi, le linee oblique dell’ambientazione… Una tensione sorda percorre la scena.
In pochi tratti, Hergé crea un’atmosfera quasi cinematografica. L’eroe mette piede sulla terraferma, ma l’ombra del pericolo incombe già. Un’introduzione magistrale.

Inoltre puoi trovare nei commenti al post originale su Facebook diverse altre note…


Nessuno si stupisca: le vignette di Tintin, con la loro altissima leggibilità, si prestano moltissimo ad analisi accurate. Svariate dotte analisi sono già state fatte e molte altre arriveranno ancora, tanto cariche di contenuti sono.
C’è chi ritiene che la lettura dei fumetti sia una cosa banale, oltre che veloce. Si sbaglia grossolanamente: un fumetto fatto bene contiene una enorme quantità di elementi stimolanti “da leggere, cogliere, interpretare, capire, assimilare, analizzare, sviluppare, digerire, riesaminare, rileggere”. Il fatto che la lettura (delle immagini e dei testi) possa essere “veloce” non deve trarre in inganno. Una singola vignetta all’interno di una sequenza di una narrazione a fumetti contiene molto più di quel che potrebbe sembrare a un lettore superficiale. E grazie al mix di immagini e, quando ci sono, dei testi, i codici, i segnali e gli stimoli che (più o meno consciamente) arrivano al cervello, con una lettura “normale” (più o meno veloce a seconda degli accorgimenti messi in atto dall’autore), attivano molteplici risposte e pensieri ed emozioni. E’ la capacità cerebrale di cogliere tutto questo, non la velocità con cui viene trasmessa, che fa la differenza.
Così succede che, nel ricordo, storie brevi sembrino lunghissime, dettagli velocemente visti richiamino molto altro che in realtà non è nelle vignette, suggerite sensazioni di altri sensi appaiano come reali, e si formino emozioni profonde.
Non stupisca neppure che talora gli autori stessi non si rendano coscientemente conto di quanto immettono nei loro racconti per immagini. Il cervello umano è strambo assai. Per fortuna non produce solo nefandezze, ma anche tante meraviglie.


Una semplice ricerca qui: https://amzn.to/4lvOI3M ti propone le diverse versioni dell’avventura Il Loto Blu e della saggistica su questa opera, alcune copertine delle quali sono qui di seguito (a quelle italiane si aggiungerà in seguito la nuova versione italiana di Alessandro Editore):


Il Loto Blu – copyright Hergé-Tintinimaginatio

https://amzn.to/4lvOI3M

https://www.afnews.info/syldavia/


Scopri di più da afNews - Always Forward - Fumetto Animazione et al

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.