Stà arrivando nelle Edicole in questo fine settimana il nuovo numero della rivista LINUS, che questo mese dedica la sua copertina ed il suo dossier ad una personalità assoluta del mondo del fumetto mondiale Kentaro Miura. ( 1966 -2021), e al suo leggendario “Berserk”. Kentaro Miura è scomparso a soli 54 anni nella generale costernazione di familiari e colleghi, e lettori di tutto il mondo. La copertina con il volto di Miura è firmata da Catriel Tallarico,
Forse definirlo l'”Omero” del mondo dei manga, può apparire eccessivo, ma sicuramente Miura ha avuto la capacità di cambiare con il suo lavoro, tutte le coordinate dei manga e realizzare con Berserker, un’epopea moderna divenuta un autentico cult per milioni di lettori nel mondo! Era da tempo che Igor Tuveri, direttore di Linus, lo ha dichiarato sui propri social, voleva realizzare uno speciale di linus su Kentaro Miura, per riflettere sulla complessità e sulla profondità del suo operato. Berserk è uno dei lavori più importanti del manga moderno. uno degli storyteller più ricchi e personali che abbia letto negli ultimi anni. Se ne era già occupato lo scorso anno sul suo canale, Lezioni di Fumetto, seppur brevemente.
Per quanto riguarda i contenuti all’interno del numero Vanni Santoni ci accompagna nell’universo di Berserk “opera maledetta del nostro tempo”, Adriano Ercolani ci spiega la metafisica che attraversa il fumetto tra Oriente e Occidente, e Alessandro Apreda ( Doc Manhattan), esplora le sue declinazioni multimediali tra serie animate, film e videogiochi. È Angelo Cavallaro (sommobuta) ad accompagnarci nella vita di Miura, dedicata fino alla fine al lavoro e alla sua arte, e a spiegarci come la sua eredità sia stata lasciata al suo amico-fratello Kouji Mori, mentre Domenico Guastafierro ( Caverna di Platone) ci svela come Berserk sia in grado di farci provare gioia e dolore e di segnare profondamente chi lo legge, e, insieme a Domiziana Califano, come le sue pagine siano popolate da figure femminili che rappresentano la forza e il coraggio (..ed anche la passione N.d.R.) delle donne. Per rendersi conto, i non lettori, della complessità del mondo di Berserk aggiungiamo questo filmatino…sulle Mappe del Mondo di Berserker.
E non mancano i fumetti e le illustrazioni dedicati a Berserk, firmati da Gaia Ruffino, Gianluca Bernardini, Tiziano Angri, Lorenzo Mò, Vincenzo Filosa, Emanuele Tenderini con Linda Cavallini, Gabriele Strano, Massimo Giacon e Sergio Algozzino!( che possiamo dirlo, costituiscono un valore in se e per se N.d.R.)
Ma non è tutto, perché nel nuovo numero troviamo una nuova puntata del fumetto “Traditori di tutti” nel quale Paolo Bacilieri rilegge il capolavoro di Scerbanenco, di “The Cuban Hamlet” di Cammamoro e Giuseppe Sansonna, e di “Il mondo di Niger” di Leila Marzocchi, il racconto “Autismo” firmato da Antonio Rezza Rezzamastrella, accanto al fumetto “Il gioco della maschera” di Gianni Tacconella, “Robot quantici” di Stefano Tartarotti, Walter Leoni , “Vita con Lloyd” di Simone Tempia.La rubrica“Perle ai porci” di Stephan Pastis e i geniali Literary e Science Cartoons di Tom Gauld. Non potevano poi mancare le rubriche, firmate da Vanni Santoni, Loredana Lipperini, Giuseppe Sansonna, Alberto Piccinini e Andrea Bellavita, e gli imperdibili “Calvin & Hobbes” di Watterson e i “Peanuts” di Schulz, per questo numero tutto da scoprire!
Fonte Consultata: @LinusPage
Scopri di più da afNews - Always Forward - Fumetto Animazione et al
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.