www.afnews.info segnala:
Un palinsesto per informare e non discriminare – La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia si celebra ogni anno il 17 maggio per sensibilizzare l’opinione pubblica contro ogni forma di discriminazione nei confronti delle persone LGBTQ+. Per l’occasione, la Rai propone un palinsesto con spazi di approfondimento nei Tg e nei Gr, nei programmi tv e radio e sulle piattaforme. In particolare, RaiNews 24 aprirà spazi di approfondimento durante tutta la giornata e lo stesso farà Rai Radio 1, con la Redazione Società, nelle principali edizioni del Gr.
Tra i programmi tv, ad occuparsi dell’argomento sarà “Agorà weekend” (alle 8 su Rai 3), mentre Rai Movie, sabato 17 maggio alle 21.10 trasmetterà il film “Tuo, Simon” di Greg Berlanti, il cui protagonista è un ragazzo che vive ad Atlanta nascondendo al liceo la propria omosessualità.
Su Rai Storia, alle 21.15 il film di Gianni Amelio “Il signore delle formiche”, che racconta la vera storia di Aldo Braibanti, accusato di aver plagiato un ragazzo, e – a seguire – il doc di Roberta Torre “Le favolose”, che intreccia le vite di sei amiche trans.
RaiPlay, propone diversi film, tra i quali “Gli anni amari” di Andrea Adriatico che racconta la vita di Mario Mieli, attivista, intellettuale, scrittore, tra i fondatori del movimento omosessuale italiano nei primi anni ’70; “Dietro i candelabri” di Steven Soderbergh, sul pianista americano Liberace che raggiunse il successo negli anni Cinquanta, impressionando tutti con i suoi spettacoli eccentrici, ma nascondendo un amore omosessuale; “Arianna” di Carlo Lavagna, su una ragazza diciannovenne che scopre la sua intersessualità; “Butterflies in Berlin” film italiano di animazione di Monica Manganelli sulla trasformazione di Alex/Alexandra, il primo transessuale della storia operato. E ancora, “Famosa” di Alessandra Mortelliti, storia di Rocco, un ragazzo diciottenne dileggiato per una sospetta omosessualità che sogna di lasciare la Ciociaria per trasferirsi a Roma e diventare un ballerino e “Un bacio” diretto da Ivan Cotroneo, sull’amicizia di tre sedicenni in un liceo del nord-est, vissuta fra passioni e discriminazioni.
Nella sezione Documentari saranno inoltre disponibili “Normal” di Adele Tulli, un viaggio e inaspettato nelle norme, gli stereotipi, le convenzioni di genere nell’Italia di oggi; “Tuttinsieme” di Marco Simon Puccion sul tema della diversità in famiglia; “C’è un soffio di vita soltanto” di Matteo Botrugno, Daniele Coluccini, la storia di Lucy una donna transessuale, fra le poche sopravvissute del campo di concentramento di Dachau e “L’amour fou” di Pierre Thoretton, un ritratto dello stilista Yves Saint Laurent.
Per l’offerta Learning verrà pubblicata la collezione: “Stop Omofobia”, mentre RaiPlay Sound pubblicherà sulla home page una selezione di vari programmi tra cui si segnalano “Quando eravamo nell’ombra” puntata de “La Grande Storia” che racconta i “Moti di Stonewall”, la notte del ’69 in cui, a New York, nacque il movimento di liberazione omosessuale; “Dalla vergogna all’orgoglio – 50 anni dai moti di Stonewall”; “Fuori dal paniere – La storia di Romina Cecconi” audio-documentario che ripercorre la storia della Romanina, una delle figure chiave del movimento LGBTQ+ italiano; “Virgole fatte male” sull ’associazione “Quore-To Housing”, un co-housing sociale che a Torino accoglie le persone LGBTQ+ in difficoltà; “Io sono io” podcast dello scrittore Fabio Geda, che ha seguito per un anno le sedute di terapia di gruppo con una ragazza in transizione; “Alba, l’identità accordata”, audio-documentario con la testimonianza di un percorso di transizione.
Altri spunti editoriali anche nei programmi di Radio 1” Il rosso e il nero” (venerdì 16 maggio alle 11.30) e “Caffè Europa” (alle 7.35 e in replica alle 14.00). Rai Radio Kids, infine, propone contenuti “ad hoc” sui canali social.Ufficio Stampa Rai
Scopri di più da afNews - Always Forward - Fumetto Animazione et al
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.