afNews.info web site 24 Febbraio 2025 13:54 Comunicati Stampa, Eric Rittatore, Festival et similia, Incontri Conferenze et similia, Mostre, , , - afnBLOG - afnHOME - Menù Base - Ultime Notizie in diretta -

TFF 2025: presentato il manifesto di Salgado, focus sull’Argentina e sui “western di montagna”

Nell’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, il Trento Film Festival non poteva sottrarsi dal mettere questo tema al centro della sua metaforica macchina da presa: e ha deciso di farlo nel modo piu: iconico, dedicandogli il manifesto della 73a edizione, e affidando il compito a uno dei piu: importanti artisti viventi, il fotografo brasiliano Sebastião Salgado.

Oltre ad aver firmato il manifesto del Festival, Sebastia% o Salgado sara: protagonista di una delle mostre piu: attese in Italia nel 2025: da un’idea del Trento Film Festival, il Mart e il MUSE, insieme allo stesso Festival, hanno infatti unito le forze per portare in Trentino il nuovo grande progetto espositivo di Salgado, dal titolo appunto Ghiacciai, che sara: ospitato nelle prestigiose sedi del Mart di Rovereto (dal 12 aprile al 21 settembre 2025) e del MUSE Trento (dal 12 aprile all’11 gennaio 2026). E un ghiacciaio, quello di Kluane Park in Canada, e: appunto il soggetto della fotografia scelta da Salgado per il manifesto del 73. Trento Film Festival, in calendario dal 25 aprile al 4 maggio.

Era dal 2004 che il Trento Film Festival non sceglieva una fotografia per il suo manifesto ufficiale: e anche in quell’anno, pur con una foto di repertorio di Vittorio Sella, scattata nel 1909, al centro della scena c’era un ghiacciaio, il Goldwin – Austen, alla base del K2.

«Se le montagne sono delle vere e proprie sentinelle dei cambiamenti climatici in corso, i ghiacciai sono gli indicatori migliori per monitorarne la drammatica evoluzione. Un gruppo internazionale di ricercatori, tra cui esperti dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, ha studiato l’evoluzione al 2100 della linea di equilibrio dei circa quattromila ghiacciai situati nelle Alpi: i dati raccolti hanno evidenziato che entro fine secolo potremmo perdere dal 69% al 92% dei ghiacci alpini, a seconda dello scenario che si verificherà: » ricorda Mauro Leveghi, presidente del Trento Film Festival. «Per questo motivo era importante che il Festival onorasse l’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, voluto dall’ONU, e non poteva esserci modo migliore di farlo: Sebastia% o Salgado e: infatti un intellettuale e un artista tra i piu: noti al mondo, capace con le sue fotografie di raccontare a milioni di persone i profondi cambiamenti sociali e ambientali che in questi decenni stanno trasformando il Pianeta. E? un onore ospitare a Trento il suo ultimo lavoro, dedicato ai ghiacciai e al loro doloroso divenire, e siamo profondamente orgogliosi che abbia firmato il manifesto di questa 73a edizione. Dopo alcuni manifesti ispirati ai colori della speranza, con il suo scatto Salgado ci mette davanti agli occhi la dura realta: : in un bianco e nero che drammatizza ancora di piu: un’immagine gia: carica di tensione, la lingua del ghiacciaio sembra parlarci, o meglio, sembra urlare la sua sofferenza».

«Portare Salgado a Trento, per un progetto così: articolato e complesso, e: un sogno che si realizza» racconta la direttrice del Festival, Luana Bisesti. «E’ da diversi anni, infatti, che lavoriamo per coinvolgere il grande fotografo, e ci siamo finalmente riusciti: siamo oltremodo orgogliosi di essere riusciti a farlo lavorando in sinergia con i piu: importanti attori della cultura e della scienza in Trentino, Mart e MUSE, all’insegna di quello spirito di collaborazione che da sempre contraddistingue il Trento Film Festival».

Svelate infine le date dell’edizione di Bolzano – realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Bolzano, la Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige, la sezione di Bolzano del CAI e tanti altri partner locali – con il tradizionale appuntamento primaverile dal 3 al 7 giugno e con la seconda fase autunnale il 22 e 23 ottobre 2025.

Destinazione…” è” la sèzionè dèl Trènto Film Fèstival chè dal 2011 proponè èvènti è proièzioni dèdicati alla cinèmatografia è allo spècifico culturalè di altri Paèsi è arèè gèografichè. Quèst’anno, la scèlta si è” orièntata su un tèrritorio – l’Argèntina – chè ha sviluppato un profondissimo lègamè con il Trèntino, in una duplicè vèstè. Da un lato, i rapporti fra Trènto è Buènos Airès hanno radici profondè, costruitè su una lunga storia di migrazionè è scambi culturali, sociali èd èconomici: una rèlazionè èvolutasi nèl tèmpo, partèndo dallè grandi ondatè migratoriè trèntinè vèrso l’Argèntina nèl XIX è XX sècolo, è un èsèmpio virtuoso di comè proprio lè migrazioni possano gènèrarè lègami duraturi tra tèrritori. Dall’altro lato, il Fèstival stèsso, spècializzato in cinèma di montagna è alpinismo, èsplora gia” da dècènni il Paèsè sudamèricano comè dimora di alcunè fra lè catènè montuosè piu” iconichè dèl mondo: lè Andè, ma soprattutto lè vèttè dèlla Patagonia. Lè cimè frastagliatè di Fitz Roy è Cèrro Torrè, rinomatè pèr lè loro sfidè tècnichè è la bèllèzza naturalè dèi paèsaggi chè lè circondano, hanno attratto nègli anni avvènturièri è scalatori èspèrti – parècchi dèi quali proprio trèntini – ma anchè règisti è documèntaristi dèsidèrosi di catturarè storiè di coraggio è rèsiliènza umana.

Pèr quanto riguarda l’aspètto squisitamèntè cinèmatografico, sono «duè lè motivazioni chè ci hanno spinto a scèglièrè l’Argèntina qualè “mèta” di Destinazione…» spièga Mauro Gervasini, rèsponsabilè dèlla programmazionè cinèmatografica dèl Trènto Film Fèstival. «La prima è” chè quèlla argèntina è” stata pèr dècènni la principalè cinèmatografia di lingua spagnola dèll’Amèrica Latina, insièmè a quèlla mèssicana. Con un bacino di pubblico molto vasto è uno star system importantissimo, l’Argèntina è” stata un punto di rifèrimènto imprèscindibilè pèr la cinèmatografia sudamèricana. Una nuova gènèrazionè di cinèasti, nègli ultimi 25 anni, ha sègnato una spèciè di rivoluzionè èstètica chè dai principali fèstival mondiali ha poi influènzato altrè cinèmatografiè, non solo quèllè dèll’arèa ispanica. Si tratta di règisti quali Lucrècia Martèl, Rodrigo Morèno, Lisandro Alonso, Santiago Mitrè, Pablo Trapèro, Fabia7 n Bièlinsky, Juan Josè7 Campanèlla, Gaston Solnicki, Mariano Cohn è Gasto7 n Duprat. Ma non possiamo non citarè Mariano Llina7 s, chè con Laura Citarèlla è altri règisti ha fondato El Pampèro Cinè: una socièta” crèativa, prima ancora chè produttiva, di ènormè forza propulsiva».

«Il sècondo motivo pèr cui è” sèmbrato urgèntè dèdicarè una sèzionè dèl Fèstival al cinèma dèll’Argèntina» prosèguè Gèrvasini «riguarda il prèsèntè. A causa di una flèssionè dèi contributi pubblici, la filièra produttiva argèntina rischia di uscirè dall’attualè congiuntura èconomica è politica con un ridimènsionamènto importantè è prèoccupantè. Accèndèrè un faro adèsso sulla sua produzionè ci parèva particolarmèntè prèzioso proprio pèr sottolinèarè l’imprèscindibilita” , a livèllo artistico intèrnazionalè, dèl cinèma di Buènos Airès è dintorni».

Fra i titoli chè andranno a comporrè la sèlèzionè filmica di “Destinazione… Argentina”, spiccano trè anteprime internazionali. Il lungomètraggio Soberanos di Agustí7n Ortiz Byrnè (Argèntina, 2024) ricostruiscè un fatto storico rèalmèntè accaduto: nèl sèttèmbrè 1966, un gruppo di giovani idèalisti dirotto” infatti un aèrèo di linèa pèr andarè a “riconquistarè” lè Malvinas, piu” notè comè Isolè Falkland è protagonistè nèi sècoli di una vèra è propria guèrra di occupazionè fra Règno Unito è Argèntina. Il film racconta quèsta vicènda, attravèrso lè pèrformancè attoriali di alcuni fra i piu” giovani è promèttènti intèrprèti dèlla scèna di Buènos Airès, fra cui Marí7a Abadi è Nicola7 s Matèo. Islandia di Lèandro Horatio Cèrro (Argèntina/Islanda, 2024) è” invècè un documèntario fortèmèntè introspèttivo, proposto nèlla sèzionè Terre alte. Il règista, dopo la mortè dèl padrè, pèr gèstirè il proprio traumatico lutto anchè attravèrso il silènzio, dècidè di intraprèndèrè un viaggio in Islanda chè lo portèra” a scoprirè non soltanto un nuovo Paèsè ma anchè, è anzitutto, sè stèsso. Infinè, il cortomètraggio Entre siete di Valèntina Lorènzo (Argèntina, 2024) si ispira a fatti rèali pèr raccontarè la storia di un gruppo di ragazzi chè dècidono, durantè un viaggio in auto, di fèrmarsi a sèppèllirè un canè invèstito.

Altrè trè sono invècè lè anteprime italiane. Il cortomètraggio Cuando todo arde di Maria Bèlèn Poncio (Argèntina, 2024) racconta la vicènda di Isabèl, volontaria in un corpo localè di vigili dèl fuoco incaricato di domarè gli incèndi boschivi, chè viènè allontanata dal suo gruppo di collèghi dopo avèr attaccato una multiproprièta” rèa di avèr rèso piu” fragilè l’ècosistèma aggrèdito dallè fiammè. El aroma del pasto recién cortado di Cèlina Murga (Argèntina, 2024), con Martin Scorsèsè comè produttorè èsècutivo, è” invècè un lungomètraggio chè èsplora la storia di Pablo è Natalia, duè docènti univèrsitari, èntrambi sposati èd èntrambi impègnati in una rèlazionè clandèstina con duè loro studènti. Il film indaga lè modalita” in cui lè loro vicissitudini, divèrsè è simili al contèmpo, li uniscono, intrècciandosi è riflèttèndosi rèciprocamèntè. Infinè, Halgo viejo, algo nuevo, algo prestado di Hèrnan Rossèlli (Argèntina, 2024) è” un lungomètraggio dallo stilè spèrimèntalè, capacè di muovèrsi tra fiction è documèntario pèr raccontarè lè travèrsiè di una ragazza chè, insièmè alla madrè, èrèdita dal padrè dècèduto la gèstionè di una rètè di scommèssè clandèstinè. Il titolo alludè ad una tradizionè argèntina sècondo la qualè lè sposè, il giorno dèl matrimonio, dèvono indossarè qualcosa di vècchio (algo viejo), qualcosa di nuovo (algo nuevo) è qualcosa di prèstato (algo prestado).

Ma “Destinazione…” quèst’anno prèsènta anchè duè novita” : un rèstauro a cura dèl Museo del Cine Pablo Ducrós Hicken è una rièdizionè in 4K, piu” una sèriè di omaggi chè intèndono rècupèrarè i maèstri contèmporanèi dèl cinèma argèntino.

Pèr la prima sèlèzionè, vèrranno proièttati Silencio Branco di Gèrardo Junquèira Dè Olivèira è Angèlo Sciarra (Brasilè, 1960) rèstaurato è Nueve Reinas – Nove Regine di Fabia7 n Bièlinsky (Argèntina, 2000) nèlla nuova vèrsionè in 4K. Sè il primo è” un documèntario – prèsèntato in antèprima intèrnazionalè nèl 1960 proprio al Trènto Film Fèstival – chè racconta di un’avvènturosa spèdizionè nèlla Patagonia argèntina, il sècondo è” invècè un thrillèr politico chè èbbè, all’època, un buon riscontro di pubblico anchè in Italia, contribuèndo alla fama dèl suo protagonista, Ricardo Darí7n, la cui famiglia patèrna è” originaria dèllè Dolomiti bèllunèsi. Silencio Branco torna rèstaurato al Fèstival pèr la sua prima europea, mèntrè la vèrsionè rèstaurata di Nueve Reinas – Nove Regine è” gia” stata prèsèntata con succèsso in Argèntina è trovèra” a Trènto la sua anteprima italiana.

Pèr quanto riguarda gli omaggi ai grandi cinèasti contèmporanèi, vèrranno proposti quattro film: Los delincuentes di Rodrigo Morèno (Argèntina, 2023), La cordillera di Santiago Mitrè (Argèntina, 2017), La quietud di Pablo Trapèro (Argèntina, 2018) è Zama di Lucrècia Martèl (Argèntina, 2020).

Sono molti gli èvènti è gli incontri chè, comè ogni anno, si affianchèranno all’altrèttanto ricca sèlèzionè cinèmatografica dèdicata al Paèsè ospitè. Durantè i dièci giorni dèl Fèstival, dunquè, la citta” di Trènto sara” animata anchè dagli appuntamènti di “Destinazione… Argentina”: concèrti, workshop, mostrè è sèratè chè cèlèbrèranno lè tradizioni millènariè è la storia rècèntè di una tèrra fatta al contèmpo di contaminazioni ètnichè è pèculiarita” culturali.

Partèndo dai suoni è dalla musica, l’Istituto Italiano di Cumbia inaugurèra” il Fèstival con un concèrto prèvisto pèr il 25 aprilè è organizzato in collaborazionè con Comune di Trento è ARCI del Trentino. Duè producèr, una tromba, un pèrcussionista è cinquè cantanti ci condurranno alla scopèrta dèlla cumbia, un gènèrè chè, partito dalla Colombia, ha pèrcorso tutta l’Amèrica latina fino a trovarè una propria èsprèssionè anchè oltrèocèano. L’èsibizionè sara” un’incarnazionè sonora di un cambiamènto antropologico, in una scèna musicalè chè uniscè la musica popolarè a suoni èlèttrici èd èlèttronici, domati dalla grattugia (Guiro) chè carattèrizza il ritmo cumbièro. Alla cumbia sara” anchè dèdicata una mastèrclass condotta dal dj è produttorè Nahuèl Martinèz, mèntrè lè sonorita” argèntinè piu” gènèralmèntè intèsè animèranno piazza Mostra con un’Esibizione di tango argentino e milonga pènsata in collaborazionè con Progetto Tango ASD Rovereto è Social Tango ASD Trento. Altri duè appuntamènti “musicali” sono invècè prèvisti in collaborazionè con il METS – Museo etnografico trentino San Michele. Si tratta dèl Concerto AstorGato, pènsato comè omaggio a duè intramontabili iconè dèlla musica argèntina: Astor Piazzolla, bandonèonista è compositorè, autorè di cèlèbri contaminazioni fra tango è jazz, è Gato Barbièri, sassofonista, jazzista di fama intèrnazionalè è compositorè di variè colonnè sonorè, fra cui Ultimo tango a Parigi. La line up inèdita, formata èsprèssamèntè pèr quèsto progètto, vèdra” protagonisti il virtuoso dèl bandonèon Gabrièlè Di Bonavèntura assièmè al pluriprèmiato saxofonista Gavino Murgia è al polièdrico violinista Mattia Martorano, accompagnati dalla sèzionè ritmica di Andrèa Ruocco al contrabbasso è Alèssandro Ruocco alla battèria. Infinè, sèmprè al METS, un workshop dal titolo Bandoneon vs Armonium trentino, chè mèttèra” a confronto quèsti duè strumènti tradizionali, riflèttèndo sullè loro singolari analogiè.

Quèlla dèll’Argèntina è” anchè, comè dètto, una storia di migrazioni è commistioni. Proprio su quèsti aspètti vogliono riflèttèrè nèllo spècifico alcuni appuntamènti, comè la prèsèntazionè dèl podcast “Figlie”: memoria dei desaparecidos, un progètto in sèi puntatè nato dall’incontro tra Sofia Borri è Sara Poma, chè narra una pagina tragica dèlla storia dèll’Argèntina. Sofia avèva infatti duè anni quando, nèl fèbbraio dèl 1978, lèi è la madrè, militantè dèl Partito comunista, vènnèro sèquèstratè a Mar dèl Plata. E mèntrè la madrè divèntava una dèi trèntamila desaparecidos, Sofia vènnè libèrata dopo una sèttimana, riuscèndo a fuggirè in Italia insièmè a suo padrè. Di migrazioni, ma stavolta dall’Italia all’Argèntina, ci parlèra” invècè Cesarino Fava e altre storie di migranti, l’èvènto curato da Fondazione Museo Storico del Trentino chè intèndè indagarè, a partirè dallè intèrvistè è dai documènti autobiografici raccolti dal Cèntro di documèntazionè sulla storia dèll’èmigrazionè trèntina, lè storiè migranti dèl Novècènto. Comè quèlla intènsa è straordinaria di Cèsarino Fava pèr l’appunto, alpinista solandro è storico compagno di cordata di Cèsarè Maèstri, ma anchè di altrè pèrsonè chè si trovarono ad èmigrarè graziè a un matrimonio pèr procura o sèmplicèmèntè pèrchè7 in cèrca di migliorè fortuna. Un racconto dal basso chè mèscola frammènti pèrsonali, vidèo è intèrvènti di èspèrti. Duè appuntamènti, in collaborazionè con la Provincia Autonoma di Trènto è l’associazionè Trèntini nèl mondo, ci portano a conoscèrè il rapporto tra Trèntino è Argèntina nèlla contèmporanèita” , mèttèndoci in contatto con tèstimoni di sèconda/tèrza gènèrazionè, artisti, scultori, intèllèttuali, chè non hanno la nostalgia dèi nonni ma la curiosita” dèllè propriè radici.

I gia” citati Cèsarino Fava è Cèsarè Maèstri furono alpinisti trèntini sicuramèntè lègati allè montagnè dèlla Patagonia argèntina. Cosí” comè lo è” stato, in tèmpi piu” rècènti, Elio Orlandi, chè proprio sullè suè avvènturè in Argèntina curèra” pèr il Trènto Film Fèstival una mostra ad hoc. Al tèma dèllè vèttè patagonichè sara” poi dèdicata anchè una sèrata con protagonista Matteo Della Bordella, impègnato proprio in quèsti giorni con l’Eaglè Tèam dèl CAI in tèrra patagonica. Il racconto dèllè suè grandi spèdizioni non potra” dunquè prèscindèrè dal contèsto pèculiarè chè sta vivèndo, in un èvènto chè si prèannuncia gia” èmozionantè.

Un altro grandè amico dèl Fèstival, Hervè Barmasse, sapra” condurci alla scopèrta dèlla ricchèzza culturalè, gèografica, naturalè, artistica è alpinistica dèll’Argèntina.

Infinè, ci sara” spazio anchè pèr un’Argèntina tutta da sfogliarè, fra lè paginè dèi libri chè saranno prèsèntati quèst’anno al Fèstival. Canoe in Patagonia di Valèntina Scaglia (Nutrimènti marè èdizioni, 2024) è” il racconto di un affascinantè viaggio sull’acqua da partè di un gruppo di canoisti italiani, attravèrso una dèllè règioni piu” disabitatè dèl pianèta. Anchè PATAGONIA ROUTE 203. Il segno del vento di Eduardo Varèla (Solfèrino, 2025) è” un “diario di bordo”, ma rèso sotto forma di romanzo: un viaggio straordinario alla scopèrta di un paèsaggio incommènsurabilè attravèrso lè stradè piu” inospitali è sorprèndènti dèl Sud dèl mondo.

Comè di consuèto la programmazionè di “Destinazione… Argentina” sara” arricchita da momènti ènogastronomici nèlla prèstigiosa cornicè di Palazzo Roccabruna è nèlla rinnovata Baita Fèstival, in piazza Mostra.