Greg Boradmore, nel lontano 2012, scrisse nel suo blog del proprio intervento relativamente al film con Tintin di Spielberg:
“The Adventures of Tintin has been out for a while so I thought I’d show a little of the work that I did for the very early stages of the film.
I have to say, I had very little to do with the film overall, and simply watched as Chris Guise and his team worked their magic at Workshop, while the guys at Weta Digital worked ridiculous hours to bring this cherished world to life.
My small contribution was near the start of the project, and involved simply taking iconic frames or covers from Herge’s work and rendering it as realistically as I could in the time we had.
It was a total departure from my normal work, in that I was slavishly faithful to Herge’s lines and contours, as well as using photographic elements, which I seldom like to do.
This is not the sort of creative work I usually like, but for some reason I found the whole process quite refreshing.
It’s one of the few times that I’ve just obsessively observed and followed a comic masters work and forgotten about my own creative intentions.
Quite liberating for a change.
If you want to see more, I’d recommend checking out the in-depth art of book Weta has made, and the incredible Ipad version…“
Puoi trovare tutte le tre parti del suo prezioso intervento qui:
https://gregbroadmore.blogspot.com/search?q=Tintin
Hai così scoperto da dove arrivavano queste immagini che forse avevi intravisto in rete nel corso degli anni!
Greg è attivo su Instagram: https://www.instagram.com/greg_broadmore/
e su Facebook: https://www.facebook.com/greg.broadmore
Traduzione automatica (quasi – cerco di trattenermi dal metterci mano, ma a volte gli errori sono davvero eccessivi, sorry):
“Le avventure di Tintin è uscito da un po’, quindi ho pensato di mostrare un po’ del lavoro che ho fatto per le primissime fasi del film. Devo dire che ho avuto ben poco a che fare con il film in generale, e ho semplicemente guardato Chris Guise e il suo team lavorare alla loro magia alla Workshop, mentre i ragazzi della Weta Digital lavoravano fino a ore assurde per dare vita a questo mondo amato. Il mio piccolo contributo è stato quasi all’inizio del progetto e consisteva semplicemente nel prendere vignette o copertine iconiche dal lavoro di Hergé e renderle il più realisticamente possibile nel tempo che avevamo. È stato un distacco totale dal mio lavoro normale, in quanto sono stato servilmente fedele alle linee e ai contorni di Hergé, oltre a utilizzare elementi fotografici, cosa che raramente mi piace fare. Questo non è il tipo di lavoro creativo che di solito mi piace, ma per qualche motivo ho trovato l’intero processo piuttosto rinfrescante. È una delle poche volte in cui ho semplicemente osservato e seguito ossessivamente il lavoro di un maestro del fumetto e ho dimenticato le mie intenzioni creative. Abbastanza liberatorio per una volta. Se vuoi vedere di più, ti consiglio di dare un’occhiata all’arte approfondita del libro che Weta ha realizzato e all’incredibile versione per iPad…”