E’ disponibile in edicola e nelle migliori fumetterie il numero 346 (novembre 2024) di Fumo di China: di seguito, il sommario dei contenuti:
Eterno Pinocchio, eterno Bottaro
(copertina di Luciano Bottaro sulla splendida riedizione del suo Pinocchio ricco di “dietro le quinte” e inediti)
Editoriale
Il pubblico continua ad assottigliarsi, ma il fumetto non si arrende
(riflessioni tra la fatica sempre più complicata della visibilità di nuove uscite e appuntamenti fieristici con e senza fumetti)
News dal mondo
(le novità più sfiziose e meno segnalate da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più la guida esclusiva a mostre di originali)
COVER STORY
Il Pinocchio di Luciano Bottaro
(storia editoriale – e non solo – di un classico dei classici del fumetto italiano, con intervista alla figlia Annabella Bottaro)
DOSSIER Goldrake Kyojin Poject
Quando l’arte si scontra con la burocrazia
(l’incredibile odissea di Carmine di Giandomenico in una lunga disputa di competenze e dilazioni con un nulla di fatto)
Tra comics e cinema: che Fortunato!
(il pugliese Alessio Fortunato ci racconta la sua carriera nel fumetto e oltre, dal concorso a Expocomics alle fiction Rai)
Il bassista carismatico di Batman
(l’arrivo di Carmine Infantino nell’universo del Cavaliere Oscuro a 60 anni dal fulminante esordio su Detective Comics)
MANGA GIORNALE
Yamato per sempre
(50 anni dopo è ancora amore infinito per la Corazzata di Leiji Matsumoto, star di serie a fumetti e d’animazione in tv e cinema)
Alle origini dello Studio Ghibli
(Maroin Eluasti ci sviluppa in esclusiva il suo volume di approfondimento sullo studio d’animazione giapponese Top Craft)
C’è un classico che infiamma
(finalmente anche in Italia l’esplosivo manga con tematiche adulte Fire! ambientato in USA nel mondo delle rock band)
La vita in una stanza + striscia verticale 4-koma Break di Andrea “Yuu” Dentuto
(Sbarca in streaming su Prime l’anime di Look Back, dopo gli incassi di tutto rispetto sia in Giappone che negli Stati Uniti)
Aimone l’airone, la rivolta (a fumetti) contro il mondo
(Claudio Marinaccio si racconta a FdC come mai prima d’ora, tra inchieste di graphic journalism e ironia a tutto tondo)
Tra Nick Carter e Andy Capp
(per le interviste di FdC a personalità dello spettacolo, questo mese è Anna Meacci a raccontare i suoi amati fumetti e cartoons)
E ancora…
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (di uscite sfiziose), ulteriori approfondimenti (questo mese sul ritorno di Corto Maltese in un nuovo romanzo e Cowboy Bebop), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38, stavolta sul futuro nei film dei Marvel Studios), le rubriche Dritte al punto (brevi recensioni in poche righe), Il senso delle nuvole (con le osservazioni di Giuseppe Peruzzo: “Un giorno dopo l’altro”) e Tempo reale (sul volume Aimone l’airone di Claudio Marinaccio), oltre a Strumenti (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta sulla Enciclopedia del fantasy)… per una lettura a tutto tondo del multiforme universo della Nona Arte!
Tutto questo e altro ancora – a soli 5 euro in edicola e in fumetteria su Fumo di China n. 346Spillato, in formato 24 x 33,5 cm, con 32 pagine tutte a colori!
Grazie alla distribuzione So.Di.P. s.r.l.
Acquistabile anche via PayPal o con bonifico sul sito ufficiale http://www.fumodichina.com
Fumo di China è un mensile nato nel febbraio 1978, anche in edicola dal novembre 1989
Scopri di più da afNews Fumetto e dintorni dal 1995 non profit journalism
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.