“Serate Animate” è la nuova rassegna ideata e curata da Fondazione Luzzati, , che si svolgerà dal 5 dicembre al 6 gennaio 2025, nella prestigiosa cornice dell’Auditorium Gianini di Casa Luzzati presso il Palazzo Ducale di Genova. Le quattro serate intendono ricordare il cinema d’animazione di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, per ben due volte candidati agli Oscar.
Il programma vuole altresì rendere omaggio ad Attilio Valenti, promotore del mondo dell’animazione per lunghi anni.
PROGRAMMA
Prima serata
Giovedì 5 dicembre, ore 18:30
Nella serata, dedicata all’animazione neopittorica di Roberto Catani (1965), interverrà il fumettista, animatore e artista grafico Enrico Sanna.
PROIEZIONI
Le avventure di Marco Polo (1971) di Luzzati-Gianini
La funambola (2002) di Roberto Catani
Seconda serata
giovedì 12 dicembre, ore 18:30
Nella serata, dedicate al grande Bruno Bozzetto (1938), interverrà il compositore Andrea Basevi Gamberana.
PROIEZIONI
Trilogia Rossiniana (1964-1968-1973) di Luzzati-Gianini
Allegro non troppo (1976) di Bruno Bozzetto.
Terza serata
Giovedì 19 dicembre, ore 18:30
La serata, che prevede la presenza dello storico Aldo Padovano, ricorderà due pionieri del cinema: il regista americano David Wark Griffith (1875–1948) e il produttore cinematografico italiano Stefano Pittaluga (1887–1932). Costituirà anche l’avvio ufficiale delle celebrazioni che si terranno nel 2025 per il cinquantenario della Cineteca Griffith, fondata a Genova nel 1975 e intitolata al grande regista statunitense. A Pittaluga, importante distributore e produttore cinematografico nato a Campomorone (GE) e trasferitosi a Roma, è dedicata la ricca collezione di apparecchi di pre-cinema e di cinema muto: lanterne magiche con relativi vetrini, fonografi a cilindro, cineprese, proiettori, moviole e tanto altro, raccolti con passione e competenza da Massimo Patrone, titolare insieme ad Alba Gandolfo della Cineteca.
PROIEZIONI
Cortometraggi di David Wark Griffith:
Grande carosello storico militare in onore di S. M. il Re., 20 Maggio 1923 (durata 39’16”), film prodotto dalla Società Anonima Stefano Pittaluga, gentilmente concesso dal Museo Nazionale del Cinema di Torino.
La proiezione sarà accompagnata al pianoforte da Paolo de Jorio.
Quarta serata
Lunedì 6 gennaio, ore 18:30
Serata è dedicata a Marco Biassoni (1930–2002); interverrà il regista di film d’animazione Luigi Berio.
PROIEZIONI
I paladini di Francia (1960): Castello di Carte (1962), con testo di Gianni Rodari; Alì Babà (1970), Luzzati-Gianini
I Caroselli di Marco Biassoni (Anni Sessanta /Settanta).
Ogni serata sarà accompagnata da un rinfresco.
Il programma è stato allestito da Lele Luzzati Foundation e Casa Luzzati, con la collaborazione di Enrico Sanna, Giorgia Bonora e Giulia Orlandi.
Info: casaluzzati.it
info@casaluzzati.it
CASA LUZZATI. Palazzo Ducale, Cortile Maggiore, Piazza Matteotti 9, Genova
Ingresso gratuito.