afNews.info web site 18 Ottobre 2024 08:55 Pierpaolo Di Camillo, view2024 - afnBLOG - afnHOME - Menù Base - Ultime Notizie in diretta -

View Conference, Quarta giornata.

Giovedì 17 la View Conference si è spostata dal Cinema Ideal per tornare alla sua sede abituale, le OGR di Torino.

Sentendo il rumore della pioggia scorrere dentro le tubature l’evento ha avuto inizio.

La prima conferenza è stata del regista Jay Worth, che ha parlato di come sia girare l’acclamata serie “Fallout”.

La sua preferenza per girare dal vivo lo ha portato a cercare città abbandonate e luoghi unici dall’aria aliena sparsi per il mondo. Gli effetti speciali sono stati importanti, ma sottolinea l’importanza di girare usando riferimenti reali, come pupazzi o stuntman con indosso costumi.

Sembra proprio che girare serie sci-fi incredibili lo diverti davvero tanto.

La seconda conferenza ha visto sempre sul palco Jay Worth nel ruolo di moderatore, intervistando l’amico sceneggiatore Jonathan Nolan.

Lo sceneggiatore ha ricordato la sua infanzia, dove il cinema è sempre stato presente visto che il suo fratello maggiore già voleva diventare regista e faceva sempre film con la videocamera di famiglia. Dopo questo racconto hanno ricordato insieme com’è stato sceneggiare e girare serie importanti come “Person of interest”, “WestWorld” e adesso “Fallout”.

Un’incredibile quantità di aneddoti divertenti e sfide vinte nel creare delle serie fuori dal comune.

Finita questa ha avuto luogo una spettacolare conferenza di Pascal Charrue e Alexis Wanneroy sullo studio Forniche per parlare della realizzazione della fortunata serie animata Netflix per adulti “Arcane: League of legends”.

Dopo aver mostrato in anteprima quella che probabilmente è la fortissima sequenza d’apertura della seconda stagione l’hanno analizzata attentamente dalla sceneggiatura all’animatic passando per tutte le parti della produzione fino alla scena finale.

Tutto questo mettendo in risalto la grande cura che il loro studio pone sia nell’evoluzione dei personaggi principali che quella per la creazione anche di quelli secondari.

L’importanza del reparto Matte Painting nel loro studio è tale che il requisito di saper dipingere è essenziale se si vuole essere assunti.

A questa conferenza è seguito un panel dove Faik Karaoglu, Rob Hoffmann, Dylan Sisson, John Cipriani e Ian Failes hanno parlato della New Age della tecnologia, ovvero hanno esplorato a lungo l’argomento caldo delle AI discutendo di quanto possano essere un pericolo o una risorsa.

Nella conferenza successiva Habib Zargarpour e Setareh Samandari hanno mostrato a che punto è arrivato lo sviluppo del rendering in real time. Una tecnica che sta diventando un modo per abbattere i costi e rendere più veloce la produzione dei film. Gli esempi mostrati vengono dalla nuova serie “Tales from the woods, dove hanno realizzato gli effetti speciali, al film “Il comandante”.

Dove il rendering in real time è stato usato dal regista Edoardo De Angelis per studiare come fare le scene prima di girare il film. Muovendo la camera virtuale con una libertà che è difficile replicare nella realtà.

È seguito a questo un appuntamento immancabile della View Conference. Il Panel di Woman In Animation. In questo Amy Smeed, Amanda Strong, Delphine Coudray e Carolyn Giardina hanno raccontato quanto si è fatto e quanto ancora si deve fare per arrivare a una vera parità nel settore del cinema d’animazione.

Si è parlato di quanto sia importante avere una comunità che ti sostenga e quanto la mancanza di fiducia in sé stesse sia uno degli ostacoli che impediscano alle donne di tentare di accedere a ruoli di responsabilità.

Le domande del pubblico sono state davvero pertinenti e le risposte profonde.

Ha chiuso la serata la conferenza di Alec Gillis, uno dei maghi degli effetti pratici che ha parlato della sua carriera nel costruire alcuni dei mostri più spaventosi degli ultimo quarant’anni della cinematografia.

Ricordando sia i suoi esordi che quando, diciassette anni fa, temeva che fosse arrivato il momento di smettere perché i VFX stavano togliendo ogni lavoro e di come il sostegno dei fans e dei registi appassionati abbia salvato il suo studio.

Mentre racconta quanto il regista Fede Àlvarez abbia fatto per salvare il loro settore ecco che il regista di “Alien: Romulus” arriva in sala a sorpresa, sale sul palco e tra i due ha avuto inizio un inspirato dialogo su cosa significhi fare film che usano pupazzi animati reali, perché è giusto continuare a usarli e quanto il film ne guadagni e gli attori si sentano più a loro agio su un set con riferimenti reali piuttosto che immersi in una camera verde.

Una conferenza indimenticabile!

Anche venerdì la View Conference continuerà alle OGR, ancora per altre emozionanti conversazioni. Chi può venire venga.