afNews.info web site 7 Aprile 2024 11:59 Comunicati Stampa, Disney+, Italia, Linus, , , , , , , - afnBLOG - afnHOME - Menù Base - Ultime Notizie in diretta -

Linus il numero di Aprile 2024 celebra Akira Toriyama

Davvero bello il primo numero primaverile della rivista Linus, dedicato ad Akira Toriyama, arrivato nelle edicole nello scorso fine settimana, ma prima di presentarvi la sua copertina, ben realizzata da Sergio Algozzino,  vogliamo proporvi un video realizzato dallo stesso Igort Tuveri,  direttore del Mensile, sul suo canale You Tube, “Lezioni di Fumetto”, perchè l’interesse di Igort e della redazione di Linus, per Akira Toriyama, non è stato solo dettato dal volerne ricordare la figura in occasione della sua improvvisa scomparsa…..Non si è voluto fare un semplice “Omaggio formale”.

Akira Toriyama ha segnato la vita di tanti, nei modi più inattesi. Si lasci aggiungere questo,  se sarà ricordato da tantissimi grazie a “Dragonball” non è stato “SOLO” l’autore di un’opera, pur seminale e per tanti versi straordinaria, ma un autentico  Creatore di Mondi che ci accompagnano e ci accompagneranno negli anni.

 

Tornando ora al nuovo numero della rivista, evidenziamone alcuni contenuti, utilizzando il comunicato pubblicato sui Social dalla Redazione di Linus…Apre lo Speciale  Eduardo Servillo che spiega come  l’opera di AKira Toriyama, abbia gettato le fondamenta del manga contemporaneo, ed in particolar modo del genere ” Shonen”, mentre  e Mara Famularo riprende in mano  “Dr. Slump ed Arale”, il primo geniale successo del mangaka , perchè Akira Toriyama, lo ha ben spiegato igort.

 

Stefano Rapone ne traccia un ritratto a tutto tondo tra umorismo, passioni e visione del mondo, mentre Alessandro Falciatore e Simone Vallone affrontano gli adattamenti anime tratti dai suoi manga, l’ultimo “Sand Land”, è in corso su Disneyplus e conferma ancora una volta, le capacità di Toriyama, anche di trattare temi molto complessi con semplicità ed efficacia..

Stefano Guzzetti  svela il Toriyama character designer di alcuni dei videogame più importanti di sempre, e Federica Lippi analizza il fenomeno “Dragon Ball”, primo manga pubblicato nel nostro Paese rispettando il senso di lettura originale. Toriyama e la sua eredità inestimabile sono raccontate anche dai fumetti di Massimo Giacon e Vincenzo Filosa e dalle illustrazioni firmate da Giorgio Carpinteri, Davide Toffolo, Larry A. Camarda, e Davide Deidda!

Ma non è tutto ovviamente sul nuovo numero trovate il racconto di una Tokyo inconsueta e sconosciuta, tra fotografie e parole, firmato da Giovanni Piliarvu, accanto alla nuova puntata del fumetto “Traditori di tutti” nel quale Paolo Bacilieri reinterpreta il capolavoro di Giorgio Scerbanenco, e de “La strega” firmato da Anna Brandoli e Renato Queirolo. Torna anche “Il mondo di Niger” di Leila Marzocchi, mentre Stefano Tartarotti firma “Canoincontri”, Antonio Rezza Rezzamastrella firma il racconto “Giacchetta nera”, accanto all’ironia di Deco Inkspinster, “Vita con Lloyd” di Simone Tempia, Walter Leoni – Totally Unnecessary Comics e “Perle ai porci” di Stephan Pastis. Non  mancano poi le tradizionali rubriche firmate da Vanni Santoni Sarmi Zegetusa, Loredana Lipperini, Alberto Piccinini, Giuseppe Sansonna e Andrea Fornasiero, accanto agli immancabili “Calvin & Hobbes” di Watterson e i “Peanuts” di Schulz, per un numero tutto da sfogliare nel segno del maestro Toriyama.

Fonte Consultata: Linuspage