140 anni fa, nel Luglio del 1883, a Praga, nasceva Franz Kafka. E ci si dovrebbe chiedere dove altro avrebbe potuto nascere Franz Kafka. Quando nacque la città era una delle “perle” dell’Impero Austro Ungarico… Alla sua prematura scomparsa, pochissimi decenni dopo, nel 1924, la bandiera con la corona bicipite era a terra, avvolta dalla polvere della storia, dal sangue dei suoi soldati, insieme all’epoca dei Grandi Imperi. E’ in questo contesto che va inquadrata la storia, umana e letteraria, dell’autore di lingua Boema a cui il numero di Luglio della rivista “Linus” dedica il proprio Dossier Speciale. La copertina è firmata da Grazia La Padula.
“Un certo signor K” è il titolo, suggestivo, del dossier contenuto in questo numero di luglio della rivista diretta da Igor Tuveri, interamente dedicato a Franz Kafka autore di romanzi e racconti immortali come “La metamorfosi”, “Il castello” e “Il processo” (ed anche buon disegnatore, come ci ha svelato un interessantissimo, e non esageriamo, volume dell’Adelphi, consegnato alle stampe nel 2022, intitolato “i Disegni di Kafka“). A raccontare il suo universo letterario e umano è un brano del compianto Pietro Citati, accanto alle approfondite analisi di Edoardo Rialti e Daniele Brolli, l’omaggio dello scrittore Mauro Covacich e la riflessione di Vanni Santoni che lo pone in relazione alla nuova narrativa dell’Est.
Ad accompagnare i testi, come sempre, un ampio carnet di fumetti e illustrazioni che cercano di interpretare Kafka e il suo mondo. In particolare i fumetti di Sergio Algozzino, Massimo Giacon e Danilo Maramotti,
Per le illustrazioni ricordiamo Sergio Vanello, Leila Marzocchi, Sergio Ponchione, e Luca Salvagno, e una chicca assoluta per i nostri lettori: il fumetto ispirato a “Il processo”, pubblicato nel 1971 sulla rivista Eureka, scritto dal leggendario Max Bunker e disegnato dal grande – e purtroppo dimenticato – Giampaolo Chies.
Ma Linus non è “soltanto” il suo Dossier…..sul nuovo numero trovate anche le nuove puntate del fumetto “Hitomi” firmato da H.S. Tak e Isabella Mazzanti, e di “Renée addormentata nel bosco” di Elene Usdin, accanto al racconto “Forti fumatori” di Antonio Rezza e il ritorno di Deco Inkspinster, Walter Leoni –, “Vita con Lloyd” di Simone Tempia, i “Science Cartoons” e i “Literary Cartoons” di Tom Gauld. Tornano, infine, le immancabili rubriche di linus, firmate da Loredana Lipperini, Vanni Santoni, Alberto Piccinini, Giuseppe Sansonna e Andrea Fornasiero, e gli immancabili “Perle ai porci” di Stephan Pastis, “Calvin & Hobbes” di Bill Watterson e i “Peanuts” di Schulz, a completare questo numero tutto da scoprire in compagnia del signor K!
Fonti Consultate: @Linus ringraziamo @edicoladistefanoeannarita per la foto della rivista, scattata nella loro edicola di Reggio Emilia.