Stà arrivando -con qualche ritardo, ma sembra proprio un periodo di consegne in ritardo questo, in tutte le edicole d’Italia ( e fumetterie) il numero 331 della rivista Fumo di China. La copertina di questo mese è dedicata all’edizione del Ventennale di Blankets graphic novel d’esordio del disegnatore statunitense Craig Thompson, pubblicata nel nostro paese da Rizzoli Editore. Un volume reso ancora più interessante da un ricco apparato di disegni e note dedicate al backstage dell’opera.
Prima però di fiondarvi fra gli articoli, non trascurate di leggere le rubriche d’apertura, le News dal mondo, l’editoriale, dedicato ancora una volta alla situazione delle edicole in Italia, con alcune proposte del direttore…
Come accennavamo apre la serie degli articoli della rivista l’intervista allo stesso Craig Thompson, sulla sua carriera ed in particolare centrata su Blankets. Il dossier di questo numero è dedicato Buon Vecchio Zio Alfy ( alias l’incontenibile Alfredo Castelli protagonista dell’arricchita mostra “Castelli & Friends” in corso di svolgimento al al Wow Spazio Fumetto di Milano fino al 17 settembre prossimo. Vi ricordiamo che la mostra, Castelli & Friends, è stata allestina, in una prima edizione, in occasione di Lucca Comics & Games 2022, contiene opere originali, illustrazioni, pubblicazioni ma anche filmati d’epoca ma in questa nuova versione. è arricchita è completata da materiali della Fondazione Franco Fossati e da ulteriori ritrovamenti dell’archivio privato di Alfredo Castelli.
A seguire un incontro esclusivo con il talentuoso Joachim Tilloca sul suo magmatico romanzo a fumetti Lime e alcune riflessioni sulla presenza immanente del genaile Andrea Pazienza a 35 anni dalla scomparsa).
Al centro della rivista, l’inserto Manga Giornale, che stavolta affronta l’universo multiforme di Tatsuki Fujimoto da Chainsaw Man ai suoi altri fumetti, poi origini e discendenze de La principessa Zaffiro di Osamu Tezuka spaziando dal manga all’anime e oltre.
L’inserto si chiude oncludendo con il traduttore italiano di Losers che ci presenta in esclusiva il “dietro le quinte” della nascita del Lupin III di Monkey Punch! Per finire, come sempre l’inedita striscia verticale 4-koma Break dell’esperto Andrea “Yuu” Dentuto!
concludono gli articoli di questo numero la testimoniaza diretta dai Nora Krug sul suo adattamento a fumetti delle lezioni su L’era dei tiranni dello storico Timothy Snyder, un affettuosissimo ricordo a più voci sul grande Massimo Cavezzali, “tra Jung e il Prozac” come ci ha detto una fan… più un’appassionata analisi sull’arte ritrattistica ad acquarello di Sergio Vanello e, per le ormai abituali interviste di FdC a personalità dello spettacolo, tutto l’amore per i fumetti e le passioni raccontate dalla brava e simpatica Angela Finocchiaro.
Si chiude in bellezza, con le consuete 7 pagine, 7, di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche “Il Podio” (i top 3 del mese), “Pollice Verso” (un exploit in negativo), “Il Suggerimento” (per non perdere uscite sfiziose) del multitasking Fabio Licari, oltre a “Niente Da Dire” (la rubrica curata dall’omonimo portale di divulgazione culturale lanciato da Daniele Daccò (il Rinoceronte) con le sodali Furibionda e Onigiri Calibro 38, questo mese sulle paure del prossimo film sui Fantastic Four), (…non infondate N.d.R.) ulteriori approfondimenti (questo mese sul romanzo di Suzume e l’home video di Hana e Alice), le rubriche “Il senso delle nuvole” (con le osservazioni di Giuseppe Peruzzo: “Denaro e potere”) e “Tempo reale” di Andrea Voglino (sul debuttante Entra), gli “Strumenti” (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta catalogo Nivola nelle nuvole), più il ritorno delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con il suo definitivo Pinocchio Maltese!
Tutto questo e altro ancora su FdC n.331 (distribuito in edicola e fumetteria da Me.Pe. e sempre acquistabile via PayPal o con bonifico direttamente dal sito di Fumo di CHina), a soli 5 euro nel tradizionale formato 24 x 33,5 cm (immutato e caratteristico fin dal suo sbarco in edicola, oltre trent’anni fa) in 32 pagine tutte a colori: buona lettura!
Fonte Consultata: ilblogdifumodichina