Eva Kant , il suo passato, la famiglia Kant sono al centro delle principali uscite regolari delle Diabolike collane segnalate dal sito dell’Astorina per il mese di Marzo 2023.
Dal primo marzo, sarà nelle nelle edicole italiane, il terzo numero annuale della collana degli Inediti del 2023: “Nel nome dei Kant“ (LXII – 2023).
Eva era assolutamente sicura che l’immagine di lord Kant non avrebbe mai più potuto turbarla. Si era illusa di aver definitivamente sepolto il corpo e il ricordo di quell’uomo. Si sbagliava.
La sceneggiatura della storia è firmata dall’abile Tito Faraci, su soggetto ideato da Angelo Palmas e Andrea Pasini. Le Matite e le Chine sono state realizzate al duo, Riccardo Nunziati e Giuseppe Palumbo con la collaborazione ai Retini di Leonardo Vasco. Il Lettering è dell’ Inventario Bologna. Copertina,, del sempre più bravo Matteo Buffagni.
Il dieci di marzo, l’appuntamento nelle edicole sarà con il nuovo numero della storica Ristampa Diabolika, che raggiunge l’episodio 741, Questa volta sarà riproposto l’albo “Il prezzo dell’inganno“.
Un casuale incontro costringe Eva a ricordare il dramma che ha segnato la sua adolescenza. E con i ricordi tornano la rabbia e il desiderio di vendetta e riscatto: nessuna donna dovrà rivivere l’esperienza che sconvolse sua madre Caterina. (Ingannata e tradita da Rodolfo Kant).
Carlo Massai firma la Sceneggiatura di questo episodio su Soggetto di Tito Faraci ed Andrea Pasini. Le Matite sono realizzate dal bravo Giuseppe Di Bernardo, le Chine da Jacopo Brandi. La Copertina, come tutte in quel periodo dal duo Sergio e Paolo Zaniboni
Il venti marzo, sarà pubblicato il numero 346 della Ristampa Swiiss che sarà intitolato “Tragico Destino“. Nel quale il destino del Re del Terrore si incrocia con quello di due emarginati dalla società.
Una fuga, un incidente, e la vita di Diabolik incrocia quelle di Teresa, un’anziana ladruncola, e di Daniele, un ragazzo irrequieto. Uno strano sodalizio legherà i tre e li porterà a vivere un’avventura drammatica quanto umanamente unica.
La sceneggiatura è firmata da Angela e Luciana Giussani. Le
Matite sono realizzate da Tullio Brunone mentre le Chine sono di
Glauco Coretti, Franco Paludetti e Brenno Fiumali.
Fonte Consultata: Diabolik
.