GRAPHIC NOVEL
QUESTIONI DI STILE
4 incontri con maestri della narrazione a fumetti
a cura di Ferruccio Giromini
dal 1 marzo alla Sala Minor Consiglio di Palazzo Ducale a Genova
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, infatti, come nel cinema e pure come in musica, così nel fumetto ciascun autore modula un proprio stile personale, diverso da tutti gli altri; ciascun autore ha i propri tic, trucchi e segreti espressivi. Sono tutte questioni di stile.
1 marzo
LORENZO MATTOTTI
IL BIANCO E NERO E IL COLORE
L’autore italiano più conosciuto e apprezzato all’estero ha un personale approccio alla tavola disegnata principalmente estetico e insieme letterario. A colori potenti o in raffinato bianco e nero, tutti i romanzi grafici di Mattotti catturano per l’indiscutibile classe della realizzazione.
8 marzo
EMMANUEL GUIBERT
LO SGUARDO E LA MEMORIA
Fresco vincitore ad Angoulême del più importante riconoscimento europeo consacrato alla bande dessinée, Guibert è un campione assoluto di eleganza narrativa. Il suo modo di raccontare riesce infatti a porsi in perfetto equilibrio tra la fiction e il resoconto giornalistico o biografico.
15 marzo
FIAMMA LUZZATI
IL DIALOGO E LA SFUMATURA
Dietro uno pseudonimo che lascia trasparire un omaggio affettuoso a un nostro grande artista, una genovese di origini sicule trapiantata a Parigi da anni racconta con intelligente umorismo, prima per Libération e adesso per Le Monde, le disavventure (pure gastronomiche) di una sua omologa.
22 marzo
MASSIMO GIACON
IL SEGNO E IL RITMO
Storico protagonista del fumetto d’avanguardia italiano, il padovano Giacon riversa nelle sue coloratissime pagine disegnate un gusto del tutto bizzarro, capace di miscelare ardito design e musica contemporanea, satira di costume e arte neodadaista, puro divertimento e gioco filosofico.
Calendario incontri:
Info e prenotazioni: https://palazzoducale.genova.it/evento/questioni-di-stile/