20…30…40…60… Belìn gente, neanche i Maya si erano spinti a tanto in fatto di Numerologia Cosmica! I poveri Frati Indovini precolombiani si erano infatti limitati a metter giù un calendarietto presago di eventi minimali, quali la Fine del Mondo, l’Apocalisse prossima ventura o l’ennesimo Risveglio del Grande Cthulhu…Niente a vedere con la possente esegesi fumetto-numerologica prefigurata dalla Mostra Internazionale dei Cartoonist 2012!
– Vent’anni del mitico Premio U’Giancu, l’ambita statuetta del Pulcinella di Luzzati che viene assegnata ogni anno nel corso di una summa convivial-artistico-mangereccia di rara godibilità…
– Trent’anni di Martin Mystere – il Detective dell’Impossibile, che ha svelato i mysteri di Atlantide, dato un volto allo Yeti e che (forse) riuscirà a far luce sull’origine aliena dello spread…
– Quarant’anni della Mostra dei Cartoonist di Rapallo… un Evento che quest’anno è davvero in formato “XL”, per varietà, preziosità e ampiezza dei contenuti, ed infine…
– Sessant’anni professionali, per il grande Carlo Chendi, un DodecaLustro di Storie, Avventure e Racconti che hanno contribuito – assieme agli splendidi disegni di Luciano Bottaro – a costruire l’Immaginario di alcuni ziliardi di lettori, fra i quali il sottoscritto!
Il Meteo era a dir poco perfido, l’uragano Sandy voleva rovinar la festa con un ultimo colpo di coda… ma i fumettisti sono gente abituata a volare con Flash Gordon e Kal El, a tirar di spada con D’Artagnan e Lady Oscar e ad arrangiarsi come Paperino! Cosa volete che potesse fare un po’ d’acqua e qualche tuono a chi ha cavalcato gli elementi con Sandokan e Tornado Kid? E così la Festa c’è stata! Eccome se c’è stata: dalla Mostra al Castello, con i suoi stupendi disegni originali da vedere, ammirare e bramare in ogni singolo tratto di pennino al Teatro delle Clarisse, dove lo splendido docu-film “Come Tex nessuno mai” di Giancarlo Soldi per un attimo ci ha riportato Sergio Bonelli dalle Verdi Praterie dove cavalca adesso! E poi tutti fuori, dove – sotto gli scrosci che si insinuavano fra i portici del teatro – alcuni intrepidi hanno disegnato mattoni per la bella iniziativa “100 fumettisti per 100 mattoni” in favore dei terremotati dell’Emilia. Ed infine, come in ogni avventura di Asterix e Obelix che si rispetti, l’allegra, fumettistica brigata si è recata al ristorante dei Fumetti di U’Giancu per cenare, chiacchierare, baldorieggiare e disegnare fino a tardi!
Spero che il mio consueto FotoReportage vi piaccia, ma spero ancor di più che vi metta addosso la voglia di scendere in riviera a visitare di persona la Mostra al Castello di Rapallo (c’è tempo fino al 25 Novembre!), ché le foto son quel che sono e purtroppo non riescono a rendere appieno l’arte di tutti i Maestri del Fumetto le cui opere arricchiscono le antiche sale del maniero!
Click qui per godervi il fotoreportage.
Click qui per il relativo slide show.