Definirlo un avventuriero รจ riduttivo e forse offensivo, definirlo un gentiluomo รจ eccessivo. Ma chi รจ veramente Martin Hel? Non รจ solo uno dei tanti eroi di carta inventati da Robin Wood, autore dalla vulcanica fantasia, ma รจ un individuo appassionato del mistero, del passato, anche del futuro, ma soprattutto dell’ignoto, che ama scandagliare viaggiando nel tempo e nello spazio. In un certo senso, รจ un fratello minore di Martin Mystรจre, il personaggio inventato nel 1982 da Alfredo Castelli. Forse รจ meno colto, ma รจ piรน intraprendente e meno riflessivo. Le sue avventure, iniziate oltre ventโanni fa e ospitate sui settimanali dell’Eura Editoriale, sono disegnate da un maestro del fumetto argentino come Angel Lito Fernandez, e offrono ogni volta momenti emozionanti, pillole di cultura, un po’ d’amore e tanta tensione. Martin Hel solitamente vive a Parigi, ma รจ sempre pronto a partire in giro per il mondo, preferibilmente il Sud America dove si incontra con i resti di antiche culture e con magiche tradizioni, con riti e personaggi insoliti, spesso al limite del plausibile, ma soprattutto con imbroglioni e avventurieri di ogni genere. Talvolta รจ aiutato da un commissario brontolone o da Nina, intraprendente giornalista parigina, ma di solito preferisce lavorare da solo, perchรฉ รจ essenzialmente un solitario, con rare crisi di malinconia. Per superarle, ha confessato una volta, si compra una rosa bianca: “Mi piacciono – ha detto – sono misteriose e fanno pensare alle sacerdotesse della Luna, tanto sono pure e semplici”. A differenza di Martin Mystรจre che talora si perde in elucubrazioni quasi filosofiche o in incomprensibili dialoghi con Java, Martin Hel preferisce affidarsi alle riflessioni del Conte Dracula, che parla attraverso una testina appesa al muro e il cui spirito aleggia nella casa. La presenza di Dracula, quasi come il coro delle antiche tragedie greche, serve a Robin Wood per commentare alcuni aspetti deteriori del nostro tempo, con giudizi amari e quasi apocalittici sui comportamenti degli uomini. “Non mi sorprende che la cattiveria sia piรน attraente della bontร – ha detto una volta Dracula. – La bontร mi fa pensare alla ricotta. L’attitudine naturale dell’uomo รจ quella di uccidere un altro uomo, e la sua intelligenza gli รจ servita solo per trovare delle giustificazioni del suo comportamento. Per questo ha inventato il patriottismo, le razze, le frontiere, la libertร , la causa giusta. In realtร allโuomo piace uccidere, e a differenza degli animali, uccide quelli della sua razza“. Giudizi che forse lasciano senza fiato, ma ai quali รจ difficile, addirittura impossibile replicare. Meglio seguire Martin Hel nelle sue indagini, scoprire scenari inquietanti qua e lร per il mondo, e appassionarsi alle sue infinite avventure, pubblicate spesso su Skorpio e ogni due mesi sull’albo a lui dedicato dallโEura. Recentemente le storie sono scritte da Nestor Barron, e forse hanno perduto un pizzico di originalitร e di credibilitร , pur offrendo sempre una piacevole lettura. Tra i tantissimi personaggi inventati da Robin Wood, Martin Hel รจ fra quelli piรน graditi dai lettori, secondo forse al solo Dago. Per questo motivo Lanciostory ripropone da questa settimana nellโinserto di 16 pagine che caratterizza i due settimanali dell’Eura, il lunghissimo ciclo di Martin Hel, che terminerร nei primi mesi del prossimo anno. Saranno alla fine almeno un migliaio di pagine da raccogliere, rilegare e conservare, accanto a quelle dedicate, in questi decenni, a moltissimi protagonisti ospitati sui due settimanali contenitori. [Carlo Scaringi]
Scopri di piรน da afNews - Always Forward - Fumetto Animazione et al
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.