Il Tartarotti, le cui opere, come sai, io rilancio molto spesso in Italia e all'estero, da svariati anni (per il banalissimo motivo che mi piacciono il suo stile grafico e il suo humour) tramite afNews, i relativi social, e qualunque altro mezzo io usi per diffondere nel mondo pensieri e immagini (mai per soldi, ma solo per idealismo e per il piacere della condivisione), ha proposto ieri di riflettere su un tema per ora ancora di grande attualità: Bella, eh? E ottimo finale. 😉 Come la penso sull'argomento io lo sai bene (mi ripeto spesso e non è solo colpa dell'età decisamente avanzata) e non solo perché sono appassionato di scienza e tecnologia da quando ero bambino: le tecnologie sono il prodotto del pensiero umano (basato su un cervello che è tutto men che neutralmente meraviglioso - può produrre indifferentemente merda e tiramisù e va tenuto costantemente sotto controllo, per quanto possibile) ed è la conoscenza approfondita che se ne ha e l'uso che che se ne fa a fare la differenza....
www.afnews.info consiglia di leggere e regalare https://amzn.to/4lmqSYc : "La collina dei conigli" è una fiaba epica e senza tempo, capace da oltre cinquant’anni di appassionare e ispirare milioni di lettori in tutto il mondo: un classico della letteratura moderna a tutti gli effetti che ha al centro un racconto di sopravvivenza, speranza, coraggio e amicizia, e che per dirci qualcosa di noi ci trasporta in un mondo altro, quello di un gruppo di conigli che intraprende un viaggio alla conquista della libertà e di una nuova possibilità di vita. Perché se il mondo è, senza dubbio, un luogo pericoloso in cui non ci si salva da soli, è nella gentilezza, nell’integrità e nel senso di comunità che possiamo trovare speranza....
“Sfogliando i suoi libri, a colpire il lettore o l’osservatore sono prima di tutto la qualità grafica e la capacità narrativa dell’artista, capace di sviluppare un’ampia e delicata tastiera stilistica: dall’acquerello al gesso, dalla matita al pennarello, dall’olio all’acrilico, impiegando formati e supporti diversi” ( Giorgio Bacci, curatore nel 2019, della mostra Gipi. Storie d’artista, Palazzo Blu, Pisa. ) Nella scorsa settimane Igor Tuveri, direttore di Linus ed Alterlinus, fondatore e direttore delle operose officine Oblomov, ha proposto sul suo canale "Lezioni di Fumetto", un intrigante ritratto di…...
Il Console di Syldavia - www.afnews.info/syldavia/ - segnala: Pol Vandromme è stato uno scrittore e critico letterario di rilievo, con una bibliografia ricchissima alle spalle, nato a Charleroi nel 1927 e scomparso a Loverval, nelle immediate vicinanze, nel 2009... Georges Simenon sullo sfondo; si interessò al contempo a chansonniers come Brassens e Brel e nel 1959 pubblicò un libro intitolato "Le monde de Tintin", ispirato al celebre personaggio dei fumetti, ideato dal disegnatore belga Hergé... Leggi l'articolo completo su Il vecchio libro di Pol Vandromme, versione anni '90, su Tintin: …
www.afews.info segnala: Sono trascorsi 10 mesi e mezzo dalla conclusione dello Speciale “Licenza di uccidere – 70 anni di 007”, dedicato a James Bond, e addirittura 12 dallo Speciale “FESTEGGIAMO 60 ANNI DI DOCTOR WHO”. Sono stati due progetti molto importanti per questo sito e per la nostra associazione, ora vogliamo viverli […] Vedi il resto su Fumettomania Magazine on line Daniele Tomasi Quel che comunque compreresti via Amazon (fumetti, libri o qualunque altra cosa), per favore acquistalo passando da qui: www.amazon.it/?tag=afnews02-21 Aiuterai un pochino afNews e a te non costa nulla!
www.afnews.info segnala: Jack Betts, attore apparso in "Spider-Man" del 2002 di Sam Raimi, "Sugar Colt" e in diversi film spaghetti western, è morto il 19 giugno. Aveva 96 anni. Il nipote di Betts, Dean Sullivan, ha riferito che l'attore è morto nel sonno nella sua casa di Los Osos, in California. L'attore era un caro amico della star di "Tutti amano Raymond" Doris Roberts, […] Leggi il resto su Variety