Il mensile John Doe era previsto arrivasse con le sue gambe fino al numero 99, ma, come si sa, le vicende editoriali lo hanno prematuramente stoppato a 77 contro la volontà dei suoi autori. Dal web arriva però la notizia della ripresa della sua corsa verso i 99 numeri previsti. Meno male. Per saperne di più vi basta fare click qui.
Ovviamente non è la prima volta che se ne parla. Si dice a “impatto zero” tutto ciò che non incide negativamente sull’ambiente che consente alla specie umana (e a qualche altra…) di sopravvivere. Ma “Impatto Zero” con il simbolino del Marchio Registrato è un progetto (di Lifegate) che, grazie ai soldi messi anche dal Ministero dell’Ambiente, crea nuove foreste equivalenti all’anidride carbonica prodotta da una certa iniziativa. Nel caso specifico, fare Topolino (tra stampa, carta, trasporti ecc.) produce la bellezza di oltre 76.000 chili di anidride carbonica. Pifferi! Il Topo è notoriamente sensibile alle questioni ecologiche ed ecco che aderisce (nuovamente) al progetto citato e, voilà, arrivano i soldini necessari a fare 20.000 metri quadri di foreste tra il Parco del Ticino e il Madagascar. Certo, poi bisogna andare a vedere che le foreste vengano fatte sul serio, che vengano conservate, che nessun criminale le distrugga, e questo è un bel po’ di lavoro mica da ridere. Si faceva prima a non fare Topolino? Beh, insomma… via… Si poteva farlo solo in digitale, su Internet? Uhm, questa può essere un’idea. Man mano che si passerà agli eBook per la fruizione delle riviste (e dei libri), con buona pace dei feticisti della carta (tra cui, per banali motivi anagrafici, ci siamo anche noi, ma senza fanatismo o pregiudizi, anzi), ci sarà sempre meno bisogno di trovare degli “aggiustamenti a posteriori”, del tipo: prima inquino come un matto, poi mi pento e pianto qualche albero sperando che non sia troppo tardi. Ulteriori dettagli su Topolino e Impatto Zero li trovate dall’amico Boschi, facendo click qui.
Vi abbiamo accennato (nell’articolo sulla crisi economica) alla creazione, da parte del gruppo FNAC, di aree specializzate per il fumetto. Oggi ve le facciamo vedere. Sono due, in effetti, una è l’Espace Passion Manga, dedicata ovviamente al fumetto giapponese con annessi e connessi (libri, dvd, musica, prodotti derivati di tutti i tipi) suddiviso in tre sezioni: Shonen, Shojo e Seinen, con l’aggiunta di un angolo sulla cultura giapponese in senso lato. C’è anche un tavolo da disegno da mangaka attorno al quale verranno realizzate apposite animazioni, lezioni di disegno e sessioni con autori. L’altro è l’Espace Passion BD, ovviamente dedicato alla Bande Dessinée, il fumetto francofono (e non solo), con oltre 8.500 riferimenti ad hoc, serie complete di tutti i generi ecc., con una sezione speciale per il romanzo grafico e, per la gioia dei collezionisti, prodotti rari, tirature limitate, stampe d’arte e, naturalmente, le famose statuette in resina. Il tutto completato da tutti i prodotti derivati possibili. Come d’uso non manca un apposito spazio per la lettura in loco e i consigli degli esperti. Un tavolo da esposizione ad hoc ospiterà anche le animazioni, le sessioni di dediche ai fan da parte degli autori, le conferenze e, potevano mancare?, i corsi di disegno fumettistico per bambini e adulti. Ah, la France!… Tutto ciò si ribalterà automaticamente nelle varie FNAC d’Italia? Ovviamente ce l’auguriamo.
Ahi, ahi. Fumetto giusto, target sbagliato. Cioè, Ti sto cercando di Giovanni Marchese e Luca Patanè per Tunuè è un racconto a fumetti che vale davvero la pena leggere, ma non è per bambini. Tutto qui. Peccato che il Comune di Roma ne aveva acquisito 250 copie da diffondere alle elementari… senza leggerlo prima, verrebbe da pensare. E, come ben sappiamo, così come i cartoni animati possono raccontare storie per bambini e no, i romanzi possono raccontare storie per bambini e no, anche i fumetti possono raccontare storie per bambini e no. Stavolta era no. I genitori impallidiscono, le maestre diventano paonazze, imbarazzo, scuse, il libro viene ritirato, ma il progetto complessivo no. E meno male: in fondo si è trattato solo di un errore le cui motivazioni potete leggere in dettaglio facendo click qui.
Mantova Comics & Games giunge, con il 2010, alla sua quinta edizione, che avrà luogo tra venerdì 26 e domenica 28 febbraio, presso il Palabam. Sul blog ufficiale della manifestazione sono disponibili le prime informazioni sull'edizione 2010, che avrà come titolo The American Dream, a indicare quello che è un vero e proprio “sogno Americano” per alcuni autori italiani. Sono disponibili online, tra l'altro, il poster, realizzato da Giuseppe Camuncoli, e la scheda di adesione per editori ed espositori. I primi ospiti annunciati per la prossima edizione sono, oltre a J. G. Jones (co-creatore, con Mark Millar, di Wanted), una serie di autori italiani, tra cui Riccardo Burchielli, Stefano Caselli, Alessandro Vitti, Marco Checchetto, Paolo Barbieri e Davide Gianfelice. Stando agli annunci, anche quest'anno sarà data notevole importanza agli incontri tra aspiranti autori e gli editor delle principali case editrici.
Lo rilancia con orrore Luca Boschi. A quanto si vede dalle foto, la collezione del nostro amico Claude Moliterni, uno dei più grandi esperti di fumetto, è stata gettata nella pattumiera, invece di diventare il patrimonio di una fondazione, come sarebbe stato giusto che fosse, per dei materiali raccolti per una intera vita! Chi ha commesso un simile scempio? Qualche nota è nel blog di Boschi (click qui) il resto nel forum in cui sono state pubblicate le foto (click quella qui accanto) nel dicembre scorso. Se ne è parlato anche su ActuaBD: click qui.
Who did this to Claude Moliterni?! Click the photo and the links to learn more.
E’ Tito Faraci a segnalare il furto, dalle pagine del suo blog. Fate click qui per conoscere tutti i dettagli. Le tavole rubate sono quelle della famosa storia con Spiderman a Venezia (Il Segreto del Vetro, su testi di Faraci), di cui vedete un campione qui accanto. Se ne avete notizia, segnalatelo a Giorgio Cavazzano o a noi, che immediatamente ne daremo notizia al legittimo proprietario. La denuncia del furto è già stata formalizzata.
2010: l’anno in cui l’Amore trionfa sull’Odio? Come no, come sempre, peraltro. Un intruso si intrufola nella casa del cartoonist danese Kurt Westergaard (quello della famosa vignetta che venne usata per scatenare le varie campagne d’odio contro gli islamici e degli islamici integralisti contro il cartoonist e gli occidentali in genere) con l’intenzione di “vendicarsi” e ucciderlo. Com’è andata a finire potete leggerlo qui di seguito, con tanto di video.
“Danish police have shot and wounded a man at the home of Kurt Westergaard, whose cartoon depicting the Prophet Muhammad sparked an international row…” Full article: click here.
E’ il nostro amabile corrispondente Didier Pasamonik a puntare il riflettore sulla presenza italiana nel mercato della francofonia, nel 2009 (come rilevato ovviamente anche dal rapporto dell’ACBD di cui abbiamo dato notizia su afNews). Potete leggere i dettagli qui di seguito e rifletterci su con attenzione.
“Gilles Ratier le remarquait récemment dans son rapport : la création italienne a fait une entrée en force dans les nouveautés ces dernières années, que ce soit au travers d’individualités très différentes comme Lorenzo Mattotti, Barbara Canepa et Alessandro Barbucci ou Gipi, sans parler du retour de Milo Manara, ou l’édition chez Actes Sud-L’An 2 d’incunables de Antonio Rubino le maître fondateur de la BD enfantine dans la péninsule….” Full article: click here.
Comunicato stampa – riceviamo da Tunué: La biografia di Walt Disney e le polemiche. Dopo l’articolo uscito ieri sulla prima pagina di cultura del quotidiano la Repubblica (a firma di Luca Raffaelli. NdR) sull’uscita in libreria del libro Vita di Walt Disney scritta da Michael Barrier e pubblicata per Tunué Editori dell’immaginario, oggi l’articolo è stato ripreso dalla direttrice de Il manifesto Mariuccia Ciotta, con una nota polemica. Il vero punto della questione, come afferma Marco Pellitteri nella nota di risposta alla direttrice de Il manifesto, non è tanto il fine scandalistico dell’uomo Disney, ma di come Disney sia stato una delle più importanti forze creative del ventesimo secolo, un uomo che ha esercitato un’influenza duratura sull’arte del film d’animazione e sulla storia del business americano. E Michael Barrier scrive questa biografia attraverso una ricerca accurata, svolta con metodo storico nel senso vero e proprio: interviste a testimoni primari e secondari di verificata affidabilità, consultazione di documenti ufficiali, materiale fotografico, correzione documentata degli errori o delle disattenzioni dei biografi precedenti. Conclude Marco Pellitteri: «Sarebbe un peccato che il dibattito su Disney lasciasse sullo sfondo, come materiale quasi inutile, il libro stesso, dal momento che è proprio la lettura di questo libro, con i suoi contenuti, che può contribuire seriamente a combattere molte delle disinformate dicerie su Disney». [Per cercare di capire chi è disinformato e avere una visione più completa della polemica scatentata da Il manifesto, click qui e click qui, dove trovate copia dei vari articoli citati. NdR]
Come già successo a Buffy l'ammazzavampiri, creatura del poliedrico Joss Whedon, anche un'altra serie televisiva americana di successo, Charmed (giunta in Italia con il nome di Streghe) compirà il grande salto dalla televisione alla carta stampata: le sorelle Halliwell sbarcheranno – con la nona stagione – presso l'editore Zenescope; su alcuni albi della casa editrice (nota anche per la serie Grimm Fairy Tales) è stata pubblicata la pubblicità del trio con l'indicazione “summer 2010”. Nel frattempo, il disegnatore Dave Hoover ha pubblicato sul suo spazio Deviantart degli studi delle tre protagoniste (di cui si vede, a lato, Alyssa Milano). Articolo completo: Comicus.
Del restyling di The Comics Journal nella sua nuova incarnazione su Internet vi abbiamo dato notizia a suo tempo. Ora vi segnaliamo il commento di Harry, che serve a cercare di capire cosa significa, passare dalla carta al digitale, in particolare per una testata storica, di critica sul fumetto, per giunta. Potete leggerlo facendo click qui.
I Peanuts erano razzisti? Ma dai!… Il famoso animatore Ward Kimball rispondeva, per conto della Disney, con lettere crudissime? Schulzaccusava un lettore di essere un assassino di bambini? Questo, e altro ancora, nella selezione di lettere originali proposte al pubblico della rete nel sitoLetters of Note alla voce Arte.
Discover original letter by comic art creators at Letters of Note.
Il sito dell’associazione Fumettomania è nuovamente in linea (welcome back), completamente rinnovato e trasferito su piattaforma Wordpress. Potete fare un salto per vedere le novità ed esaminarne le rubriche. Vi basta fare click sull’immagine qui accanto.
Attenzione collezionisti: sta circolando un pezzo rubato. Si tratta di una pagina del 1908 di Little Nemo di Winsor McCay, quella che potete vedere qui accanto. Il ladro la sta usando come cavallo di Troia per truffare collezionisti. Tutti i dettagli sono spiegati da Russ Cochran su Scoop di questa settimana: click qui per leggere l’articolo. Se avete notizia di questa tavola, scrivete subito a questo indirizzo: russ@russcochran.com.
“Russ Cochran of Russ Cochran’s Comic Art Auction has reported the theft of a rare 1908 Winsor McCay Little Nemo In Slumberland page from a well-known fine arts restoration firm in New York City…” Full article: click here.
Riceviamo: “Sabato 28 novembre si è svolta a Saluzzo con grande successo di pubblico, la prima edizione del “Premio Gianni Aimar: Comunicare la montagna”. Il premio istituito dalla Fondazione Giovanni Goria e dal Comune di Saluzzo è dedicato al pubblicitario e scrittore di montagna originario di Oncino, scomparso prematuramente tre anni fa, che ha raccontato attraverso le immagini e le parole il “suo” Monviso. Moltissimi sono gli enti che hanno patrocinato l’evento a partire dalla Regione Piemonte, il Cai, il Gism, l’Uncem, solo per citarne alcuni. Il premio Gianni Aimar è stato assegnato quest’anno a Maurizio Nichetti, direttore del Trento film Festival, montagna, avventura, esplorazione per avere saputo interpretare ed esprimere con la creatività che lo caratterizza, i temi cari a Gianni Aimar. Dopo i saluti di benvenuto di Paolo Allemano, Sindaco di Saluzzo e Marco Goria, Vicepresidente della Fondazione Giovanni Goria è intervenuta la Presidente della Regione Mercedes Bresso che ha sottolineato il profondo legame di Gianni con il territorio e l’importanza di rappresentare le nostre montagne e di lasciarne un segno per tutti, come Aimar ha fatto attraverso i suoi numerosi libri.”
“Si chiudono oggi le porte della 25 esima edizione del Salon du livre et de la presse jeunesse a Montreuil (Parigi), immancabile evento editoriale francese interamente dedicato al libro per bambini e ragazzi che ha avuto quest’anno l’Italia come ospite d’onore. Queste le cifre dell’edizione 2009 comunicate con evidente soddisfazione dalla direttrice del Salon Sylvie Vassallo: 150.000 visitatori a fronte dei…” Articolo completo: click qui.
“…una serie di numeri in cui due suoi supereroi catturano i miliziani, ancora nascosti a Mumbai, e salvano gli abitanti… "La sfida è quella di creare un'opera che trasformi la questione in una lettura gradevole e divertente" dice Sanjay Gupta, di Raj Comics…” Ma si parla della strage di Mumbai? Sì… Click qui per l’articolo completo.
Riceviamo da Armand: “La voce era nell'aria da qualche tempo, ma la conferma è arrivata solo ora dalla sceneggiatrice Paola Barbato che dal suo blog annuncia ai lettori che a partire da Gennaio 2010 Mauro Marcheselli (che vedete qui accanto, NdR), attuale capo redattore e supervisore di Dylan Dog, lascia il suo incarico a Giovanni Gualdoni. Classe 1974, Gualdoni, che ha sceneggiato alcuni episodi brevi dell'indagatore dell'incubo, è redattore alla Sergio Bonelli Editore dal 2006 in qualità di assistente dello stesso Marcheselli. La notizia, come prevedibile, ha acceso vivaci discussioni sui forum di Comicus e di Craven Road.”
Carlo Peroni ha compiuto la bellezza di 80 anni. Di questi 60 buoni sono di lavoro fumettistico. Mica scherzi, gente. Come riassumere cotanta creatività, tutt’altro che esaurita? Ci prova Piero Tonin, nel suo blog, con una lunga intervista. Ci trovate gli inizi, la storia e la gloria, gli aneddoti, e Calimero, Slurp e un sacco di personaggi che forse non avevate mai associato alla matita di Peroni. E in quanti paesi del mondo è arrivata la sua firma. E quanti altri famosi colleghi hanno incrociato la sua lunga via. A quanti e quali cartoni animati ha dato vita. Il tutto condito da una adeguata quantità di immagini. Vi basta fare click qui per leggerla integralmente. E se poi vi venisse la curiosità di scoprire altro, lo trovate qui. Buon compleanno, Perogàtt!
“Gli storici autori di Calimero, pionieri del cinema di animazione e della pubblicità sul piccolo schermo sono Nino e Toni Pagot (le sceneggiature del nuovo piumato sono firmate da Tito Faraci)…” Di che si parla su Repubblica? Del “ritorno di Calimero”, su carta. Per leggere l’articolo completo, click qui. Ma delle origini di Calimero ha parlato più volte il cartoonist Carlo Peroni, e forse c’è qualche significativa differenza rispetto alla versione “canonica”: click qui per scoprirla.
Il 20 novembre 2009, alle 16:00, in Piazza Andrea Pazienza, alla presenza delle Autorità, si inaugura un arredo urbano decisamente particolare, in prossimità del Parco dei Fumetti del quartiere romano del Comprensorio Mezzocammino. Qui dove le strade sono dedicate ai Grandi del Fumetto Italiano, il Parco dei Fumetti (40 ettari) avrà a ogni ingresso una china di ferro coi più famosi personaggi del comicdom italico. Così come le scuole avranno come nomi dei personaggi dei fumetti e sulla piazza principale ci saranno i pannelli mosaicati di fotoceramica con i principali eroi di carta. I pannelli presentano Capitan Miki, Dylan Dog, il grande Blek, Valentina, gli otto personaggi Bonelli che vedete qui accanto, il Tex di Galleppini, Diabolik, Corto Maltese, Pecos Bill, Zagor, CoccoBill, il signor Bonaventura, le WinX, le Sturmtruppen, Zanardi, la Pimpa, Lupo Alberto, Tiramolla, Billy Bis, i personaggi de l’Intrepido e quelli de Il Giornalino. Insomma, un panorama davvero niente male. Lodevole iniziativa che meriterebbe una gita ad hoc, se non altro per farsi una foto col lo sfondo ammiccante dei propri eroi preferiti. Click qui per saperne di più.
Quelli di Alessio Spataro, s’intende. Un’ondata di indignazione trasversale bipartisan a protezione di Giorgia Meloni, presa di mira dall’autore con la sua serieLa ministronza. Questa è la situazione evidenziata nell’articolo di Repubblica (che potete leggere facendo click qui). Ci saranno conseguenze per l’autore e la casa editrice che ha messo su carta quanto, peraltro, è disponibile anche in rete nel sito (anzi, nei siti) di Spataro? Chissà. In ogni caso, stavolta in giro si parla di fumetti. Potete fare click sui link di questo articolo per farvi le vostre personali opinioni.
“E’ una buona storia da 20 pagine… Ma perché ne ha 400?!?” Chi lo dice? Chi è così giustamente severo nei confronti degli autori di “graphic novel”? Cosa c’entra Art Spiegelman? E Laura Scarpa? E Alfredo Castelli? Trovate risposte a questi quesiti facendo click qui.
Il quotidiano on-line LoSchermo.it, che da un paio d'anni segue da vicino le vicende dei comics e del Museo del fumetto di Lucca, apre a un confronto aperto, consapevole e serio sul presente e il futuro non solo della manifestazione Lucca Comics and Games, ma anche sulle possibili relazioni e collaborazioni (spesso ventilate e quasi mai realizzate) fra i vari operatori di settore. L'obiettivo - ora che si discute anche del destino di Angoulême - è di spostare ed elevare il dibattito da forum o blog specifici, dove non manca certo la partecipazione e la passione, a una testata giornalistica cui sta molto a cuore la cultura e la promozione della nona arte. La redazione del quotidiano si rende quindi disponibile ad ospitare nuovi interventi. Dopo il testo a firma di Renato Genovese, direttore di Lucca Comics and Games, arrivato a conclusione del festival, è intervenuto l'appassionato e responsabile del sito neurocomix.itFrancesco Palmieri. Sono seguiti editoriali, e altri commenti e proposte saranno pubblicate nei prossimi giorni. A proposito del dibattito in corso, si è spesso citato la dichiarazione di Sergio Bonelli, il quale avrebbe annunciato il suo "abbandono" di Lucca. L'articolo in questione è uscito sul quotidiano locale Il Nuovo Corriere di Lucca. Per rendere il contenuto accessibile a tutti (anche perché spesso i titoli non sintetizzano a sufficienza i pensieri e le opinioni espresse) il blog Stunf.it ha messo a disposizione questi due estratti dalla rassegna stampa fumettistica di questi ultimi giorni (scaricabili in pdf).
Conosciuto e apprezzato da tempo sulle pagine del mensile satirico toscano Il Vernacoliere, Don Zauker è un personaggio creato da Emiliano Pagani (testi) e Daniele Caluri (disegni). Nel corso di Lucca Comics and Games 2009, la coppia di autori livornesi ha presentato un nuovo volume cartonato (Santo subito) con una storia inedita in cui si racconta la "genesi" di Don Zauker. Un'opera che, pur mantenendo fede alla pubblicazione mensile sulla rivista satirica, stavolta si stacca da Il Vernacoliere: i Paguri (Pagani e Caluri) si sono autoprodotti questo albo che, in collaborazione con Double Shot, sarà distribuito a livello nazionale e avrà anche una sua edizione in lingua francese. Uno sconfinamento territoriale che è conseguenza naturale di un amore crescente dei lettori nei confronti del personaggio. Un apprezzamento che, al di là di ogni migliore aspettativa, hanno dimostrato nel corso del festival lucchese. Oggi di Don Zauker si parla anche su Exibart, con un articolo di critica nel quale interviene anche Daniele Caluri. E mentre il blog Stunf.itpubblica l'intervista integrale con l'autore, l'opinionista volatile del quotidiano LoSchermo.it, Giò Piccione, si è cimentato in un'altra divertente intervista. Non agli autori, bensì al personaggio Don Zauker. Da non perdere.
Il bravissimo Giorgio Cavazzano (il cui tratto è sempre gioia per i nostri occhi), fra le tante cose, è stato anche l’autore delle belle vignettone “stampate” sul gelato Cucciolone (Eldoleo e soci - click qui e qui per vederne un paio), come potete aver letto in dettaglio su Fumo di China 174. Dopo venti anni il contratto è scaduto e la Sagit ha affidato a un nuovo autore il compito di allietare i bambini (e non solo), associando il piacere estetico a quello del gusto. La nostra lettrice Serena (che ringraziamo) ci ha segnalato che si tratta del disegnatore di fumetti Federico Panella. “Se volete saperne un po' di più sull'autore, vive e lavora fuori Roma, ha all'attivo ha due serie adulte americane, collabora con X Comics e ha lavorato per i fumetti delle Winx, oltre ad aver lavorato su numerose produzioni animate 2d negli scorsi anni come animatore tradizionale”. Ovviamente ha anche un proprio blog: tavolodisordinato.blogspot.com.
I bilanci, quelli seri e ragionati, saranno possibili solo a mente fredda. Solo quando saranno metabolizzati volti, parole, incontri, contesti e contenuti. Per ora parlano i numeri. Lucca Comics and Games si è chiusa solo poche ore fa, e in quattro giorni di festival (uno in meno rispetto allo scorso anno) si sono registrate complessivamente 140mila presenze (record assoluto per la manifestazione). Chiaramente anche questi numeri andrebbero analizzati nel dettaglio considerando gli abbonati, i possessori di pass, gli ospiti. Ma nonostante questo, il dato evidente è che, complice il bel tempo e un bel ventaglio di proposte (editoriali e culturali), il pubblico ha premiato questo festival. La location cittadina si conferma la scelta migliore e l'estensione di eventi e padiglioni nell'intero centro storico, ai presenti ha reso più fruibile (e piacevole) la visita. Su tutti l'area Games conferma la propria leadership di settore (sia per quel che riguarda le relazioni di marketing, sia per gli ospiti e il programma culturale; mentre il partenariato col Gamecon di Napoli non fa che dimostrate come questa rete sia davvero apprezzata e funzionale). Crescono poi le aree Junior (molte più opportunità per i bambini, anche con lezioni e seminari ad hoc molto partecipati) e Music (l'apertura del teatro ai fumetti ha registrato un prevedibile successo). E come non considerare i cosplay, senza i quali non ci sarebbe lo stesso clima festoso. Soffrono un po' i Comics, vera spina dorsale di questa e altre manifestazioni di settore, che anche nelle loro migliori contaminazioni ruotano pur sempre attorno alla nona arte e alla promozione culturale dei suoi contenuti. D'accordo, la lista degli ospiti è impressionante. Moltissimi gli autori presenti, e ancora di più le proposte di case editrici grandi e piccole, ben inserite nel sistema di mercato o indipendenti che siano. Però i premi Gran Guinigi, proprio per quel che riguarda le nomination dei fumetti, avrebbero bisogno di un "adeguamento". E ora che il festival si conferma - più che in passato - la prima delle vetrine nazionali di settore, forse è davvero arrivato il momento di prestare più attenzione a quell'area (i "Comics", appunto) che nel futuro di Lucca Comics and Games potrebbero fare davvero la differenza arrivando anche solo ad eguagliare la crescita delle altre sue "anime" (Games, Music, Junior e, molto apprezzato dal pubblico, l'area Japan). Se desiderate ripercorre i giorni del festival, rimandiamo agli articoli e alle foto delle sezioni "Nero China" e "Foto e video" del quotidiano LoSchermo (il cui aggiornamento proseguirà anche nei prossimi giorni con nuovi contenuti).
Bob Garcia (vittima, come avete letto in precedenza su afnews, della “repressione legale” della società Moulinsart, ricchissima titolare dei diritti di Tintin, amministrata da Nick Rodwell), mentre attende che gli ufficiali giudiziari gli sequestrino la casa per pagare l’esito di una sentenza quanto meno discutibile (si veda qui), ha aperto un blog nel quale, provocatoriamente, proporre di rendere Tintin ai suoi legittimi lettori: i bambini. La “provocazione” è tutt'altro che strana: da anni, ormai, si discute nella francofonia di cosa resti per i bambini di un personaggio che fu creato proprio per loro, e quanto, invece, sia diventato un “affare miliardario” per adulti. Il blog è qui: http://lespectredutocard.blogspot.com.
Tintin: give it back to the children, says Bob Garcia: click here to learn more.
Riceviamo: “Appello pubblico per difendere e sostenere Frigolandia. Frigolandia (letteralmente la “terra della rivista Frigidaire”) è un centro di arte e comunicazione nazionale ed internazionale, la Prima Repubblica Marinara di Montagna, Città-Museo-Laboratorio dell’Arte Maivista, luogo di ricerca, studio e produzione artistica ed editoriale. Frigolandia si trova all’interno del parco de La Colonia, regolarmente preso in concessione nel 2005 dal Comune di Giano dell’Umbria in seguito all’accettazione integrale dei termini di un bando pubblico andato in precedenza più volte deserto. Gli edifici esistenti nel parco (una ex colonia di balilla) sono stati restaurati a spese di Frigolandia, senza alcun sostegno pubblico, con la partecipazione di centinaia di giovani volontari. E’ stato anche trasferito da Roma a Giano dell’Umbria l’intero archivio di disegni, quadri, sculture, libri, riviste, fotografie ecc. della rivista Frigidaire, realizzando sul posto mobili d’arte e strutture lignee speciali per gli archivi, la Sala-Museo ecc. Complessivamente dall’inaugurazione del 25 aprile 2006 ad oggi hanno visitato e spesso prestato la loro opera a Frigolandia oltre cinquemila persone provenienti da tutte le regioni italiane, ma anche da molti paesi europei ed extraeuropei…” Per leggere l’appello completo e sapere come sostenere Frigolandia: click qui.
Oggi è il giorno del "Comics Day". Quasi 101 disegnatori (i mancanti completeranno l'opera domani) hanno disegnato una vignetta ciscuno che andrà a comporre una storia sceneggiata da Moreno Burattini. Il ricavato dalla vendita delle opere (70 euro l'una) sarà devoluto a Telethon. Un lavoro nel complesso gradevole e ben riuscito. Ma soprattutto, in questa giornata, è stato assegnato un riconoscimento congiunto (Lucca Comics and Games e Ministero dei beni culturali) a un maestro del fumetto italiano. E meritatamente, questo premio - che ancticipa quello che dovrebbe diventare dall'anno prossimo un riconoscimento istituzionale della Repubblica Italiana - è stato assegnato a Sergio Toppi (purtroppo assente per motivi personali). Durante il "Comics Day", a tarda sera, si terrà anche l'incontro con gli operatori di settore per quello che dovrebbe essere un incontro degli "Stati generali del fumetto". Obiettivo: decidere il futuro di questa giornata celebrativa. Un tema, questo, di cui parleremo di nuovo.
Nella prima giornata di Lucca Comics & Games, al Teatro del Giglio (sede storica dei fumetti al tempo del vecchio salone), sono stati assegnati gli attesi premi "Gran Guinigi". Solo per citarne alcuni: Pasquale Frisenda (miglior disegnatore), Joann Sfar (autore unico), Michele Medda (miglior sceneggiatore), Robert Crumb (maestro del fumetto). L'elenco completo di premi (e premiati) potete trovarlo in questo articolo. Per concludere, qualche commento flash su queste prime ore di manifestazione (che potete seguire sulla rubrica "Nero china" del quotidiano LoSchermo in tempo - quasi - reale con foto reportage e articoli). Poche presenze (ma qualificate e appassionate) nel primo dei quattro giorni di festival. Non sono stati trasmessi dati ufficiali, ma la sensazione è che - complice l'estensione espositiva e di eventi a tutto il centro storico di Lucca - i visitatori si siano molto "diluiti" negli stand e lungo le strade cittadine. Va meglio il secondo giorno, venerdì 30 ottobre. Gli eventi sono davvero tanti. Alcuni dei quali qualitativamente elevati. Molto apprezzati dal pubblico gli showcase, ma anche gli stage con gli autori e gli incontri col pubblico. Gli editori, soprattutto quelli più affermati e quelli capaci di proporre opere eterogenee, stanno vendendo abbastanza. Di fronte a un programma molto ricco, quindi, è sempre più difficile seguire le iniziative che, in media, hanno inizio ogni tre minuti. Peccato però per la premiazione dei Gran Guinigi. Che sì, recupera il Teatro del Giglio. Ma che è stata anticipata alle 19.30: quindi niente buffet con artisti e editori e, soprattuto, tanta fretta nella consegna dei premi (fischiato l'intervento del segretario del ministro Bondi, Enrico Ulbech, sul palco in apertura). E peccato per quei turisti (o quei negozianti?) che hanno costretto il Red Bull Tourbus alla cancellazione dei concerti. "La musica è troppo forte, ci dà fastidio" hanno detto. Ora, com'è possibile che quattro persone 'scontente' riescano a frenare gli eventi di una manifestazione come questa?
In occasione di Lucca Comics & Games (iniziato quest'oggi), l'attiva casa editrice torinese 001 Edizioni ha portato in Toscana una serie non indifferente di novità. Ben diciannove i nuovi volumi presentati all'interno delle varie collane, con un'offerta eterogenea: dall'avventura sudamericana di Fueye, il suono del tango (di Jorge Gonzalez) ai grandi titoli francesi come Luxley vol. 1 (di Mangin e Ruizgé) e Il Corvo vol. 1 (di Lax), passando per gli intramontabili EC Comics (Crime Suspenstories vol. 2, Frontline Combat vol. 2), giungendo, infine, a una ampia produzione italiana, che vede in campo affermati autori (come Mario Talarico, con Cuori Grassi vol. 2 e Sergio Algozzino con Comix Show) e giovani promesse, tra cui spicca sicuramente Davide Osenda, con il suo Ultima lezione a Gottinga, affascinante fumetto “matematico” (con prefazioni di Pier Giorgio Odifreddi e, ne parlavamo poco tempo fa, Andrea Plazzi). Per un approfondimento su tutte le novità, vi rimandiamo direttamente al sito dell'editore, dove potrete trovare anche informazioni sugli incontri con i numerosi autori presenti in fiera.
Lo spiega il direttore di Lucca Comics & Games,Renato Genovese. A poche ore dall'inizio del festival, che avrà come fil rouge proprio il Comics Day, Genovese racconta in un'intervista i dettagli di questo progetto: dalla sua genesi fino alle prospettive future. L'obiettivo che i promotori si pongono è di valorizzare e promuovere il fumetto nazionale sia in Italia sia all'estero. E, non ultimo, di ottenere un riconoscimento ufficiale dalle istituzioni, Governo in primis. Quella che si celebrerà a Lucca il 30 ottobre sarà un "Comics day - anno zero". Il cui primo obiettivo, al di là degli eventi in programma e di cui si parla nell'articolo, è di creare un momento di confronto aperto a tutti i settori del macro-mondo fumettistico (autori, editori, organizzatori, giornalisti) per valutare la possibilità di costruire una nuova rete che possa avere una sua indipendenza organizzativa e giuridica. "Siamo dentro la manifestazione, ma al tempo stesso lontani dal festival - spiega Genovese -. Abbiamo scelto un'ora che permetta agli addetti ai lavori di partecipare. Discuteremo sul metodo da seguire per portare avanti quest'idea che mi auguro comune. Valutando insieme l'ipotesi di creare anche un'associazione autonoma e indipendente". L'appuntamento è quindi fissato a venerdì 30 ottobre, a Lucca Comics & Games, a partire dalle 19. Per saperne di più sul Comics Day, sui finanziamenti, sul premio istituzionale e sulla scelta del nome, fare click qui o sul logo dell'evento.
Ma insomma! Perché ce l’avete con quei simpatici, giocosi e appassionati ragazzi che si vestono da fumetti e cartoni? Sì, proprio dei cosplayer stiamo parlando. Luca Raffaelli si lancia a loro difesa a spada tratta e, se proprio volete dar loro contro, abbiate il coraggio di farlo davanti a lui! Si può? Certo: basta fare click qui per trovarvi su XL di Repubblica sezione Fumoon, dove, alla fine della bella intervista su United we stand, c’è l’opzione Cosplayer: pro o contro. Il dibattito è aperto, da affrontare a viso aperto, così, magari, si va fino in fondo alla questione, alla buon’ora.
«Il fumetto tenta finalmente una strada diversa»: così è intitolato il comunicato stampa che annuncia la nascita di un nuovo marchio editoriale (esordirà in occasione della prossima Lucca Comics & Games), Innovate Comics, presso l’editore DEd’A (Deltamedia Edizioni d’Arte). IC è il primo esperimento di Comics on Demand, e trova la propria ratio nell’idea di valorizzare il fumetto. Il direttore artistico (Andrea Domestici) e il redattore capo (Paolo Di Orazio) svolgeranno opera di talent scouting, tentando di catturare il materiale più valido, che molti autori non riescono a portare all'attenzione del grande pubblico. La neonata etichetta editoriale presenterà, proprio a Lucca, Il Bambino dei Moschini, la gothic novel a opera degli stessi Di Orazio e Domestici: una storia dark – omaggio alle atmosfere di Tim Burton – che racconta di superpoteri e amori impossibili... Sempre presso l'editore DEd’A, è pubblicato il libro Che hanno da strillare i maiali?, di Paolo Di Orazio: un'antologia di racconti ispirati ai fatti più sconcertanti della storia criminale d'Italia. Il volume, di 260 pagine (stampato on-demand), è arricchito dalle illustrazioni dello stesso PDO, che festeggia, nell'occasione, i venti anni di carriera.
Prima l'accordo con la Fondazione Franco Fossati per la realizzazione di un centro nazionale di documentazione. Ora quello con Rai Trade, che stabilisce di fatto una collaborazione reciproca tra Lucca e Rapallo (sede di "Cartoons on the bay"). Il Museo del fumetto allestirà sale multimediali e, in collaborazione con Rai Trade, ha già in programma mostre e retrospettive per il 2010. Per saperne di più e per leggere il testo ufficiale dell'accordo fare click qui.
Lucca Comics & Gamesè uno degli appuntamenti più importanti del panorama editoriale (fumettistico) italiano: le varie case editrici presentano sempre numerose iniziative. Tra le moltissime novità – italiane e non – dell'editore milanese ReNoir Comics, spicca sicuramente il volume G&G, di Davide Barzi e Sergio Gerasi. Nell'albo, introdotto da Claudio Bisio, Barzi e Gerasi raccontano Gaber con grande efficacia comunicativa, attraverso pensieri, immagini, suggestioni e sue stesse parole (tratte da canzoni e spettacoli). Come si può già intuire dalla copertina, il tratto dinamico di Gerasi è una marcia in più, che accompagna dei testi cesellati al millimetro, e fornisce al personaggio grande vitalità. È stato recentemente rilasciato su Youtube un evocativo video promozionale del volume (che ho avuto il piacere di leggere in anteprima, e che sarà recensito sul numero 70 di Scuola di Fumetto): lo trovate più in basso. G&G sarà presentato proprio a Lucca, in anteprima nazionale e, per l'occasione, giovedì 29 ottobre alle ore 21.30 i due autori incontreranno i musicisti della Formazione Minima, in un tributo al Signor G a metà tra musica e fumetto.
Una trasferta particolare per Lucca Comics & Games. Dopo l'inaugurazione delle prime mostre e a pochi giorni dall'inizio del festival, una delegazione lucchese sarà ospite del Parlamento europeo a Strasburgo. Al presidente della Commissione José Manuel Durão Barroso sarà donata una caricatura realizzata da Lucio Parrilo (autore italiano "prestato" alla Marvel). Mentre il disegnatore Riccardo Pieruccini terrà una lezione di pochi minuti ai parlamentari europei sul "come si realizza un fumetto". Chissà, magari impareranno anche qualcosa... Ma per saperne di più fare click qui o sull'immagine.
Nel giorno dell'ianugurazione della prima serie di mostre (Palazzo Ducale, dal 17 ottobre al primo novembre), Lucca Comics and Games annuncia alcuni degli ospiti del festival (Enrico Brizzi, Cristina D'Avena, Carlo Freccero, oltre naturalmente ai tanti autori che daranno vita a oltre 200 presentazioni) e, soprattutto, conferma un gradito ritorno: quello dei premi Gran Guinigi al teatro del Giglio. Chi ha vissuto la storia del salone dei fumetti a Lucca sa bene che il teatro cittadino era il luogo "eletto". Quello in cui si svolgeva la mostra mercato, dove si sono incontrati grandi autori e dove - altalenandosi fra il teatro e le lunghe notti trascorse nella hall dell'hotel Napoleon - sono nate anche grandi idee (pensiamo ad esempio a "Gulp! Fumetti in TV"). Infine un accenno al "Comics Day": in attesa che il gruppo promotore assuma una forma giuridica riconosciuta, quest'anno, nel giorno della celebrazione (30 ottobre), la Repubblica Italiana assegnerà un premio a un grande autore italiano. Con la complicità del "Comitato Nazionale per le Celebrazioni di un Secolo di Fumetto Italiano". Per saperne di più fare click qui o sull'immagine
Riceviamo da Luca Raffaelli: "Caro Gianfranco, permettimi di chiedere ospitalità a afnews per una particolare lettera di addio: quella ai lettori di Nuvolette. Qualcuno si sarà già accorto che la scorsa settimana, per la prima volta nella storia della mia rubrichetta, al termine non salutavo i lettori con il mio tradizionale: alla prossima! Il motivo è semplice: da questa settimana Nuvolette non è più ospitato nelle pagine di Lanciostory. Dopo 900 puntate (credo proprio si tratti di un record, almeno per quel che riguarda le rubriche sui fumetti), dopo un'infinità di interviste (Will Eisner, Robin Wood, Carlos Trillo, Enrique Breccia, Alfredo Falugi, Moebius, Domingo Mandrafina, Francisco Solano Lopez e solo per nominare alcuni degli autori non italiani), dopo una quantità enorme di reportage in giro per il mondo, di segnalazioni, di inchieste, si chiude. Ci tengo a ringraziare l'Eura per l'opportunità che mi ha dato in questi lunghi anni (grazie a Filippo Ciolfi, Enzo Marino, Sergio Loss e Lorenzo Bartoli), perché davvero è stata una grande e importante esperienza. Tanto che il contatto con i lettori di Nuvolette mi sta già mancando. Dopo diciassette anni era diventata una meravigliosa abitudine. E so che anche che per qualcuno dei lettori di Lanciostory era lo stesso. Per questo permettimi di salutarli con queste righe. Grazie a loro e a te, Luca Raffaelli"
E' da poche ore in edicola il numero 5 di ANIMAls. Di questa rivista edita da Congilio abbiamo parlato più volte perché "meritevole" d'essere acquistata, letta e sostenuta. Da troppo tempo, ormai, mancava un periodico capace di promuovere la cultura della comunicazione per immagini con l'aggiunta di contaminazioni puramente letterarie. Una rivista "figlia del suo tempo", adeguata all'esigenza di un pubblico vasto, non necessariamente fatto da lettori snob o di nicchia. Benché Filippo Scòzzari, che ha dato il nome alla rivista, giudichi il prodotto ancora "un po’ troppo signorina", una rivista "troppo educata" che lui desidererebbe un po' più "ribelle". Ma questi non sono più gli anni di Frigidaire o Il Male. E ci si interroga sul perché una rivista come questa non sia stata ancora premiata. A proposito di anticipazioni, sul numero 6 di ANIMAls, quello di novembre, ci sarà un'intervista ad Art Spiegelman.
Come avevamo annunciato, la rivista Scuola di Fumetto cambia. Ma non lo fa "contro" i suoi lettori, ovviamente. Anzi, chiede consigli, pareri, indicazioni su come si vorrebbe la rivista. Se volete dire la vostra, potete farlo su FaceBook (click qui) e nel blog ufficiale della rivista (click qui). E' una rivista che merita la vostra collaborazione.
Rispetto a quanto sintetizzato nella convocazione della relativa conferenza stampa (click qui), che ha avuto luogo stamattina, si può aggiungere che il Comune di Milano intende, oltre ad aprire, probabilmente in primavera, una Casa del Fumetto in via Campania 12 (600 metri quadri nell'ex deposito ATM), anche intitolare un luogo di Milano (presumibilmente un parco) a Gianluigi Bonelli.
Già qualche tempo fa, Emiliano Pagani e Daniele Caluri avevano annunciato che, in occasione della prossima fiera Lucca Comics & Games 2009, sarebbe stato pubblicato un albo speciale di Don Zauker. Il volume, Don Zauker - Santo Subito, che conterrà una storia inedita, sarà un albo cartonato di grande formato, autoprodotto e distribuito con il supporto di Double Shot. A poco più di un mese dalla manifestazione – che avrà luogo a Lucca tra il 29 ottobre e il 1 novembre – i paguri (così soprannominati, per una crasi dei due cognomi) hanno divulgato la splendida copertina del volume. Copertina che, per la prima volta, non è stata realizzata dal Caluri stesso, ma da uno dei più apprezzati illustratori italiani, Massimo Carnevale. Questa e altre informazioni, relative all'albo, alla presenza degli autori in fiera, e amenità del genere (si parla di vergate... il che, conoscendo il fedele seguace di Cristo, non stupisce assolutamente), sono reperibili sul sito dell'esorcista più famoso del fumetto italiano (e non solo!): basta un click sull'immagine a fianco.
Ci scrive un nostro lettore (che desidera restare anonimo): "In un mercatino di antiquariato in Piemonte ho trovato alcune fotografie di bozzetti presumo per Caroselli, montate su cartoncini come a formare esempi di animazioni da mostrare ai possibili clienti, sullo schema del catalogo. Due di questi cartoncini, dimensioni 22,5 x 30 cm, mostrano un personaggio citato, forse, da Cavandoli come precurose della Linea. Vi allego scansione dei due cartoncini e un estratto dal volume "Lagostina, 100 anni d'impresa" che riporta a pag.172 la citazione di Cavandoli. Se ritenete che possa essere di qualche interesse pubblicare sul sito le due immagini fatelo pure, se si potesse sapere di più di questi bozzetti ancora meglio..." Ringraziamo e condividiamo coi lettori il suo "reperto": fate click sulle immagini per ingrandirle. Se qualcuno di voi avesse ulteriori informazioni, ce le mandi in redazione (redazione@afnews.info) e le faremo avere al gentile collezionista.
Si avvicina la quinta uscita di ANIMAls. La bella rivista della Coniglio è senz'altro una delle migliori proposte editoriali da edicola. Ricca, trasversale, contaminata. ANIMAls incarna per certi aspetti l'essenza del bello e della narrazione intesa come espressione multidisciplinare. A partire da lunedì 5 ottobre sarà disponibile il nuovo numero. Ebbene, anche di questo parla Laura Scarpa in un'intervsita davvero interessante raccolta da Manuela de Leonardis per la rubrica in fumo di Exibart. L'articolo è accompagnato da alcune illustrazioni, anteprime della rivista di prossima pubblicazione: oltre alla copertina sono on-line opere di Gipi, Riccardo Mannelli e Paolo Bacilieri (riproposte ad alta definizione dal blog Stunf.it).
Riceviamo dal sito "Collezioneggio" una breve anticipazione della bravissima autrice Silvia Zichea proposito del sua ultima fatica a fumetti: "Prove tecniche di megalomania"
In un mondo del fumetto in costante (almeno, così pare) crisi, il fenomeno dei cosiddetti “collaterali” – volumi speciali, spesso cartonati, allegati a riviste e giornali – è l'unico che pare andare bene, decisamente bene. In tal senso si può porre la nuova collana, 100 anni di fumetto italiano, legata al centenario del fumetto italiano (ricordate il comitato del 2008?), che esordirà il prossimo 30 settembre in edicola. In allegato a Il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport, sono previsti trentuno volumi, ma è facile intuire che la collana potrebbe proseguire oltre, in caso di buoni risultati vendita. Non si tratterà di albi monografici: per esempio, il primo volume, Dylan Dog. Il piacere della paura, conterrà quattro storie dell'indagatore dell'incubo, più Billy King: Il vampiro (di Fernando Carcupino) e Ditelo coi fiori (di Alfredo Castelli, Tito Monego e Sergio Zaniboni). Il meccanismo vedrà dunque, per ciascun albo, un personaggio (o autore) principale, e una serie di “secondari”, legati alla tematica portante (la paura, l'eros, etc.). L'iniziativa è in collaborazione con Panini Comics e if Edizioni. Per ulteriori informazioni, click qui.
"È stata rinviata al 3 ottobre la manifestazione nazionale a Roma per la difesa della libertà di informazione, inizialmente prevista per sabato prossimo. “Stiamo lavorando per organizzare la manifestazione a Roma il 3 ottobre con le stesse modalità..." Articolo completo: click qui.
"La strage di soldati italiani a Kabul ha spinto la Federazione nazionale della stampa, il sindacato nazionale dei giornalisti, a rinviare la manifestazione in difesa della libertà di stampa, in programma sabato prossimo..." Articolo completo: click qui.
E' aperto al pubblico il blog di Lupo Alberto, "nato dal desiderio degli autori lupeschi di comunicare direttamente con i lettori e dalla necessità di raccogliere in un solo luogo tutte le anteprime, le news, i concorsi, gli eventi e le curiosità che riguardano il famoso lupo azzurro creato dalla matita di Silver". Il blog è gestito dalla redazione con Giacomo Michelon, Bruno Cannucciari, Piero Lusso e Ketty Formaggio. "Inoltre sono probabili delle capatine del Luccicoso... Vi invitiamo a scrivere e a prenderlo come punto di riferimento per le novità lupesche!"
The Lupo Alberto blog is on line, go to visit it and contact the creators! Just click here.
Come Will Eisner, uno dei Grandi del Fumetto mondiale, ebbe modo di raccontarci di persona a suo tempo, l'autore famoso per i suoi grandi romanzi a fumetti passò anche anni a disegnare manuali tecnici. Sempre a fumetti, si capisce. Ora questi simpatici (e utili) volumi sono digitalizzati e disponibili per la lettura (gratis) in linea nel sito della Virginia Commowealth University. Ci trovate le scansioni complete di 145 fascicoli, 3 speciali e 14 indici, realizzati da Eisner per la rivista PS magazine (The Preventive maintainance monthly, rivista per i militari statunitensi) tra il 1951 e il 1972. Potete vederli tutti facendo click sull'immagine qui accanto.
"VCU Libraries is honored to present these rare examples of the incomparable art work of the late Will Eisner. In an effort to encourage soldiers to keep better care of their equipment, the US Army hired Eisner's American Visuals Corporation to do a digest-sized publication focusing on preventive maintenance. Each issue consisted of a color comic book style cover; eight pages of four color comic continuity story in the middle; and a wealth of technical, safety, and policy information printed in two color. Eisner drew and was artistic editor for PS Magazine from its inception in 1951 until 1972..." Full article: click here.
Oggi, alle 10:30, il matrimonio di Vittorio e Gina! Tanti auguri! Ma... vi starete chiedendo, Vittorio chi? Vittorio Pavesio, il noto autore di fumetti che è anche editore, sì, quello della Pavesio Editions, proprio lui (che è anche co-fondatore dell'Anonima Fumetti, tra le tante altre cose). Il bellissimo invito, parte a matita, parte inchiostrato e colorato, che hanno ricevuto i fortunati parenti e amici (molti dei quali fan parte del comicdom, ovviamente), se l'é fatto da sé e rappresenta (nella parte a matita) un'intera storiellina a fumetti. All'interno l'opuscoletto tripartito si apre in una grande splash page con tutti i suoi personaggi a colori e i due topini al centro. Qui accanto vedete solo un frammento della storiella e ovviamente i due topini sono i due sposi. Carini, eh? Fateci click sopra e li trasformerete in due esseri umani. Magia! E ancora auguri!
Ne parla Naif Abdulrahman Al-Mutawa, il creatore della serie THE 99, il gruppo di supereroi basati su archetipi islamici ai qualisi sono uniti, in una sorta di super joint venture eroistica, i supereroi della DC Comics.
"Koweït City – A 20 ans, je suis monté dans untrain pour Auschwitz. C'était en 1992. Eu égard aux dix années passées dans un camp d'été majoritairement juif dans les montagnes blanches du New Hampshire, j'ai sans doute été le seul enfant arabe à avoir jamais grandi dans la crainte de l'Holocauste. J'ai pris l'initiative de voir de mes propres yeux un endroit dont l'existence passe, aux yeux de certains, pour être la vérité absolue, à tel point que l'action de le nier est, dans certains pays, punissable par la loi. Des non-croyants m'ont dit qu'il n'existait pas. Ce débat concerne généralement le paradis. Moi, j'ai vu l'enfer..." Full article: click here.
"Le più di 45mila copie vendute in un anno in tutto il Giappone per il Mein Kampf di Adolf Hitler in versione manga sollevano, come prevedibile, numerose polemiche..." Articolo completo: click qui.
""L'informazione non si fa mettere il guinzaglio": sabato 19 settembre 2009 la federazione nazionale della stampa italiana organizza una manifestazione a Roma..." Articolo completo: click qui. Ne parla anche Luca Boschi su Cartoonist Globale: click qui.
Come già riportato da afNews, è notizia di oggi, 31 agosto, che il gruppo di Burbank ha rilevato la Marvel Comics per 4 miliardi di dollari (in titoli e azioni). Questa inattesa fusione apre prospettive quantomeno interessanti nel mondo dell'intrattenimento mondiale: a Topolino, Paperino e altri personaggi di indubbia fama (considerando non il solo fumetto, ma anche l'animazione), si uniscono altri cinquemila (!) character,tra i quali l'Uomo Ragno, i Fantastici Quattro, Hulk... Al momento pare che l'attuale a.d. Marvel, Ike Perlmutter, manterrà la sua carica, lavorando a stretto contatto con la dirigenza Disney. Bob Iger, a.d. della Disney ha parlato dell'aggiunta della Marvel al portafoglio societario, commentando che questa operazione “garantisce significative opportunità di crescita nel lungo termine oltre che la generazione di valore”. L'acquisizione ha creato un gruppo di dimensioni enormi, con conseguenze tutte da valutare. Click qui per l'articolo completo.
Non è certo la prima volta che un autore di fumetti prende di mira (seriamente, pur se con gli strumenti della satira disegnata) altri autori di fumetti. Al Capp (quello di Li'l Abner), che non risparmiava critiche proprio a nessuno (ricordate il caso di John Lennon?) lo faceva, eccome, tanto che una volta Schulz (quello dei Peanuts) se la prese davvero parecchio, se non ricordiamo male, anche se poi ammorbidì la propria posizione pubblica. Ma un caso come quello che segnaliamo oggi [attenzione: se vi interessa la polemica, fate click sui link che seguono, altrimenti lasciate perdere] in Italia non ce lo ricordavamo (click qui, sarà che siamo di memoria scarsa). Forse ci sarebbe sfuggito (o meglio, lo avremmo notato in ritardo) se non fosse stato segnalato da un altro fumettista, nel proprio blog (click qui), fumettista che, peraltro, appare anch'egli nelle tavole satiriche cui abbiamo accennato, nelle quali il "bersaglio" principale però è un altro ancora (click qui). Di più non è il caso di dire (come dicevamo, se volete saperne di più vi basta seguire i link), tranne che se i fumettisti polemizzano a fumetti, mal che vada almeno è un bel vedere. Se invece faranno a botte, lo troverete sulla cronaca nera.
Evviva il web 2.0! I lettori non possono che gradire l'adesione delle case editrici a questo modo di rapportarsi col pubblico. Ecco dunque anche Rizzoli - Lizard che, dopo aver fatto un bel restyling del proprio sito web, apre la propria pagina su FaceBook (click qui) e un Blog (click qui) e Twitter (click qui) e Flickr (click qui), in modo da "avvolgere" i lettori con le proprie notizie e consentire una adeguata comunicazione a "doppia via". Ne trarranno vantaggio i lettori e l'editrice stessa. Benvenuti, allora! E che il buon esempio continui a diffondersi nell'italico comicdom.
The Italian publisher Rizzoli - Lizard (in its catalogue: Tintin, Corto Maltese, Toppi, Giardino, Satrapi, Wazem, Peeters, Buzzelli, Crepax, Juillard, Manara, Milazzo, Micheluzzi ecc.) is now in the Web 2.0: just click the links in the article to learn more.
Molti degli eventi lucchesi sono accompagnati da piccole "degustazioni" a fumetti. Nella città di Lucca Comics and Games e del Museo del fumetto, del resto, non potrebbe essere altrimenti. Pillole di comics accompagnano avvenimenti più o meno tradizionali, più o meno mondani. Ma non sempre il progetto rende merito alla città e alle sue due importanti realtà di settore. Prendiamo ad esempio un paio di appuntamenti recenti: il primo Festival polisensoriale si è concluso con successo, mentre la presenza fumettosa all'interno delle iniziative programmate per il Ferragosto sul fiume Serchio non ha creato altro che un po' di colore. Ora il Comune di Lucca e il Muf ci riprovano con Comics in Green. Cioè un "evento nell'evento" che ci auguriamo possa dare maggiore corpo alla presenza dei fumetti nella vita e nelle abitudini cittadine. Durante Murabilia, l'annuale mostra mercato del giardinaggio organizzata sulle mura urbane e in programma dal 4 al 6 settembre 2009, sarà allestita una "struttura concepita per essere utilizzata anche successivamente in occasione della partecipazione del Comune di Lucca a fiere e promozioni in Italia e all’estero". Per scoprire di cosa si tratta fare click qui o sull'immagine per accedere all'articolo pubblicato sul blog Stunf.it.
I vostri figli fanno storie per mangiare le verdure? La cosa non è originale. Più originale è la soluzione trovata da Mark Northeast per evitare che i suoi bambini si rimpinzassero di porcherie-porta-obesità. Si tratta di aggiungere un po' di fantasia, agli ingredienti base. Potete vederne degli esempi, con Winnie the Pooh, Nemo e altri personaggi dei cartoon (e non solo) nel sito che ha predisposto all'uopo. Chissà che non risolva anche il vostro problema?
"Funky Lunch was born out of the desire to turn an ordinary lunchtime sandwich into something a bit different to encourage children to try and eat a varied and healthy lunch..." Full: click here.
Dopo la separazione dalla Star Comics, Ade Capone, tramite la propria newsletter, racconta tutto ai suoi lettori, gli sviluppi futuri, il passato, il presente ecc. Potete leggerlo facendo click qui.
Riceviamo - Just received: "Statement of Iranian cartoonists on the 9th Tehran Cartoon Biennale. The recent presidential election in Iran and its aftermath found huge international coverage and attention. As you may know, there was a huge and unprecedented turn-out in balloting, which was a sign of the Iranian people's will to reform the current situation of the country. But the aftermath of the election was so desperately annoying that no free soul can ever close his eyes on it. The same is true for the cartoonists. They have always accompanied people in portraying pains and in offering criticisms, in denouncing violence and in promotion of justice; and they have always called for peace. The same is true for the time being. The cartoonists feel an obligation to stand by people who have faced such unkindness. We the cartoonists have always tried to laugh people out of pain and pressure. But how can one witness killing of brothers and sisters and still remain silent? In such a situation, the 9th Tehran cartoon Biennale is on the way. Due to the post-election events, the cultural joy has totally disappeared from Iranian society. So we do not see any real interest in holding such a Biennale. In the current situation, we see our responsibility in a different view which does not necessarily include laughing and making laugh. Due to this fact, we the undersigned cartoonists, declare that we would not participate in this international festival. Previously, the festival has been held by cooperation and sympathy of professional Iranian cartoonists but this time, we would not cooperate or participate." Click qui www.persiancartoon.com/news.php?news_uid=3530 per andare alla pagina degli autori Iraniani coraggiosamente impegnati in questo boicottaggio, dove potete inserire i vostri commenti.
Ci è giunto il comunicato stampa ufficiale con cui Cartoon Club espone la propria posizione e i dati di fatto sulla spinosa questione della "censura" relativa all'albo de L'Insonne (di cui abbiamo recentemente parlato su afNews). Click qui per leggere il comunicato stampa.
"Sono tre le serie monografiche mensili che Eura Editoriale chiuderà nei prossimi mesi. Oltre a John Doe (vedi questa notizia) e Unità Speciale (clic qua) termina anche Martin Hel, una pubblicazione che usciva in edicola da ben quindici anni. Il motivo di tutte queste chiusure è dovuto a ..." Articolo completo: click qui.
Gli autori del fumetto sullo sbattezzo pubblicato da L'Unità hanno risposto, pacatamente, alla lettera della signora Binetti e degli altri 14 parlamentari del PD che avevano protestato col quotidiano per aver permesso quella pubblicazione. Potete leggere la replica degli autori facendo click qui.
In molti ci hanno provato, ma finora nessuno è riuscito nell'impresa di realizzare un grande centro di documentazione sul fumetto da rendere fruibile a chiunque sia interessato ad approfondire il mondo della nona arte. Ora s'intravede una nuova opportunità. Perché due importanti realtà di settore, la Fondazione Franco Fossati e il Museo del fumetto di Lucca, hanno messo insieme energie e risorse per la costruzione di un patrimonio culturale comune (e non solo). Più concretamente, Muf e Fondazione hanno sottoscritto ieri a Lucca un accordo di cooperazione culturale, educativa e scientifica che sancisce la costituzione di un "Centro nazionale sulla comunicazione per immagini" e, cosa ancor più interessante, di un "Centro nazionale di documentazione sul fumetto e l’immagine". Questa convenzione non solo garantirà reciprocità nell'organizzazione di iniziative specifiche e nella promozione di eventi, ma soprattutto (una volta definito il metodo di lavoro, di archiviazione e catalogazione) permetterà la realizzazione di un grande data base comune che potrà essere consultato on-line in uno spazio dedicato ancora tutto da sviluppare (sulla fattibilità del progetto sembra sia stia già lavorando). Inoltre, entro un due o tre mesi al massimo, sarà redatto anche un regolamento e costituito un comitato scientifico ad hoc. Il testo dell'accordo - firmato da Mauro Favilla e Donatella Buonriposi (sindaco e assessore del Comune di Lucca), Angelo Nencetti (Museo del fumetto), Luigi F. Bona e Luca Boschi (Fondazione Franco Fossati) - è consultabile integralmente, e in esclusiva, su LoSchermo.it. Mentre per saperne di più sui contenuti e le dinamiche che hanno portato alla realizzazione di questa operazione rimandiamo a questo articolo di approfondimento.
Una certa sorpresa e incredulità ha suscitato fra i partecipanti, l'apparizione del famoso autore Disney Don Rosa nel forum del Papersera. Be', è proprio lui, con l'indicazione "Don Rosa - bassotto". E' intervenuto in una discussione che riguarda la sua opera e interagisce con gli altri partecipanti, ovviamente. Per andare alla discussione in corso vi basta fare click qui. Per partecipare dovete registrarvi, è naturale. Rispolverate il vostro inglese, per l'occasione.
Yeah, Don Rosa is talking with his readers in the Italian Papersera Forum. His nickname is "Don Rosa - bassotto". Just click here.
Deputati PD "dicono" al Direttore de L'Unità di cosa "deve" occuparsi e di cosa no. "Quindici deputati del Pd hanno sottoscrito una lettera alla direttrice dell'Unita' Concita De Gregorio per esprimere ''disagio'' per la pubblicazione di un fumetto a puntate dal titolo ''Lo Sbattezzo'' tratto dal libro ''Quasi quasi mi sbattezzo'' di Alessandro Lise e Alberto Talami su quella che e' definita 'l'odissea vera di Beto, giovane operaio-disegnatore, che decide di uscire per sempre dalla chiesa cattolica'... Ci sono temi piu' interessanti per approfondire il dibattito pre-congressuale, per esempio il ruolo della religione nello spazio pubblico! ..." Articolo completo: click qui. Ulteriori informazioni su questo libro a fumetti e sulla relativa tematica: click l'immagine qui accanto.
Altro che satira nei quadri sullo sfondo delle vignette! A Rimini un albo speciale de L'Insonne è stato ritirato perché... in una vignetta appare un sottosegretario di fantasia! Se negli USA avessero applicato gli stessi criteri (incostituzionali) di controllo diretto e/o indiretto, quanti dei film che sono arrivati da Hollywood (con Bruce Willis, Scharzenegger, Harrison Ford ecc., per dire), in cui sono stati rappresentati, di volta in volta, Presidenti, Vice Presidenti, Senatori e Ministri come corrotti, cattivi ecc. (in quanto funzionali al racconto), avremmo visto? Comportamenti censori del genere potrebbero dare l'idea che ci siano in giro folte code di paglia, o che sia ormai un sentir comune l'idea di essere governati da delinquenti e che, allora, per evitare ritorsioni (peraltro illecite) dei potenti bisogna stroncare sul nascere qualunque accenno, persino quando è dichiarato trattarsi di opera di fantasia. Ma negli USA, come si diceva, questo non succede e non solo perché sarebbe, come da noi, incostituzionale. I dettagli sull'episodio italico sono nel blog di Luca Boschi (click qui) dove, se volete, potete anche discuterne liberamente. Finché si può.
A graphic novel censored in Italy. In a fiction story ther was a fiction politician... Click the image to learn more.
Harry Naybors stronca un paio di editori italiani. Lo fa con cura e precisione. Le vittime sono Panini Comics e Star Comics. Non sapete chi sia, Harry? Lo sa Daniel Clows. La stroncatura della Panini la potete leggere facendo click qui. Quella della Star facendo click qui. Se vi la lettura vi stimola a commentare, potete farlo direttamente nel suo blog Harry dice, naturalmente. Ah, recentemente aveva anche stroncato la Eura Editoriale. Se non ve lo ricordate fate click qui.
Harry Naybors talks about a few Italian comics publishers. Just click the links.
Cosa non si scopre in rete. A Mezzocamino è stato inagurato il 28 luglio 2009, dall'assessore De Lillo, il Parco dei Fumetti. Aperti i primi 4 ettari su 38 totali. Ma di che si tratta? Click qui per ulteriori notizie.
"La miniserie Trigger scritta da Ade Capone e pubblicata da Star Comics doveva giungere alla naturale conclusione dopo sei numeri. Nella newsletter del distributore Star Shop indirizzata alle fumetterie è stato comunicato che la serie chiude in..." Articolo completo su House of Mystery: click qui.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: I Giovani Democratici di Asti hanno organizzato lo scorso venerdì 17 "BARArONDA - Una ronda non fa primavera", una manifestazione contro il DDL sicurezza e in particolare contro l'istituzione delle ronde e l'introduzione del reato di clandestinità. E' stato una gioioso corteo che ha contaminato positivamente la ritualità dell'ora dell'aperitivo e dello shopping serale con musica, parole, voci e persone. Potete trovare il video e la galleria fotografica dell'evento cliccando QUA
Avrebbe potuto essere un simpatico Blob Fumettistico come i tanti che, anche su afNews, ci si diverte a pubblicare simpaticamente, con lo spirito leggero e curioso dei cugini d'oltralpe, invece la faccenda tirata fuori dagli esperti mangofili (la trovate anche, con un sacco di interventi diversi, su it.arti.fumetti) a proposito della versione a fumetti del romanzo fantasy di Licia Troisi (le cronache del mondo emerso), ha portato la Panini alla sospensione temporanea della pubblicazione. Le opinioni, di tutti i tipi, pro e contro, indignate e lievi, insomma, come al solito, veramente di tutti i generi, le trovate facilmente con una banale ricerca via Google e, confrontandole, potete farvi la vostra personale opinione, non senza aver anche letto il fumetto, si capisce. Quel che spiace è che sceneggiatore e disegnatore (Recchioni e Ferrario), bravi e stimati professionisti (la cui opera va ad aggiungersi alla lunghissima lista di autori occidentali che hanno subito il fascino della Ghibli), ci saranno sicuramente rimasti molto male (e ciascuno farà le proprie valutazioni professionali): un conto è disquisire sui blooperfumettistici, amenamente (e anche seriamente, quando è il caso) fra fan e con i fan, tutt'altra storia è finire in punizione in questo modo. In ogni caso, le opinioni degli autori e le eventuali giustificazioni e spiegazioni si trovano nei loro rispettivi blog. In quello di Licia Troisi si trova una presa di distanze della scrittrice e una serie di commenti, anche piuttosto pesanti, sul disegnatore. Ma se saltasse fuori che Miyazaki, nel corso degli anni, ha copiato qualcosa, in simil modo, da autori europei, si chiederà il ritiro anche delle sue opere? Nel frattempo, tuttavia, va detto che la Panini, come citato, non ha sospeso definitivamente la serie, ma solo temporaneamente per le opportune verifiche. Si vedrà come andrà a finire.
"Swipe File: Panini Removes All Traces Of Miyazaki. Panini is one of the biggest comics publishers in Europe, best known in the US for their reprints of Marvel title. It also published Nausicaa Valley Of The Wind and other art books by Hayao Miyazaki. And it also published the miniseries Le cronache del Mondo Emerso written by Roberto Recchioni and drawn by Gianluca Gugliotta and Giuseppe Ferrario; based on the famous Italian novel of the same name, translated into German, Spanish, Portugeuse and Turkish. The trade paperback of the series was due to be published by Mondadori, the biggest publisher of books in Italy..." Full article and images: click here.
Il geniale creatore della serie Cul de sac, Richard Thompson, ha scoperto di avere il Parkinson. Ha condiviso la notizia con tutti noi tramite il suo blog e ci consola dicendo che (per ora) la malattia non ha influenzato la mano con cui disegna... Potete saperne di più direttamente dall'autore, leggendo l'articolo qui di seguito.
"...the other day I went to see a neurologist and, after having me me jump through hoops, stand on my head and juggle chain saws, he said I've got Parkinson's..." Full article: click here.
L'Osservatore Romano si mostra, come già in precedenza, simpaticamente (e seriamente) attento al fumetto e non manca di rilevare, nel numero datato 20-21 luglio 2009, che il primo uomo sulla Luna non fu Armstrong, bensì il giovane giornalista Tintin, come potete vedere qui accanto. Come prova iconografica aggiuntiva, c'è la copertina dell'albo Uomini sulla Luna.
The Vatican newspaper, L'Osservatore Romano, talks about Tintin on the Moon, today, to remember Apollo 11.
""Mi chiamo Andrea Michele Vincenzo Ciro Pazienza... disegno da quando avevo 18 mesi, so disegnare qualsiasi cosa in qualunque modo... Ho fatto il liceo artistico, una decina di personali e nel '74 sono divenuto socio di una galleria d'arte a Pescara... dal '75 vivo a Bologna. Sono stato tesserato dal '71 al '73 ai marxisti-leninisti. Io sono il più bravo disegnatore vivente. Morirò il sei gennaio 1984". Tutto vero, nella micro-autobiografia consegnata nell'81 da "Paz" a un giornale, tranne la profezia finale. Purtroppo sbagliava di poco: morì a 32 anni appena compiuti, nel giugno 1988. Da allora ..." Articolo completo: click qui - i disegni giovanili di Pazienza: click qui.
Che notizia! Marcello Toninelli ha aperto il proprio blog! Considerando che (stante la mia età e la relativa pigrizia) è da un po' che non ci si incrocia, è un piacere sapere che almeno via Internet potrò sapere cosa combina il noto e pluripremiato autore di Dante, della vita (fatti e misfatti) di Silvio Berlusconi e di un sacco di altre opere della letteratura disegnata italiana, nonché fondatore, illo tempore, dell'Associazione Fumettisti. Andatelo a trovare facendo click sull'immagine qui accanto e potrete interagire con lui.
Marcello Toninelli, creator of Dante and a lot of other comics, has now his own blog: http://ioedante.blogspot.com/.
"I supereroi dell'Islam si alleano con Superman. La nuova serie della famosa striscia "The 99" si adegua all'era Obama: i "colleghi" americani non più storici nemici, si combatte insieme per salvare il mondo di..." Click qui per leggere l'articolo di Francesca Caferri e click l'immagine qui accanto per vedere le immagini che accompagnano l'articolo.
Il blog Harry dice propone una analisi spietata della casa editrice Eura Editoriale, analisi dettagliata da esaminare con attenzione per poter parlare, anche più in generale, della situazione complessiva dell'editoria fumettistica in Italia. Non a caso il blogger parla di odio/amore. Fate click qui per leggere l'intervento e, se vi va, fare commenti, distinguo, integrazioni, smentite ecc.
Riceviamo: "È nato il primo blog italiano interamente dedicato al fenomeno Graphic Novel. Si tratta di uno dei blog del progetto Nòva100 del Sole24ore. Il blog, gestito da Claudio Nader, si pone come luogo di incontro e approfondimento per chiunque graviti attorno al fortunato fenomeno editoriale, rivolgendosi, prima di tutto, ai lettori in genere ma anche a giornalisti, ad appassionati, a librai e bibliotecari, nonché agli aspiranti autori e addetti ai lavori. All’indirizzo claudionader.nova100.ilsole24ore.com potrete trovare recensioni, approfondimenti, interviste e chiacchierate sulla cultura del fumetto contemporaneo e delle altre arti vicine, dal cinema alla letteratura alla musica, sguardi sulle produzioni straniere e molto altro… insomma, buona lettura!"
“La Segreteria della Federazione Nazionale della Stampa Italiana ha deciso stamani la sospensione della giornata del silenzio dell’informazione prevista per il 14 luglio, con astensione dal lavoro della carta stampata il 13 e nelle tv e nel settore multimediale il 14, contro le norme del Ddl Alfano che impediscono il libero esercizio della cronaca giudiziaria e sulla indagini investigative. La decisione è stata assunta dopo la scelta del Senato di riaprire le audizioni in Commissione Giustizia (compresa quella con i giornalisti) per un confronto di merito e di rimandare ..." Articolo completo: FNSI.
"Sciopero dei giornalisti contro il ddl Alfano: il Consiglio nazionale decide la giornata del silenzio il 14 luglio 2009 (sciopero della carta stampata il 13). I giornalisti si fermeranno nei prossimi giorni per una giornata di silenzio, il 14 luglio prossimo (con blocco però dell’attività nella carta stampata il 13), per contrastare il ddl Alfano sulle intercettazioni che introduce inaccettabili divieti al diritto di informazione sulle indagini e sulle inchieste giudiziarie..." Articolo completo: click qui. All'iniziativa aderiscono anche i blog: "Contro il decreto Alfano, il 14 luglio, per la prima volta nella storia della Rete, i blog osserveranno una giornata di silenzio..." Articolo completo: click qui.
Si torna a parlare di Puffial cinema! Dopo le prime immaginidel film delle simpatiche creature di Peyo, risalenti a più di un anno fa, è stato finalmente reso disponibile qualche dettaglio! Il film The Smurfs (Columbia Pictures), probabilmente primo di una trilogia, uscirà nelle sale statunitensi il 17 dicembre 2010. L'attesa è ancora lunga, ma questo dato può, per certi versi, essere di conforto per gli scettici: le perplessità maggiori, a proposito del (dei?) film diretto da Colin Brady e scritto da David Stern e David Weiss, sono legate all'utilizzo della tecnologia 3D. Se è vero che, ad oggi, è possibile realizzare prodotti di qualità elevatissima (Pixar docet) con tale tecnica, è altrettanto vero che modificando così radicalmente un titolo storico – pur mantenendone inalterato lo spirito, come hanno promesso gli sceneggiatori – si corre il rischio di giungere a risultati per niente brillanti, come è già accaduto con Braccio di Ferro... Insieme alla data di uscita, è stato rilasciato il logo ufficiale del film: interessante notare come il classico font utilizzato per i titoli delle pubblicazioni d'oltralpe (e, recentemente, anche in Italia) sia stato reso tridimensionale. Rimanendo in attesa di un trailer, non ci resta che puffare...
'More than one year ago, we reported the first images about The Smurfsmovie (Columbia Pictures). Now, some new details are available: the film will be released on December 17, 2010. It will probably be the first movie of a trilogy, written by David Stern and David Weiss, and directed by Colin Brady. Will they be able to re-create the atmosphere of Peyo's comics, by using the 3D technology? Will it be a great failure? Waiting for a trailer, we'll just have to smurf...'
"Ok definitivo di Palazzo Madama al ddl sicurezza. Istituita la tassa di soggiorno per gli stranieri, la clandestinità diventa reato. Legalizzate le ronde, parte anche la schedatura dei clochard. Tanti voci contrarie, Vaticano: "porterà dolore e povertà"..." Articolo completo e dossier: click qui.
"Strisce a fumetti in bianco e nero che hanno permesso all'Iran di farsi conoscere ad un pubblico completamente nuovo. Grazie a Marjane Satrapi e al suo Persepolis, la graphic novel biografica del 2003 diventata nel 2007 un fortunato film d'animazione, l'Iran venne raccontato nella sua dolorosa evoluzione in seguito alla rivoluzione islamica. Ora quelle stesse strisce sono state riprese da una coppia di studenti iraniani, svuotate del loro originario contenuto testuale e riadattate con il racconto delle recenti contestazioni che hanno scosso il paese. Persepolis diventa quindi 2.0 e, cavalcando la popolarità che web e social network stanno avendo nella vicenda, cerca di far luce, attraverso la fortunata formula del fumetto della Satrapi, sugli eventi che hanno portato dalle elezioni del 12 giugno fino alla morte di Neda..." Articolo completo con tutte le pagine del fumetto: click qui.
"Since the Revolution in 1979, Iranians have coped with an increasingly repressive regime. Attempts for greater social and political freedoms have resulted in brutal crackdowns by the hardline government. The ensuing apathy and significant boycott of the 2005 presidential elections led to the election of the ultraconservative mayor of Tehran, Mahmoud Ahmadinejad. Four years later Iran has become increasingly alienated and its people more polarized than ever before. The campaign of former Prime Minister Mir Hussein Moussavi galvanized voters hoping for change, especially among the youth – two thirds of Iran’s population is younger than 32. On June 12th 85% of eligible voters cast their ballots and what happened next changed Iran forever…" Full article and full graphic novel: click here.
Agatha Mary Clarissa Miller, meglio nota come Agatha Christie, è, ad oggi, l'autrice inglese più tradotta nel mondo, persino più di William Shakespeare. I main characters della celebre giallista, Hercule Poirot e Miss Jane Marple, sono due personaggi a tutto tondo, assai noti e apprezzati: sono stati protagonisti di romanzi, film e serie televisive (ricordiamo, su tutte, la più recente e ancora in produzione Agatha Christie's Poirot). I due investigatori hanno avuto addirittura un cartone animato giapponese loro dedicato, l'anime Agatha Christie's Great Detectives Poirot and Marple, attualmente inedito in Italia. Dal 2007, il geniale detective dalla testa a forma d'uovo è anche protagonista anche di alcuni graphic novel: l'editore Harper and Collins, insieme al francese Emmanuel Proust Editions, ha iniziato la trasposizione a fumetti dei più celebri romanzi della scrittrice inglese, con la partecipazione di grandi firme della BD come François Rivière, Solidor e Bruno Lachard. L'italiana Edizioni BD ha recentemente annunciato di essersi affiancata ai due editori di cui sopra: è già reperibile in libreria un primo volume, I grandi casi dell'ispettore Poirot, contenente Assassinio sull'Orient Express (forse il più famoso dei romanzi della Christie), Morte sul Nilo, e L'assassinio di Roger Ackroyd (il romanzo in cui compare, per la prima volta, Hercule Poirot); prossimamente, sarà la volta di Dieci piccoli indiani.
Tramite un paio di interviste, rilasciate a Manga Forever e Fumetti di Carta, Alessandro Bottero ha confermato di essere il nuovo direttore editoriale della casa editrice Free Books. Il posto era vacante dall'aprile 2008, quando Andrea Materia, dopo quattro anni di direzione, aveva rassegnato le proprie dimissioni. Bottero, titolare, tra l'altro, dell'omonima casa editrice, lavora nel mondo del fumetto dal dicembre 1990: a partire dalla collaborazione con Play Press, ha lavorato insieme a molti editori, tra cui Coniglio e Magic Press. Il nuovo direttore editoriale di Freebooks ha annunciato che saranno pubblicati molti titoli legati a H.P. Lovecraft, Lazarus Churchyard di Warren Ellis, i fumetti apparsi a suo tempo su Brand New (stavolta in volume), e molto altro. Bottero ha anche dichiarato che su alcuni progetti legati ad autori italiani si avvarrà della collaborazione di Giorgio Messina.