|
La storia di Sayo e Avatar su Repubblica |
Etichette: Press
Segnalazione Deposito Autori: Sirocchi - Alessi |
SILF/SLC/CGIL comunica: Il sindacato di categoria SILF segnala la ricezione e il deposito online delle seguenti opere dei seguenti autori. Il Deposito Autori SILF è online su www.silf-cgil.org opzione di menù Deposito:
Mattia Sirocchi - Olimpo's Kids le argonautiche di Mattia Sirocchi e Alessandro Alessi - 18 gennaio 2010
New entries in the Creators' Bin of the workers union SILF/SLC/CGIL online at www.silf-cgil.org/deposito/default2.htm.
Etichette: DepositoAutori, SILF
Maestri del Segno, in video lezioni |
Di quanti autori si conosce la voce? Di quanti si sono viste le tecniche, i “trucchi”, le particolarità della loro arte in azione? Chissà. Qualche dedica, a volte, nei festival, magari. Una discreta quantità nella francofonia, si sa. Sarebbe giusto avere una ricca e completa collezione di video ad hoc, naturalmente, ma chi se ne occuperebbe, gratis? Un ente con finanziamento pubblico? Magari!… Altrove c’è chi lo fa in connessione con una attività commerciale, salvando (forse) capra e cavoli. Parliamo di Stephen Silver, che, per Schoolism, presenta filmati come quello che vi proponiamo (in assaggio) su Mort Drucker per la serie The Masters Series – in the studio with… Anche questa può essere un’idea, auto finanziata, per raccogliere la memoria artistica degli autori. Magari.
“Mort Drucker, called one of the world's great caricaturists by fellow artists and fans alike, is known internationally for his caricatures,TV features, advertising, illustrations and covers for such publications as Newsweek and Time, and satirical movies including the American Graffiti poster for George Lucas. He has been a contributing artist to MAD Magazine for over fifty years. Mort Drucker's work for Time Magazine is also in the National Portrait Gallery of the smithsonian Institute in Washington D.C. He has had a long and distinguished career that has been dedicated to the pursuit of excellence. Have you ever wanted to sit in the studio of a famous artist and watch them draw? Now you can, for the first time with “The Masters Series” exclusively on Schoolism. Hear their stories, learn their techniques, watch them draw…” Full article: click here.
Sindacato SILF: depositi e iscrizioni da rinnovare |
SILF/SLC/CGIL, il sindacato di categoria dei settori Fumetto, Illustrazione, Animazione, comunica: Si ricorda agli iscritti SILF che l'iscrizione al sindacato SILF ha durata per l'anno solare, dal 1 gennaio al 31 dicembre. Pertanto la vostra iscrizione 2009 è scaduta, così come i vostri eventuali Depositi Inediti 2009 (che vengono conservati, in attesa di rinnovo, solo fino a fine gennaio). Per rinnovarli per il 2010, è necessario provvedere al rinnovo della quota di iscrizione sindacale. Per ulteriori informazioni, click qui.
Etichette: SILF
Le Mille e una Notte di Cambellotti in mostra |
Le Mille e una Notte - Tempere originali di Duilio Cambellotti. Presentazione della mostra, curata da Santo Alligo, mercoledì 20 gennaio alle ore 18, al Museo della Scuola e del libro per l’infanzia, a Torino, Palazzo Barolo. Via delle Orfane 20. Esposizione delle opere presso la Galleria Art&Co.Mix, a Torino, Via Ozanam 7, dal 22 gennaio al 13 febbraio 2010. Le opere sono disponibili per la vendita. Le immagini saranno disponibili da lunedì 18 nel sito www.littlenemo.it. la mostra ha, naturalmente, un apposito Catalogo con testi di Paola Pallottino. Info: info@littlenemo.it
Etichette: illustrazione, Mostre
Anniversari di domani nell’Agenda di afNews |
Martedì 19 Gennaio
• Jo, Zette et Jocko, 1936
• Bernard Baily, 1916
• Antonio Hernandez Palacios, 2000
• Remo Berselli, 1925
• Juan Carlos Colombres, 1923
• Stuf, 1959
• Joe Staton, 1948
• Nonkel Fons, 1912
• Sherm Cohen, 1965
• José Suarez Lozano, 1923
• Miguel Paiva,1950
Etichette: agenda
Luke Cage: sceneggiatura per un film non fatto |
Riceviamo: “Vi segnalo che su comicus.it abbiamo pubblicato una dettagliata recensione della sceneggiatura del film mai realizzato su Luke Cage”. Click qui per leggerla.
Etichette: Recensioni
Scuola di Fumetto 72 |
Segnaliamo: “In arrivo in questi giorni in edicola e fumetteria, il nuovo sfavillante numero di Scuola di Fumetto! Con questa uscita, la settantaduesima, non esageriamo nell'affermare di aver prodotto uno dei numeri più interessanti da un po' di tempo a questa parte. Per darvene un assaggio basta citare i nomi degli autori presenti (in varie forme) sulle pagine della nostra rivista questo mese: Alessandro Barbucci, cui è dedicato uno sketchbook/anteprima sul suo nuovo progetto targato Planeta DeAgostini, ovvero il delizioso Chosp! Leo Ortolani, che in un'intervista ci racconta le gioie e i dolori del mestiere di fumettista. Franco Saudelli, che ci apre le porte del suo studio e mostra il suo tavolo di lavoro tra fumetti e... soldatini! Tuono Pettinato e il suo umorismo Apocalyptico! Max Bunker, in un'intervista poco tradizionale ma dai toni molto... alanfordiani! Antonio Rubino, con una selezione di storie d'epoca tratte dal libro che gli ha appena dedicato Black Velvet! e poi ancora un'intervista a Venditti e Weldele, gli autori di The Surrogates, fumetto da cui è tratto il film Il mondo dei replicanti. un'approfondimento su Akihabara, il quartiere otaku di Tokyo! Oltre a tutto questo le consuete rubriche (con una puntata d'eccezione di Diritto d'autore firmata Gianfranco Goria sul caso Moulinsart), le strip dal web, l'esordiente, la posta ecc...” Info: scuoladifumetto.blogspot.com
Etichette: Recensioni, SILF, Tintin
De Groot, Turk e Moebius, in TV |
Bob De Groot, sceneggiatore di Leonard (e inventore delle incredibili gag dell’Inventore), Moebius (“io non lavoro: mi diverto”) con il ritorno di Arzak, Philippe Turk, disegnatore di Leonard (e delle sue incredibili macchine). Questi gli ospiti della nuova puntata di Un Monde de Bulles. Non manca la sezione dedicata al cartone animato di Leonard, realizzato in 3D, a 35 anni dalla nascita e dopo, minimo, 40 albi. E poi “voce, musica e fumetti”. Ancora scarso il vostro francese? Ahi, ahi, ahi! E’ pur vero che vedrete un sacco di belle immagini, però fatevi tradurre i dialoghi da amici che abbiano familiarità con la lingua dei Galli: potreste scoprire un mondo intero di fumetti. E il Festival di Angoulême è alle porte… Et, merci, Jean-Philippe Lefèvre! “Ciao!”
Etichette: Animazione, BD, Video
Anniversari di domani nell’Agenda di afNews |
Lunedì 18 Gennaio
• Métal Hurlant, 1975
• Charles Jay Taylor, 1929
• Christian Durieux, 1965
• Scott Mills, 1972
• Carl Edward Schultze, 1939
• Patrick Lesueur, 1952
• Friday Foster, 1970
• Luca F. Boschi, 1956
Etichette: agenda
Elena Romanello e Paolo Zaniboni a Torino |
Domenica 17 gennaio 2010 alle 17:00 presso la Libreria Coop in piazza Castello 113, Elena Romanello presenta i suoi tre saggi: Candy Candy eravamo tutte innamorate di Terence, Capitan Harlock avventure ai confini dell'universo, Sailor Moon la bella ragazza guerriera (Iacobelli editore). Contestualmente Paolo Zaniboni parla della sua attività in ambito filmico e fumettistico. Info: libreria.Torino@librerie.coop.it
Etichette: Animazione, Conferenze, Manga
Il Marina a Fumetti |
Etichette: comunicato stampa
Greetings from Cartoonia - Saluti da Cartoonia |
Etichette: comunicato stampa
Nuove mostre in programma al MUF di Lucca |
Riceviamo: IN PUNTE DI CHINA - autunno - inverno 2010 (periodo indicativo). Come nei tasti del pianoforte si alternano quelli neri ai bianchi garantendo stupende sonorità al tocco di abili pianisti, così l'alternanza dei bianchi e dei neri sulla tavola disegnata da altrettanto abili fumettisti, crea quelle fantastiche illustrazioni che sono patrimonio della nostra fantasia. Un immaginifico viaggio"In punta di china" nell'arte di alcuni fra i grandi del fumetto in bianco e nero: officia le danze il grande Dino Battaglia, solisti i grandi Eduardo Risso, Mike Mignola, Frank Miller, Jordi Bernet... Primo viaggio fra i grandi autori del fumetto in bianco e nero... La musica è assicurata! LE CITTA' DELLE NUVOLE DI CHINA - inverno 2010 - primavera 2011 (periodo indicativo). La più grande retrospettiva mai realizzata sull'immagine
architettonica nel contesto urbano e nel paesaggio vista attraverso il fumetto, l'illustrazione ed il cinema d'animazione. Centinaia e centinaia d'immagini disegnate ed animate realizzate dai grandi autori internazionali della comunicazione per immagini. Dalle architetture delle civiltà classiche ai contesti urbani del futuro filtrati nella immaginazione visiva di grandi autori. Fra le tante sezioni dell'evento espositivo spiccano: •quelle dedicate all'architettura dell'Antichità classica: I viaggi di Alix di Jacques Martin, quelle dedicate all'architettura della Romanità: Asterix di Gosciny/Uderzo & co., quelle dedicate all'architettura dei giorni nostri: Sin City di Frank Miller & co., quelle dedicate all'architettura futuribile: Le città oscure di Francois Schuiten & co., quelle dedicate all'architettura fantasiosa: Le città dei personaggi della Disney, quelle dedicate all'architettura fantastica: Da Gotham City a Metropolis - Le città dei supereroi.
Etichette: comunicato stampa, Mostre
Anniversari di domani nell’Agenda di afNews |
Domenica 17 Gennaio
• Roger Leloup, 1933
• Georges Pichard, 1920
• François Walthéry, 1946
• Luc Orient, 1967
• Bruno Brazil, 1967
• A. B. Frost, 1851
• Ignasi Calvet Esteban, 1948
• Antonio Amodio, 1964
• Popeye (Braccio di Ferro), 1929
• Manuel Patiño Solorzano, 1906
• Jinzo Toriumi, 2008
Etichette: agenda
Dylan Dog e l'eutanasia sul Fatto Quotidiano |
Etichette: Press
Segnalazione Deposito Autori: Liggieri |
SILF/SLC/CGIL comunica: Il sindacato di categoria SILF segnala la ricezione e il deposito online delle seguenti opere dei seguenti autori. Il Deposito Autori SILF è online su www.silf-cgil.org opzione di menù Deposito:
Alessandro Liggieri - 02 Glam Bibbia nuova.pdf - 15 gennaio 2010
New entries in the Creators' Bin of the workers union SILF/SLC/CGIL online at www.silf-cgil.org/deposito/default2.htm.
Etichette: DepositoAutori, SILF
Chi riconosce i protagonisti di questa foto? |
Quasi un piccolo quiz di storia del fumetto, quello di oggi. Nella foto che vi presentiamo, pubblicata nel lontano 1980 sulla rivista storica WOW, Alberto Ronchi immortalava una fase dell’assemblea dell'AIAC (Associazione Internazionale degli Autori di Comics e di cartoons), che arrivava al suo secondo anno di vita. Hugo Pratt lasciva la presidenza per cederla a Guillermo Mordillo, mentre alla vice presidenza veniva acclamata, battendo persino Claude Moliterni, la premiata fumettista e illustratrice Cinzia Ghigliano, che avrebbe così accolto il fardello che comportava la riqualificazione dell’associazione stessa (laddove il nuovo presidente veniva salutato con la speranza che l’incarico non fosse più soltanto una carica onoraria, ma finalmente operativa). Sulla destra vedete quindi Cinzia mentre si appresta a salire sul palco. Ma chi sono le altre persone? E, soprattutto, chi riconosce la giovinetta a fianco di Cinzia? Buon divertimento.
Angoulême e Disney sul QN |
Scuola Internazionale Comics: incontro con Gianfranco Goria |
La Scuola Internazionale di Comics – Accademia delle Arti Figurative e Digitali di Torino presenta l’incontro con Gianfranco Goria - Una vita per la letteratura disegnata – dall’Anonima Fumetti al SILF all’agenzia afNews, passando per Tintin e Topolino. Venerdì 22 gennaio 2010 ore 15:00, in corso Peschiera 140/6, a Torino: “Incontro con Gianfranco Goria, co-fondatore dell’associazione dei professionisti del fumetto Anonima Fumetti, e del SILF, il primo sindacato di categoria del settore fumettistico, nonché direttore dell’agenzia
quotidiana di informazioni sul mondo del fumetto e dintorni afNews.info, ma anche cartoonist, sceneggiatore, e pure esperto di fumetto, in particolare franco-belga (e nello specifico del classico Tintin di Hergé, di cui è stato anche traduttore). Con lui esamineremo la situazione del mercato fumettistico italiano ed europeo, le chance di lavoro nel settore, i diritti degli autori, ma anche i problemi di traduzione del fumetto con esempi concreti tratti dalla serie delle avventure di Tintin, e le motivazioni che rendono diversi i vari mercati editoriali fumettistici nazionali. En passant, butteremo un occhio alle sue sceneggiature per Topolino.” La partecipazione è gratuita per gli allievi della scuola, costa 5 euro per il pubblico.
Etichette: Anonima, Conferenze, SILF
Anniversari di domani nell’Agenda di afNews |
Sabato 16 Gennaio
• Superman, 1939
• Pier Carpi, 1940
• Nin, 1995
• Andre LeBlanc, 1998
• Didier Convard, 1950
• Marcel Remacle, 1926
• Dave Breger, 1970
• Jean van Hamme, 1939
• Eugenio Giner, 1924
• Frédéric Boilet, 1960
Etichette: agenda
Censura e auto censura nel fumetto |
Censura e auto-censura nel fumetto è il tema della conferenza di Mauro Bruni per l’associazione DOUbLe SHOt che verrà tenuta venerd’ 15 gennaio 2010 alle 21:00 a Firenze, alla Biblioteca delle Oblate in via dell'Oriuolo 26: “…partendo dal MinCulPop italiano e il Comics Code americano, passando per denunce e interrogazioni parlamentari, arriveremo ai censuratissimi manga giapponesi. Con documenti originali ed esempi di censura, mostreremo le assurdità censorie di un secolo di storia italiana e mondiale. Ripercorremo insieme la storia del costume attraverso il mondo del fumetto…” Info: doubleshotpress.blogspot.com.
Etichette: Conferenze
Figure di carta – storia del fumetto italiano |
L’iniziativa (che sottotitola storia del fumetto italiano attraverso i suoi personaggi) si tiene al Museo Civico il Correggio, Palazzo dei Principi (piazza Cavour 7) a Correggio, nella Sala Conferenze "A" Recordati, dalle 21:00. Relatore è Davide Barzi. Coduttore è Claudio Sacchi. Primo incontro – martedì 2 febbraio - Cattivi si nasce - Il rosso e il nero: vampire, vampiri e amabili criminali - 1. Draki (Fernando Carcupino, 1946), 2. Kinowa (EsseGesse, 1950), 3. Pugacioff (Giorgio Rebuffi, 1959), 4. Diabolik (Angela e Luciana Giussani, 1962), 5. Cattivik (Bonvi, 1965), 6. Zora la vampira (Renzo Barbieri/Birago Balzano, 1972), 7. Zanardi (Andrea Pazienza, 1981), 8. Dampyr (Boselli-Colombo, 2000). Secondo incontro – martedì 9 febbraio - Buoni si diventa - Il giallo e il rosa: eroi, eroine, investigatori e investigatrici - 1. Topolino (1932, come testata italiana), 2. Tom Ficcanaso (Benito Jacovitti, 1957), 3. Isabella, duchessa dei diavoli (Giorgio Cavedon/Sandro Angiolini, 1966), 4. Il commissario Spada (Gianluigi Gonano/Gianni De Luca, 1970), 5. Il Maestro (Mino Milani/Aldo Di Gennaro, 1974), 6. Petra Chérie (Attilio Micheluzzi, 1977), 7. Nathan Never (Michele Medda - Antonio Serra - Bepi Vigna, 1991), 8. Julia, avventure di una criminologa (Giancarlo Berardi, 1998). Seguiranno altri due incontri a Maggio: il 5 - Il Collezionismo dei Fumetti - Storia e Caratteristiche - Relatore Luciano Tamagnini - Conduce Claudio Sacchi. Il 12 - Restaurare i Fumetti - Relatrice - Donatella Barbieri - Conduce Claudio Sacchi.
Etichette: Conferenze
Mostra su Osvaldo Cavandoli e la rivista 'Puck' |
Etichette: comunicato stampa, Mostre
Fumetto da film per solo 1 miliardo di persone |
Questo fumetto (Roadside Romeo, tratto da un film in animazione prodotto dall’indiana Yash Raj Films e ivi distribuito dalla Disney) è uscito solo in India, a suo tempo. Ma uno degli autori della versione a fumetti, Luca Usai, nel suo blog ricco di immagini evidenziava, nel 2008, che dire “solo” riguardo all’India, vuol dire parlare di un paese da 1 miliardo di persone! Dell’adattamento si era occupato lo staff della Disney Italia. Potete scoprire i dettagli e le curiosità di questa produzione, che è tornata alla nostra attenzione in questo periodo, nel blog di Usai facendo click qui. Con l’occasione, potrete anche vedere alcune tavole della versione a fumetti del recentissimo La Principessa e il Ranocchio., per non parlar di UP, naturalmente… Buon divertimento.
Etichette: Animazione, Cinema, Disney
Anniversari di domani nell’Agenda di afNews |
Venerdì 15 Gennaio
• The Upside-downs, 1905
• Joseph Musial, 1905
• Alfred Bestall, 1986
• Peter Newell, 1924
• Zoran Smiljanic, 1961
• Rémy Sewado, 1978
• Fred Julsing Jr., 2005
• Bill Lorencz, 2006
Etichette: agenda
Haiti… |
Per saperne di più:
Medici Senza Frontiere: Haiti. – Ministero degli Esteri Italiano: Haiti.
Raccolta fondi di Medici Senza Frontiere per Haiti: click qui.
Etichette: News
Stelio Passacantando passed away |
Stelio Passacantando era pittore e cartoonist ed è morto oggi. Nato a Roma nel 1927, si è diplomato all’Accademia belle arti di Roma. Come artista ha partecipato a mostre personali e collettive, e molte sue opere fanno parte di collezioni sia in Italia che all’estero. Negli anni ’60 si è interessato al cinema sperimentale e all’animazione. Ha vissuto in Inghilterra per alcuni anni collaborando con la National Film Board diretta da George Dunning, il regista di Yellow Submarine. Nel 1963 ha diretto a Milano la Tv Cartoons Italia dove ha prodotto shorts pubblicitari e realizzato film sperimentali per gli Usa. Nel 1970 ha realizzato per la televisione tedesca ZDF il film Il poema a fumetti tratto dai disegni di Dino Buzzati. Ha collaborato con lo Studio Gianini-Luzzati per diversi cortometraggi di pittura e disegni animati. Sempre in quegli anni ha realizzato per la Rai numerosi short, sigle e cartoni, tra i quali Il diario di Stefi, La nascita del Cinema dalla Lanterna Magica a Méliès. Negli anni ’80 per una coproduzione Italia-Francia ha realizzato, tra pittura e musica, La storia dello schiaccianoci di Ciajkovskij, L’uccello di fuoco e Petrushka di Stravinskij. Nel 1984 ha diretto Il Generale all’inferno, un cortmetraggio tratto da una poesia di Pablo Neruda letta da Arnoldo Foà, realizzato con disegni in bianco e nero: una profonda e ispirata denuncia sugli orrori della guerra. A cavallo degli anni’90 ha prodotto e diretto due lungometraggi: Il Giornalino di Gianburrasca, riuscita trasposizione del testo di Vamba, e Lo specchio delle meraviglie, tratto da Lewis Carroll, dove rende omaggio ai grandi artisti del fantastico e del surreale. Personalità originale e non facile, è stato ospite del festival dei Castelli Animati nella sua prima edizione e, più recentemente, nel 2008, partecipando attivamente con la sua arte e le sue polemiche. [Articolo di Luca Raffaelli]
Google toglie la censura di regime, per protesta |
In Cina si potrà vedere addirittura questo, via Google.
Articolo completo: click qui.
Etichette: News
A John Doe non basta 77, preferisce 99 |
Il mensile John Doe era previsto arrivasse con le sue gambe fino al numero 99, ma, come si sa, le vicende editoriali lo hanno prematuramente stoppato a 77 contro la volontà dei suoi autori. Dal web arriva però la notizia della ripresa della sua corsa verso i 99 numeri previsti. Meno male. Per saperne di più vi basta fare click qui.
Etichette: News
Giovanni Del Ponte presenta Pierpaolo Rovero |
In occasione di Giovani InControScena, settimana di spettacoli e workshop organizzata da Claudio Ottavi del PTA (il Piccolo Teatro d’Arte), si terranno due cicli di incontri tardo pomeridiani (14-15 gennaio ore 18.00) con esponenti torinesi della cultura e dello spettacolo. Il cartellone, intitolato Crescere con Grandi Passioni presenta l’excursus artistico del trasformista e illusionista Arturo Brachetti, del regista teatrale Gabriele Vacis, dell’attore Sergio Troiano, dei musicisti Giorgio Licalzi e Marco Robino del Quintetto Architorti, dell’autore di fumetti Pierpaolo Rovero. Gli incontri saranno condotti dallo scrittore di libri per ragazzi Giovanni Del Ponte che, oltre a presentare la propria personale esperienza, intervisterà gli altri ospiti. Alla Cavallerizza Reale Manica Corta, Via Verdi 9 (a un passo da via Po), a Torino. Incontri: il 14 Arturo Brachetti, Giorgio Licalzi, Pierpaolo Rovero – il 15 Gabriele Vacis, Sergio Troiano, Marco Robino.
Etichette: Conferenze
Concorso: Giulietta e Romeo |
“Il Premio è bandito dal “Via Roma 33 Café”. Da un’idea di Franca Barbuggiani, realizzata dalla stessa in collaborazione con la Sezione Veneto della Società Lettere Arti Scienze (associazione internazionale senza fini di lucro per la promozione sociale) con il sostegno di Pellini Caffè… La storia a fumetti dovrà essere inedita e composta al massimo da 8 tavole in bianco e nero o a colori. Il tema, per la terza edizione, 2010, è: “Giulietta e Romeo, ovvero, Degli amori sfortunati”…” Informazioni e bando completo: 045.591917 - info@viaroma33cafe.it - www.viaroma33cafe.it
Etichette: Concorsi
Anniversari di domani nell’Agenda di afNews |
Giovedì 14 Gennaio
• Richard F. Outcault, 1863
• Leonardo Ortolani, 1967
• Jaap Vegter, 2003
• Raymond Peynet, 1999
• Humberto Marquez, 1923
• Steffen Kverneland, 1963
• Oliviero Gramaccioni, 1953
• Patrick Moerell, 2003
• Mario Cubbino, 1930
• Jacques Faizant, 2006
Etichette: agenda
Topolino pianta alberi |
Ovviamente non è la prima volta che se ne parla. Si dice a “impatto zero” tutto ciò che non incide negativamente sull’ambiente che consente alla specie umana (e a qualche altra…) di sopravvivere. Ma “Impatto Zero” con il simbolino del Marchio Registrato è un progetto (di Lifegate) che, grazie ai soldi messi anche dal Ministero dell’Ambiente, crea nuove foreste equivalenti all’anidride carbonica prodotta da una certa iniziativa. Nel caso specifico, fare Topolino (tra stampa, carta, trasporti ecc.) produce la bellezza di oltre 76.000 chili di anidride carbonica. Pifferi! Il Topo è notoriamente sensibile alle questioni ecologiche ed ecco che aderisce (nuovamente) al progetto citato e, voilà, arrivano i soldini necessari a fare 20.000 metri quadri di foreste tra il Parco del Ticino e il Madagascar. Certo, poi bisogna andare a vedere che le foreste vengano fatte sul serio, che vengano conservate, che nessun criminale le distrugga, e questo è un bel po’ di lavoro mica da ridere. Si faceva prima a non fare Topolino? Beh, insomma… via… Si poteva farlo solo in digitale, su Internet? Uhm, questa può essere un’idea. Man mano che si passerà agli eBook per la fruizione delle riviste (e dei libri), con buona pace dei feticisti della carta (tra cui, per banali motivi anagrafici, ci siamo anche noi, ma senza fanatismo o pregiudizi, anzi), ci sarà sempre meno bisogno di trovare degli “aggiustamenti a posteriori”, del tipo: prima inquino come un matto, poi mi pento e pianto qualche albero sperando che non sia troppo tardi. Ulteriori dettagli su Topolino e Impatto Zero li trovate dall’amico Boschi, facendo click qui.
Etichette: News
Scoop: trovato inedito inglese di Romano Scarpa |
Ma quanti inediti (almeno per l’Italia) del grande Romano Scarpa sono ancora in giro? Chissà. Ecco che ne emerge uno, grazie all’infaticabile ricercatore disneyano Francesco Gerbaldo. Per giunta è una tavola del 1959, periodo delle grandi storie scarpiane. Potete vederla e scoprire i dettagli, facendo click qui.
An(other) old story by Romano Scarpa comes back from the past. Just click the image to learn more abou it.
Etichette: Disney
Un nuovo servizio per i giornalisti da afNews |
afNews annuncia un nuovo livello di collaborazione (rispetto all'esistente: afNews già fornisce consulenza diretta a giornalisti e testate che ne facciano richiesta, utilizzando anche le sinergie attive con Anonima Fumetti e sindacato SILF) con i colleghi giornalisti di testate non specializzate in fumetto D’intesa con Anonima Fumetti e SILF, ora i giornalisti (e le loro testate) sono incoraggiati a inviare alla nostra casella riservata press@afnews.info note sugli articoli fumettistici, che desiderano segnalare, pubblicati sulle loro testate (pubblicati in versione cartacea, o digitale) e gli stessi verranno prontamente rilanciati da afNews per favorirne la diffusione. Il nostro redattore incaricato ad hoc provvederà al relativo lancio sintetico, indicando tutti gli elementi utili affinché il lettori possano procurarsi l’articolo originale. I lanci, in fase di archiviazione, verranno anche raggruppati sotto l’etichetta Press.
MoisEditoriale - Rosarno |
Etichette: Editoriali, Moise, MoisEditoriali
Mostra: dall’Ukiyo-e a Manga e Anime |
L’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino mette in mostra la grande grafica giapponese, dall’Ukiyo-e (il mondo fluttuante) all’illustrazione contemporanea, dal 14 gennaio al 14 febbraio 2010. Nella prima settimana di febbraio si svolgeranno una serie di incontri all’Accademia di Belle Arti con Akemi Takada e Minae Takada, artiste presenti in mostra, con i curatori, con il dott. Franco Ricca, direttore del Museo d?Arte Orientale di Torino e il professor Massimo Melotti docente di Etica della Comunicazione all’Accademia Albertina di Belle Arti. Presenterà l?iniziativa il direttore dell’Accademia Albertina, il professor Guido Curto. Trovate i dettagli facendo click qui.
Tintin tirato a lucido per il mercato cinese |
La Cina è un mercato enorme. La Moulisart lo coltiva da anni (pur senza cedere sulla questione tibetana) e l’editore cinese ci tiene a far sapere che vende la bellezza di tre milioni di copie l’anno, che, per un fumetto belga, è davvero notevole. Gli albi sono stati ritradotti integralmente (l’avvicinarsi dell’evento mondiale del film di Spielberg, probabilmente, c’entra qualcosa, col desiderio di sistemare al meglio e magari localizzare la traduzione). La prima versione legale (nel 2001, dopo tante pirata) vendette due milioni di copie. Tutti i dettagli, e diverse curiosità, su questa nuova traduzione dei 22 albi (mancano il primo, nel paese dei Soviet, per ovvi motivi, e l’ultimo, incompiuto), si trovano facendo click sull’immagine qui accanto.
Promemoria - Concorso Pietro Miccia 2010 |
Lo “storico” concorso Pietro Miccia, che si svolge in occasione della manifestazione Torino Comics (9-11 aprile 2010, Lingotto Fiere) col patrocinio di Anonima Fumetti e SIC, si è rinnovato. Niente più “tema”: stavolta i concorrenti dovranno “proporre un progetto editoriale nella sua interezza, sotto forma di un dossier con sinossi, bozzetti preparatori, alcune tavole complete, nonché i dati tecnici del volume in caso fosse realizzato”. Segno dei tempi, si punta alla pubblicazione reale? Si vedrà, intanto potete fare click qui per scaricarvi il bando integrale.
Quando è arrivato il Manga in Europa? Di chi fu la colpa? |
Il 12 gennaio 2005 su afNews usciva la versione italiana di un articolo del nostro corrispondente Didier Pasamonik. Si trattava di una
intervista ad Alfredo Castelli, nella quale il noto sceneggiatore (e ricercatore del fumetto) confermava le sue “responsabilità” circa la ”pericolosa” diffusione del fumetto giapponese in Europa. Il buon Alfredo, incalzato da Didier, confessa e cita date e dati, che potete trovare integralmente facendo click qui. Oggi, a cinque anni di distanza, siamo in grado di fornirne altri, di dati, e di correggere
anche qualche data. Ecco allora che sulla storica rivista Phenix (che abbiamo recentemente
citato su afNews in occasione della notizia della scomparsa di Pierre Couperie), nel numero 21 del 1972 (qui accanto – click la copertina per ingrandirla), appare quello che (forse) è il primo articolo sul fumetto giapponese in una rivista di fumetti francese (click qui per i dettagli). Ecco ancora che il primo manga tradotto e pubblicato in Europa (in francese, La Storia di Shinsaburo: BuShiDô MuZanDen –
RetsuGanKi di Hiroshi Hirata, del 1968) appare sulla rivista di arti marziali Budo nell’ottobre 1969 (click qui per i dettagli), ben nove anni prima
dell’uscita del trimestrale Le Cri qui tue, prima rivista di manga in francese, il cui primo numero è del giugno 1978 (erroneamente indicato come 1979 da Castelli nell’intervista citata), edito, in Svizzera, da Atoss Motoistshi Takemoto e stampato da Ambert a Chivasso, in Italia (click qui per i dettagli su questa faccenda). Le Cri qui tue presentò una quantità di autori giapponesi e di
stili diversi, e sulla copertina del numero 3 c’era anche un’ospite imprevedibile per
una rivista sottotitolata “fumetti dell’estremo Oriente”: Mafalda di Quino. Non vi resta ora che seguire tutti i link di questo articolo e partire per un avventuroso viaggio nella storia del fumetto. Buon divertimento.
The (partial) history of Manga in Europe: click the links and the images to learn more.
Anniversari di domani nell’Agenda di afNews |
Mercoledì 13 Gennaio
• Mickey Mouse, 1930
• Jijé, 1914
• Steve Canyon, 1947
• Emilio Giralt Ferrando, 1921
• Cabu, 1938
• Serge Carrère, 1958
• Ray Moore, 1984
• Erik Juszezak, 1959
• Lyonel Feininger, 1956
• Desperate Desmond, 1914
Etichette: agenda
Iscriviti a Post [Atom]