afnews.info - arabafeniceNews - ISSN 1971-1824 - since 1995 daily news from the world of graphic literature founded & directed by Gianfranco Goria - tel/fax (+39)178.2210472
Patrick Albray from www.universbd.com tells us that the belgian publisher Luc Pire will publish in october the controversial book "Tintin et les Héritiers" by Hughes Dayez, concerning all the big problems of Tintin, new albums, the merchandising, the supposed censorship, the heirs of Hergé... That is, a book about the not so good future of Tintin. cod-tintin
Per la gioia dei collezionisti è uscito il nuovo catalogo di disegni originali edito da Segni & Disegni, con una presentazione di Gianni Brunoro e una notevolissima copertina realizzat da Andrea Serio, il giovane disegnatore che ha ottenuto una "menzione speciale" all'ultimo concorso Pietro Miccia di Torino Comics '99 per la pregevolissima tecnica, incredibilmente affine a quella del grande Lorenzo Mattotti. Ammirate l'immagine facendo click sull'icona qui a fianco. Per procurarvi il catalogo (che sarà anche allegato al prossimo numero di Fumo di China): Segni & Disegni, di Claudia Salmin, corso Svizzera 11/a, 10143 Torino, tel/fax 011.746914, e-mail segnidisegni@iol.it
A new catalogue for originals collectors. Info upside.
Silvano Beltramo (co-disegnatore della serie Clarissa eCo., che appare regolarmente sul mensile per ragazzi Dodo) ci segnala che nel numero 156 (settembre) di Dylan Dog (Testi di Sclavi, disegni di Casertano), appaiono tre ragazzini che hanno una straordinaria somiglianza con tre dei personaggi del cast di Clarissa e Co. (pettinature, fogge dei vestiti...) e per la precisione si tratta di Clarissa, Karate e Osvaldo. Aha! Abbiamo finalmente scoperto da quali fonti traggono ispirazione gli artisti dell'incubo: dalle riviste per bambini e ragazzi! Ve li potete immaginare mentre, di nascosto dal loro editore e dai loro lettori, dopo essersi chiusi a doppia mandata, si dedicano finalmente ai loro eroi preferiti sfogliando le pagine proibite di Dodo, Il Giornalino, Il Piccolo Missionario, Prezzemolo e magari qualche vecchia copia del Corriere dei Piccoli, da citare affettuosamente... sperando che nessuno se ne accorga. ;-) (Click le immagini per ingrandirle - Blob)
Dylan Dog took inspiration from the kids comic Clarissa & Co.?... cod-blob
Il gruppo Breganzecomics, la Condotta ArciGola Slow Food Alto Vicentino, il Circolo Arci "La Ciacola" di Breganze e l'Associazione Oratorio Don Bosco di Breganze, organizzano dal 1 al 31 ottobre a Breganze in provincia di Vicenza una serie di iniziative in omaggio ad Asterix. Il famoso fumetto francese compie quest'anno quarant'anni e torna alla ribalta mondiale con l'uscita del film Asterix e Obelix contro Cesare. Con il titolo Omaggio ad Asterix verranno presentate quattro iniziative di cui vi riportiamo qui sotto il programma: Dal 1 al 31 Ottobre 1999 : Le Tavole di Asterix Mostra a fumetti con selezione di vignette tratte dalle avventure di Asterix. Presso Circolo Arci la Ciacola - Apertura: Venerdì e Sabato 19.00-24.00 Domenica 16.00-24.00. Domenica 17 Ottobre 1999 - ore 16.00 Associazione Oratorio Don Bosco presenta: Asterix conquista l'America - film d'animazione Presso sala proiezioni Oratorio Don Bosco, Breganze. Giovedì 21 Ottobre 1999 - ore 21.00 : Nel Mondo di Asterix Incontro tra appassionati del famoso fumetto d'oltralpe con visione di documenti video, diapositive, pubblicazioni rare ed in lingua, gadget. - Presso circolo Arci la Ciacola. Domenica 24 Ottobre 1999 - ore 12.00 : Pranzo Gallico Leccornie galliche con cinghiale e pozione magica. - Presso Villa San Biagio, Mason Vicentino. Costo pranzo gallico : soci Arci lire 60.000 - non soci lire 65.000.Bambini fino a 12 anni lire 30.000. Modalità di adesione fino a esaurimento posti. Versamento caparra lire 20.000 presso Circolo Arci La Ciacola, Piazza Mazzini, 37 Breganze, o tramite conto corrente n°12565362 intestato ad Arcigola Slow Food C.P.29, 36042 Breganze, previa conferma telefonica a: Lorella 0445 888273 - Enrico 0445 300043 - La Ciacola 0445 300001 entro il 17 Ottobre. Per info settore fumetto: Franco Carrara (Breganzecomics) Tel. 0424 75172 (ore serali)
One month of celebrations for Asterix in Breganze (Vicenza), Italy!
D'Alema diventa un "eroe dei fumetti" e lotta per l'umanità insieme a Martin Mystère? Insomma, più o meno, in edicola (nello speciale "L'albero della vita", testi di Morales, disegni di Morales e Grimaldi). In effetti non è la prima volta che personaggi reali, della politica, della cultura, dello spettacolo, entrano nei fumetti, ed è giusto così, ma fa piacere che, una volta tanto, a fare la figura del bravo presidente non sia solo quello degli Stati Uniti! Anzi in questo episodio "il nostro" ruba la parola a Clinton e mantiene la calma anche nei momenti peggiori... Chissà che in qualche altra avventura non possa fare exploit degni del presidente USA nel film Air Force One? (Click l'immagine per leggere una storica frase, che non molti avrebbero osato pronunciare...) http://www.repubblica.it/news/rcapital/clinton.htm
Il 29 ottobre 1959 usciva sulla rivista francese Pilote la prima tavola di Asterix, creato da René Goscinny e Albert Uderzo. Il personaggio che ha rinnovato il modo di fare fumetti nel mondo francofono ha quindi ormai quarant'anni sul groppone, ma li regge bene... merito della magica pozione? Ma quale pozione?... Fate click sull'immagine per vedere i dettagli perchè forse una pozione simile ce l'abbiamo in abbondanza anche in Italia... Il suo sito? Qui: www.asterix.tm.fr
Asterix on October 29th will be 40 years old! Happy Birthday! www.asterix.tm.fr
Sebastiano Craveri, invece, avrebbe compiuto 100 anni lo scorso 30 marzo. Era nato a Torino, infatti, nel 1899, e nel 1937 aveva iniziato a lavorare per Il Vittorioso dando vita a una serie innumerevole di fumetti. Morì il 25 ottobre 1973. Ha sicuramente segnato un'epoca con suo tratto e i suoi buffi animali e meriterebbe dei festeggiamenti adeguati...
Riceviamo da La Repubblica: "La data di uscita del cd-rom (contenente il sito Anonima Fumetti) allegato al quotidiano "la Repubblica" (secondo CD-ROM della serie) è prevista per il giorno 6/10/1999 e non per il 29/9/1999 come precedentemente segnalato. Vorrei precisare che tale data, allo stato delle mie attuali conoscenze, non è certa al 100%. Suggerisco pertanto di monitorare il calendario di uscita dei cd-rom della serie "Internet No Problem", con particolare riferimento al cd-rom numero 2. Cordiali saluti, Stefano Verna"
GallienoFerri è in mostra. Dal 23 settembre al 20 ottobre "Gallieno Ferri, Quarant'anni con Zagor". Tavole originali, riproduzioni, albi e documenti che ripercorrono la carriera del grande Ferri. Oltre a Zagor, cui e' dedicata buona parte della mostra, non mancano saggi sull'attivita' di Ferri con l'editore genovese De Leo ("il fantasma verde", "piuma rossa"), con l'editore francese Pierre Mouchott e altri. Nel corso della mostra, il 7 ottobre alle ore 16 e' annunciato un incontro con l'autore. La mostra si svolge a Genova-Sampierdarena al Centro Civico Buranello orario: tutti i giorni (festivi compresi) dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18:30 Informazioni al 010-411407. (Fulvio Morlacchini)
Galliero Ferri: 40 years with Zagor. Info: +39 010-411407.
E' ora disponibile Liberaria n° 3 presentato in anteprima a giugno per "Nuvole a Cremona". A'll interno presentiamo tre nuovi autori di cui due alla prima esperienza editoriale. Anche questo numero non vede l' ora di incontrarvi e di farvi divertire ancora un pò, grazie a Stefano, Alberto, Marco e Andrea che ce l' hanno messa tutta . In questo numero abbiamo apportato alcuni miglioramenti nella grafica e nell' impaginazione per rendere Liberaria un prodotto sempre più piacevole e degno delle vostre attenzioni. ED.Mezzoterraneo. (Renzo Manini)
Mercoledì 29 il nostro sito è nel CDrom allegato al quotidiano La Repubblica. E' l'occasione di visionare con calma le centinai (migliaia?) di pagine del dominio www.fumetti.org. Ma, occhio, gli aggiornamenti e le implementazioni sono continue e abbondanti!... Per cui tornate presto a fare il pieno on line.
Our web site is on a CDrom by the national newspaper La Repubblica.
Dal 13 al 18 ottobre, a Francoforte, la 51sima edizione della Fiera mondiale del Libro. E' la fiera dove si trattano i diritti di ogni sorta di libro per l'intero pianeta: se dovete "piazzare" il vostro fumetto e trovare l'editore che vi farà ricchi (!), questo è il posto giusto! In bocca al lupo! www.frankfurt-book-fair.com
Giuliano in mostra a Moncalieri (Torino) all'interno del Premio Giorgio Cavallo 1999 per la Satira e l'Umorismo, presso la Famija Moncalereisa, via Alfieri 40, dalle 15.30 alle 22.00. L'iniziativa è a cura di Dino Aloi e Claudio Mellana, grazie alla Città di Moncalieri e al suo Assessorato alla Cultura. Dal 1° al 31 ottobre.
Esce "Poveri ma brutti" di Gianni Allegra (vincitore del premio Pino Zac a Forte dei Marmi), edito dall'associazione Circolo Vitasana col patrocinio del Comune di Trapani. Da poco è anche uscito il suo CDrom "Contro la Mafia a vignette" ed è in preparazione una mostra multimediale con le tavole del libro, la visione del Cdrom e la proiezione di alcuni corti di Allegra. Interessati? Telefonare: 0360.295075 o 0923.24694 per il libro; 091.524107 (Puntoexe) per il CDrom. Con l'occasione Francesco Borghi ci ricorda che dal 10 al 19 dicembre avrà luogo la seconda edizione della mostra mercato di Trapani "Segnali di Fumetto".
... per la serie "Virgilius D.C. 2999". E' stato selezionato Alessandro Bilotta di Roma. La ricerca era stata segnalata in queste pagine il 24 agosto scorso dalla Scuola Siciliana del Fumetto.
Cinque giorni di anteprime nazionali e internazionali, ospiti stranieri, esibizioni dal vivo ed incontri con gli autori. Questo è quanto promette (e mantiene) il ricco cartellone dei Castelli Animati, in programma a Genzano (Roma) dal 29 settembre al 3 ottobre 1999 presso il Cinema Modernissimo(via Cesare Battisti, 10). Un appuntamento da non perdere per il grande pubblico e per la critica internazionale del cinema d'animazione. Tra gli eventi di spicco, l'attesissima anteprima italiana di Futurama: la nuova serie fantascientifica di Matt Groening, il geniale creatore dei Simpson. Nella serata di sabato 2 ottobre, il pubblico dei Castelli Animati potrà infatti assistere alla proiezione di un episodio del cartoon che già sta spopolando sulle reti televisive americane e che presto dovrebbe approdare su Mediaset. In cartellone, un'altra straordinaria esclusiva per il Festival di Genzano: i cartoni animati tratti dai fumetti di Bobo, il popolarissimo personaggio creato dal vignettista Sergio Staino. Un’occasione straordinaria per gustare l'ironia e la satira anche nel mondo dell'animazione. Ma le chicche dei Castelli Animati non finiscono qui. Tra i grandi eventi del Festival, da non perdere l'anteprima italiana della nuovissima serie di cortometraggi Disney, che uscirà ad ottobre in esclusiva su Disney Channel. A Genzano infatti sarà possibile ammirare alcuni episodi di Disney's Mickey MouseWorks, che vedono protagonista la popolare Banda Disney, con un Topolino che, in questa occasione, recupera i classici pantaloni corti rossi dei suoi esordi e dei ruggenti anni Trenta. Grande attesa anche per la presentazione italiana del cartone animato di Diabolik: il popolare personaggio dei fumetti, creato nel 1962 dalle sorelle Giussani, con una versione per ragazzi delle avventure di questo genio del crimine. Da non perdere, l'anteprima europea di Cybersix, tratto dall’affascinante fumetto di Carlos Meglia e Carlos Trillo, accanto all'anteprima europea di Harmageddon di Rin Taro, il grande autore di Capitan Harlock, presente alFestival di Genzano per la gioia degli appassionati. Per le esibizioni dal vivo, grande attesa sabato 2 ottobre per l'incontro con Alex Britti, il fenomeno musicale delle ultime due stagioni. Britti si esibirà sul palco cantando le sue due canzoni del Cd di Tommy & Oscar, la serie animata televisiva che da ottobre sarà trasmessa da "Solletico" in onda su Raiuno. Tra le numerose proposte del Festival spicca inoltre Europe & Italy di Bruno Bozzetto: divertente confronto tra i diversi popoli del Vecchio Continente. Giunta alla sua quarta edizione la manifestazione è organizzata dal Consorzio Imprese Castelli Romani - con il patrocinio e il sostegno della Camera di Commercio di Roma, della Confesercenti Provinciale di Roma e i Comuni di Genzano, Ariccia, Ciampino e Nemi. Per i navigatori di Internet l’indirizzo è: http://www.castellianimati.it L’Ufficio Stampa Agnoloni & Papini – Firenze - L’Ufficio Stampa è a disposizione dei colleghi giornalisti per ogni ulteriore informazione e documentazione: Antonella Agnoloni: 0335/6836511 - Roberto Davide Papini: 0335/5614547. Click qui per il programma dettagliato, giorno per giorno.
Cari amici, a tutti voi che ci avete scritto per avere informazioni sui nostri corsi, siamo lieti di comunicare date e titoli delle lezioni del Corso di Sceneggiatura (il primo di quest'anno). 5 Ottobre: Lo sviluppo della narrativa disegnata attraverso la sua storia. 12 Ottobre: Idee e storie: dai fatti ai modelli narrativi. (ovvero: come trovare idee interessanti per le sceneggiature) 19 Ottobre: Ricerca bibliografica e museo degli errori: come "sbagliare" le storie può essere molto utile per trovare idee. 26 Ottobre: Le storie sintetiche: come far apprezzare le proprie idee in redazione. 9 Novembre: Esplicitare, suggerire, evocare: analisi dei diversi tipi di sceneggiatura. 16 Novembre: Il tempo, lo spazio e la suddivisione delle storie. La sinopsi. 23 Novembre: La scrittura della sceneggiatura: i dialoghi (I) 30 Novembre: La scrittura della sceneggiatura: i dialoghi (II) e le note di colore. 7 Dicembre: Analisi di sceneggiature 14 Dicembre: Il Vademecum dello sceneggiatore per un emozionante (e non scevro di pericoli) viaggio. Maggiori dettagli del programma sul sito dell'Anonima Fumetti nella apposita pagina del Centro Didattico. Http://www.fumetti.org/cdlc/default.htm. Il costo è confermato a £. 300.000. Ogni lezione si terrà dalle 18.00 alle 20.00. Gli insegnanti saranno Gianfranco Goria e Alberto Arato. Chi è interessato al corso di sceneggiatura e vuole effettuare l'iscrizione, così come chi si era pre-iscritto e vuole confermare la propria gradita presenza, è invitato a mettersi urgentemente in contatto col prof. Arato per l'iscrizione: cdlc@fumetti.org o 011.5170147 (martedì e giovedì mattina, oppure segreteria telefonica: ricordate di lasciare tutti i vostri dati e un recapito telefonico). A brevissimo termine verranno comunicate le date per gli altri due corsi in programma (ma vi anticipiamo già il periodo: Gennaio Marzo per il corso di Critica del Fumetto e Aprile/Giugno per quello di Lettura Avanzata. Arrivederci a Martedì 5 Ottobre! Arato Alberto - Director of Communication Codes Educational Centre - cdlc@fumetti.org
Abbiamo inserito altre tesi universitarie nella bibliografia italiana sul fumetto. Click sull'icona "libro" nel menù e scegliete l'opzione "italiano". Abbiamo anche aggiornato la pagina dei Blob fumettistici. Click sull'icona "blob" .
Italian bibliography updated: . "Blob" page updated: .
Un'anteprima sul numero di Fumo di China di novembre, che verrà presentato in anteprima alla fiera di Lucca: le ricerche incrociate di Franco Spiritelli e di Carlos Trillo hanno finalmente portato alla riscoperta di Ray Kitt, un'opera pubblicata tanti anni fa in Argentina e che svanì poi nel nulla, scomparendo anche dalla memoria di chi l'aveva letta. L'autore dei testi era Oesterheld, mentre ai disegni c'era Hugo Pratt: il risultato, una storia illustrata e "recitata" (non un vero e proprio fumetto... ma che cosa è "un vero e proprio fumetto"?...) di cui Fumo di China vi racconterà tutto ciò che c'è da sapere. (Valentina Semprini)
The Italian critics magazine Fumo di China will publish, in november, a comic by Hugo Pratt and Oesterheld that was "lost" during all these years: Ray Kitt.
Ingrandite l'icona a fianco e vedrete, nel disegno di Filippucci! Un momento!... Mmmmh... Guardando meglio si capisce che... No. MM e la sua fidanzata sono solo i testimoni. E' Alfredo Castelli che convola a giuste nozze, in ottobre, in quel di Bari! Congratulazioni! Evviva gli sposi!
IL CONSORZIO IMPRESE CASTELLI ROMANI PRESENTA I CASTELLI ANIMATI, 4° Festival Internazionale di Cinema d'Animazione a Genzano di Roma, Cinema Modernissimo, Via Cesare Battisti 10, 29 SETTEMBRE - 3 OTTOBRE. DIRETTORE ARTISTICO: LUCA RAFFAELLI. IL CONCORSO INTERNAZIONALE: PARTECIPANO 44 FILM PROVENIENTI DA 21 PAESI DEL MONDO (tra questi "Europe & Italy" di Bruno Bozzetto e il premio Oscar "Bunny"). GRANDI OSPITI INTERNAZIONALI: JOANNA QUINN E OSCAR GRILLO DALL'INGHILTERRA, MARV NEWLAND E HERVE BEDARD DAL CANADA, RIN TARO, MASAO YOKOTA E MASASHI KOIDE DAL GIAPPONE, CARLOS TRILLO E MIGUEL REPISO DALL'ARGENTINA, CANDY KUGEL DAGLI USA, PIERRE FLOQUET DALLA FRANCIA. GRANDI OSPITI ITALIANI: TONINO ACCOLLA, LUCIANO BERETTA, BRUNO BOZZETTO, GIULIO CINGOLI, ENZO D'ALO', LAURA FIORI, MARIO GOMBOLI, GINO GAVIOLI, ROBERTO GAVIOLI, GIULIO GIANINI, NINO PIFFARERIO, IGINIO STRAFFI. LE NUOVE SERIE TV DI TUTTO IL MONDO INEDITE IN ITALIA. IL CONCORSO ITALIA CON I NUOVI AUTORI ITALIANI. LE GRANDI ANTEPRIME INTERNAZIONALI: FUTURAMA IL NUOVO STREPITOSO SUCCESSO DELL'AUTORE DEI SIMPSON, DIABOLIK LA SERIE ANIMATA AMERICANA DEL CELEBERRIMO EROE MASCHERATO DELLE SORELLE GIUSSANI, CYBERSIX, L'EROINA DI CARLOS TRILLO E CARLOS MEGLIA DIVENTA UNA SERIE ANIMATA FRUTTO DI UNA COPRODUZIONE CANADA/GIAPPONE, I NUOVI CORTOMETRAGGI DI TOPOLINO E DEGLI ALTRI PERSONAGGI DISNEY, IL PRIMO FILM DI ANIMAZIONE CON PROTAGONISTA IL BOBO DI SERGIO STAINO, I LUNGOMETRAGGI HARMAGEDDON E MANIE MANIE MEIKYU MONOGATARI DI RIN TARO, FUV L'ULTIMO FILM DI MARV NEWLAND, IL LUNGOMETRAGGIO MARIA D'ORO E BELLO BLU E LA SERIE IL BARONE DI MUNCHAUSEN DELLA GAMMA FILM, MONSIEUR PETT, IL NUOVO FILM DI OSCAR GRILLO, KNITWITS, LA NUOVA SERIE TV DI CANDY KUGEL, LA SERIE GIAPPONESE SHIKATO, CON LE ALCI PIU' STUPIDE DEL MONDO, IL NUOVO SCATENATO EPISODIO DI PIC PIC ANDRÉ SHOW, I CD ROM DI TOMMY & OSCAR E R.S.V.P., ANIMANDO, IL CD ROM SULLE TECNICHE DI ANIMAZIONE IDEATO DA LUCA RAFFAELLI. EVENTI, CONFERENZE, PERFORMANCE. ALEX BRITTI CANTA DAL VIVO LA SIGLA DELLA SERIE TV TOMMY & OSCAR, ROBERTO FRATTINI AL PIANOFORTE IN QUATTRO CONCERTI A CARTONI ANIMATI, LE CANZONI DELLO ZECCHINO D'ORO A CARTONE ANIMATO, CONFERENZE SU TEX AVERY, RIN TARO, I SIMPSON E I PROBLEMI MENTALI, TAVOLA ROTONDA "I CARTONI ANIMATI FANNO BENE AI BAMBINI", INCONTRO CON TONINO ACCOLLA, LA VOCE DI HOMER SIMPSON. Click qui per il programma dettagliato, giorno per giorno. (Luca Raffaelli)
"Castelli Animati" is an Italian cartoon festival, in Genzano (Rome).
A Parigi, nei magazzini FNAC de Les Halles, è in corso un'esposizione promossa dal settimanale Le Journal de Mickey con tavole degli autori disneyani che lavorano per la testata francese. Fra questi segnaliamo, sabato 25 settembre alle ore 16.00, la presenza di Pierre Tranchand, François Corteggiani e... Giorgio Cavazzano!
Disney comics exposition at the Fnac of Les Halles in Paris.
Le edizioni BD di Andrea Rivi (bandes@iol.it)escono con lo splendido Pierino e il Lupo (di Sergei Prokofiev) nella splendida interpretazione di Miguelanxo Prado(click sul titolo per procedere all'acquisto on line). Impossibile rendere giustizia alle stupende immagini del quarantunenne spagnolo (cui si deve, fra l'altro, la creazione grafica dei personaggi del film Men in Black) con delle micro riproduzioni digitali... Il lupo qui a fianco va assolutamente visto nell'albo. Un gioiello.
Published also in Italy the wonderful work by Miguelanxo Prado.
IL CONCORSO IL SOLE D'ORO" SI PROTRAE FINO A NATALE PROSSIMO, PER LE CONTINUE RICHIESTE DI PARTECIPAZIONE. ABBIAMO FATTO LEVA SULL'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE PER RIMANDARE LA CONVENTION DEL 24-25-26 PER DARE LA POSSIBILITA' A QUESTI NUOVI AMICI DI POTER PARTECIPARE AL NOSTRO PRIMO CONCORSO NAZIONALE, CHE SI SVOLGERA' A PALERMO. ABBIAMO GIA' MOLTISSIMI LAVORI E TRA I QUALI SPICCANO DIVERSI TALENTI DI DIVERSE CITTA' D'ITALIA. MOLTI LO HANNO SAPUTO IN RITARDO. MOLTI STANNO LAVORANDO E CI HANNO CHIESTO DI PROTRARRE LA MANIFESTAZIONE. NEL RISPETTO DEL LAVORO ALTRUI E DELL'ALTRUI AMORE PER L'ARTE DEL FUMETTO, RIUNENDO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCUOLA, ABBIAMO DECISO DI DATARLA PER IL 17 -18 -19 DICEMBRE 1999. IL SOLE D'ORO A FUMETTI CONTINUA... ALLA MOSTRA SARANNO PRESENTI: GIAMPIERO CASERTANO CON LA MOSTRA DELLE TAVOLE GUERRE EDITE DA ESSEEFFE. MASSIMO MARIA CRIVELLO CON LE TAVOLE VIRGILIUS D.C.2999 EDITE DA ELFIL ED. GIUSEPPE CALZOLARI, ALBERTO SAVINI, ALFIO BUSCAGLIA. (Massimo Maria Crivello)
Aggiornata la pagina della Bibliografia dei saggi sul fumetto (e delle tesine e tesi universitarie) in lingua italiana. Fate click sull'icona col Libro e scegliete la sezione in Italiano: Valentina Semprini ha implementato la sezione con nuove schede. Goria si è occupato delle tesi universitarie. Con l'occasione ricordiamo a studenti e professori di inviarci nota delle loro tesi e tesine sul fumetto, per essere catalogate dal Centro Nazionale del Fumetto: cnf@fumetti.org
The Italian section of our Bibliography on comics is updated. Click on the Book icon and choose Italian.
Attenzione! Il Centro Didattico dell'Anonima Fumetti avvisa che il 5 ottobre inizia il nuovo corso di Sceneggiatura, a Torino, nei locali del Centro Nazionale del Fumetto (via Botero 17), alle ore 18.00. Le lezioni si terranno al martedì dalle 18.00 alle 20.00. Chi si era pre-iscritto è invitato a mettersi urgentemente in contatto col prof. Arato per l'iscrizione: cdlc@fumetti.org o 011.5170147 (martedì e giovedì mattina, oppure segreteria telefonica: ricordate di lasciare tutti i vostri dati e un recapito telefonico). Il primo ciclo prevede 10 lezioni di due ore l'una per un costo di lire 300.000. Le docenze regolari sono tenute da Alberto Arato e Gianfranco Goria. Il corso fornisce gli strumenti tecnici di base per un approccio professionale alla sceneggiatura fumettistica ed è vivamente consigliato anche ai disegnatori.
On October the 5th the new course for comics script writing, by Anonima Fumetti the Italian centre for comic art, starts, in Torino (Turin), Italy.
Dal notiziario UniversBD (www.universbd.com): la joint venture degli editori Dargaud e Lucky Productions ha dato i natali a Lucky Comics, la nuova editrice degli albi di Lucky Luke e creerà anche 52 nuovi episodi a cartoni animati per la televisione (il totale sarà quindi di 104 episodi). - La Leica ha prodotto una nuova macchina fotografica (35mm) dedicata a Tintin (in Tibet), modello Minilux - L'Ambasciatore del belgio in Cina ha offerto al Primo Ministro belga in visita colà, la serie completa degli albi di Tintin in cinese. Versione completamente "pirata"! - Franquin il grande è sempre nei nostri cuori. Le edizioni Marsu-Productions aprono il sito Marsupilami, dove si trovano anche disegni inediti e informazioni sui prodotti derivati. In occasione dell'uscita del tredicesimo albo del Marsupilami si annunciano anche i nuovi cartoni animati, curato dalla Marathon Productions con l'aiuto dei disegnatori Batem e Olivier Saive, che hanno l'arduo compito di far dimenticare al pubblico televisivo il "massacro" fatto nei precedenti realizzati dalla Disney... - Ha aperto i battenti una nuova libreria on-line, BDshop, che si occupa di fumetto francese. - Sempre su UniversBD scopriamo che i fumettisti francesi entrano in politica: Jodorowsky, Zarai, Druillet, Gotlib, Moebius e Veyronsono in vario modo coinvolti. Tra poco tocca agli italiani? - Siete fumettisti dilettanti? date un'occhiata ai vostri colleghi nella pagina www.universbd.com/planches/index.html e forse accetteranno anche voi... - Ulteriori approfondimenti li trovate, insieme a molte altre notizie e all'elenco delle nuove uscite, su UniversBD!
The french magazine Bo Doi #22 is dedicated to Hugo Pratt.Upside you find web sites dedicated to him and the list of his Italian books you can buy via the Internet.
Tra le novità autunnali dell'editore francese Dargaud anche una piccola chicca "alla francese": per festeggiare i 40 anni della coppia Boule & Bill (bambino e cane creati da Jean Roba per la gioia di grandi e piccini sul numero 1132 del settimanale Spirou il 24 dicembre 1959) esce un numero fuori serie con gli omaggi disegnati dai suoi grandi colleghi (Mèziéres, Will, Juillard, Tome & Janry, Uderzo, Tibet, de Moor, Morris, Cestac, Geerts, Dany, Gotlib, Benn, Druillet ecc.), com'è d'uso fare con i personaggi che hanno tanta storia alle spalle (sono stai puublicati anche in Italia, anni fa, quando ancora si trovava tanto fumetto europeo nelle riviste italiane per bambini e ragazzi... sigh!). Félicitations!
40 years for Boule & Bill (created by Jean Roba on the issue 1132 of the weekly Spirou on december the 24th, 1959)! Dargaud is ready with a special album signed by a lot of friends: Mèziéres, Will, Juillard, Tome & Janry, Uderzo, Tibet, de Moor, Morris, Cestac, Geerts, Dany, Gotlib, Benn, Druillet etc.Happy Birthday!
E' in distribuzione il nuovo catalogo della berlinese Galleria Laqua (tel. +49 30 76703066, fax +49 30 76703067). Ci sono tavole originali di Carl Barks con matite e chine (attorno ai $ 3.000), George McManus ($ 1.640), Will Eisner ($ 1.440), Walt Kelly con Pogo (da $ 550 a $ 2.500), diversi disneyani tra cui Don Rosa, Daan Jippes, Al Taliaferro, Floyd Gottfredson e persino una copertina di Roberto Santillo (l'attuale direttore dell'Accademia Disney, a $ 385), Otto Messmer con Felix the cat, Sergio Aragones, Sidney Jordan con Jeff Hawke, Segar con Popeye, il geniale Winsor McCay ($ 2.140) e l'eccezionale George Herriman con Krazy Kat (ben $ 23.000 nella copertina del catalogo qui a fianco; click per ingrandire)!
On the Galerie Laqua's new catalogue, originals by all the creators listed upside... Info: tel. +49 30 76703066, fax +49 30 76703067.
Gli allievi dei corsi di Disegno, Pittura, Aerografo, Trompe l'Oeil, Illustrazione e Fumetto dell'Accademia Pictor di Torino sono in mostra con le proprie opere fino al 7 ottobre, in via Pietro Micca 4. Per la cronaca l'insegnante del secondo livello del corso di Fumetto, patrocinato dall'Anonima Fumetti - Centro Nazionale del Fumetto, è Massimiliano Frezzato e Gianfranco Goria quello di sceneggiatura. Info: 011.5622969
Il grande sito bonelliano uBC ci comunica che, grazie alla cortese concessione dell'autore Francesco Cordella, uBC è orgogliosa di mettere in rete una recente intervista al creatore di Dylan Dog, Tiziano Sclavi! Su www.ubcfumetti.com/interview/9909.htm
La nota rivista di Grafica e Disegno conterrà fra l'altro: un'intervista su Scarabottolo (Bau), una a Alessandro Mendini, un intervento di Giulio Cingoli sugli spot Infostrada (Barbella), la Pimpa in 3D della RAI, un'anticipazione del film italo-tedesco tratto da Momo di Michael Ende, i marchi di Giacometti, la grafica dell'Expo 2000 di hannover, un servizio fotografico su Botero e un intervento di Gianni Pinna sui musei italiani di design. Nella la rubrica "Per un manifesto degli scrittori del segno" un intervento "letterario" firmato da Solange Divas, il personaggio di Cinzia Ghigliano e Marco Tomatis.
"Cercasi disegnatore di fumetti in Emilia, per disegnare storie tipo Metal Hurlant (Moebius, Bilal, Gimenez), o storie Fantasy Dark. Chi è interessato può mandare un e-mail a rtf.gennari@Libero.it inserendo in Subject: Per Francesco."
Ade Capone segnala che nel sito aggiornato www.hackernet.com si presenta anche la nuova mailing list ufficiale di Lazarus Ledd. Durante la Comiconvention al Quark hotel di Milano (18 e 19 settembre) verrà presentata la seconda miniserie di Erinni. (adecapone@tin.it)
A Oristano (che per chi non lo sapesse ancora è in Sardegna), dal 19 al 26 settembre, nella Pinacoteca, mostra di fumetti dell'associazione Nero di Seppia. Opere di Bruno Oliveri e di Irilli, con la partecipazione di Bepi Vigna e mr. Serra... (Stefano Obino)
Grande Cavazzano! Avete ammirato anche la seconda splendida splash page in bianco e nero per la seconda parte della storia Zio Paperone e il Terzo Nilo (su testi di François Corteggiani), pubblicata su Topolino 2282? Bella, eh? Stavolta il contributo al benevolo Blob è mio...
Quel ponte di corda mi ricorda qualcosa... Ma certo! Quando, nel 1888, ho accompagnato in Congo l'illustratore francese Riou, che realizzò le incisioni per il libro "Voyages dans l'Ouest african" di Pierre Savorgnan de Brazza! E, pensandoci bene, lo stesso ponte è stato anche rivisitato, con qualche variante però, da François Bourgeon ne Les Passagers du vent (I Passeggeri del vento: Il banco di Giuda, L' ora del serpente, Bosco d' ebano, Isa, Galera d' inferno, ed. Lizard; potete acquistarli facendoci "click" sopra...). Intervento di Gianfranco Goria.
Really a good rope bridge! Giorgio Cavazzano is a great artist, you know. So this time it was a pleasure trying to find out from which source he did get the image he used in this Uncle Scrooge story for the italian weekly Topolino#2281/2282... And I succeded! It's the same bridge used by François Bourgeon in Les Passagers du vent; it's an engraving by Riou, made in 1888 for the french book "Voyages dans l'Ouest african" by Pierre Savorgnan de Brazza. cod-blob
E sempre Cavazzano, in compagnia di GB Carpi, Romano Scarpa, Massimo De Vita e Luciano Bottaro, su "The Best of Paperino", che la Disney propone in versione economica da edicola (9.500 lire), con un gruppo di storie veramente belle. E vi ricordiamo anche che è uscito il numero 17 de I Maestri Disney, dedicato finalmente al papà di Massimo, Pier Lorenzo De Vita: imperdibile.
A really good set of good stories by the best Italian Disney creators, at a low price in the Italian kiosks!
... per chiudere la ricca sezione odierna. Il lettore Sebastiano M. Belgrano ci scrive: "Sul numero in edicola della nuova serie dell'Almanacco Topolino è presente la storia "Zio Paperone e i pirati dell'aria" attribuita a Disney Studios/Luciano Bottaro. E' evidente, fin dalla prima occhiata, che non si tratta di una storia del grande artista di Rapallo ma di tavole del non meno grande Romano Scarpa. L'errore è stato probabilmente determinato dal fatto che i personaggi presenti nella storia - cioè Zantaf e gli elettroaddomesticati - sono effettivamente creature bottariane." Ecco invece che lo sceneggiatore disneyano Nino Russo ci scrive: "Vendo collezione completa fumetti Disney. Contattare Nino Russo, via Barbiera 30, Milano. Tel/fax 02.4597244 - cell. 0338.4045335". Collezione d'autore, occasione da non perdere!
Il maggiore sindacato d'Italia sta al passo coi tempi e applica le tecniche della comunicazione, a quanto pare, e il fumetto sembra essere uno strumento comunicativo utilizzato con crescente abilità. Un campione significativo lo trovate nella pagina del sindacato del credito FISAC/CGIL banca CRT dove stanno catalogando i volantini a fumetti: www.pmt.cgil.it/fisac/caccrt/afumetti.htm! In compenso i fumettisti stanno mettendo in piedi un sindacato vero e proprio con la CGIL (vedi opzione Sindacato nel nostro indice): la ben nota passione di Sergio Cofferati per la nona arte avrà influito?
Sono già 6 gli albi delle classiche avventure di Tintin riedite in italiano dalla Lizard: I sigari del faraone , Il drago blu , L' orecchio spezzato , L' isola nera , Lo scettro di Ottokar , Il granchio d' oro (facendo click sui titoli potete anche acquistarli on-line). E' assai probabile che altri titoli saranno disponibili in tempo per Natale... Intanto è in preparazione una conferenza illustrata della serie "Il Centro Nazionale del Fumetto presenta" dedicata alla figura di Hergé, il creatore di Tintin, dal titolo "Hergé: collaboratore dei nazisti o Maestro del fumetto mondiale?", che si terrà nei locali del Centro Nazionale in ottobre, alla riapertura dei corsi e dei cicli di conferenze. Nelle immagini a fianco potete vedere una foto che ritrae Hergé insieme al grande artista Andy Warhol, la copertina di una "antica" edizione de Lo scettro di Ottokar (ed. Casterman) ambita dai collezionisti di lingua francese e il ritratto fotografico che Andy Warhol fece a George Remi in arte Hergé. La personalità del grande autore di fumetti belga fu decisamente complessa, come spesso è tipico di chi lascia un segno nella storia, e solo in questi ultimi anni sono state completate le ricerche documentali che consentono un'analisi approfondita non solo della sua arcinota opera artistica, ma anche della persona che ha saputo offrire un Classico alla nona arte.
The Lizard publishing house is reprinting all the Tintin adventures in Italian. In october there will be a lecture by the Italian national centre for comic art Centro Nazionale del Fumetto on Hergé. cod-tintin
E' in diffusione il documentario Rayo Rojo - a documentary about life, death and comics del regista Jose Luis Cancio. Vi si parla dello sceneggiatore Hector German Oesterheld e del disegnatore Alberto Breccia, due pilastri del fumetto mondiale! Nel documentario, di fondamentale importanza per la storia del fumetto, ci sono anche interviste alla signora Elena Sanchez Oesterheld e al nipote Martin Oesterheld, oltre a mataeriali filmati inediti realizzati da Breccia in super 8. Per informazioni: jlcancio@yahoo.com
We would like to inform you about the release of a documentary called RAYO ROJO: a documentary about life, death and comics, directed by Jose Luis Cancio. The film has as its main in the life of an unknown person who has a passion for comics and who will guide us along a strange trip towards the most representative comics of a whole generation of Argentinians. It is at this point where the private life of this character is closely related whith the work of the scriptwriter Hector German Oesterheld and the artist Alberto Breccia. The documentary has interviews whith Mrs. Elena Sanchez Oesterheld and her grandson, Martin Oesterheld. It also contains unpublished material filmed in super 8 by Breccia himself and an interview whith his daughter Patricia. A documentary of this kind has never been filmed in this country before. We belive that this final work sheds a different and unique light not only on such a work as El Eternauta but also on the personal experiencies of these artists during the military dictatorship. Info: Jose luis Cancio jlcancio@yahoo.com
Pistoia Comics, 4 e 5 settembre, è allo spazio fieristico ex-Breda con la mostra mercato e due esposizioni: Brendon di Chiaverotti e Baldazzini con "Chiara Rosemberg e la pubblicità... di Roberto". Genova Comics sarà il 18 e 19 settembre presso la Fiera del Mare con mostra mercato, personale di Baldazzini, mostra di Roi, intervento di Ivo Milazzo e i ragazzi dell'Art Academy del grande GB Carpi. Bologna Comics sarà invece il 2 e 3 ottobre nel Palanord con la mostra di Bonazzi, Filippucci, Romanini e Tisselli. A cura di Stefano Bartolomei e associazione Kolosseo: 051.700016 s-bartolomei@hotmail.com
Un po' di anni fa qualcuno si prese la briga di analizzare (dal punto vista socio-psicologico) le motivazioni di chi scrive alle riviste. Pare non sia, di solito, per dare un contributo al miglioramento delle stesse, ma, usando la chiave delle lodi, semplicemente per il piacere di essere pubblicati... Niente di male, in fondo, ma è evidente che non è certo nelle rubriche della posta dei lettori che si possono trovare i veri pareri dei lettori. Invece su Internet, attraverso le libere Mailing List, la gente si esprime senza remore, sapendo che sarà pubblicata indipendentemente dalle opinioni espresse. E' lì, quindi, che troviamo stavolta gli spunti per un nuovo Comics Blob... Su Topolino2283 appare una storia disegnata con la consueta gradevole personalità da Paolo Mottura su testi del bravo Tito Faraci. La storia raccoglie i consensi di parecchi frequentatori di Internet (nella mailing list Comics Listcomics-list@enetec.com, ad esempio, da cui ricaviamo diversi "virgolettati" per questo Blob) sia per i disegni che per la sceneggiatura, ma colgono anche immediatamente una strana incoerenza: "L'ombra del drago" è una storia di cappa e spada ambientata nell'antica Cina (con un debito cinematografico, pare), ma tutte le spade (e le altre armi che dovrebbero essere dotate di lame metalliche) sfoggiate (e utilizzate con dovizia) da guerrieri, soldati ecc. sono... di legno (anzi, forse di bambù)! (Fate click sull'immagine a destra per vedere la bella tavola intera) Questo scatena l'ilarità dei lettori in rete: c'è chi sottolinea che, se sono state disegnate in legno per essere meno "violente", bastoni e spade di legno producono effetti devastanti sul corpo e sofferenze prolungate (le spade di metallo, tutto sommato, producono ferite nette o morte immediata); c'è chi ritiene che si tratti dell'ennesimo esempio di "ipocrisia disneyana", il solito eccesso di "politically correct" a fini commerciali; c'è chi s'interroga chiedendosi chi sia il vero colpevole: lo sceneggiatore? Il disegnatore? L'editore? Mah... Blob. Qualcuno ha anche ricordato i "negri sbiancati" (che trovate citati nella nostra pagina dei Comics Blob, click qui...) della storia disegnata da Cavazzano qualche tempo fa. Dunque, esagerata autocensura preventiva da parte degli autori, o "imposizione ipocrita di tipo aziendale", come si dice nella rete (peraltro una certa "prudenza" è ormai normale da molti anni nelle grandi aziende che vogliono evitare cause superflue)? Ah, ardua questione! Il popolo della rete s'interroga, con la consueta severità e una buona dose di... humour! cod-blob
tanto, piace tanto, pure troppo. Almeno secondo il nostro lettore Alberto Granata che, avendo visto i disegni di Giuliano Parodi illustranti il racconto di Michele Serra, "Walter" edito da Feltrinelli, per il concorso 1999 di Acquaviva nei Fumetti (quest'anno dedicato appunto al rapporto fumetto-letteratura), ci scrive... Il concorso richiedeva ai partecipanti di realizzare a fumetti un racconto di uno scrittore famoso. Nel bel volume realizzato a chiusura della manifestazione picena, appare tra i selezionati Giuliano Parodi (insieme a Alberto Rebori che illustra Silvia Ballestra, Pablo Echaurren con Ermanno Cavazzoni, Pino Borselli con Vincenzo Cerami, Claudio Villa con Carlo Lucarelli, Antonio Lapone con Gian Ruggero Manzoni). "A prima vista", ci confessa il nostro lettore, "credevo fossero disegni dell'eccezionale Giorgio Cavazzano, ma guardandoli meglio la differenza c'era, eccome! Però... però... guardandoli ancora meglio... Gasp! Ma quella vignetta è di Cavazzano, ridisegnata non bene come lui, ma è di Cavazzano! Dove l'ho vista? E quella? Anche quella!" e in effetti il lettore, tornato a casa, cerca e cerca... e trova. Ci segnala pagine e albi da cui sono "ispirati" i disegni: La Città, di Bonvi e Cavazzano, ed. Sergio Bonelli, maggio 1998, pagina 43; un opuscolo pubblicitario per un dentifricio del 1980, a cura di Luigi Bona - Editiemme, sceneggiatura di Ferruccio Alessandri, disegni di Giorgio Cavazzano: "Rossi's Story", pagina 8 e via così... Qui ne possiamo mettere solo qualcuna, per motivi di spazio. Click sulle immagini per ingrandire le vignette; click sulla facciona ridisegnata a destra per vedere quattro vignette... Blob. Ahi, ahi, ahi, Giorgio, piaci troppo. Troppo! E ai nostri spietati lettori non sfugge proprio nulla! Via! In fondo ci si ispira ai Maestri, no?... Come quel giovane che, poco tempo fa, ha pubblicato su un sito Internet commerciale una serie di divertenti vignette e strisce sulle lumache... letteralmente copiate dalla serie "Mondo Lumaca" di Carlo Peroni, forse sperando che nessuno se la ricordasse! Ma non aveva fatto i conti col fatto che Peroni è un grande navigatore della rete... Così è la vita. cod-blob
Il webmaster rientrerà in Italia il 13 settembre. Approfittatene per leggere anche le nostizie del mese di agosto! E ricordate che dalla pagina dei Servizi potete acquistare libri a fumetti o sui fumetti via Internet! The webmaster will be in Italy again on september the 13rd. In the meanwhile take a lok also at the August news.
Il Centro Nazionale del Fumetto è protagonista del numero in edicola di Oggi Sicilia Comics, supplemento speciale dell'omonimo giornale palermitano. Buona lettura! (Fate click sull'immagine per ingradirla)
La fantascienza e il fantastico dal Settecento ad oggi. Mostra di rari libri figurati, dispense e fumetti d’epoca, brochure cinematografiche e disegni originali realizzata in occasione della Mostra del Libro Antico, Castello Sforzesco, Sala Viscontea, Milano. Il 2 e 3 Ottobre 1999. Fate click qui per leggere tutti i dettagli!