afnews.info - arabafeniceNews - ISSN 1971-1824 - since 1995 daily news from the world of graphic literature
founded & directed by Gianfranco Goria - tel/fax (+39)178.2210472

Luglio 2008

BilBOlBul terza edizione: ecco le novita'
Riceviamo: Bilbolbul, il Festival Internazionale di Fumetto, a Bologna, con la terza edizione dal 4 all’8 marzo 2009, vuole proseguire il proprio impegno rivolto all'approfondimento e alla divulgazione dell’opera di grandi maestri del fumetto, all'indagine del fumetto contemporaneo internazionale, alla promozione di giovani artisti e di autori affermati ma spesso poco conosciuti nel nostro paese, alla commistione tra il fumetto e gli altri linguaggi, alla presenza di mostre e attività dedicate a un pubblico di giovanissimi, all’invasione della città e il coinvolgimento di numerosi luoghi di Bologna. Da ottobre, sul sito del Festival, saranno progressivamente annunciati i nomi degli ospiti italiani e internazionali, le mostre, gli incontri e le anteprime in Cineteca. Potete però sin d'ora registrarvi alla mailing list, per ricevere tutte le news e le novità legate alla terza edizione di Bilbolbul, tramite l'apposito modulo che trovate nella colonna di sinistra all' indirizzo www.bilbolbul.net. A cura di Hamelin Associazione Culturale, Via Zamboni 15, 40126 Bologna, tel. 051.233401 info@bilbolbul.net -  www.bilbolbul.net.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 31/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Festival

Maine Air Museum cerca notizie su cartoonist

cartoon by Joseph T. Tracy - clickI cartoonist lasciano una traccia emotiva molto forte nei propri lettori. Così non deve stupire che il Maine Air Museum di Bangor (USA) stia cercando in tutti i modi (televisione compresa) di rintracciare informazioni sul Sergente Joseph T. Tracy che, durante la seconda guerra mondiale, realizzò una quantità di belle tavole a fumetti nella base aerea in cui prestava servizio. Per saperne di più e vedere il video relativo, fate click sull'immagine qui accanto.

 "Volunteers at the Maine Air Museum in Bangor are looking for information on cartoon artist SSgt. Joseph T. Tracy. One of the volunteers bought the cartoon drawings at a yard sale and reframed them. They believe Staff Sergeant Tracy was stationed at Dow Air Force Base, but they don't ..." Full article: WCSH6.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 31/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Gore-Al manda Kal-Al su un altro pianeta?!

L'analista politico Sig Schuster parla diffusamente su The Onion (America's fienst news source) di Gore-Al che, inascoltato sul suo pianeta quando cercò inutilmente di allertare le nazioni sui rischi del clima ecc., ha mandato in salvo almeno il suo bambino, Kal-Al, inserendolo in una speciale capsula-razzo che lo porti in un mondo non sull'orlo della distruzione. A voi lettori di afnews tutto ciò ricorda vagamente qualcosa? Volete vedere l'imamgine completa e leggere l'articolo su The Onion? Come d'uso, fate click sull'immagine qui accanto e... buon lettura!

 "Former vice president Al Gore - who for the past three decades has unsuccessfully attempted to warn humanity of the coming destruction of our planet, only to be mocked and derided by the very people he has tried to save - launched his infant son into space Monday in the faint hope that his only child would reach the safety of another world. "I tried to warn them, but the Elders of this planet would not listen ..." Full article: TheOnion.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 31/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Luca Novelli racconta Darwin a San Quirico
Charles Darwin e Luca NovelliRiceviamo da Quipos: Invito a San Quirico d'Orcia (Siena), Venerdì 1 agosto 2008 ore 18.00. Nel salone al piano nobile della Casa dell'Abate Naldi, via Dante Alighieri 24, S.Quirico d'Orcia, Luca Novelli racconta Il Secondo Viaggio di Darwin attorno al Mondo (Charles Darwin/Second Voyage around the world). La casa dell'Abate Naldi fu anche residenza di uno dei più famosi naturalisti toscani, Giorgio Santi, collaboratore dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert. e di Vittorio Simonelli, geologo e paleontologo, nonché di Matteo Naldi, scienziato senese, archiatra di Papa Alessandro VII. Qui Luca Novelli racconterà ai vecchi amici ed ai nuovi lettori il suo viaggio con Charles Darwin intorno al mondo compiuto tra il 2005 e il 2008 in previsione del Bicentenario della nascita di Darwin, 12 febbraio 2009. Da Capo Verde a Buenos Aires, dalla Patagonia alla Terra del Fuoco, dalle Galapagos alla Nuova Zelanda, fino alle isole Keeling, con le immagini di tre libri straordinari editi in Italia da Fabbri/Rizzoli, l'ultimo dei quali sarà presentato alla Fiera del Libro di Francoforte del prossimo ottobre. Il progetto Charles Darwin/Second Voyage around the world è patrocinato dal Wwf Italia e dal Comitato Italiano dell'International Council of Museums (UNESCO). www.lucanovelli.eu - www.darwin2.org. Ingresso libero - In collaborazione con la Libreria Dulcinea di San Quirico. Ristorante degli Archi & Caffè Enoteca il Pozzo. Info: 0577 899085

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 31/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Conferenze

Accademia B.A. Bologna: iscrizioni Fumetto Illustrazione
accademia di belle arti di bolognaRiceviamo da BilBOlBul: Bologna ha sempre avuto un ruolo centrale nella storia del fumetto e dell’illustrazione italiani e internazionali e anche oggi prosegue questa importante tradizione, contando della presenza più significativa di autori, editori e professionisti. In un simile contesto è nato nel 2004, nell’ambito dell’Accademia di Belle Arti, un Corso triennale in Fumetto e Illustrazione, primo e unico in Italia, con il quale poter conseguire un diploma accademico di primo livello. Il corso ha superato nel primo quadriennio i 170 iscritti e, dall’A.A. 2007/08, ha ampliato il suo percorso formativo con l’attivazione di due bienni specialistici in Illustrazione per l’editoria e in Linguaggi del fumetto. Tra di docenti del Corso triennale segnaliamo Matteo Casali, Onofrio Catacchio, Edo Chieregato, Sara Colaone, Massimiliano De Giovanni, Antonio Faeti, Enrico Fornaroli, Otto Gabos, Carlo Mauro, Octavia Monaco, Luigi Raffaelli, Massimo Semerano, Emilio Varrà, Vanna Vinci. Informazioni più dettagliate per le iscrizione e le norme di ammissione sono reperibili sul sito www.accademiabelleartibologna.it dove potete trovare anche il test di ammissione dell’anno accademico 2007/2008. Accademia di Belle Arti di Bologna Via delle Belle Arti, 54 Tel. 051/4226411 Fax 051/253032. [Con l'occasione invitiamo i lettori di afnews.info in vena di rilassamento estivo, a cimentarsi con le domande fumettistiche del test di ammissione dell'anno precedente che potete trovare facendo click qui. A quante riuscite a dare risposta senza fare ricerche su wikipedia? NdR]

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 31/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Corsi

Segnalazione Deposito Autori: Walter Brocca

SILF/SLC/CGIL comunica: Il sindacato di categoria SILF segnala la ricezione e il deposito online delle seguenti opere dei seguenti autori. Il Deposito Autori SILF è online su www.silf-cgil.org opzione di menù Deposito.

 New entries in the Creators' Bin of the workers union SILF/SLC/CGIL online at
www.silf-cgil.org/deposito/default2.htm
.
 

 
Walter BroccaDestiny Machine
Copertina realizzata per Gruppo Musicale "Chaos Core"
27 luglio 2008

Articolo di Francesco D'Agostino (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 30/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-SILF

Fumetto Italia-EU: In linea la tesi di Baldini su Musei ecc.
Photo Goria - clickForme di valorizzazione della Nona Arte: come il linguaggio e le opere degli autori del fumetto vengono inserite in un sistema di promozione culturale. Con questo titolo chiarificatore, Costanza Baldini ha dato visibilità alla sua tesi di dottorato che racconta, e spiega, come sia stato inserito il fumetto, in Italia e in Europa, in un sistema di "promozione culturale", dalle associazioni ai musei, dai centri alle biblioteche, dalle mostre alle iniziative culturali di vario genere. Tesi che non mancherà di colpire il comicdom e il fandom fumettistici italiani, anche per gli elementi di storia recente che vengono esposti. Ciascuno andrà a cercarvi anzitutto quel che già sa (il sottoscritto Gianfranco Goria ovviamente è andato a vedere quale ruolo gli sia stato assegnato, per esempio, nella storia costitutiva del Museo del Photo Goria - clickFumetto di Lucca, o in quella del Sindacato di Categoria SILF) e non mancheranno le segnalazioni di errori e omissioni, sempre possibili in un lavoro (mastodontico) del genere, così che una eventuale pubblcazione in libro possa trarne vantaggio. Per quel che ne sappiamo è la prima opera di questo tipo ad approfondire, tutti insieme, i diversi aspetti della promozione culturale fumettistica, in particolare sul caso Italia. Intoscana.it offre ai suoi lettori la lettura gratuita della tesi di dottorato di Costanza Baldini nel proprio sito, dove è anche integralmente scaricabile. Vi basta fare click qui per leggere l'introduzione e click qui per il relativo pdf, con appendici e immagini.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 30/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Aviazione a fumetti

Siete appassionati di aviazione, ma anche di fumetti? Allora potrebbe interessarvi l'iniziativa delle edizioni Idées+ che offrirà ai lettori francofoni una serie di undici volumi dedicati alla storia dell'aviazione, a fumetti, realizzata da Marcel Uderzo, Eric Stoffel e Franck Coste. Per saperne di più, potete fare click sull'immagine qui accanto. Se invece fate click qui, potete dare un'occhiata al panorama complessivo del rapporto tra aviazione e fumetto, in una sintesi curata da BD75011.

 "L’association Idées + annonce une nouvelle histoire de l’aviation en bande dessinée prévue en 11 volumes. Une souscription est ouverte pour un 1er tome prévu pour Noël. Coup d’œil sur cette initiative..." Full article: BD75011.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 30/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

Premio Marcelo Ravoni: i vincitori!
Con la foto di un bambino sorridente, la frase "Questa è l'espressione che vogliamo per tutti i bambini del mondo" e i loghi di Regione Piemonte, Carnevale Spettacolo, Lo Sciacallo Elettronico, Fumo di China e Vedogiovane, era stato lanciato il Premio Marcello Ravoni, del quale abbiamo parlato su afNews a suo tempo. Lodevolissima iniziativa (intitolata a un vero Signore quale fu Ravoni, fondatore della rinomata agenzia Quipos), che speriamo continui, perché può stimolare gli autori (e, vogliamo sperare, anche gli editori!) a realizzare buone storie per i bambini, trascurati da decenni dall'editoria fumettistica nella nostra stramba Italia. Ora il Concorso per un racconto a fumetti o illustrato destinato all'infanzia (fascia d'età: 10 anni) ha decretato i vincitori. Primo posto "Zang e Mung stanchi della guerra" di Giorgio Sommacal (disegni) e Pino Pace (testi). Secondo posto "L'arcobaleno" di Claudio Vittone (testi) e Marco Natale (disegni). Terzo posto "L'eclissi" di Manuela Stellon. Migliore autore esordiente "Cercando il cielo perduto" di Veronica Orlandini. Migliore autore locale "L'ombra che corre" di Federica Roatta. Noi non le abbiamo viste, nemmeno in rete, ma speriamo di poterle ammirare pubblicate queste storie, magari su un nuovo settimanale per l'infanzia. Magari più di uno. Chiediamo troppo?

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 30/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Concorsi

Fumetti gratis da leggere in spiaggia? Oui!

Ok, lo sappiamo, in Francia (come ormai dappertutto, passate le Alpi) si legge, e pure molto. Anche libri a fumetti, è ovvio, non si dovrebbe nemmeno dirlo. Ma che i titoli più letti sulla spiaggia di Parigi (avete capito bene: la spiaggia di Parigi) fossero fumetti e, tra questi, quelli di Tintin (seguiti a ruota dai Simpsons), questa poi!... Così è. Si trovano in spiaggia (a carrettate) in prestito gratuito, da leggere mentre si prende il sole, o ci si rilassa con un gelato o una bibita. E c'é persino chi preferirebbe comprarseli per poterseli portare a casa. Ah, la France!...

 "Olivier Plance, directeur des librairies Flammarion commente : « On dit partout que les jeunes ne lisent plus, mais, même si ce sont des BD, on peut les voir autour de notre stand, qui bouquine tranquillement... » Et la foule semble le confirmer. Près de 300 références sont disponibles : romans, livres de poche, essais, mangas, BD. « Les BD marchent le mieux, surtout Tintin, c’est étonnant. Et les Simpson aussi. » Dans quelques 30 m², on découvre que le choix est ..." Full article: ActuaLitte.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Martedì, 29/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Goscinny e Sempe': Nicolas anche al cinema!

Estratto dal Calendario 2009 del piccolo Nicolas - nelle foto Sempe e GoscinnyIl piccolo Nicola (Le Petit Nicolas) è uno dei gioielli creati, tanti anni fa, dall'eccezionale sceneggiatore René Goscinny e dal poetico disegnatore Jean-Jacques Sempé. La serie dedicata al bambino di nove anni è oggetto di una ripresa, forse anche nostalgica, ma sicuramente di successo: ristampa continua dei suoi libri, l'Agenda, il Calendario, i Flip Book e, ora, anche la realizzazione di un film, diretto da Laurent Tirard, con adeguata ambientazione anni cinquanta e tanti piccoli attori di nove anni. Nel sito dedicato al piccolo Nicolas trovare anche video d'epoca con interviste a Goscinny, giochi e altre piacevoli amenità.

 "Le Petit Nicolas au cinéma! Pour la première fois, le Petit Nicolas de Goscinny et Sempé, est adapté au cinéma. Sortie prévue : octobre 2009..." Full article: PetitNicolas.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Martedì, 29/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Cinema

Concorso: Passione Tunue'
Contest::Mono #5 – PassioneRiceviamo [come sempre per i concorsi, vi invitiamo a leggere con molta attenzione i regolamenti e a verificare, col sindacato di categoria al quale siete iscritti, i dettagli, sia dei regolamenti sia di eventuali contratti di lavoro, in modo da poter decidere consapevolmente]: La casa editrice Tunué – Editori dell’immaginario indice il primo concorso pubblico dedicato alla rivista di punta del suo catalogo. Il successo di Mono, basato sulla formula di una tavola autoconclusiva ispirata al tema guida della rivista, che ha permesso a più di 200 autori di essere presenti nei primi 4 numeri, ha determinato una crescente richiesta di partecipazione sia presso gli autori professionisti sia tra gli aspiranti disegnatori e sceneggiatori. Cercando di armonizzare questo bisogno con le scelte artistiche che guidano l’ideazione di ogni singolo fascicolo, in occasione del lancio del tema relativo al nuovo numero di Mono, in uscita a novembre, la Tunué indice un concorso finalizzato alla selezione di 2 (due) tavole da inserire all’interno della pubblicazione. Il numero uscirà in occasione di Lucca Comics & Games. La scadenza per l’invio della tavole è il 5 settembre 2008. Per leggere il regolamento completo, click qui.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Martedì, 29/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Concorsi

Scaringi: Il West all’italiana: le origini
Alle Frontiere del Far West, by Rino Albertarelli (1939)Il mondo del Far West ha sempre esercitato un grande fascino sull’immaginario collettivo, soprattutto in autori distanti da quel mondo migliaia di chilometri e separati anche da qualche decennio. All’inizio del Novecento c’era stato Emilio Salgari con i suoi romanzi di scotennatrici e capi pellerossa. Negli anni Trenta, e ancor più dopo la seconda guerra mondiale, gli autori di fumetti ci avrebbero reso quanto mai familiare l’universo della Frontiera, con storie sempre inserite in scenari reali, come quella di Ulceda, disegnata nel 1935 da Guido Moroni Celsi sul settimanale I tre porcellini, o le avventure di Kit Carson, forse il più celebre eroe del West dopo Tex, ideato da Rino Albertarelli nel 1937 Il francobollo di Kit Carson emesso da San Marino anni fa.e ripreso, con poche varianti, due anni dopo da Federico Pedrocchi e Walter Molino. Nel dopoguerra il mondo del West divenne subito un aspetto del più vasto mito americano, che sarebbe stato in parte alla base della nuova cultura italiana. Sull’Asso di Picche – il mitico settimanale fondato nella Venezia del 1946 da Hugo Pratt, Mario Faustinelli, Alberto Ongaro e altri giovani di molte speranze – Pratt inventò, fra l’altro, il ciclo di Indian River. Praticamente nello stesso periodo un coraggioso editore genovese, Fernando De Leo, insieme a Giovanni Luigi Bonelli pubblicò Il Cow Boy, un settimanale tutto Gianluigi Bonellidedicato al mondo del West e dintorni, con molte storie sceneggiate dallo stesso Bonelli, fra cui Big Bill con disegni di Albertarelli. Altre storie western compaiono negli stessi anni sul settimanale Salgari, tratte quasi sempre dai romanzi dello scrittore veronese, ricordato soprattutto per i suoi corsari di vario colore e i tigrotti di Sandokan, ma autore anche di cicli ambientati nel Far West, trasferiti a fumetti già negli anni Trenta (oltre a Ulceda, anche Alle frontiere del West e La Scotennatrice, entrambi con disegni di Albertarelli, furono pubblicati dall’Audace e da Topolino). Siamo ormai alla Bufalo Bill ripreso da Universo negli anni Novantavigilia della nascita di Tex che segnerà una vera svolta nell’editoria dei fumetti, nel senso che col personaggio di Bonelli e Galleppini si moltiplicano gli eroi western, molti dei quali vissuti per poche stagioni, seppure in maniera autonoma e non più inseriti all’interno dei classici giornaletti settimanali. Con l’arrivo degli anni Cinquanta infatti si sviluppano gli albi e le collane monografiche. Lo stesso Intrepido si trasforma da giornale in albo quasi tascabile, ma prima di cambiare pelle, fa in tempo a ospitare la lunga serie di Bufalo Bill di Luigi Grecchi e Carlo Cossio, dedicata a un eroe del vecchio West che ha sempre colpito l’immaginazione dei lettori per la sua avventurosa esistenza. Un episodio della sua vita lo ritroviamo, infatti, a metà degli anni Cinquanta, anche sul Pioniere, in una storia scritta dal giornalista Paolo Bracaglia e disegnata da C. Onesti, autore, questi, di Aquila Bianca, una storia ambientata tra i pellerossa, una delle poche con una protagonista femminile, pubblicata sempre dallo stesso settimanale. [Carlo Scaringi] - 1. continua.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Martedì, 29/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Scaringi

Figo e' un fumetto contro la tubercolosi

click to read the comic bookIl 24 luglio 2008 a Lisbona Luis Figo, testimonial mondiale della lotta contro la tubercolosi, ha presentato il comic book Luìs Figo and the World Tuberculosis Cup. Il fumetto, creato dallo staff di StopTb, indirizzato ai ragazzi per spiegare e imparare a prevenire questa terribile malattia, è stato disegnato dall'artista filippino Rod Espinoza. Espinoza è stato scelto tra tutti i partecipanti al concorso da una giuria di esperti internazionali di comics. [Giancarlo Malagutti]

 "International football star Luis Figo is now the captain of a different kind of team -- the Stop Tuberculosis Team -- whose players come alive on the pages of a newly released comic book. In Luìs Figo and the World Tuberculosis Cup, Figo's fellow players are teen-aged girls and boys. Together they win a match against a team of tuberculosis germs. The comic book, which ..." Full article: StpTB.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Martedì, 29/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Bambini: una nuova lunga avventura di Gianconiglio!
Gianconiglio - IL'astrococchio del dottor Dindon - 1Per la gioia dei bimbi (e dei loro genitori) segnaliamo la pubblicazione di una nuova, lunga avventura di Gianconiglio (L'astrococchio del dottor Dindon) nel blog di Carlo Peroni. Vi basta fare click sull'immagine qui accanto per andarla a leggere tutta in linea. Buon divertimento!

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 28/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-kids

Charles Downs passed away

L'animatore statunitense Charles Downs, membro della Animation Guild, è morto il 21 luglio 2008 all'età di 81 anni.

 Animator Charles Downs, Local 839's last known living charter member, first Sergeant-At-Arms and a past president and vice-president, passed away the evening of July 21st of heart failure. He was eighty-one years old..." Full article: TAG839.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 28/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-rip

Il nuovo Terminator e' a fumetti

'Terminator Salvation' Prequel ComicO meglio, è anche a fumetti. Nel senso che ci sarà un romanzo grafico in quattro parti (edito da IDW Publishing) che, raccontando cosa succede nel mondo mentre John Connor è ancora un semplice soldato, precederà l'uscita del primo dei tre nuovi film dedicati al Terminatore reso famoso dall'attuale Governatore della California. Splash Page di MTV vi offre un estratto dal fumetto (click qui) e una breve intervista video (click qui).

 "Must be tough, being John Connor — what with all those Terminators always trying to kill you, your mother, your friends. But it’s even tougher to be someone outside of John Connor’s immediate circle come Judgment Day. Thanks to the upcoming prequel comic to “Terminator Salvation” from IDW Publishing, we’ll get a glimpse of what life is like for the rest of the world once the machines take over — and before John Connor is the leader of the resistance — starting with the first issue, due in January..." Full article: SplashPageMTV.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 28/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Cinema

Bruno Brindisi insegna fumetto a La Salle
Riceviamo: Il Comune di La Salle organizza dal 4 all'8 agosto 2008 uno stage gratuito sul fumetto tenuto da Bruno Brindisi, famoso disegnatore di Tex e Dylan Dog. Le lezioni si terranno da lunedì 4 a venerdì 8 agosto alle 9 alle 13 presso Maison Grassy, in località Capoluogo. Sono ammessi a partecipare studenti e giovani dai 14 ai 19 anni compiuti residenti in Valle d'Aosta. Numero massimo di partecipanti 20 persone. Per dettagli e informazioni: Erika Centomo 347-9122963.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 28/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Corsi

Concorso: Cartoons Festival
Riceviamo: Arriva il Cartoons Festival, concorso per corti animati! Già on-line il bando di partecipazione per registi e autori di cartoni animati. Si chiama Cartoons Festival e sarà una vera e propria festa per piccoli e grandi interamente dedicata al mondo dei cartoni animati. Fulcro della manifestazione sarà il concorso internazionale per cortometraggi animati il cui bando di partecipazione é già scaricabile on-line dal sito www.cartoonsfestival.com. Il miglior cartone animato verrà premiato durante il weekend conclusivo del Cartoons Festival che si svolgerà dal 22 al 24 maggio 2009 a Morbegno (Sondrio). Il vincitore riceverà un premio di 1.000 euro. La manifestazione si arricchirà inoltre di diverse iniziative collaterali quali concerti di cartoons band, incontri con autori e registi, proiezioni. L'evento, ideato da Ivan Zoni e Salvatore Primiceri (già ideatori della rassegna del fumetto Fullcomics), é organizzato da Voilier2000 Network con il patrocinio del Comune di Morbegno e la collaborazione del Consorzio Turistico Porte di Valtellina. Il logo ufficiale dell'evento raffigurante una simpatica giraffa é stato disegnato dal fumettista piacentino Ivan Zoni.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 28/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Concorsi

Paul Karasik vince l'Eisner con Hanks

Fletcher_h_stardust

Il buon vecchio Paul Karasik ce l'ha fatta: si è portato a casa un Premio Eisner raccontando la storia di uno dei più sfigati e poco raccomandabili autori di fumetti statunitensi, Fletcher Hanks, uno che però, pare abbia preceduto Superman e altra narrativa del genere. Interessante... Per saperne di più dovete fare click sull'immagine qui accanto e scoprire il tutto nel blog di Luca Boschi.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 28/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Il Grande Museo del Fumetto rinnovato si inaugura...

Angouleme - photo Goria - clickSe pensavate di prendere due piccioni con una fava e godervi l'inaugurazione del grande e rinnovato Museo del Fumetto di Angouleme in occasione dell'immane Festival del Fumetto di Angouleme (ulitmo fine settimana di gennaio 2009), avete fatto i conti senza l'oste. Il Museo non sarà pronto prima di giugno 2009. Come mai? E ciò è bene o male? Scopritelo nell'articolo dei nostri colleghi e corrispondenti su ActuaBD.

 "Le nouveau Musée de la bande dessinée d’Angoulême ne sera pas prêt pour le Festival de la BD qui aura lieu en janvier prochain. Son inauguration aura lieu six mois plus tard, en juin 2009..." Full article: ActuaBD.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 28/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Moffat non scrive Tintin 2 per Doctor Who

maglia Tintin - photo Goria - click to zoom in at FlickrE' ormai ampiamente confermato dallo stesso sceneggiatore: Steven Moffat ha rinunciato a scrivere il secondo episodio della serie Tintin per Spielberg (ha scritto il primo, in lavorazione) pur di non perdere l'occasione di coronare il suo sogno di bambino: scrivere per la serie Doctor Who.

 "Steven Moffat, episode writer on Doctor Who, has turned down the opportunity to write the second Tintin movie for Steven Spielberg and Peter Jackson. Moffat wrote the first film, and was set to write the second, but he turned down the opportunity as he is replacing Russell T. Davies on the hit BBC show. "I know a lot of people won't understand it but ..." Full article: HollywoodNews.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 28/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Tintin

Walt Disney, the animated man, biografia in italiano
 Michael Barrier è nome noto ai nostri lettori, giacché ci capita non di rado di citare il suo sito, ricco di notizie e curiosità sul mondo dell'animazione e del fumetto, e su Disney in particolare. Abbiamo anche avuto modo di presentare la sua biografia di Walt Disney, The Animated Man. Oggi vi segnaliamo che è in preparazione la versione italiana di questo libro, a cura di un noto giovane esperto, per una nota giovane casa editrice. L'uscita è prevista per il prossimo anno. Se proprio lo volete in lingua originale, allora vi basta fare click sull'immagine qui accanto, altrimenti, con un po' pazienza, potrete leggerlo nella lingua di Dante (be'... più o meno, quella di Dante).

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 28/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

Aiuto! Dov'e' la newsletter di afNews?
afnews rssCi è stato segnalato che un certo numero di operatori del comicdom italiano, abituati per anni a ricevere le nostre afNews tramite la vecchia newsletter che abbiamo chiuso l'8 maggio 2008 (come potete leggere in dettaglio qui), non si sono accorti che le notizie continuano ovviamente a essere distribuite (dall'8 maggio stesso, in automatico) tramite il sistema RSS. Abbonarsi e riceverle è facilissimo: trovate tutte le istruzioni facendo click qui, dove potete scegliere fra diverse possibilità, a seconda del vostro gradimento. Per esempio potete voler ricevere tutte le notizie raggruppate in un riepilogo giornaliero (spedito dopo mezzogiorno) e allora vi basta fare click qui. Se invece siete giornalisti, potreste preferire ricevere le notizie una ad una immediatamente: in tal caso vi basta fare click qui. Nella citata pagina delle istruzioni (www.afnews.info/rssnews/) trovate anche altre possibilità. Se poi voleste anche inserire le nostre afNews nei vostri siti o blog, è altrettanto facile: fate click qui (www.afnews.info/blogrss/) per trovare istruzioni ed esempi concreti. Ma se ancora foste in difficoltà, scriveteci. Saremo lieti di aiutarvi a leggerci quotidianamente!

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 28/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-afnews

220 originali vanno alla Fondazione Fossati

Riceviamo: Tutti matti allo stesso modo, noi, "quelli di Wow"! di Melina Gatto. Erano gli ultimi mesi del 2003, ottobre per la precisione, quando l'Associazione Franco Fossati accolse l'iniziativa del Museo Severo Vaccaro di Buenos Aires di promuovere tra tutti gli artisti argentini che esercitano l'arte del disegno come professionisti, di realizzare una loro opera su un mini cartoncino di 6x6 centimetri. Queste opere sarebbero state poi unite alla collezione di micro originali avviata in vita da Franco Fossati. Questa iniziativa veniva annunciata con entusiasmo su Bombastium, il primo bollettino della "fondazione". Nei due numeri sperimentali si spiegava che quella curiosa testata indicava "la materia di cui sono fatti i sogni". E i disegni sono arrivati numerosi: li vedevamo apparire nel sito del Museo Vaccaro, ogni settimana se ne aggiungevano, fino ad arrivare oggi a oltre 200 pezzi. Si fa presto a dirlo, ma significa oltre duecento autori – alcuni molto noti e altri alle prime armi – tutti hano lasciato un pezzetto dei loro sogni su quei cartoncini. Da allora sono trascorsi quasi cinque anni, e nel frattempo l'Associazione è diventata una Fondazione. Quel sogno accarezzato da Franco e Luigi, che suggestionati da Asimov l'avevano sempre chiamato "la Fondazione", oggi è un fatto concreto. Ma in quei tempi non sognavano da soli, c'eravamo a seguirli anche noi, "quelli di WOW", tutti matti allo stesso modo, costruttori e architetti dell'immaginario, stipatori di migliaia di introvabili pezzi di carta stampata e di originali d'autore. Ci chiamavano, in giro, "quelli di WOW" dal nome della rivista che abbiamo fatto per anni, guidati da un inesauribile Luigi F. Bona. Oggi, alcuni di "quelli", abbiamo intrapreso insieme questa faraonica avventura, questo sforzo estenuante per mantenere viva una maniera diversa di fare e diffondere la cultura, ma sopratutto c'è l'impegno personale di tutti noi per non far svanire nel nulla "la materia di cui sono fatti i sogni". Ho ricevuto, in una serata piena di emozioni, 220 pezzetti di sogni argentini, che sperano di trovarsi prima o poi esposti sulle ancora inesistenti pareti di una struttura museale da lungo attesa. Un ragazzino, studente dei corsi di disegno del Museo Vaccaro, mi ha chiesto di scrivergli su un pezzo di carta la frase che avevo ripetuto più volte mentre raccontavo ai presenti degli aneddoti di quella nostra gioventù piena di spinte e di grinta: "non mollare mai, non abbandonare mai i tuoi sogni". Chissà che un giorno non molto lontano possa essere chiamato da noi, "quelli della Fondazione", sempre tutti matti allo stesso modo, a prestarci le sue opere per una mostra personale tra le pareti del Museo Franco Fossati? Gracias Cesar, Nora, Marcelo y a todos los muchachos del Severo Vaccaro por ser parte de "esa materia de la que estan hechos los sueños"! [Melina Gatto]
Dettagli e immagini sulla consegna degli originali si trovano facendo click qui.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 28/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Pixar: UP!
cklick"Presentato al Comic-Con UP, il nuovo film della Pixar in uscita nel 2009: nel breve filmato vediamo Carl Friedricksen volare con la sua casa! Inoltre, nuovi dettagli sulla trama e riferimenti a Miyazaki..."  Articolo completo: BadTaste.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 27/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Cinema

Accipicchia, che folla!

clickAncora dallo scrigno delle meraviglie, una segnalazione per la gioia dei vostri occhi. Si tratta delle splendide illustrazioni di Harryson Cady per la rivista rivolta ai boy scout statunitensi (sì, proprio quelli presi ripetutamente e consapevolmente per i fondelli da Carl Barks a più riprese nelle sue storie di paperi) Boy's Life (che strillava "300.000 copie in circolazione, garantite"), veri gioiellini di affollamento grafico, a volo d'uccello. I materiali arrivano nel citato blog ASIFA Hollywood Animation Archive, alla data del 17 luglio 2008 (click l'immagine per goderveli), dallo straripante deposito Digital Funnies di Jonathan Barli. Digital FunniesSito che consigliamo anche ai giovani fumettisti, giusto per rendersi conto che nel dimenticato passato della loro professione si trovano fantastiche "soluzioni grafiche" già esplorate. Oh!... Pensavate di essere stati i primi a realizzarle? Sorry, kids, guardatevi alle spalle.

 "Harrison Cady was one of the most famous and prolific cartoonists of the early decades of the 20th century. Although he is best known as the illustrator of Thornton W. Burgess' Peter Rabbit series of books, and the cartoonist ..." Full article: AsifaHollywood.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 27/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Li'l Abner e Al Capp: che materiali originali!

Al Capp Lil Abner PuzzleIl bel blog di ASIFA Hollywood Animation Archive, è un vero deposito di meraviglie e non solo per il cinema di animazione, che sarebbe il target naturale di ASIFA (associazione di chi opera nell'animazione). In questo periodo (il 17 luglio, per esempio) ecco uno strepitoso intervento sul la storica serie Li'l Abner di Al Capp (autore geniale, quanto controverso dal punto di vista politico: famoso il suo attacco feroce contro John Lennon - in linea anche su You Tube - e, fra i tanti, l'episodio col quale fece infuriare il collega Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts). I documenti messi a vostra disposizione sono bellissimi, ingrandibili e molto interessanti. Vi basta fare click sull'immagine qui accanto per accedere al deposito. Per la cronaca, su You Tube potete seguire un paio di estratti dallo speciale TV del 1970 su Al Capp e la contro-cultura Hippy: parte 1 e parte 2. Al Capp esprime la sua visione "conservatrice" in contrapposizione netta con gli altri autori (ne troverete diversi) che, all'epoca, stavano esplorando le nuove frontiere della comunicazione.

 A lot of beautiful and interesting documents about Al Capp and Li'l Abner at the ASIFA Hollywood Animation Archive blog. Just click the image to see them all.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 27/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Soldatini di carta in mostra
Gli eserciti di cartaCerto, bisogna essere ormai anziani per ricordarsi di quei soldatini ritagliati dalle pagine del Corriere dei Piccoli (che era, va detto, un settimanale per bambini). Ai bambini di oggi forse tutto ciò non dice proprio più nulla, ma per i vecchietti nostalgici può essere una piacevole gita, andare a Lucca, fino al 21 settembre 2008, e ammirare le opere fantastiche di autori per bambini come Dino Battaglia, Hugo Pratt, Sergio Toppi e il mio conterraneo Giorgio Trevisan, esposte (lunedì chiuso) nel locale museo del fumetto e dell'immagine. Interessa? Vi basta fare click sull'immagine qui accanto per saperne di più.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Sabato, 26/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Mostre

Tintin in USA: che ne pensano gli americani?

La San Diego Comic Convention 2008 ha stimolato svariate riflessioni nel comidom statunitense. Una di queste è in rapporto col fumetto europeo (Tintin di Hergé) che sta per sbarcare (e forse sbancare) negli USA, tornandoci (in realtà c'è sempre stato) passanod per Hollywood. Ma il fandom, USA di San Diego se ne è già reso conto? Ne parla Richard Martin nell'articolo qui di seguito.

 "... While easy to understand, the relatively Pronti per gli USA, edizioni in inglese di corposi saggi su Hergeunexcited response ignores that fact that The Adventures of Tintin, created in the 1920s by Belgian artist Hergé, is almost certainly the biggest-selling and most beloved comic book (or "graphic novel," to use the phrase de jour) of all time. Tintin doesn't have magical powers, his escapades tend to happen in far-off pre-video-game times, and the special effects in the Spielberg film, while sure to be impressive and delightful, will not rival those of Iron Man and The Dark Knight for explosive power or violence..." Full article: InformationWeek.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Sabato, 26/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Tintin

Eisner Awards: i vincitori e... una piccola nota a margine

Se vi interessa sapere a chi sono andati i prestigiosi Eisner Awards assegnati durante la San Diego Comic Convetion 2008, vi basterà fare click qui. Noi ci limitiamo a evidenziare che, tra i vari premi in palio, c'è n'è anche uno dedicato alla milgior pubblicazione per ragazzini (kids), Mouse Guard, per la precisione (del quale avevamo parlato su afNews a suo tempo), oltre alla sezione teens (teenagers). Già, perché negli USA il fumetto per bambini e ragazzini esiste e persino in misura sufficiente da poter fare una selezione per un premio ambito come gli Eisner Awards. Ma guarda un po'... Eh, sì, quella è l'America.

 Eisner Awards 2008: the winners are... click here.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Sabato, 26/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Festival

Periode Rouge: ecco il bel numero di agosto!

Période Rouge 4Siamo fieri di averla presentata a suo tempo al pubblico italiano. La rivista Période Rouge, che propone estratti dalla storica testata Vaillant - Pif dal 1942 al 1973, è sempre ricca di veri gioiellini del fumetto, potete fidarvi! Se pure non conoscete il francese, potete riempirvi gli occhi con le selezioni che Richard Médioni ci propone di volta in volta. Potete ricerverla gratis via eMail chiedendola a perioderouge@orange.fr. Oppure potete prelevare la vostra copia via web facendo click qui. Bei fumetti, splendide tavole, documenti storici di travagliati periodi della nostra Europa e altro ancora: tutto ciò trova spazio su Période Rouge. Per giunta, gratis. Vale proprio la pena di fare qualche click.

 Once again: Période Rouge is ready. Get it, just click the images!

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Sabato, 26/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

Obama e McCain a fumetti!

Le biografie di Veltroni e Berlusconi a fumetti? Le avete viste durante la scorsa campagna elettorale? No? No. D'altronde siamo in Italia, che volete? Da qui si esportano gesti volgari, offese ai valori nazionali, leggi uguali per tutti ma anche no, e cose del genere, a creare un'immagine complessiva della nostra Nazione la più realistica possibile, da integrarsi coi concetti di Mafia, corruzione ecc. Negli USA, invece, i fumettisti hanno modo di lavorare anche sui Presidenti ed ecco, allora, le biografie (o meglio, i "materiali presidenziali") di Obama e McCain, a fumetti, on line, anche su telefonino, in divenire, aggiornate man mano che ci si avvicina alle elezioni presidenziali. Editi da IDW Publishing, che promuove l'iniziativa con frasi del genere: "[Obama and McCain] ... take advantage of one of the true American art forms, the comic book, to explore the histories of both presumptive nominees for the Democratic and Republican parties. These biographies are painstakingly researched and beautifully drawn depictions of the two men vying for what is arguably the most important job in the world: the Presidency of the United States of America! ". Il tutto anche via Internet facendo click qui. Notevole, eh? Quella è l'America, gente.

 "... the first comic books in the U.S. to be released simultaneously in print and on mobile phones! That’s right – on October 8th ... " Full article: GoComics. "Preparing for the historical election to come this November, IDW Publishing has announced the creation of graphic novel biographies on the two presidential nominees, John McCain and Barack Obama. Titled Presidential Material: John McCain and Presidential Material: Barack Obama, both full color 28-page comic books will be ..." Full article: Scoop.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Sabato, 26/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Ecco i "nuovi" fumetti Disney Pixar

Non che la cosa sia di per sé così originale (versioni a fumetti di cartoni animati se ne sono sempre fatte, si sa), ma sono i nomi delle parti in causa a fare la notizia. Si tratta, in effetti, della coppia Disney - Pixar che produrrà, via Boom! Studios e Disney Publishing Worldwide, serie a fumetti, in formato comic book, basate sui propri cartoni. Ne vedete un campioncino pubblicitario qui accanto, offerto durante la convention di San Diego.

 "On Wednesday, July 23, 2008, Boom! Studios and Disney Publishing Worldwide announced that they will be working together on an exciting new project. Revealed at the San Diego Comic-Con, Boom! will produce brand new stories from beloved Pixar properties for the comic book medium ..." Full article: Scoop.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Sabato, 26/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Vittorio Giardino a Sarzana
Vittorio Giardino - photo Goria - clickRiceviamo: Il 13 Agosto 2008 alle ore 21,00 nella fumetteria CAGLIOSTRO GRAFICA E FUMETTI  di Sarzana (SP) sara' presente VITTORIO GIARDINO all'inaugurazione della  mostra "marine liguri". Vittorio Giardino autore di fumetti tra i piu' importanti a livello internazionale, incontrerà il pubblico e dedicherà i propri libri.  Verranno pubblicate per l'occasione 2 opere in tiratura limitata e numerata. La mostra si protrarrà fino al 31 agosto. Cagliostro Grafica e Fumetti, Vicolo Bonicella 8, Sarzana (SP) (davanti alla Duomo di Santa Maria) - www.cagliostrofumetti.it.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Venerdì, 25/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Mostre

Foto: San Diego 2008
Sergio Aragones by Alan Hess - clickNon vi siete potuti permettere1653 Elastigirl by Kevin Baird il viaggio negli USA, ahi! ahi!, ma volete far finta di essere stati comunque alla mitica San Diego Comic Convention? Facile! Giusto per cominciare potete fare click sulle foto qui accanto e godervi i foto-reportage di Alan Hess e quello di Kevin Baird, su Flickr. Buon divertimento!

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Venerdì, 25/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Foto

Trailer: L'Improvisateur di Sualzo

SualzoRiceviamo: Il 20 agosto uscirà per l'editore Paquet (collezione Discover) L'improvisateur primo libro a fumetti dell'autore italiano Sualzo (Antonio Vincenti). Si può visionare un trailer del libro facendo click qui (in italiano) o click qui (in francese). [Non dimenticate di lasciare accese le casse: la musica, qui, conta. NdR]

 In August 2008 the Swiss publisher Paquet will publish "L'improvisateur", graphic novel by the italian author Sualzo (Antonio Vincenti). Click the links to see the book-trailer.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Venerdì, 25/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

Premio Internazionale del Fumetto Planeta DeAgostini
Non avete più molto tempo per partecipare al Premio Internazionale del Fumetto indetto dalla Planeta DeAgostini: "Planeta DeAgostini indice il suo Primo Premio Internazionale del Fumetto con l’obiettivo di promuovere la creazione di progetti di alta qualità in ambito fumettistico. L’opera vincitrice verrà pubblicata dalla Planeta DeAgostini Comics e riceverà un premio di 20.000 euro. I lavori dovranno pervenire tra il 30 luglio e il 15 novembre 2008. Visto il carattere internazionale del concorso, le opere, di minimo 46 pagine, potranno essere il lingua spagnola, inglese, francese o italiana." Se la cosa vi interessa, leggete con attenzione il bando del concorso (vi basta fare click sull'immagine qui accanto) e decidere se il gioco vale la candela. Come sempre vi consigliamo anche di far verificare dal sindacato di categoria cui siete iscritti i dettagli del contratto, nle caso che, come vi augiriamo, vinciate il concorso. In bocca al lupo!

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Venerdì, 25/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Concorsi

Joe Kubert in piena attivita'

1998 - Lucca - Joe Kubert e Will Eisner - photo Goria - clickJoe Kubert (lo vedete qui accanto insieme a Will Eisner, ritratti da Gianfranco Goria nel 1998, a Lucca), prossimo a festeggiare i suoi 82 anni, ha rilasciato nei giorni scorsi (prima della morte di sua moglie Muriel di cui abbiamo dato notizia su afNews) una intervista nella quale dimostra di essere ancora estremamente attivo, vitale, persino giovanile. Sempre alla guida, tra l'altro, della sua rinomata scuola di fumetto, la Joe Kubert School of Cartoon and Graphic Art. Potete leggere l'intervista facendo click qui.

 "Though he'll turn 82 later this year, Joe Kubert maintains the schedule of a hungry, young artist. As many as seven days a week, Kubert will go to his School of Cartoon and Graphic Art in New Jersey to either teach a class or work on an overflowing slate of projects. Talking over the phone from the school recently, Kubert even sounded much younger, his ..." Full article: PublishersWeekly.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Venerdì, 25/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Malagutti: autori dimenticati - Keats Petree
Sally the Sleuth, by Keats PetreeEstate. Come sempre, anche in perioodo di recessione, si rallenta il ritmo di lavoro, si va in vacanza o ci si concede (almeno) qualche pausa rilassatrice. E' questo il periodo per leggere e poter apprezzare con il giusto tempo tutti quei libri che nei mesi si sono accumulati. E, con una punta di nostalgia, anche per gli anni che sono passati, la memoria va al passato quando bastava andare all'edicola più vicina per scoprire fumetti e strips inediti spesso di provenienza americana o inglese in riviste quali Eureka, Smack!, Tommy o il Mago senza dimenticare Sorry. Oggi, negli anni di Internet, dove tutto sembra a portata di mouse trovare fumetti inediti o solo interessanti è più difficile (comprare su siti Bat Masterson, by Jose Ortizspecializzati e attendere trepidanti che il pacco arrivi e non "svanisca"). Nel luglio 1968 Smack 5 (editoriale Corno) pubblicava Johnny Hazard, lo splendido Gun Law, l' interessante strip inglese Caroline Baker di José Ortiz e due avventure di Nick Haliday. Quattro autentiche perle per un caldo pomeriggio d'estate di 40 anni fa. Nick Haliday è un marinaio proprietario di una barca da pesca a noleggio per turisti e appassionati di pesca d'altura, in questo volume è coinvolto un un paio di situazioni giallo-rosa. L'autore era Keats Petree un prolifico illustratore e fumettaro statunitense. Petree era nato a Bristol (Tennessee) il 21 settembre 1919 e book cover of The Classic Era of the American Pulp Magazine byPeter Hainingmorto il 30 novembre 1997. Trasferitosi a Knoxville completa gli studi e presta servizio in Aviazione tra il 1942 ed il 1945. Tra il 1946 ed il 1949 è a Miami dove si dedica alla pittura e all'illustrazione specialmente per le pubblicazioni Pulp. Sue opere si posso ammirare sui volumi di Peter Haining The Classic Era of the American Pulp Magazines e The Artist's Bluebook: 34,000 North American Artists (Lonnie Pierson Dunbier, ed.). Dagli anni '50 si consacra, quasi esclusivamente, al fumetto, e realizza, dal 1949 al 1954, disegni per gli albi di Lone Ranger (Dell/Western), Girl Friday (Trojan), Sally the Sleuth strip creata nel 1934 da Adolphe Barreaux per Spicy Detective Stories e che Petree riprende nel 1940, Wilma West (Leading Western, 1950). Nel 1953 da vita alla propria striscia giornaliera, Nick Haliday per la Field Enterprises, che termina solo tre anni dopo, nel 1956. Petree è stato un ottimo professionista che forse meriterebbe qualcosa di più, magari di essere citato in qualche enciclopedia del fumetto. In Italia la strip Nick Haliday ha goduto di buona pubblicazione per una strip dalla vita così breve, apparve come Capitan Nick su Nuova Serie delle Grandi Avventure della Rosa dei Venti, Il Nuovo Sceriffo di Torelli nel 1960/61, e il già citato Smack! (numeri 1 - 3 - 5) nel 1968, e sul 10 de Il Fumetto dell'ANAF nel 1980).

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Venerdì, 25/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Rubati Superman e Mickey Mouse!

Warhol Superman

Si tratta di opere di Roy Lichtenstein e Andy Warhol, rubate nei dintorni di Stoccolma dal museo Lasse Aaberg. Le opere hanno una valore di circa 320.000 euro. Rubato anche il manifesto Disney The New Spirit.

Mickey Mouse Warhol

 "Five paintings by American pop artists Andy Warhol and Roy Lichtenstein have been stolen from a museum near Stockholm. Officials say thieves broke into the Aberg Museum about 2 a.m. Friday morning. They stole two Warhol and three Lichtenstein paintings and a Disney movie poster, according to ..." Full article: cbcnews.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 24/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Festival del Fumetto per l'Infanzia

La Fouillade 2008E' dedicato al fumetto per bambini e all'infanzia La Fouillade Festival du Livre er de la BD, che si tiene il 26 e il 27 luglio 2008 a La Fouillade, in Francia. Partecipano, ovviamente, autori di fumetto per l'infanzia (click qui per vedere quali) e ci sono laboratori con gli allievi delle scuole della zona, coi quali gli autori parlano di letteratura (disegnata e non), la leggono insieme, non si limitano a far vedere "come si fa un fumetto" o "come si scrive un libro". Per esempio, il narratore Christian Havard ha dispensato ai giovani lettori le proprie conoscenze sul Lupo, animale del quale è specialista. Perché la cultura è basilare per una Nazione, e parte proprio dai bambini.

 "... a lieu le festival du livre et de la BD de La Fouillade. Il a pour vocation de permettre à un large public de rencontrer les auteurs de livres régionaux et de Bandes Dessinées. L'association du festival, forte d'une vingtaine de bénévoles, travaille toute l'année afin de proposer une manifestation de qualité pour toute la famille. En marge du festival, des rencontres d'auteurs de BD avec les classes de primaires et collèges sont mises en place au cours de l'année scolaire afin de sensibiliser les jeunes à la lecture..." Learn more: just click the image.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 24/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Festival

Esce il numero uno di Con Hache

clickIl nostro corrispondente Wilson Vieira (autore di fumetti) ci comunica l'uscita, in Argentina, della rivista CON HACHE "con tanti bravi autori sudamericani, fra di loro ci siamo pure noi: Wilson Vieira e Fred Macedo con la storia Kwi-Uktena. Siamo gli unici autori brasiliani a pubblicare sul questo primo numero". Per saperne di più e vedere un po' di belle tavole, basta fare click sull'immagine qui accanto.

 A new comic art magazine in Argentina: Con Hache. It publishes several creators, including the brazilian Wilson Vieira and Fred Macedo. Just click the magazine logo to learn more and read the comics.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 24/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

Cino e Franco nell'Africa di ieri
Il Giornale di Cino e FrancoIn due viene meglio, come c’insegna il mondo dello spettacolo quanto mai ricco di esempi celebri, da Gianni e Pinotto a Stanlio e Ollio, o quello dei fumetti con la famosa coppia formata da Tim Tyler e Spud Slavins, conosciuti in Italia col nome un po’ toscaneggiante di Cino e Franco, dato loro dall’editore Nerbini che a metà degli anni Trenta l’importò sui suoi giornalini. Ma Tim e Spud - orfani dei genitori ma figli di Lyman Young, un pubblicitario di Chicago che disegnandoli fece la sua fortuna - giravano il mondo dei fumetti già dall’agosto del 1928. Divennero famosi nel 1932 quando i due giovani, impiegati presso una compagnia aerea, finirono in Africa. Nel continente nero, allora di moda anche in Italia, si arruolano sotto la bandiera del re della giungla, e cominciano a vivere straordinarie avventure, prima nel regno di Loana (una bella regina di duemila anni fa, eternamente ringiovanita da un fuoco magico e vivificatore) e poi un po’ in tutto il continente che percorrono nella Pattuglia dell’Avorio, una sorta di legione straniera con compiti soprattutto ecologici. Con loro c’è Fang, una pantera nera docile come un gatto, ma pur sempre sensibile al fascino della giungla. Queste prime storie africane sono tutte di grande qualità, sia per l’intreccio avventuroso che per il disegno, nonchè per l’immagine che offrono di un mondo allora di moda anche in Italia che stava per imbarcarsi nell’ennesima avventura coloniale. Forse non è esagerato affermare che Cino e Franco arrivarono, per il regime fascista, al momento opportuno perché contribuirono a formare quel “clima africano” necessario per partire col piede giusto per l’Etiopia. Ma quelli erano i tempi e queste storie vanno lette come una testimonianza dell’epoca, ombrate di paternalismo colonialista e con un’atmosfera non certo rivoluzionaria che si avverte in tutti i agli amici di Cino e Francocomportamenti di Cino e Franco, che non dimenticano mai di essere americani e patriottici, al punto che quando esplode il secondo conflitto mondiale si arruolano in Marina, nella guardia costiera, per combattere contro sabotatori e spie naziste. Nell’Africa orfana dei due baldi giovani, arriveranno ben presto tanti altri ragazzi, italiani ovviamente, come Mario e Furio, Gino e Piero, Dario e Sandro, Gino e Gianni, disegnati da bravi autori italiani, da Albertarelli a Caprioli, da Galleppini a Giove Toppi, tutti protagonisti di improbabili imprese eroiche. Non mancherà anche un Cino e Franco apocrifo, con i nostri eroi trasformati in due ragazzi finlandesi in lotta contro i russi. Cino e Franco torneranno in Africa nel 1947, ma ormai il colonialismo è in crisi e l’esotismo di una volta è andato perduto. Cino e Franco sembrano quasi due annoiate guide per turisti in cerca di facili emozioni, anziché due intrepidi boys-scout che dieci anni prima avevano fatto sognare l’Africa ai ragazzi di mezzo mondo. [Carlo Scaringi]

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 24/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Scaringi

MoisEditoriale - Pericolo Atomico

by Moise

Il MoisEditoriale di oggi si ispira a questa notizia. Tag: Energia atomica, centrali nucleari, inquinamento, radiazioni, mutazioni genetiche, pericolo, scorie, Berlusconi, Scajola.

Articolo di Paolo Moisello (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 23/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Editoriali

Scozzari e Alias: contrordine compagni!
Scozzari - photo by Dimotikes Ekloges inviata da Andrea VoglinoStrisce di storia” lo speciale Ultravista che Alias, supplemento settimanale del quotidiano “il manifesto” dedica ai fumetti “barricaderi” che negli ultimi mesi stanno cominciando a spuntare sugli scaffali delle librerie e che fra i “Pezzi forti”, avrebbe dovuto contenere una intervista al leggendario Filippo Scòzzari, fondatore di riviste storiche come “Il male” e “Frigidaire”, ora sugli scaffali con le sue salaci e sagaci “Memorie dell’Arte Bimba” che, contrariamente a quanto annunciatori, non è uscita il 19 luglio 2008, come previsto, ma è in edicola oggi. Gli appassionati dovranno correre in edicola...

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 23/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Bambini, c'e' Gianconiglio!

Gianconiglio - Io e l'orchestrina - 1Ancora una volta siamo lieti di segnalarvi la pubblicazione, nel blog di Carlo Peroni, di un'avventura completa della sua storica serie Giaconiglio. Potete offrirla ai vostri figli e magari leggervela anche voi: perché rinunciare a questo piacere? Vi basta fare click sull'immagine qui accanto per arrivare alla pagina dove troverete tutte le tavole disponibili. Buona lettura!

 In the blog by the Italian cartoonist Carlo Peroni you can get free complete stories with his character Gianconiglio (Sonny the rabbit). Just click the image.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 23/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Carl Barks e Mort Walker, in video!

Carl BarksUn paio di video interessanti li trovate nel blog di Luca Boschi. Forse quello con l'intervista a Carl Barks, il mito della letteratura paperesca, l'avreste potuto già vedere su You Tube, ma quello con la recente intervista a Mort Walker, Mort Walkersempre a caccia di un posto dove poter definitivamente stabilire il suo eccezionale museo del fumetto, potrebbe esservi sfuggito. Ovviamente da vedere, ambedue, cosa che potete fare semplicemente con un bel click sulle immagini qui accanto.

 Video interviews to Carl Barks and Mort Walker: just click the images.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 23/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Video

Come si fa un cartone della Warner?

wbtoon1.jpgVe lo spiega Bugs Bunny, O meglio, lo spiegava nel lontano 1956, in tre tavole disegnate che sono ora disponibili in rete nel sito Cartoon Brew e che potete godervi facendo click sull'immagine qui accanto.

 "To answer the many inquires they received at the time, Warner Bros. produced a three page pamphlet, in comic strip style, to explain the production of animation cartoons. Clearly the work of ..." Full article: CartoonBrew.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 23/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Cinema

Scuola di Fumetto 61
Scuola di Fumetto 61 - photo Goria - clickNonostante il portinaio fosse in ferie, la busta con Scuola di Fumetto 61 è arrivata sana e salva. Il contenuto della rivista lo vedete qui accanto (fate click sull'immagine per gli ingrandimenti necessari): si va dal tavolo di Palumbo al Lucarelli fumettato, passando per un bravissimo Ladronn per arrivare in Corea, senza perdersi tuttavia Will Eisner e parecchio altro. Ma il centro della copertina è dedicato all'approfondimento, con tanto di sketch-book, su Mad Sonja, il nuovo fumetto per adolescenti (femmine), targato Disney. O meglio, targato Disney Germania "sempre più manga". Ma è davvero così? Lo potete scoprire su Scuola di Fumetto Luglio-Agosto, naturalmente...

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Martedì, 22/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

Beano, Piccolo Sceriffo e i misteriori artisti italiani

il Piccolo SceriffoPasquale Russo ci segnala questo intervento su The Beano e i misteriosi artisti italiani, pubblicato sul blog Bear Alley:

 "On 14 July, The Times ran a piece by Melanie Reid entitled "Mystery of the Italian brothers in at the birth of The Beano" in which she discussed the launch of the Happy Birthday Beano! exhibition, which opened on 18 July (and runs to 20 September) at the Lamb Gallery, University of Dundee. A curiosity about the early issues of The Beano inspired the title: "An exhibition to mark the landmark anniversary of the venerable magazine reveals that in 1938 the Dinelli brothers were responsible for a cartoon, The Adventures of Robert Robot, that they posted to the publisher's headquarters in Dundee from their home in Italy." By an odd coincidence, this was something ..." Full article: bearalley.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Martedì, 22/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Diritto di autore: chimera?
E' una lettera vera, quella pubblicata a pagina 60 del numero 61 del mensile Scuola di Fumetto, o una provocazione dialettica? Solo la redazione della rivista può dirlo. Noi la prendiamo per buona e apprezziamo che il lettore "Giorgio" si stupisca che, secondo, quanto egli afferma, le riviste di settore Fumo di China e Scuola di Fumetto non avrebbero mai sollevato il problema del particolare contratto ("ai limiti della legalità", secondo la definizione fornita dal lettore) che la Disney Italia propone ai suoi collaboratori artistici, senza prevedere compensi per ristampe e riedizioni (et al.), nonostante la legge italiana sul diritto di autore ne parli esplicitamente. Al lettore Giorgio suggeriamo, giusto per completezza di informazione, di rileggersi anche gli archivi di afNews che contengono le notizie del giovanissimo sindacato di categoria dei fumettisti (e illustratori e animatori - categorie, quelle dei creativi, "difficili assai" per svariati motivi) SILF/SLC/CGIL, nelle quali, dal 2000 in poi, anche di queste cose si è avuto modo di parlare: click qui per leggere le più recenti, click qui per leggere le precedenti. Il panorama complessivo che se ne ricava può essere di una qualche utilità per una maggiore comprensione del settore stesso.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Martedì, 22/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-SILF

Gita in montagna: a Ceresa il Premio Bottaro - foto
Topolino - gita in montagna - photo Goria - clickSono in linea nel deposito Flickr di Gianfranco Goria le fotografie scattate il 17 luglio 2008 a Monte Bondone in occasione della performance collettiva (organizzata da ComixComunity) che ha girato attorno alla tavola di mani di Diego Ceresa - photo Goria - clickTopolino disegnata da Giorgio Cavazzano su sceneggiatura dello stesso Goria: "Gita in montagna" (la vedete qui accanto). Ci troverete un nutrito gruppo di ben noti rappresentanti del comicdom italiano, disegni, dettagli dei mestieri del fumetto, e l'assegnazione del Premio mani di Donatella Barbieri - photo Goria - clickLuciano Bottaro al letterista Diego Ceresa. Le foto sono ancora in fase di inserimento, per cui ne troverete di nuove nel corso dei prossimi giorni. Le potete vedere facendo click qui, oppure nella versione slideshow (con fondo nero) facendo click qui, oppure nella versione "dettagli" (con didascalier - in fase di inserimento) facendo click qui. Buona visione!

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Martedì, 22/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Foto

Storia di Francia con Manara, Toppi, Battaglia etc.

Offre AbonnesIl famoso quotidiano francese Le Monde ha deciso di offrire ai suoi lettori estivi la ristampa in versione "collezionista" la "Storia di Francia a fumetti" (vi ricorda qualcosa di simile sull'Italia, eh?), pubblicata da Larousse tra il 1976 e il 1978. Ne ha dato notizia Didier Pasamonik su ActuaBD, dove troverete ulteriori dettagli. Qui ci limitiamo a evidenziare, per i cultori del genere e i fan dei relativi autori, che tra i fumettisti coinvolti a suo tempo in quella storica opera collettiva, ci sono Eduardo Coelho, Victor de la Fuente, Milo Manara (prima di diventare il Manara delle donnine), Raphaël Marcello, Guido Buzzelli, Sergio Toppi, Ferdinando Tacconi e Dino Battaglia. Fate click sull'immagine qui accanto per accedere al sito dedicato all'iniziativa. Le Monde ha avviato la distribuzione dei sedici volumi il 7 giugno 2008, per cui i volumi cominciano a essere recuperabili in giro. Buona caccia ai collezionisti (che possono comunque acquistare l'opera completa anche comodamente dal sito facendo click qui)!

 "Incroyable, trente ans après, le quotidien français Le Monde propose à ses lecteurs une édition collector de «  L’Histoire de France en bandes dessinées  », une collection éditée par Larousse de 1976 à 1978 qui comporte 16 volumes et ..." Full article: ActuaBD.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 21/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

BookTrailer per fumetti al LagoFilmFest
foto LagoFest - clickRiceviamo: Martedì 22 luglio 2008 Fumetti in TV sbarca al Lago Film Fest di Revine Lago (TV). L'associazione, dalle 22 circa, nel Cortile Carlettin, proporrà una serata dal tema: BOOKTRAILER: UN VIDEO PER UN LIBRO con una selezione dei migliori booktrailers dedicati al fumetto, realizzata in collaborazione con www.spaziosputnik.it. Parteciperà in esclusiva l'artista Andrea Cavaletto che presenterà in anteprima il trailer del film horror tratto dal suo fumetto "El Italiano".

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 21/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Festival

John Woo dirige Caliber
"John Woo dirigerà l'adattamento cinematografico dal fumetto della Radical Comics, Caliber, che sarà ..." Articolo completo: ANSA.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 20/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Cinema

Creig Flessel passed away

Creig Flessel, uno dei fumettisti dell'età dell'Oro del fumetto statunitense, è morto il 17 luglio 2008 all'età di 96 anni. Era nato il 2 febbraio 1912.

 "Creig Flessel, a pioneer artist of comics, has passed at the age of 96. He had suffered a stroke recently and that's all we know about the cause of death. Flessel was born February 2, 1912, in Huntington, Long Island, New York, the son of a blacksmith. He attended Alfred University in New York, which is where he met the future Mrs. Flessel, graduating in 1936. One of his classmates, he always noted with pride, was Charles Addams. His first job in comics was ..." Full article: povonline.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 20/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-rip

Darwin tra le nuvole con Giorello e Boschi
"Due docenti universitari, ma soprattutto due appassionati fumettofili, per uno spettacolo che insegna e diverte. Dall’incontro improbabile tra un epistemologo, Giulio Giorello, e un professore di Fumetto e Cinema d’Animazione, Luca Boschi, nasce questo originalissimo spettacolo per grandi e piccini dedicato a Charles Darwin, l’uomo che mandò in pezzi il dogma della fissità delle specie animali e vegetali, definì l’evoluzione del vivente per selezione naturale dovuta a pressione ambientale e incluse in questo poderoso affresco l'Homo sapiens... " Così inizia la presentazione (che potete leggere completa facendo click qui) di uno spettacolo teatrale, intitolato Darwin... tra le nuvole, in calendario al Teatro Studio di Milano dall'8 febbraio al 1 marzo 2009 (anteprima 4-6 febbraio) che miscela fumetto e scienza, per diffondere raziocinio e conoscenza.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 20/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

A scuola (e non solo) con con Tex.

click to zoom inDa alcuni giorni nelle cartolerie e presso i reparti cancelleria-scuola della grande distribuzione è in vendita il Diario Tex  per l'annata 2008/2009 creato e prodotto dalla cartiera di Varese su licenza Sergio Bonelli Editore. Il Diario, con illustrazioni di Galep, è indirizzato ai ragazzi (e ragazze) della scuola media e superiore ma può anche essere usato come simpatica agenda o un quaderno d' appunti. A meno che non siate sfegatati collezionisti: in questo caso il Diario Tex non può mancare tra le reliquie texiane. [Giancarlo Malagutti]

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Sabato, 19/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

I supereroi invadono gli schermi
Superman 1938Quando nel giugno del 1938 arrivò Superman, gli Stati Uniti cominciavano ad avvertire il pericolo nazista e trovarono in quel primo supereroe quasi un aiuto inconscio per sconfiggere le loro già concrete paure. Altri appoggi sarebbero poi giunti da altri supereroi nei primi anni Quaranta, da Capitan America a Wonder Woman, quasi tutti impegnati nella guerra contro i nazisti. Quel filone si esaurì presto e i supereroi sarebbero tornati solo all’inizio degli anni Sessanta. In origine questi eroi di carta erano individui comuni, poi trasformati in mostri, quasi sempre buoni, da pericolose radiazioni. Erano gli anni della guerra fredda e gli americani cercavano di nuovo aiuti straordinari contro pericoli inattesi, come i missili a Cuba. Anche questo filone si sarebbe presto esaurito, in buona parte per la nascente concorrenza dei videogiochi e dei manga giapponesi, anche se molti personaggi sono rimasti nella storia del fumetto, come Spiderman, Hulk, i Fantastici quattro, Ironman, ecc. Le ricorrenti paure degli americani, accresciute dopo la tragedia dell’11 settembre, hanno adesso trovato nel cinema uno strumento per esorcizzarle. Al di là dell’aspetto commerciale e spettacolare, non c’è dubbio che i film dedicati ai supereroi aiutino gli americani a dimenticare, almeno in parte, le paure legate al terrorismo. Ecco quindi i molti film, quasi tutti di successo per l’abbondanza di effetti speciali, che da qualche anno invadono gli schermi. Dopo i cicli dedicati a click: wallpaper 800x600Spiderman, a Superman, a Batman, ecco quelli ispirati all’incredibile Hulk, ancora a Batman (la sesta pellicola di questa serie infinita è in arrivo in questi giorni), al glaciale Thor della mitologia scandinava, ai Fantastici quattro, a Capitan America e via continuando, pescando a piene mani e quasi sempre a colpo sicuro nel ricco catalogo della Marvel, la casa editrice madre di tutti i supereroi ideati da Stan Lee. Il filone è praticamente inesauribile, e non finirà tanto presto, almeno finchè, rifugiandosi nel mondo immaginario dei supereroi, gli americani penseranno di scacciare i loro timori del futuro. La ricetta ha funzionato nel passato, e forse conserva ancora le sue qualità taumaturgiche. Quindi andiamo a vedere questi film, divertendoci con le improbabili imprese dei nostri eroi di carta, e dimenticando, se possibile, i problemi di tutti i giorni, soprattutto le paure che ci rendono difficile la vita. [Carlo Scaringi]

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Sabato, 19/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Scaringi

Monte Bondone: ci e' mancato Cavazzano
Disegno a matita di Giorgio Cavazzano su sceneggiatura di Gianfranco Goria - frammentoL'annunciata performance collettiva su I Mestieri del Fumetto (organizzata da ComixComunity) si è svolta ieri sera con tutti i professionisti previsti (click qui per leggere nomi e ruoli) con gran divertimento anzitutto proprio dei protagonisti stessi. Mancava solo Giorgio Cavazzano, annunciato come grande star della serata anche dai giornali locali (si era trattenuto in loco diversi giorni a tener laboratori per i bambini della zona), a quanto pare per un banale ma disastroso malinteso organizzativo con l'APT di zona. Un vero peccato! Ci saremmo divertiti ancora di più. Giorgio tuttavia aveva svolto il suo compito a casa, facendo la tavola con Topolino in montagna (ne vedete un piccolo frammento qui accanto) sulla base della sceneggiatura di Gianfranco Goria, per cui la serata, nella quale si "recitava a soggetto" fingendo una vera sessione redazionale in cui ogni professionista svolgeva in diretta il suo compito assillato da storyboard di Gianfranco Goriaun capo redattore antipatico e pignolo, ha potuto andare fino in fondo. Il tutto registrato in dettaglio da tre videocamere. In chiusura il bel documentario su Luciano Bottaro e la consegna meritatissima del Premio Bottaro a un veramente commosso Diego Ceresa, a onore suo e della sua bellissima professione (quella del letterista), quasi scomparsa in Italia, almeno nella sua forma artistica. Appena pronto il foto reportage ("ci sono 500 scatti da sistemare: mi ci vorrà un po'...") ne daremo notizia qui su afNews e sarà visionabile su Flickr.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Venerdì, 18/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Strisce di storia: sabato i fumetti barricaderi
Riceviamo da Andrea Voglino: "Si chiama “Strisce di storia” lo speciale Ultravista che Alias, supplemento settimanale del quotidiano “il manifesto” dedica ai fumetti “barricaderi” che negli ultimi mesi stanno cominciando a spuntare sugli scaffali delle librerie. Fra i “Pezzi forti”, una intervista al leggendario Filippo Scòzzari, fondatore di riviste storiche come “Il male” e “Frigidaire”, ora sugli scaffali con le sue salaci e sagaci “Memorie dell’Arte Bimba”. In edicola sabato 19 luglio 2008."

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Venerdì, 18/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Il webmaster e' al Monte Bondone
Gianfranco Goria - autoritratto - clickGiovedì e venerdì il webmaster è al Monte Bondone per la performance collettiva con Giorgio Cavazzano. Sarà nuovamente al lavoro per voi su afNews al suo ritorno.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 17/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-afnews

Segnalazione Deposito Autori: Francesco Colombo e Alessandra Dottori

SILF/SLC/CGIL comunica: Il sindacato di categoria SILF segnala la ricezione e il deposito online delle seguenti opere dei seguenti autori. Il Deposito Autori SILF è online su www.silf-cgil.org opzione di menù Deposito.

 New entries in the Creators' Bin of the workers union SILF/SLC/CGIL online at
www.silf-cgil.org/deposito/default2.htm
.

 
Colombo Francesco e Dottori AlessandraTesto "super nonni"
Locandina Superfantasticinonni
13 luglio 2008

Articolo di Francesco D'Agostino (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 16/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-SILF

Novita' per ragazzi: ecco Sonny e Sambo

Sonny e Sambo

"Non si dica che questo blog non ospita assolute novità! Invece lo fa, senza "se" e senza "ma", al massimo con qualche "burp!". Certo, pacatamente, acciaccatamente, ma lo fa. Eccone una di giornata. Dalla fervida mente di Andrea Laprovitera e dalle fresche e spassose matite di Vanni Milli è nato il fumetto di Sonny e Sambo, che si propone (se possibile) a un pubblico internazionale: quello che apprezza Titeuf e il Piccolo Spirou. Al team di creatori si e' ..." L'articolo completo di Luca Boschi è nel suo blog: click qui per leggerlo.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 16/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

Il romanzo di Corto Maltese
Gianni Brunoro - photo Goria - clickHugo Pratt è stato il massimo interprete del fumetto italiano, un autore degno di stare accanto ai più grandi disegnatori del mondo come Alex Raymond o Milton Caniff o, sul versante umoristico, come Carl Barks o Charles Schulz. Ma Pratt è stato anche l’inventore di quella forma di letteratura disegnata che ha avuto in Will Eisner il massimo esponente. La saga di Corto Maltese è in effetti un vero e proprio romanzo, in decine di puntate, con infiniti protagonisti, alcuni frutto della fantasia dell’autore e altri ricavati dalla storia e dalla cultura del Novecento come l’inquietante Rasputin o lo scrittore Jack London. Tutto il mondo di Corto Maltese e di Pratt ruota infatti intorno al Novecento, richiamato ed evocato attraverso i romanzi di grandi scrittori, da Stevenson a Conrad, a Melville che in pratica hanno fornito a Pratt e a Corto Maltese l’humus per crescere. Non ha per nulla torto, quindi, Gianni Brunoro – studioso e storico del fumetto - quando Sgt. Kirkcollega le radici del famoso marinaio alle letture, ai ricordi, alle suggestioni fornite a Pratt dai grandi romanzieri di fine Ottocento. Brunoro ha esposto questa tesi in un ampio e profondo saggio apparso a metà degli anni Ottanta, “Corto come un romanzo” adesso riproposto dalla Lizard Edizioni in una versione più completa, più ricca dal punto di vista iconografico e sempre utile e stimolante per entrare nell’universo immaginario e grafico di un autore unico e inarrivabile come Pratt. Tra il suo autore e il personaggio che l’ha reso celebre ci sono molti punti di contatto, a partire dalla nostalgia per Venezia, la magica città amata, sognata, persa, ritrovata, che Pratt e Corto ponevano in cima ai loro sogni di individui giramondo, cittadini del mondo. Nell’eterno vagabondare di Corto Maltese per mari e continenti si ritrova sempre quel desiderio di libertà, di nuove scoperte, di orizzonti sconfinati che ha caratterizzato l’intera esistenza di Pratt, che il disegnatore ha poi trasferito nelle vicende del suo eroe, facendone un personaggio credibile e umano, al di là delle inevitabili esagerazioni. Se in Corto Maltese Pratt ha spesso raccontato se stesso, i suoi sogni, le sue speranze, le sue delusioni, in altri personaggi disegnati nella sua carriera, molti dei quali ideati da Oesterheld, Pratt ha dato corpo a quel senso di giustizia, di libertà, di pacifismo che ha sempre ispirato la sua vita. Nel Sergente Kirk - un western un po’ fuori dai canoni tradizionali - o negli anonimi soldati del ciclo di Ernie Pike - storie di guerra contro la guerra - Pratt ha proposto sempre personaggi umani, mai violenti e spesso vittime incolpevoli. Anche in Corto Maltese, malgrado tutto, non c’è violenza, perché Pratt ha profondamente amato la pace, la fraternità, gli uomini in una visione forse utopica di quel mondo sognato dal suo celebre marinaio. [Carlo Scaringi]

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 16/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Scaringi

Malagutti: autori (quasi) dimenticati: Giovanni Cianti
Ken Parker, by Giovanni CiantiFumettisti che hanno abbandonato la professione attiva per un lavoro diverso (spesso più remunerato e sicuro) ce ne sono molti. Normalmente chi è dotato di talento nel disegno o nella scrittura e che abbandona il fumetto si rivolge ad attività sorelle come l'insegnamento o il pubblicitario, la pittura o la scenografia. C' è anche chi il salto lo ha fatto più lungo come Damiano Damiani diventato un maestro del cinema. Qualcuno (pochi per la verità) ha cambiato totalmente professione come quell'apprezzato fumettaro degli anni '60 che si divideva tra fumetto e illustrazione tecnico-enciclopedica e che studiando macchinari per rendere al meglio si appassionò così tanto da mollare tutto per mettersi a riparare elettrodomestici (e guadagnando anche molto di più). Giovanni Cianti era - ed è- un bravissimo artista che però ha avuto da sempre due grandi passioni (dotato in entrambe): l'arte e il culturismo. La carriera di disegnatore inizia prestissimo, dopo aver frequentato l'accademia d'arte di Firenze si volge verso il fumetto, incontra Alfredo Castelli, realizza 'Maschera di Ferro' per i Classici a Fumetti ed entra a far parte, lui giovanissimo, dello staff di eccellenti (e famosi) professionisti della rivista Horror. Negli anni '70 varie sono le collaborazioni per Sorry (Ciscato editore) e Corriere dei Ragazzi. Nel 1979 approda in Bonelli arrivando al traguardo prestigioso di Ken Parker e ne disegna 3 episodi. La sua attività di fumettaro, in questi anni, ha proseguito parallela a quella culturistica - ha aperto palestre, scritto manuali e vinto competizioni - fino a che quest'ultima ha preso il sopravvento, complice la forte passione e le tante crisi del fumetto che non gli offrono interpretazioni all'altezza. Cianti comunque non mai smesso di disegnare e dipingere. Si possono ammirare i suoi lavori nei molti manuali di fitness (e altro) che scritto e illustrato in questi anni e sul suo sito. Alla domanda se tornerebbe a fare un buon fumetto, magari un Texone, la risposta è stata: "che onore sarebbe - ma temo che la mia matita sia ormai spuntata"  Il coraggio di dargli del bugiardo manca (ricordiamoci che è un quotato - e ben allenato - culturista) però le ultime opere lo smentiscono. La matita è "appuntita" perfettamente. [Giancarlo Malagutti]

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 16/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Carl Barks su Topolino!
INDUCKS - Carl Barks - Vacation Time - 1950Gli adulti esperti di fumetto Disney non faranno una piega. La bellissima storia di Carl Barks, Paperino in Vacanza (di cui vedete qui accanto la prima pagina come uscì negli USA), l'avranno già letta e riletta molte volte, in formati ed edizioni diverse. Ma i bambini che ancora leggessero Topolino avranno l'occasione, sul numero 2747, di avvicinarsi a uno dei tanti gioiellini della letteratura disegnata sfornati dall'Uomo dei Paperi. Piacerà loro? Per quanto mi riguarda, l'avevo letta tempo fa a mia figlia (6 anni e poco più) con l'occasione della ripubblicazione nel numero 1 della bella serie La Grande Dinastia dei Paperi (la cronologia Barksiana completa, in formato libro, del Corriere della Sera, in edicola) e lei l'ha apprezzata moltissimo. Notevole, se consideriamo che di solito snobba il settimanale Topolino per altre letture a fumetti. Il formato Topolino ovviamente la sacrifica un po', rispetto a quello, più grande, del volume Corriere della Sera, ma il tratto raffinato mantiene comunque il fascino di questa storia da vacanza montana. Buona lettura!

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Martedì, 15/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

Aperto il sito del Centro Belga del Fumetto!

Goria al CBBD - photo Goria - clickDopo anni nei quali il famoso Centro Belga del Fumetto (CBBD) non aveva avuto su Internet altro che una piccola paginetta con i dati essenziali e nulla più (anzi, prima ancora, a dirla tutta, per molti anni la sua pagina ufficiale su internet era questa e basta: click qui - offerta da me sul mio dominio www.fumetti.org), infine il Centro ha il suo sito vero e proprio, nel quale si può trovare tutto qule che lo riguarda, dalle mostre, alla biblioteca, dalle pubblicazioni alle informazioni necessarie per la visita, peraltro decisamente consigliata agli amanti del fumetto. Mentre organizzate il viaggio a Bruxelles, visitate www.cbbd.be, senza dimetnicare di far visita ai tanti negozi di prodotti derivati dla fumetto nelle vie del centro città: da perderci le bave (e un sacco di soldi)!

CBBD pin - photo Goria - click "In a masterpiece of Art Nouveau designed by Victor Horta (1906),the Belgian Comic Strip Center brings together everything related to the comic strip,from its prestigious beginnings to its most recent developments, on more than 4,000 square metres of museum floors. One of the major tourist attractions of Brussels, the Center was inaugurated by HM the King and HM the Queen on 3 October 1989.It welcomes 260,000 visitors each year..." Full article: CBBD.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Martedì, 15/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Boom di guadagni della Disney Italia, non dai fumetti
Topolino e Gigante - photo (c) Goria - click to zoom in at Flckr - characters (c) Disney"Walt Disney ha con l'Italia un rapporto particolare. Creata nel 1937 la filiale italiana è stata la prima apertura internazionale del gruppo: un investimento andato a buon fine visto che oggi il nostro mercato è il quarto per vendite dietro a Stati Uniti, Giappone e Regno Unito. Negli ultimi anni il motore della crescita di Disney nel nostro Paese è stata la divisione Consumer Products, un settore che rappresenta il 40% del fatturato e oltre il 60% dei profitti del gruppo. Solo sul mercato italiano attraverso le attività di retail e licensing, Disney nel 2007 "ha realizzato un miliardo e 400 milioni di vendite" racconta Francesca ..." Articolo completo: IlSole24ore.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Martedì, 15/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Dati

Attacco al diritto di autore mobilita i cartoonist

TOILET (C) SILF/SLC/CGIL segnala: E' normale che gruppi con interessi diversi e divergenti cerchino di far modificare le leggi secondo il proprio interesse particolare, considerando "giusto" quel che va incontro al proprio tornaconto e "ingiusto" ciò che va incotro a quello altrui. Normale, quindi, che negli USA i cartoonist siano molto preoccupati (anzi, già in mobilitazione attiva) per le proposte di modifica della legge sul diritto di autore proposte (anzi, "caldeggiate") dalle loro controparti. Di che si tratta? Cosa sta succedendo? Potrebbe avere dei risvolti (negativi) anche da noi? Dettagli si trovano nel sito ad hoc, raggiungibile facendo click sulla significativa vignetta qui accanto.

 "Orphan Works 2008 - Action Needed NOW! We’ve just received word that the House Judiciary Committee may markup the Orphan Works Bill this week. This is the session where Committee Members will propose, accept and reject amendments to H.R. 5889. After markup, the bill could be reported out of the House Committee and go to the floor for a vote..." Full article: AntiOrphanWorksAct.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Martedì, 15/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-SILF

Torna, completo, il Sgt. Kirk

Sgt. KirkIl comicdom francese, come potete leggere di seguito, accoglie con piacere la notizia della nuova pubblicazione completa, da parte di Futuropolis, della serie del Sergente Kirk, di Oesterheld e Hugo Pratt, un famoso classico del fumetto argentino (uscito per la prima volta nel numero 225 della rivista argentina Misterix il 9 gennaio 1953) che diede il nome, in Italia, all'omonima rivista dell'editore Ivaldi, su cui mosse i primi passi Corto Maltese. Serie, quella del Sergente ribelle che prende le parti dei nativi americani contro i soprusi dei bianchi cattivi, ormai poco conosciuta anche in Italia, in particolare dai ragazzi che avrebbero dovuto essere i lettori designati di questo fumetto d'avventura umanista.

 "Désormais épuisées à ce jour, cette saga humaniste où Hugo Pratt fait déjà preuve d'une grande maîtrise dans le travail du noir et blanc, avait été par la suite publiée dans les années 80 aux Humanoïdes Associés. A croire que les Humanos ont bien  du mal à tenir la tête hors de l’eau. Après Bilal et "métamorphoses" de Schuiten et Renard chez Casterman, la série de Pratt, quitte les Humanos pour être publiée, cette année même, aux éditions Futuropolis..." Full article: Graphivore.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Martedì, 15/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

Leo Ortolani disegna il manifesto di Lucca 2008
Leo Ortolani è il disegnatore del manifesto di Lucca Comics & Games 2008, presentato dal sito della manifestazione fumettistica sotto forma di puzzle.
Nel caso siate pigri e non vogliate giocherellare con le tessere lo trovate già montato su House of Mystery.

Articolo di Luigi Siviero (se non altrimenti indicato) - Martedì, 15/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Hellboy di Alex Maleev
Nel 2003 Alex Maleev, coadiuvato dal colorista e co-scrittore Matt Hollingsworth, ha realizzato una breve storia di Hellboy per l'antologia Hellboy Weird Tales. Nella miniserie, pubblicata in Italia da Magic Press in due volumi intitolati Hellboy - Storie dell'insolito, si sono accostati al personaggio di Mike Mignola molti fumettisti fra cui John Cassaday, Jill Thompson, Eric Powell e Stefano Raffaele. Su House of Mystery c'è una galleria di tavole e illustrazioni.

Articolo di Luigi Siviero (se non altrimenti indicato) - Martedì, 15/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Scuola internazionale di fumetto in Val d'Aosta
"Fumetti di Frontiera ... organizzata e diretta dalle sorelle Katja ed Erika Centomo con i più importanti nomi delle 'strisce' italiane e straniere. Oggi, dopo aver conquistato un ricco palmares nel settore, il Comune punta a creare una scuola di formazione e di perfezionamento per creativi dell'immagine disegnata e un master in Editoria del fumetto..." Articolo completo: ANSA.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Martedì, 15/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Corsi

Quale mistero nei documenti di Wertham?

Frederic WerthamAbbiamo recentemente ricordato sulle pagine di afNews il dottor Frederic Wertham, (tristemente) noto nel mondo del fumetto perché legato al famoso libro Seduction of the Innocent, che lo psichiatra scrisse sul fumetto horror e poliziesco denunciandone i (presunti) danni psicologici e che venne utilizzato nella "guerra alle streghe" contro editori e autori di fumetti negli anni cinquanta negli USA. Ovviamente l'opera di Wertham ha sempre molto interessato chi si occupa di fumetto. Anche Michael Barrier, storico del cartooning, ha recentemente cercato di accedere al fondo documentale del dottor Wertham (morto nel 1981) per le sue ricerche e ha ricevuto un secco rifiuto da parte dell'esecutore del patrimonio di Wertham. Ha scoperto così che è una prassi: a nessuno è consentito fare ricerche su quei materiali! Cosa vi si nasconde di così importante, o grave, o misterioso? Chissà. La consolazione è che, secondo quanto dichiarato a Barrier dallo staff della Library of Congress's Manuscript Division (che conserva fisicamente i materiali per conto dell'esecutore testamentario) questa strana prassi svanirà per forza il 20 maggio 2010, quando i materiali passerrano al pubblico dominio. E frotte di ricercatori frustrati si riverseranno alla Biblioteca del Congresso per poter finalmente continuare le proprie ricerche.

Michael Barrier "When I was in Washington, D.C., last month, I visited the Library of Congress's Manuscript Division to see if I might examine some of Dr. Frederic Wertham's papers there. Wertham, who died in 1981, is best known for his ferocious criticism of crime and horror comic books in the late 1940s and early 1950s, through magazine articles, congressional testimony, and, especially, his famous/notorious 1954 book Seduction of the Innocent. I was surprised to learn that his papers are not yet freely available to researchers, but that ..." Full article: MichaelBarrier

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 14/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

MoisEditoriale - Chirurgia TreMontiana

by Moise

Il MoisEditoriale di oggi si ispira a questa notizia. Tag: Sanità, tagli, Tremonti

Articolo di Paolo Moisello (se non altrimenti indicato) - Domenica, 13/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Editoriali

C'era una volta il matrimonio dell'Uomo Ragno
La settimana scorsa l'Uomo Ragno ha rinunciato al matrimonio con Mary Jane per salvare zia May in fin di vita. La vecchietta, colpita per sbaglio da un cecchino che voleva fare fuori l'Uomo Ragno, era ad un passo dalla morte e l'unico modo di salvarla era stringere un patto con Mefisto, che in cambio della vita di zia May ha proposto a Peter Parker e a Mary Jane di cancellare il loro amore e il loro matrimonio. Continua su House of Mystery

Articolo di Luigi Siviero (se non altrimenti indicato) - Domenica, 13/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Fumettisti sotto processo: in Italia
Moise il Pioniere - photo Goria - clickIeri abbiamo ricordato come fare il cartoonist fosse un mestiere a rischio, negli USA annia cinquanta. Oggi vi proponiamo un testo di Juri Meda, Stelle e Strips - la stampa a fumetti italiana tra americanismo e antimaericanismo (1935-1955), nel quale potrete scoprire alcune delle peggiori accuse rivolte al fumetto per bambini in Italia nello stesso periodo. Emblematico il caso della bella rivista Il Pioniere (che vedete qui accanto e che ebbe come direttore nientemeno che Gianni Rodari), attaccata dal Sant'Uffizio (l'Inquisizione, per capirci, quella che oggi ha mutato nome in un meno imbarazzante Congregazione per la Dottrina della Fede, di cui fu Prefetto anche l'attuale Papa Ratzinger) e messa all'indice come lettura che comportava automaticamente la "scomunica speciali modi", secondo il Decreto del luglio 1949. La rivista venne persino bruciata nei cortili delle parrocchie... Ma, tanto per dare un colpo al cerchio e uno alla botte, va detto che, come potete leggere anche in questo caso nel volume di Meda, pure i comunisti dell'epoca ci andavano giù pesanti col fumetto per bambini: Nilde Jotti, proprio lei, si spinse ad affermare, in coclusione di un complesso attacco, che, orrore!, il fumetto "non sostituisce la lettura: la sopprime!". A onor del vero il dibattito, su tutti i fronti politici, ebbe personaggi contro, ma anche a favore, essendo la demenza e la saggezza democraticamente distribuite. Nel libro di Meda troverete un bel po' di documentazione sulla travagliata storia del fumetto (e quindi dei fumettisti) in Italia, nel ventennio a cavallo della guerra. Tutte cose che è meglio conoscere, per evitarle, se possibile.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 13/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

Video su Luciano Bottaro, a Monte Bondone!
storyboard01.jpgA Monte Bondone, Vaneze, il 17 luglio 2008 (tra poco, quindi) all'iterno dell'iniziativa di cui abbiamo parlato su afNews, in concomitanza con la performance collettiva con relativa tavola di Topolino per la serie I Mestieri del Fumetto (organizzata da ComixComunity), è prevista la proiezione di un breve filmato che, attraverso immagini, foto e parti di un'intervista inedita, racconterà, in estrema sintesi, la carriera artistica del Maestro di Rapallo, Luciano Bottaro, in occasione dell'assegnazione del secondo Premio Luciano Bottaro. Per la cronaca, riepiloghiamo qui gli ospiti coinvolti in questa rara performance: Gianfranco Goria (Soggetto e Sceneggiatura), Giorgio Cavazzano Luciano Bottaro nel video di ComixComunity(Matite), Massimo Bonfatti (Inchiostrazione),  Davide Barzi (Responsabile di redazione), Cesare Buffagni (Colori computer), Diego Ceresa (Lettering), Alberto Becattini (Critica e saggistica), Donatella Barbieri (Restauro), Carlo Meschiari (Vendita), Chiara Mognetti (Nuovi modi di fare Fumetto), Silvio Costa (Collezionismo), Claudio Sacchi (Presidente ComixComunity), Gianpaolo Bombara (Vicepresidente ComixComunity), Annabella Bottaro (Madrina della manifestazione). Condurrà il comico Dedio. Se la faccenda vi intriga: infocomix@comixcomunity.com oppure: www.bondoneofficina.it.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 13/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Festival

Gianconiglio? Guarda chi si rivede!
Gianconiglio: come risultava, dopo diversi anni di studi e miglioramentiGianconiglio! Che bello! E' il passato che torna, col suo carico di fumetto per bambini. A riportarcelo in casa (via Internet) è Carlo Peroni. Sì proprio il prolifico autore, quello che ha al suo attivo anche personaggi arcinoti come Calimero (anche se per anni non gli è nemmeno stata attribuita la paternità) e una infinità di fumetti di ogni sorta. Tra questi il delizioso Gianconiglio (Sonny in Germania), che sarebbe stato perfetto nel mercato della francofonia, accanto ad altri animaletti storici di grande successo in quei lidi. Se volete leggervi una storia completa (delle origini) con testi di Carlo Triberti, gratis, vi basta fare click sull'immagine qui accanto e accedere al blog di Peroni. Un'altra la trovate facendo click qui. Buon divertimento! A proposito: se mai vi venisse il dubbio di quale legame possa esserci fra Gianconiglio e il musicista Ricky Gianco... fate click qui.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 13/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Scrittori su impronte ai bambini: e i fumettisti?
giovani lettori - photo Goria - clickGli scrittori per ragazzi sulla questione delle impronte digitali da prendere ai bambini: "E' un'esperienza comune a tutti i genitori: essere messi in contraddizione dalla logica ferrea e spietata dei bambini. Fare un predicozzo sulla necessità di non mangiare troppi snack perché "fanno male" e sentirsi domandare: "E' allora tu perché fumi?". Poi ci sono le contraddizioni, diciamo, "di categoria", cioè dell'intero mondo degli adulti - "Perché non devo dire parolacce quando le dicono i grandi in tv?" - che sono, in fondo, il primo affacciarsi giovani lettori di Topolino - photo Goria - clickdel bambino alla politica. Gli scrittori per l'infanzia - in realtà scrittori tout court che avvertono più degli altri la responsabilità dell'essere scrittori - conoscono bene il problema. Lo incontrano spesso. Ma non avevano immaginato di potersi un giorno imbattere in quello, gigantesco, posto dalla decisione di prendere le impronte digitali ai bambini rom. Cioè trattare dei bambini in modo ..." Potete leggere l'articolo completo su Repubblica facendo click qui. Chissà se la questione, e il relativo appello, interessano anche agli autori di fumetti per bambini e interverranno coi loro commenti in questa pagina?

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 13/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Il fumetto in Armenia, terra del genocidio

clickIn Armenia nel 1915 la Turchia commise un genocidio, una di quelle orribili cose delle quali si preferirebbe gli altri perdessero la memoria, fino ad arrivare al negazionismo, tale ne è la vergogna. Di questa vergogna parla il fumetto realizzato da Tigran Mangasarian, autore armeno che viene alle cronache del comicdom europeo non solo per la sua prossima edizione del suo lavoro in lingua europea (francese, nel 2009), ma anche perché a lui si deve l'arrivo in Armenia di Jean Mardikian (uno dei tre storici fondatori del festival di Angouleme) con l'incarico di metter in piedi il primo festival del Badgerabadoum (fumetto) Armeno. Potete scoprire ulteriori dettagli nell'articolo del nostro corrispondente Didier Pasamonik (L'Agence BD) su ActuaBD (e che ruolo abbia avuto nella vicenda un altro nostro corrispondente, Laurent Mélikian, di origine armena), facendo click sull'immagine qui accanto.

 "À peine ses adieux faits à la politique, Jean Mardikian, l’un des trois fondateurs du Festival d’Angoulême fait souche en Arménie en lançant le premier festival de bande dessinée à Erevan en octobre prochain. Quelques grands noms de la bande dessinée française seront du voyage..." Full article by Didier Pasamonik: ActuaBD.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 13/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Notte degli alberi parlanti a Treviso
Comunicato stampa: Eccezionale happening con LA NOTTE DEGLI ALBERI PARLANTI per tutti i bambini, a Treviso,  da sabato 19 a mercoledì 23 luglio con inizio alle 21 - ingresso 5 euro, si consiglia la prenotazione. Gruppo Alcuni - che ha ideato e organizzato la lunga kermesse ESTATE AL PARCO 2008 che si svolge al Parco degli Alberi Parlanti di Viale Felissent - ha inventato una formula che piacerà di sicuro a grandi e piccini, dato che li accompagnerà in un emozionante percorso notturno alla scoperta di cosa accade ai personaggi delle fiabe durante la notte… I bambini, si sa, adorano provare un piccolo brivido di paura, naturalmente vicino a mamma e papà… e allora cosa c’è di meglio che vivere un’avventura notturna in un grande parco, accompagnati in questo percorso dal Capi, dall’Assistente e da Idea, insieme agli animatori de Gli Alcuni-Teatro Stabile di Innovazione, che hanno preparato un affascinante tour tra gli alberi secolari di Villa Margherita? Cosa succederà nella lunga Notte degli Alberi Parlanti? Come tutti sanno di notte i personaggi delle fiabe si DSC_4419trasformano e vivono nuove e diverse avventure, che i partecipanti a questo happening potranno seguire vivere con loro. Il pubblico sarà diviso in 3 squadre che affronteranno ognuna un diverso percorso che prevede la soluzione di indovinelli, di misteriosi enigmi e prove di abilità, accompagnati da proiezioni tra gli alberi e musiche misteriose. Non possiamo svelare le sorprese che il pubblico troverà al Parco degli Alberi Gruppo AlcuniParlanti, possiamo solo anticipare che, tra le altre cose, bisognerà seguire nella notte i sassolini di Pollicino e che alla fine della serata ci si ritroverà tutti intorno al “tavolo delle Fate” per una dolce conclusione del percorso… Per info e prenotazioni su “Estate al Parco 2008” chiamare i numeri 0422-694046 o 0422.421142 oppure scrivere a parco@alcuni.it  - info su www.alcuni.it. Le manifestazioni di ESTATE AL PARCO 2008 sono ideate e organizzata da Gli Alcuni-Teatro Stabile di Innovazione con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 13/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-kids

Casterman onora Jacques Martin

Journal de TINTIN édition Belge N° 42 du 14 Octobre 1948 Jacques Martin, il cretore di Alix, Lefranc ecc., uno degli ultimi Grandi Vecchi del fumetto francofono, verrà onorato dall'editore Casterman il 22 ottobre 2008 con l'uscita di un volume (Alix, les couvertures du journal Tintin, 48 pagine, 18 euro) interamente dedicato alle sue copertine per la storica rivista Tintin, a partire da quella, datata 14 ottobre 1948 e che vedete qui accanto, del numero in cui uscì la prima puntata della prima avventura della fortunata serie Alix, ancora in produzione.

 Casterman will publish in october a special book with all the Alix covers for the Tintin magazine by Jacques Martin.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Sabato, 12/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Fumettisti sotto processo: ecco gli atti ufficiali

Seduction of the Innocent by Fredric Wertham, 1954 - imgcollection G.GoriaFare il cartoonist non è sempre una passeggiata. Ci sono (stati) momenti in cui l'attività del fumettista era "a rischio". Uno di questi fu nel 1954, negli USA, quando una delle campagna anti-comic-book portò davanti alla apposita Commissione del Senato un certo numero di professionisti del fumetto, tenuti a dire la loro sul "crimine" legato ai fumetti horror et similia che erano stati oggetto di pesanti accuse da parte di psicologi e psichiatri come Wertham. Alla sbarra, a rispondere a domande "severe", col rischio di sanzioni non di poco conto, autori della National Cartoonists Society come Walt KellyMilton Caniff, editori come William Gaines e William Friedman ecc. I resoconti ufficiali di quegli "interrrogatori", nel clima da caccia alle streghe dell'epoca, sono ora pubblicati in rete  da Jamie Coville, insieme al Codice Morale, al rapporto sulla delinquenza giovanile e a una quantità di altri documenti storici sul fumetto, con particolare riferimento a comic-book e graphic-novel. Un lavoro di grande interesse che potete consultare facendo click qui.

 "My name is Jamie Coville and this is my new comic book history website. I'll start off telling you that Comic Books have been around in one form or another for over two hundred years. There is a lot of history to cover and I am doing it piece by piece. My coverage is detailed with a lot of cover scans in both small and large sizes. Every link within opens up into a new window so you won't lose your place in reading the history. What I have available now is ..." Full articles: TheComicBooks.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Sabato, 12/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Il Professore e La Freccia di Ulceda!
La Freccia di Ulceda - photo Goria - clickIl postino mi ha appena portato La Freccia di Ulceda - di fumetto e altro (lo vedete qui accanto) di Antonio Faeti, il Professor Antonio Faeti - proprio lui, edito da Coniglio Editore. Che piacere rileggere il Professore! I suoi brevi e succosi interventi (pubblicati a suo tempo su Comic Art e altrove, raccolti in volume ormai tanti anni fa e ora finalmente di nuovo reperibili in questa edizione di Coniglio nella collana "Giornaletti"), hanno la capacità di commuovermi. Mi spiego meglio. Non intendo dire che faranno piangere chiunque li legga, ma toccano alcune delle mie corde più sensibili che sono, non a caso, legate alla mia infanzia e alla mia adolescenza. Quasi inevitabile, quando si parla di fumetti, eh? Anche questo dovrebbe far ragionare (magari anche i nostri disattenti governanti), su quanto questo modo di raccontare storie sia importante, per una società civile cui interessino davvero i propri figli. Per questi, e Antonio Faeti - photo Goria - clickaltri motivi, mi sento legato, in qualche maniera, al Professore (che vedete qui accanto in una mia foto di qualche annetto fa). Già maestro elementare, poi ordinario di Letteratura per l'Infanzia, quindi docente di Grammatiche della Fantasia e Storia dell'Illustrazione, è una di quelle rare persone in grado di miscelare la propria sensibilità infantile (e la sensibilità per l'infanzia) con un monte di conoscenze accumulate negli anni. Così è facile ritrovarsi in quel che scrive, che si tratti, come nel caso di questo volume, di Dyland Dog e Hopper, Tex e Kipling, Joyce e Felix the cat, Blake e Mortimer e Jules Verne, Milton Caniff e Collodi, Igort e Victor Hugo, Cinzia Ghigliano e Dario Argento e financo Berlusconi, citati a casaccio tra i tanti nomi di personaggi e autori che troverete nel volume... Il libro è aggiornato ad oggi, con nuovi interventi, giacché, nel frattempo, altro fumetto è stato creato da nuovi autori, aggiungendo piacere a piacere, emozioni a emozioni. Una buona lettura.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Sabato, 12/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

MoisEditoriale - Quant'è bello il nucleare!

by Moise

Il MoisEditoriale di oggi si ispira a questa notizia. Tanto per ricordare che, al di là di scaramucce & battibecchi su chi ha detto cosa a chi e in che modo, cì sono cose, là fuori, (...) che voi umani non potreste immaginare (...) e che magari i media non sottolineano a sufficienza, nella spasmodica e compiaciuta attesa che anche da noi fioriscano i deliziosi funghetti delle ciminiere atomiche! Lo so che rischio di passare per il solito paranoico, e non sono certamente un esperto del settore ma non posso fare a meno di considerare che, se si scassa una centrale idroelettrica, può esserci un pauroso allagamento, se si guasta una centrale termoelettrica  posso immaginare che ci sia un'esplosione, se va a pallino una centrale eolica o un impianto ad energia solare, magari si rompe qualche elica o si spaccheranno un po' di specchi (con relativi sette anni di guai)... tutte conseguenze disdicevoli... ma se si rompe anche solo un pochino una centrale atomica... ci becchiamo una tale caterva di funeste, catastrofiche, terrificanti conseguenze per tanto di quel tempo che i sette anni di guai di cui sopra al confronto sono un battito di ciglia! Tag: Centrali nucleari, energia atomica, pericolo radioattivo, mutazioni, inquinamento.

Articolo di Paolo Moisello (se non altrimenti indicato) - Sabato, 12/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Editoriali

Muriel Kubert passed away

Muriel Kubert: A Joe Kubert drawing from his 1969 story "The Cartoonist At Home."Muriel Kubert, moglie del famosissimo Joe Kubert e co-fondatrice dell'altrettanto famosa scuola di fumetto, è morta di tumore al seno l'8 luglio 2008.

 "We are saddened to report that Muriel Kubert, the wife of comic book creator Joe Kubert and co-founder of the Joe Kubert School of Cartoon Art, passed away on Tuesday, July 8, 2008, from breast cancer.  Mrs. Kubert and her husband started in 1976 what ..." Full article: Scoop.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Venerdì, 11/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-rip

Lupo Alberto, in arte Correggio
LupoAlbertoCorreggio - photo Goria - click"Dal prossimo 20 settembre sarà celebrato in una grande mostra a Parma dove ha dipinto il suo capolavoro più famoso nella cupola del Duomo, ma intanto a ricordarne la storia - pressoché sconosciuta - è un bel libro a fumetti di Guido Silver Silvestri: Lupo Alberto è messer Correggio, pittore rinascimentale (Gallucci editore, pp. 30, e 13). Proprio così: a ipotizzare la vita e l'arte di Antonio Allegri, grande pittore rinascimentale ribattezzato il «Correggio» (1489-1534) dal suo paese d'origine nella pianura emiliana, è il tenero, timido e testardo lupo celeste creato 35 anni fa da Silvestri con un mondo di folli personaggi. Dal quale arriva ..." Articolo completo di Alberto Gedda: LaStampa.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Venerdì, 11/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

Hellboy: concorsi e news
La Universal Pictures cerca, è naturale, di portare spettatori al cinema, a vedere Hellboy. Lo fa anche con concorsi piazzati su Internet: uno lo si trova in un sito di pizza a domicilio (click qui), un altro, segnalatoci da Carlo Coratelli, sul sito fumettistico ComicUS (click qui). Ci sono altre occasioni? Chissà. Si può tenere d'occhio la situaizone nel blog dedicato al rosso eroe, facendo click qui.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Venerdì, 11/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Cinema

Quanto rende, il collezionismo a fumetti!
Pantera BiondaIl mondo del Collezionismo è fatto anzitutto di grande passione, ma ormai è anche da considerarsi un luogo dell'ìinvestimento oculato e, talora, molto redditizio. Questo, in estrema sintesi, il senso dell'intervento di Sergio Pignatone (Little Nemo) nel sito Collezioneggio. Sito dedicato interamente al collezionismo, in particolare a quello di fumetto e figurine, dove notiamo, nella homepage odierna, an che un articolo sul grande Magnus, uno su Bonaventura di Sergio Tofano, uno sulle donne nel fumetto e il riepilogo delle manifestazioni fumettistiche dove è possibile comprare e scambiare gli oggetti della propria passione.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Venerdì, 11/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

Festival del fumetto di realta' Komikazen
L'Associazione Mirada ci segnala che è' in preparazione la quarta edizione del Festival di fumetto di realtà Komikazen 2008 che si svolgerà a Ravenna il 10 e 11 ottobre. Le relative mostre proseguiranno fino al 7 gennaio 2009. Fra le altre cose, si potranno ammirare le opere di disegnatori libanesi. Citiamo per analogia con il "fenomeno Satrapi", Zeina Abirached, apprezzata ad Angouleme, che racconta una Beirut ormai drammaticamente scomparsa. Questo e altro, in anteprima nel comunicato che potete leggere facendo click qui.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Venerdì, 11/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Festival

Scuola di Comics anche a Reggio Emilia
Comunicato stampa: Dopo le recenti inagurazioni delle sedi di Torino e Padova, ad arricchire l'offerta trentennale della Scuola Internazionale di Comics ci penserà la neonata sede di Reggio Emilia. A partire dall'autunno 2008, infatti, inizeranno le lezioni presso la sede nel centro storico del capoluogo emiliano. Il corpo docente annovera già al suo interno diversi autori impegnati da anni in Italia e all'estero sotto la direzione artistica di Giuseppe Camuncoli, Matteo Casali e Grazia Lobaccaro, affermati autori nel campo del fumetto già da oltre dieci anni, con all’attivo collaborazioni con le più prestigiose case editrici a livello nazionale ed internazionale (come Marvel, DC Comics, Image Comics, Soleil, Casterman, Lizard, Panini, Magic Press, Edizioni BD ed Eura Editoriale). A loro si aggiungerà un team di docenti composto, tra gli altri, da Onofrio Catacchio (Bonelli, Edizioni BD), Fabio D’Auria (Panini, Soleil), Stefano Landini (DC Comics, Eura), Marco Nizzoli (Bonelli, Humanoides Associès), Silvano Scolari (Disney, Humanoides Associès), Alessandro Vitti (Soleil, Bonelli), Giuseppe Zironi (Disney, Editions Paquet). Sono previsti già da ora, inoltre, incontri, seminari, workshop e cicli di lezioni a tema con alcuni dei più prestigiosi artisti del fumetto internazionale, come Lee Bermejo, Riccardo Burchielli, Gabriele Dell’Otto e Marko Djurdjevic, nonché corsi e laboratori di scrittura creativa e narrazione che vedranno tra i docenti autori del calibro di Gianluca Morozzi e Wu Ming 2. Le iscrizioni sono aperte da lunedì 16 giugno. Per qualsiasi informazioni e per fissare colloqui d'orientamento e visite alla sede di Reggio Emilia, contattate la Coordinatrice Jessica Ferreri al 333.43.03.070 (a breve sarà attivato anche il numero di rete fissa) o scrivete all'indirizzo reggioemilia@scuolacomics.it.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Venerdì, 11/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Corsi

Nino Rapelli passed away

Giorgio Salati ci comunica: "Mi duole comunicare la morte di Nino Rapelli, dirigente scolastico e docente dell'Università Cattolica che nel 2005 aveva pubblicato insieme ad Adriana Di Bella il libro "Banchi di Nuvole - il fumetto a scuola", che proponeva un ampio uso del fumetto nelle scuole come strumento didattico, libro se non sbaglio presentato anche in una conferenza stampa a Cartoomics del 2006." [Il libro citato fa parte del progetto scolastico ministeriale complessivo Banchi di Nuvole il cui sito è visitabile qui. NdR]

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Venerdì, 11/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-rip

Roberto Reali passed away
Riceviamo da Gianni Brunoro: "Cari amici miei, e amici comuni di Roberto Reali, devo darvi una di quelle notizie che non si vorrebbero mai dare a nessuno e su nessuno: dopo alcuni giorni di improvviso e imprevisto aggravamento, Roberto ci ha lasciato oggi 10 luglio 2008, alle 12 circa. Con lui, inutile che lo sottolinei con voi, che come me ne conoscevate le passioni, il fumetto perde un grande appassionato e il mondo prattiano una delle colonne portanti delle iniziative per la sua continua riscoperta. Ora, il "nostro" mondo non sarà più quello di prima e quelli di voi che hanno lavorato insieme a me (che a mia volta mi muovevo su sue sollecitazioni) su questo genere di iniziative sa quanto sia vero. Sa cioè quanto Roberto fosse un infaticabile centro motore per una quantità di "cose" che ora faremmo fatica a elencare. Voi, appunto, sapete quanto sia vero ciò che gli sto attribuendo. Credo che dichiararci commossi sia solo una pallida idea delle "nostre" sensazioni in questo momento. Un compunto saluto a tutti voi." Gianni Brunoro.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 10/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-rip

La FINE di Barbara Canepa

(c) Canepa-Merli - click to reach Barbara Canepa's blog"Ho parlato già più volte dei miei progetti futuri, ma mai veramente nel modo in cui meritano. E ho deciso di fare una vera a propria presentazione ufficiale oggi del primo: END. END è una serie a cui sto' lavorando da più di 5 anni ed è forse il progetto più lungo e complicato della mia vita. Più di "Sky Doll", visto che l'argomento è ben più complesso, difficile e autobiografico. L'idea , la storia e la sceneggiatura questa volta è realizzata solo dalla sottoscritta Barbara Canepa. Insomma, dovrebbe essere il mio progetto della maturità, spero...Anche se non sarà certo l'ultimo. END ,inoltre, farà parte di una Collezione che io dirigo insieme a Clotilde Vu alle Edizioni Soleil che si chiama Métamorphose. E presto vi annuncero' i prossimi progetti della stessa e anche il logo ufficiale appena terminato su commissione da Dan Hillier..." Così Barbara Canepa introduce, nel suo blog personale, il suo progetto END. Se l'introduzione vi ha incuriosito, fate click sulla bella tavola qui accanto per scoprire tutto il resto del discorso. Buona lettura.

 "I’ve already talked several times about my future projects, but never in the way they deserve. So, today I decided to do a true, official introduction about the first one: END. END is a series on which I’ve been working for more than 5 years, and it’s maybe the longest and most complicated project of all my life. More than "Sky Doll", since the subject is far more complex, difficult and autobiographic. This time, the concept, the story and the script are completely of the undersigned, Barbara Canepa. In short, this should be the project of my maturity, I hope… Even if it won’t be the last, for sure..." Full article: CanepaBlog.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 10/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Auracan: Dossier speciale su Charlier

Charlier dans les locaux de Pilote en 1967 - (c) studio Dargaud - courtesy jmcharlier.comJean-Michel Charlier è stato uno dei più prolifici sceneggiatori della francofonia. Blueberry, Buck Danny, Tanguy et Laverdure, Barbe Rouge sono sono alcune delle decine e decine di serie diverse da lui create. La rivista on line Auracan gli dedicò un bel dossier in occasione dei diciotto anni dalla sua morte. Potrete apprezzarlo facendo click sulla foto qui accanto che lo ritrae nella redazione della famosa rivista Pilote nel 1967.

 "18 ans apres la disparition prématurée de ce génie du scénario réaliste, nous vous proposons de redécouvrir, à travers une série d'articles, l'extraordinaire parcours de Jean-Michel Charlier, l'homme aux 450 scénarii, notamment créateur des mythiques séries Barbe Rouge, Buck Danny, Tanguy & Laverdure, Blueberry..." Full article: Auracan.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 10/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

La legge sui libri (anche a fumetti) cambia...

Torre di libri - photo Goria - click SILF/SLC/CGIL segnala: Le leggi le fanno i rappresentanti del popolo, nelle repubbliche democratiche. Per cui possono anche cambiare, di tanto in tanto. Una delle leggi che più interessano chi fa libri (e quindi anche quelli a fumetti) in Francia è la cosiddetta Loi Lang ed è oggetto, al momento, di significative proposte di cambiamento. Ciò inquieta i professionisti del settore, che hanno quindi aperto un appello online, nel quale spiegano le proprie ragioni. Potete leggerle qui di seguito.

 "Des amendements proposés par des députés de la majorité parlementaire lors de l’examen du projet de loi de modernisation de l’économie ont ouvert un large débat sur la loi du 10 août 1981 relative au prix du livre, dite « loi Lang ». Les professionnels du livre, auteurs, traducteurs, éditeurs et libraires, rejoints par les bibliothécaires et de nombreux acteurs du livre en régions, ont expliqué d’une même voix que ces amendements remettaient en cause la loi de 1981 et menaçaient les équilibres du marché du livre, ainsi que la diversité de la création et de l’édition françaises. Leur mobilisation a été relayée par des membres du gouvernement. Madame Christine Albanel, ministre de la culture et de la communication, a souligné combien cette loi restait un outil indispensable pour protéger la littérature. Madame Christine Lagarde, ministre de l’économie, de l’industrie et de l’emploi, quant à elle, a indiqué ne vouloir changer ni la politique du livre ni le système législatif actuel. Les acteurs du livre sont néanmoins inquiets car ..." Full article: PourLeLivre.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 10/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-SILF

Fumetti a Novara
Parte domani il festival Fumetti a Novara e dura fino a domencia 13 luglio 2008. Tutti i dettagli nel sito della manifestazione: click qui. E' coinvolto un bel numero di autori professionsiti, come potete vedere facendo click qui.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 10/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Festival

Comics for Africa 2008
E' in corso a Talese Terme l'ìiniziativa benefica Comics x Africa 2008, e durerà fino al 13 luglio 2008. Per saperne di più, click qui.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 10/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

San Lorenzo Comics in arrivo

Nei giorni 25,26,27 Luglio 2008, a San Lorenzo (Roma), si svolgerà San Lorenzo Comics, una manifestazione che, secondo quanto ci segnala Aldo Barrese, vede la partecipazione di Marco Soldi, Marco Gervasio, Alessio Coppola, Maurizio Di Vincenzo, Claudio Castellini, Andrea Domestici e altri, insieme alla cartoon band i Raggi Fotonici e a doppiatori del mondo dei cartoni. Tra gli espositori, la Scuola Internazionale di Comics, Proxima Sfx, Tunuè, Coniglio Editore. Ulteriori informazioni su www.artsoutherland.com/sanlorenzocomicswww.artsoutherland.com

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 9/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Festival

Premio Giuseppe Taormina
Cliccate qua per maggiori informazioniComunicato stampa: "Grafimated Cartoon/ Scuola del Fumetto di Palermo è lieta di invitarvi alla premiazione "Premio Giuseppe Taormina" indetta dalla casa editrice "Cronaca di Topolinia" di Salvatore Taormina e all' inaugurazione della mostra degli elaborati dei vincitori e dei partecipanti a tale concorso che si terra' nei locali della Scuola del Fumetto venerdì 18 luglio in via De Spuches, 6 a Palermo alle ore 17.00... Cliccare sull'immagine per ulteriori informazioni!"

Articolo di Paolo Moisello (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 9/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Magico Vento tra realtà e fantasia
Per molti i fumetti sono tuttora considerati una forma di lettura evasiva, quasi una fuga dalla realtà. Molto spesso invece, soprattutto negli albi delle edizioni Bonelli, all’interno delle storie si scoprono interessanti riferimenti a fatti e personaggi del nostro tempo, anche in quelle vicende – western, per esempio – che appaiono lontane anni luce dal nostro mondo. Un esempio illuminante ci è stato offerto dalla prima parte dell’avventura di Magico Vento che Gianfranco Manfredi ha racchiuso in due puntate. La conclusione avverrà nell’albo “L’ultimo spettacolo” in uscita a metà luglio che vedrà fra l’altro l’ennesimo scontro fra il protagonista e il suo nemico numero uno, quell’ostinato e losco affarista Howard Hogan, arricchitosi costruendo intere città lungo il tracciato delle ferrovie, sempre sconfitto, almeno in apparenza. Nell’albo in cui si racconta l’inizio di quest’ultima avventura, Manfredi ha messo molta carne al fuoco, proponendo una serie di spunti che sembrano uscire dall’attualità dei nostri giorni. Il titolo dell’albo, uscito a metà maggio, è “Show boat” e racconta il viaggio di avvicinamento che compiono, seguendo tragitti differenti, sia Magico Vento che il suo amico Poe verso Saint Louis, scenario delle ultime imprese di Hogan. Poe, che lavora per la Pinkerton, scopre che gli investigatori seguono un nuovo metodo di indagine, quelle delle intercettazioni telefoniche, nemmeno fossero nell’Italia del Duemila. Magico Vento invece si confronta con altre piaghe del nostro tempo, dalla tratta delle ragazze alla schiavitù, condannata da alcune Chiese progressiste e difesa  a spada tratta da altre, quelle legate agli ambienti conservatori appena sconfitti dalla guerra di secessione. Sono temi che fanno parte del dibattito sociopolitico del nostro tempo e che nel fumetto vengono affrontati con serenità, quasi a sottolineare come anche una storia totalmente di fantasia possa offrire spunti per riflessioni non marginali. Dietro il razzismo c’è il problema difficile dell’integrazione, come per esempio scopre anche  Norma, l’attrice amica di Magico Vento che vorrebbe affidare a un pastore protestante e nero il ruolo di Otello, scontrandosi subito con le ira dei benpensanti. E’ un’altra piccola annotazione, proposta all’interno di una vicenda romanzesca, quasi per ribadire quel legame che ormai unisce quasi sempre il fumetto alla realtà. [Carlo Scaringi]

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 9/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Scaringi

Malagutti: autori dimenticati - Rowland Wilson

Wilsonprtrt.jpg

Tra le riviste di fumetti che nel periodo '60 -'70  hanno offerto una gamma varia di strips americane e inglesi Eureka diretta da Luciano Secchi edita dalla Corno si é distinta per qualità e quantità di proposte. Fatti salvi i personaggi feticcio che costituivano l'ossatura della pubblicazione (Andy Capp per tutti)  Eureka - e i suoi supplementi- non ha avuto timore a offrire ai lettori, allora molto più a digiuno di oggi di informazioni sul mondo della strip quotidiana, una varietà di proposte che a distanza di tempo risultano ancor più interessanti. Eureka molto ha pescato molto tra le produzioni "minori",  tra le strips che spesso "hanno ballato una sola estate".  Tra queste una, particolarmente ben disegnata, con uno stile leggero e molto moderno che deve aver colpito molti lettori di allora (almeno quelli dotati di buon senso estetico): Noon (Eureka Vacanze 1968). Una bella striscia giornaliera che narrava le avventure di Noon Ringle uno strampalato giovane cowboy che, con spirito molto anni sessanta, si cacciava in un guio dietro l'altro. Una strip disegnata da Rowland Wilson. Ma chi è Rowland Wilson? Le enciclopedie, i dizionari sul

vignetta.jpg

fumetto e altre pubblicazioni di informazione e critica non scrivono una riga su questo cartoonist, nessuna nota biografica seppur sintetica. Per la verità nemmeno la strip viene menzionata in nessuna celebrata enciclopedia, solo Gaetano Strazzulla ne I Fumetti, Enciclopedie Pratiche Sansoni, 1970 gli dedica una breve scheda. Wilson dunque uno sconosciuto? Apparentemente parrebbe di sì, eppure cercando "nella stanze accanto" in quelle dei vignettisti e degli animatori con molta fatica una sua bio si trova. Purtroppo esce solo ora, postuma, Wilson è mancato qualche anno fa. Eppure Wilson è stato un cartoonist tra i più apprezzati e quotati degli Stati Uniti. Rowland Bragg Wilson era nato a Dallas, Texas, il 3 agosto 1930, la sua carriera inizia nel 1954 mentre è di leva stanziato in Germania. E' il 1957 quando, congedatosi, si impiega (vi rimane 7 anni) alla Young and Rubicam, agenzia pubblicitaria. In questi anni collabora regolarmente con Esquire e il  New Yorker. Nel 1964 abbraccia la libera professione, diviene

noonstrip.jpg

freelance e si trasferisce nel Connecticut ed è in questo anno che crea la  comic-strip Noon che purtroppo, nonostante la qualità, vive meno di due anni. Fortunatamente nello stesso periodo inizia una proficua e importante collaborazione con Playboy, mensile del quale diventerà una uno dei collaboratori tra i più apprezzati. Wilson è curioso e prolifico così dal 1973 al 1975 risiede a Londra dove lavora con lo studio di animazione di  Richard Williams. Ritornato a Manhattan continua l'attività di disegnatore per l'animazione e realizza, tra gli altri, il cartone educativo Schoolhouse Rock  che gli fa vincere un premio un Emmy. Di nuovo in movimento, negli anni '80, si trasferisce in California dove per Disney Studios prepara splendidi fondali ad acquerello per The Little Mermaid (1989), The Hunchback of Notre Dame (1996), Hercules (1997), Tarzan (1999), Atlantis (2001) and Treasure Planet (2002). Scompare il 28 giugno 2005 a Encinitas, California per un attacco di cuore mentre, al suo tavolo da disegno, sta realizzando un ennesimo elegante vignetta ad acquerello per Playboy. [Giancarlo Malagutti]

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 9/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Arriva il documentario su Diabolik
Andrà in onda l'11 luglio 2008 (dopodomani) alle 21:00 su History Channel (repliche il 12, 13 e 14), il documentario Le sorelle Diabolike, con filmati d'epoca con le mitiche sorelle, la genesi del famoso fumetto, interviste a Lucarelli, Sgarbi et al. Click qui per vedere il video di presentazione. Buona visione.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 9/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

De Luca vince il Premio Franco Fossati 2008
Il Premio Franco Fossati 2008 per il miglior volume di saggistica e critica sul fumetto è stato assegnato dalla Giuria a: De Luca: il disegno pensiero, AAVV, a cura dell'associazione Hamelin, edito da Blackvelvet editrice. Ulteriori dettagli e l'elenco di tutti i titoli in concorso in questa edizione sono disponibili nel sito della Fondazione Franco Fossati: click qui. La premiazione avverrà a Rimini durante il festival "Cartoon Club", la sera di sabato 19 luglio 2008. L'editore del libro vincitore verrà premiato con la pubblicazione di un'inserzione pubblicitaria, dedicata al libro in questione, sulle riviste specializzate Fumo di China (edita da Cartoon Club), Schizzo (edita dal Centro Fumetto Andrea Pazienza) e Il Fumetto (edita dall'ANAFI) oltre che sui siti internet dell'Anonima Fumetti, della Fondazione Franco Fossati e di Cartoon Club. Il Premio è organizzato da Cartoon Club in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati e con il patrocinio delle associazioni ANAFI (Associazione nazionale amici del fumetto), Anonima Fumetti e Centro Fumetto Andrea Pazienza. Click l'immagine per saperne di più su questo bel libro, dedicato a uno dei Grandi del Fumetto.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Martedì, 8/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Concorsi

Performance collettiva: Topolino creato dal nulla!
bondone02.jpgCi siamo. Una tavola autoconclusiva di Topolino, creata dal nulla per l'occasione, verrà realizzata, dal soggetto fino al colore e oltre, in diretta, davanti al pubblico, proprio come si fa realmente nelle più famose redazioni fumettistiche. Organizzata dall'Associazione Culturale e Artistica ComixComunity, ecco la seconda edizione del Premio Luciano Bottaro, presente all'interno dell'evento "I Mestieri del Fumetto", che si terrà durante il Festival "Bondone, Officina della Natura e dell'Arte 2008 ". Questa rassegna di Arte e Cultura si svolgerà a Monte Bondone (TN) dal 6 al 20 luglio 2008. Nella serata del 17 Luglio, sceneggiatura Topolino - Gita in Montagna_Pagina_01.jpg l'Associazione presenterà "I Mestieri del Fumetto 2008". Ecco, per il divertimento (assicurato, nonché video-filmato) degli astanti, gli ospiti coinvolti in questa rara performance: Gianfranco Goria (Soggetto e Sceneggiatura), Giorgio Cavazzano (Matite), Massimo Bonfatti (Inchiostrazione), storyboard01.jpg Davide Barzi (Responsabile di redazione), Cesare Buffagni (Colori computer), Diego Ceresa (Lettering), Alberto Becattini (Critica e saggistica), Donatella Barbieri (Restauro), Carlo Meschiari (Vendita), Chiara Mognetti (Nuovi modi di fare Fumetto), Silvio Costa (Collezionismo), Claudio Sacchi (Presidente ComixComunity), Gianpaolo Bombara (Vicepresidente ComixComunity), Annabella Bottaro (Madrina della manifestazione). Condurrà il comico Dedio. Se la faccenda vi intriga: infocomix@comixcomunity.com oppure: www.bondoneofficina.it. Qui, invece, trovate la precedente edizione del Premio Luciano Bottaro.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Martedì, 8/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Festival

La crisi del fumetto...

photo Pasamonik - clickC'é crisi e crisi. Ciascuno ha la propria. Quella italiana, letteraria, fumettistica e, ahinoi, generale, ce l'abbiamo sotto gli occhi da un po'. Ma anche i cugini francofoni amano parlare di crisi, periodicamente. Stavolta lo hanno fatto sotto il sole cocente di Angouleme e della sua Università Estiva del Fumetto: crisi di idee, crisi di autori, super-produzione... Super-produzione? Ah, la France!... Potete scoprire l'arcano e i suoi dettagli nell'articolo del nostro corrispondente Didier Pasamonik (L'Agence BD) pubblicato da ActuaBD, facendo click sull'immagine qui accanto.

 "Sous un soleil de plomb, l’université d’été d’Angoulême a commencé hier. Une première journée où des acteurs de l’édition ont interrogé la BD au spectre (ou au sceptre) d’une crise qui n’est pas dans le marché, mais plutôt dans l’esprit des auteurs..." Full article: ActuaBD.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 7/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Intercettazioni: preoccupazione dell'editoria libraria
libri - photo Goria - click SILF/SLC/CGIL segnala: "L’Associazione Italiana Editori (AIE) esprime forte preoccupazione rispetto alle notizie diffuse nelle ultime settimane sul contenuto del disegno di legge “sulle intercettazioni” approvato dal Consiglio dei Ministri dello scorso 13 giugno, del quale sembra addirittura prefigurarsi la trasformazione in decreto-legge. A preoccupare non è solo in sé la previsione di pesantissime sanzioni pecuniarie a carico dell’editore sulle cui testate e sui cui libri venissero pubblicati atti o documenti di un procedimento penale contravvenendo alle previsioni di legge in materia, ma anche, e soprattutto ..." Articolo completo: AIE.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 7/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Concorso: Valfumetto
Giampaolo Bombara di comixcomunity ci segnala il bando di concorso della dodicesima edizione del premio Benedetto Antelami "Valfumetto", indetto dal comune di Castiglione. Lo trovate in linea facendo click qui. La scadenza è il 28 luglio 2008.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 7/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Concorsi

Ecco i trailer dei fumetti in libreria!

Spirou d'epocaCome ben sanno i lettori abituali di afnews, in Francia l'uso delle Blake et Mortimer - trailerbandes annonces (trailer, per capirci) per i fumetti è consolidato da molti anni. Strumento semplice, a basso costo, efficace (se ben fatto), adatto anche a promuovere il libro in televisione e al cinema, oltre che in rete. Ne trovate un campionario estivo nel sito ad hoc della rete televisiva France5. Per ammirarli (ce n'è una bella serie - se volete possono essere visti tutti in Kadsequenza, uno dopo l'altro, in automatico) vi basterà fare click qui. The Spirit by Will Eisner, by Frank MillerSegnaliamo quello dedicato al nuovo albo della serie Blake et Mortimer e quello, decisamente particolare, per l'albo speciale di Spirou con filmati d'epoca. Ah, non dimenticate di vedere anche quello di The Spirit di Will Eisner, con Frank Miller alla regia, anche se, a dirla tutta, non è esattamente un libro a fumetti, ma, come si sa, un film tratto da un fumetto... Buona visione!

 New comic art trailers at France5: click here to see them all.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Lunedì, 7/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

Heidi e Mastantuono
Heidi - Mastantuono - ConiglioChi è Corrado Mastantuono dovreste saperlo bene. Ma le tante vignette che ha fatto negli anni novanta (secolo scorso) potreste anche esservele perse. Sarebbe un peccato. Coniglio Editore le ripropone nella collana ParaCult (sic!) in un volume intitolato Heidi e altri flash. Viene proposto come una visione su "come eravamo" negli anni novanta (cioé come siamo oggi, magari con qualche soldo in meno). Ma noi ci abbiamo trovato qualcosa in più. Una risposta (se non "la" risposta) al quesito che sta circolando in questi giorni in alcuni ambienti della rete dedicati al fumetto: perché tanti autori italiani di fumetti, disegnatori e sceneggiatori, sembrano avere così tanto bisogno dell'aiuto di psicologi, psicoanalisti e persino psichiatri? Non è una battuta, purtroppo. La risposta di Mastantuono è datata anni novanta, ma potrebbe ancora essere una di quelle valide e la trovate a pagina 45 del volume qui citato. E, no, non ve la facciamo vedere qui. Dovete comprare il libro (o, per lo meno, andarlo a sfogliare in libreria).

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 6/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

Scrivere di fumetto su Internet, si puo'
su Frame: Lefranc - Classifica francese dal 9 al 15 giugno 2008Nel vivace panorama dell'informazione via Internet (che si tratti di blog o siti strutturati o magari altro ancora), gli spazi dedicati alle notizie sul mondo del fumetto e dintorni si moltiplicano costantemente, nonostante la dichiarata crisi del settore in Italia (e, come si sa purtroppo, non solo del settore del fumetto). Certo, dall'inizio degli anni novanta (nel secolo scorso, quando iniziò l'avventura di afNews, addirittura su BBS, giacché internet come lo conosciamo oggi, era ancora da vedersi, nel Bel Paese, in quegli anni) di "testate" ne sono nate e morte tante. Alcune sono ancora qui, come la longeva uBCfumetti (la citiamo a titolo di esempio non esaustivo, naturalmente - ci perdonino gli altri) che distribuisce informazioni e critica dal 1996. Altre, come la romana Utopia, sono svanite in coincidenza col cambio dei sistemi operativi (ma c'è ancora qualcuno che se la ricordi?). Altre ancora dispiegano le loro risorse in rete, come, per esempio, ComicUS (e altre, che, come sopra, non citiamo solo perché in questo articolo non intendiamo essere esaustivi). Altre nascono, magari come costole di case BABs (c) Gianfranco Goriaeditrici: è il caso di Komix (legata a Tunué) e della giovane Frame (emanata dall'editrice Shockdom) che recentemente ha diffuso il proprio appello a possibili collaboratori disposti a scrivere di fumetto, come periodicamente fanno quasi tutte le testate quando decidono di ampliare o rivitalizzare o magari ringiovanire il proprio "parco giornalistico". Nuove leve della scrittura sul fumetto (e dintorni): in rete ci sono sempre occasioni per proporsi. Certo non si guadagna un soldo, ma potete dar fiato al vostro hobby, se già non lo fate con un blog personale. Pare faccia bene alla salute, se non si esagera, perciò... Buon divertimento!

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 6/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Interviste a Bradstreet e Manthei
Riceviamo da Coratelli: "Anche questa settimana due esclusive interviste di Comicus. La prima è all'artista Tim Bradstreet, che abbiamo già intervistato qualche anno fa, che ci parla del suo coinvolgimento nel film "Punisher: War Zone", il nuovo capitolo cinematografico dell'antieroe Marvel diretto da Lexi Alexander e interpretato da Ray Stevenson - click qui. La seconda intervista riguarda il compositore Kevin Manthei che ha realizzato le musiche di uno dei segmenti dell'atteso cartoon "Batman: Gotham Knight", che fa da ponte tra "Batman Begins" e "The Dark Knight" - click qui."

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 6/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Cinema

Giulio De Vita tra i migliori francesi
Riceviamo: "La prestigiosa rivista di critica fumettistica francese dBD nell'ultima edizione uscita in questi giorni, ha realizzato un corposo articolo divertendosi a ipotizzare, in occasione degli europei di calcio, una nazionale ideale dei migliori disegnatori della sesta generazione di fumettisti. La prima composta dai padri del linguaggio fumetto del secolo scorso; la seconda composta dall'avvento delle contaminazioni americane; la terza dai grandi autori franco-belgi (Hergé, Franquin, Morris) autori dei grandi classici Tintin, Spirou, Pilote ecc; la quarta dagli autori di riviste come Charlie mensuel, Echo des savanes, Métal Hurlant e di autori come Moebius, Forest, Corben, Mandryka, Druillet, la quinta con gli autori degli anni ottanta-novanta: gli anni dell'Association e autori di letteratura disegnata: Menu, Trondheim, David B., Blutch, Sfar, Blain, Rabaté, Satrapi, Larcenet. La sesta, quella in questione é il grande movimento della bande dessinée contemporanea. Nella lista sono stati contemplati quelli che secondo gli autori dell'analisi sono i migliori disegnatori, che hanno iniziato la loro attività prima del 2000 e che ancora non hanno superato lo scoglio dei quarant'anni di età. I selezionatori sono partiti da una lista di 50 autori per selezionarne 22. Ecco dunque "la nazionale" che Frédéric Bosser ha stilato per dBD in ordine alfabetico: Alfred, Appollo, Bajram, Bec, Blain, Bonhomme, Chabouté, De Metter, De Vita, Dumontheuil, Fouquemin, Guérieau, Hubert, Marazano, Micol, Nury,  Pedrosa, Perrissin, Peeter, Tanquerelle, Thirault, Vallée. Tra questi unico italiano é il pordenonese Giulio De Vita che dal 1999 crea fumetti quasi esclusivamente per mercato francese, che in Francia ha ricevuto onori e gloria per il proprio lavoro, addirittura oggi considerato quasi un connazionale dai cugini d'oltralpe. L'ultimo lavoro realizzato per il mercato francese da De Vita é "Wisher" il cui secondo volume é uscito nelle librerie francofone lo scorso maggio, un urban-fantasy ambientato nella Londra contemporanea dove il protagonista Nigel Grant, un giovane e aitante affarista del mondo dell'arte, si  ritrova coinvolto in una guerra segreta tra un manipolo di agenti al servizio di sua maestà e le ultime creature sopravvissute del mondo dell'immaginario. Wisher verrà presto pubblicato anche in  Italia sulle pagine di Lancio Story e successivamente in albo cartonato."

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 6/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

In linea le conferenze della Piccola Industria

Jose Munoz - NuagesRiceviamo: La Piccola Industria dei Contenuti è lieta di informare della pubblicazione on-line degli ultimi resoconti delle date di Lunedì Fumetto. Ecco i link completi e diretti alle parole, foto e immagini di tutte le date: Gipi e Giacomo Nanni (con un video di Gipi che legge in pubblico alcune tavole del nuovo libro). Luca Boschi, Ausonia, José Muñoz, Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini, Falcinelli e Poggi, Giuseppe Palumbo, Andrea Plazzi, Alessandro Sanna, Francesca Ghermandi, Paolo Bacilieri. Gli animatori della rassegna, facendo il punto, ringraziano tutti coloro che hanno partecipato agli incontri, coloro che hanno letto le trascrizioni sul web perché non erano a Bologna in quel periodo e tutti quelli che hanno collaborato e che hanno contribuito segnalando le date della rassegna, andata davvero molto bene, grazie a tutte queste persone. Nuove cose bollono in pentola, e presto ne sarete tutti informati, intanto vi potete tuffare nei "contenuti" finora pubblicati! La Piccola Industria dei Contenuti - centro culturale.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 6/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Conferenze

Faeti recensisce il Corto di Brunoro
"Nel libro di Gianni Brunoro Corto come un romanzo nuovo (Lizard edizioni, pp. 304, e 25), Corto Maltese diventa, via via, sempre più complesso, sempre più capace di catturare fantasmi, dubbi, citazioni, spazi, ambiti. Così, con l’analisi di questo personaggio, il testo acquista anche la dimensione tanto ampia che potrebbe riferirsi non solo a lui, ma a tutta l’Avventura, ovvero a quel mistero narrativo a cui è doveroso e inevitabile ricondurre Omero e Tex, Melville e Pecos Bill, Kipling e Salgari. Fin dalla sua prima apparizione, nel 1967, Corto Maltese pose, a chi volle leggerlo in un certo modo, notevoli problemi di narratologia che divennero sempre più numerosi, complessi, densi di interrogativi. Poi le vicende labirintiche del personaggio spinsero i suoi lettori più colti e consapevoli a superare tutte le barriere che, da sempre, avevano impedito la nascita di un’autentica ermeneutica fumettistica, ricca davvero di tutte le chiavi di lettura che ormai sembravano indispensabili per interpretare autenticamente l’evoluzione del marinaio di Pratt ..." Articolo completo di Antonio Faeti: TuttoLibri de LaStampa.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 6/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Recensioni

Laboratori di fumetto per bambini
clickRiceviamo: "La DTE-DanieleTomasiEditore realizza corsi sul Linguaggio del Fumetto. E' da poco terminato il secondo laboratorio per bambini svolto presso una scuola elementare. Click qui per vedere le opere dei bambini. Come detto nella pagina del sito che la precede, a ciascun bambino è stato richiesto di realizzare due fumetti brevi, di una o più tavole, con argomenti diversi. Uno a tema personale, in cui parlare di propri sogni, desideri, sensazioni, esperienze, fantasie, e l'altro a tema didattico, scegliendo un argomento trattato a scuola ed utilizzando i relativi libri di testo come materiale di documentazione. Alcuni alunni si sono dimostrati molto veloci, per cui hanno realizzato più storie, scambiandosi le sceneggiature e lavorando anche in gruppo (uno o più ai testi, altri ai disegni). Altri sono stati più lenti ed hanno realizzato una sola storia. Gli alunni più piccoli hanno invece lavorato liberamente, disegnando a piacimento o copiando copertine, e nel caso del fumetto senza richiesta di sviluppare una sceneggiatura. I fumetti sono creazioni personali dei bambini, in ogni fase, dal soggetto alla colorazione, l'intervento del docente si è limitato a qualche consiglio nel corso della realizzazione ed a delle osservazioni finali su eventuali problemi nella linearità della narrazione. Senza pretesa di risultati, solo col fine di introdurli alle basi del linguaggio del Fumetto, ma ogni volta che faccio un corso in diversi casi rimango di stucco per quel che realizzano. Provate a darci un'occhiata, rimarrete stupiti anche voi. DanieleTomasi."

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 6/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Corsi

I carabinieri indagano, a fumetti

Il successo che riportano ormai da anni quei telefilm dedicati alle indagini investigative  di poliziotti e carabinieri non poteva che portare, come è appena avvenuto, alla nascita anche di un filone di fumetti che in qualche modo vogliono  rinnovare il successo di personaggi e situazioni già popolari nella dimensione televisiva. Ovviamente siamo ben lontani da beniamini del pubblico televisivo come il maresciallo Rocca o lo stesso don Matteo, e di  molti altri cicli un po’ casarecci, che sono anche una finestra aperta sul nostro mondo, criminalità compresa. In questa ottica va salutato con attenzione e interesse l’arrivo di un nuovo mensile dell’Eura Editoriale, Unità speciale, dedicato al difficile lavoro investigativo di un reparto di carabinieri che opera nell’entroterra siciliano, in quei territori che da sempre hanno visto la nascita e lo sviluppo della criminalità isolana. Protagonista del ciclo è il tenente Raffaele Ranieri, con un passato non sempre limpido, come scopriremo nei prossimi episodi, ma ben deciso a combattere, da solo o con i colleghi, il radicato fenomeno della criminalità. Il ciclo è sceneggiato da Cinzia Tani, giornalista e scrittrice, e dal regista Massimo Gugliemi. Realizzato da alcuni disegnatori dell’Eura,  nasce in  collaborazione con l’Ente editoriale dell’Arma dei Carabinieri. Il primo episodio ha un evidente taglio introduttivo, con la presentazione di alcuni protagonisti e delle situazioni che faranno da scenario alle prossime indagini. Forse qua e là gli autori hanno insistito su alcuni elementi fin troppo scontati e prevedibili, con stereotipi tipici dell’immaginario mafioso. Ma questo, in fondo, è solo un fumetto, un’opera di fantasia, con elementi realistici, e anche verosimili, che imprimono a questa Unità speciale il carattere di una storia seriale, con molti elementi di interesse. [Carlo Scaringi]

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 6/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Scaringi

I Puffi compiono mezzo secolo
Schtroumpfs by Peyo - matita by Franquin - zoom inIl destino dei nomi: certe volte un nome difficile, ostico, magari anche popolaresco o poco elegante, può tarpare sul nascere una carriera, e la storia del mondo dello spettacolo è ricca di esempi eloquenti. Un caso analogo è accaduto nei fumetti, anche se va detto che è stato quel nome difficile da scrivere e da pronunciare, come Schtroumpfs, a fare la fortuna dei piccoli omini blu divenuti celebri in Italia come i Puffi. Già, perché se in Francia e in Belgio (dove sono nati, ideati nel 1958 da Pierre Culliford, meglio noto come Peyo) hanno conservato il loro nome impronunciabile, in altri Paesi sono stati ribattezzati con nomi facili da ricordare, come Smurfs in inglese, Pituffos in spagnolo o Dardassin in ebraico. Ma forse gli italiani sono stati ancora più bravi, soprattutto i redattori del Corriere dei Piccoli che dal 1962 iniziò a pubblicarli chiamandoli Puffi. Il termine ebbe subito successo, soprattutto per i numerosi giochi di parole, a volte addirittura demenziali, che si intrecciano nei loro dialoghi, in particolare  nella versione a disegni animata prodotta a getto continuo da Hanna e Barbera. Peyo, nato il 25 giugno 1928 e scomparso a 64 anni, ha iniziato a lavorare in Belgio nell’immediato dopoguerra, disegnando storie e personaggi proiettati nel passato, come Johan, un paggetto medievale cui nel corso degli anni affiancò altri protagonisti, come Pirlouit e nel 1958 gli omini blu che gli avrebbero dato notorietà universale. La prima storia in cui compaiono è Il flauto a sei puffi, capostipite di una serie infinita di avventure che da mezzo secolo divertono grandi e piccoli di tutto il mondo. Inventando i suoi piccoli eroi – che in questi giorni il museo dei fumetti di Bruxelles ricorda con una grande mostra – Peyo ha voluto costruire un piccolo mondo che sembra derivare dalle atmosfere delle antiche saghe nordiche, e che è au_village.jpgimmerso nel verde della natura e nell’azzurro dei loro corpi, ravvivati dal bianco dei cappucci e dal rosa della Puffetta, unico personaggio femminile in un universo tutto maschile. Ci sono Puffi di ogni genere, alti “su per giù due mele o poco più” come canta una sigla televisiva, qualcuno magari ispirato ai nanetti di Biancaneve, che riflettono sempre tipi e situazioni del mondo degli uomini. Tra il Grande Puffo, un saggio dalla lunga barba bianca, e il Puffo pigro e quello burlone, il Puffo inventore e quello goloso, c’è anche una sorta di "puffo cattivo", l’unico che abbia un nome (Gargamella [lo stregone che cerca sempre inutilmente di catturare i Puffi, NdR]): indossa un saio nero, coltiva le arti magiche e, tutto sommato, non si trova affatto male fra tanti buoni. [Carlo Scaringi]

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 6/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Scaringi

SILF su Ingrid Betancourt
SILF/SLC/CGIL comunica: "(U.S.Cgil) –Roma, 3 lug - La Cgil esprime la sua soddisfazione per la liberazione dell’ ex candidata presidenziale Ingrid Betancourt e di altri 14 ostaggi delle Farc ed rinnova la sua solidarietà ai loro familiari. "La soluzione positiva di questa drammatica vicenda - è l’auspicio espresso dalla segretaria confederale responsabile delle Politiche internazionali, Nicoletta Rocchi - porti all’avvio di un accordo umanitario che veda la liberazione di tutti i sequestrati ancora in mano alla guerriglia, tra questi numerosi sindacalisti, e che ponga fine al conflitto armato e sociale che attraversa da decenni tutto il paese". Nella nota, la Cgil esprime il suo pieno sostegno a favore della candidatura di Ingrid Betancourt a Premio Nobel per la Pace. "Ci siamo impegnati e mobilitati fin dall’inizio - spiega Nicoletta Rocchi - per la liberazione sua e di tutti gli ostaggi, e per l’avvio di un duraturo processo di pace in Colombia per il quale, ne siamo certi, la Betancourt continuerà a battersi"."

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Domenica, 6/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-SILF

MoisEditoriale - Alien Silvio

Clicca qua con attenzione/sull'alieno Berluscone

Clicca sull'immagine per vedere la conclusione dell'editoriale by Moise

Il MoisEditoriale di oggi si ispira a questa notizia . Il testo di Mr.B., - per quanto possa apparire 'fantascientifico' - NON me lo sono inventato con la mia fantasia malata da 'Trekker' ! Confrontate il testo dell'articolo: paragrafo 4, prima riga! Tag: Berlusconi, fantascienza, pianeti, alieni, leggi ad personam, processi, giudici, giustizia

Articolo di Paolo Moisello (se non altrimenti indicato) - Sabato, 5/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Editoriali

Villa celimontana Jazz Smile

Jazz Smile - VOTA!Sono state scelte le trenta opere finaliste del "Villa celimontana Jazz Smile" concorso internazionale di satira disegnata dedicato al magico mondo del Jazz. Un'idea/progetto di Nicola Bucci "Bucnic" (www.bucnic.com) in collaborazione con il Villa Celimontana Jazz Festival. Vota il vincitore su www.villacelimontanajazzsmile.com. Le opere saranno esposte dal 6 al 20 Agosto 2008 presso il Villa Celimontana Jazz Festival. Artisti selezionati: Ali Shahali (Iran), Alessia Piemonte (Italy), Andrea Bersani (Italy), Andrea Bettin (Italy), Beatrice Bertarelli (Italy), Didie Sw (Indonesia), Dim (Brazil), Francesca Cosanti (Italy), Haleh Ghorbani Tehrani (Iran), Jacek Frackiewicz (Poland), Jan Tomaschoff (Germany), Jiri Sliva (Czech Republic), Manoy Chopra (India), Margherita Allegri (Italy), Miroslaw Hainos (Poland), Mohmmad Khodadi (Iran), Norbert Van Yperzeele (Belgium), Oleksiy Kustovskiy (Ucraine), Paolo Boatta (Italy), Partanen Heino (Finland), Pavel Kotiza (Czech Republic), Phu Nguyen (Vietnam), Pietro Vanessi (Italy), Radek Steska (Czech Republic), RezaTayefi (Iran), Roberto Mangosi (Italy), Simone Frosini (Italy), Vincenzo Silvano (Italy), Vladimir Kazanevsky (Ucraine), Wessi Barma (Indonesia). Giuria: Giampiero Rubei, Riccardo Mannelli, Vincino, Vauro, Massimo Caviglia, Marcello Rosa. Info: www.bucnic.com bucnic(at)tin.it cell. +39 34987292003

Articolo di Carlo Peroni (se non altrimenti indicato) - Sabato, 5/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Concorsi

MoisEditoriale - Si salva da se'

Clicca qua su 'sto faccione / per vedere il Berluscone

Cliccate sul disegno per leggere la conclusione dell'Editoriale by Moise

Il MoisEditoriale di oggi si ispira a questa notizia. Tag: Salva premier, blocca processi, scuola Diaz, G8, impunità, ingiustizia, leggi ad personam.

Articolo di Paolo Moisello (se non altrimenti indicato) - Sabato, 5/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Editoriali

Originale Disney di Tom Wood a 34.000 dollari
Tom Wood originalPiccoli grandi gioielli dell'arte fumettistica targata Disney transitano per la prestigiosa collezione di Steve Geppi. Per oltre 34.000 dollari è uscita questa deliziosa tavola, di Tom Wood, pubblicata, nel 1935, in una famosa rivista statunitense per casalinghe (che di gioiellini del genere ne ospitava regolarmente). Click l'immagine per saperne di più.

 "Geppi's Entertainment Publishing & Auctions has announced that its Hake's Americana & Collectibles unit has sold the original artwork by Tom Wood for Disney's "Mickey's Magic Hat" that appeared in Good Housekeeping in July 1935 for $34,125. Geppi's Entertainment President John Snyder commented on ..." Full article: Scoop.

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Venerdì, 4/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Notizie

Il fumetto di propaganda in Italia dalle origini al 1945

Corriere dei Piccoli 48, 2 dicembre 1934Comunicato stampa: "Il fumetto di propaganda in Italia dalle origini al 1945. Casa Natale Mussolini, Predappio (12 luglio - 12 ottobre 2008). Il fumetto italiano nei primi decenni del '900 viene raccontato a Predappio, in un percorso per immagini esposto alla Casa Natale Mussolini dal 12 luglio al 12 ottobre 2008. Seppur selettiva, visto l'ampio lasso di tempo coperto, la mostra si presenta come la più importante del genere fino ad oggi mai realizzata in Italia su questo tema..." Continua su House of Mystery. Mostra a cura di: Fondazione Franco Fossati, in collaborazione con Associazione Francesco Rum [NdR].

 Propaganda comics in Italy from the origins to 1945. Read the full press release: click here.

Articolo di Luigi Siviero (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 3/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Mostre

Classifica americana di maggio 2008
Nemmeno l'uscita di Final Crisis 1 permette alla DC di tornare al primo posto della classifica dei comic book più venduti nelle fumetterie americane. Il primo numero della miniserie di Grant Morrison e JG Jones si ferma al secondo posto dietro a Secret Invasion 2.
Fra i fumetti ai piani alti della classifica vanno segnalati Invincible Iron Man 1, ben spinto dal film e dalle variant cover, e i due numeri di Batman con l'inizio della saga RIP.
Continua su House of Mystery

Articolo di Luigi Siviero (se non altrimenti indicato) - Giovedì, 3/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-Dati

Eco sulla manifestazione dell'8 luglio 2008
Il Nome della Mimosa da Umberto Eco, by Sarda e Ubezio"Cari Amici, mentre esprimo la mia solidarietà per la vostra manifestazione, vorrei che essa servisse a ricordare a tutti due punti che si è sovente tentati di dimenticare:
1) Democrazia non significa che la maggioranza ha ragione. Significa che la maggioranza ha il diritto di governare.
2) Democrazia non significa pertanto che la minoranza ha torto. Significa che, mentre rispetta il governo della maggioranza, essa si esprime a voce alta ogni volta che pensa che la maggioranza abbia torto (o addirittura faccia cose contrarie alla legge, alla morale e ai principi stessi della democrazia), e deve farlo sempre e con la massima energia perché questo è il mandato che ha ricevuto dai cittadini. Quando la maggioranza sostiene di aver sempre ragione e la minoranza non osa reagire, allora è in pericolo la democrazia. Umberto Eco." [Si veda qui - click]

Articolo di afnews (se non altrimenti indicato) - Mercoledì, 2/7/2008
© copyright afNews/Goria/Autore - https://www.afnews.info ISSN 1971-1824 - cod-SILF


www.afnews.info