17 Novembre 2016 19:21

Sotto18 festeggia i 30 anni di Dylan Dog con una mostra alla Pinacoteca Albertina

«Posso leggere per giorni e giorni senza annoiarmi la Bibbia, Omero e Dylan Dog» Umberto Eco

dyl

Nell’anno del trentennale di Dylan Dog – personaggio creato da Tiziano Sclavi e apparso in edicola il 26 settembre 1986 – Sottodiciotto Film Festival & Campus, in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti e con il patrocinio di Sergio Bonelli Editore, festeggia l’Indagatore dell’Incubo con una mostra che è aperta al pubblico dal 18 novembre al 13 dicembre 2016.

Inserita nel cartellone delle manifestazioni celebrative organizzate sotto l’egida della casa editrice che ha lanciato e portato al successo l’horror-fantasy tanto amato, di generazione in generazione, da adulti e ragazzi, curata da uno degli autori della celebre serie, lo sceneggiatore Fabrizio Accatino, vicedirettore di Sottodiciotto Film Festival & Campus, la mostra Dylan Dog 30 è allestita presso la Pinacoteca Albertina di Torino, nelle sale auliche che ospitano la collezione permanente. I trent’anni di storia editoriale di una delle icone del fumetto contemporaneo sono raccontati attraverso l’esposizione di circa duecento rarissimi originali tra tavole, cover, bozze, studi dei personaggi, lavori realizzati su commissione, esposti accanto ai dipinti degli artisti del Quattro-Cinquecento di scuola fiorentina e piemontese, dei pittori caravaggeschi, fiamminghi ed italiani del Seicento, dei paesaggisti del Sei-Settecento, che costituiscono lo storico patrimonio dell’Accademia: un abbinamento inedito e audace che, accostando la letteratura disegnata alla pittura classica, sposa esplicitamente la tendenza a inserire la prima nel novero delle grandi forme espressive del Novecento e nell’Olimpo delle arti riconosciute.

Le opere esposte in “Dylan Dog 30” provengono da molteplici collezioni private sparse in tutt’Italia e in Europa, da Roma a Lugano, da Verona a Edimburgo. Tra i pezzi di maggior rilievo figurano le tavole originali dell’introvabile ed esauritissimo numero 1 del fumetto pubblicato da Sergio Bonelli Editore, “L’alba dei morti viventi” (ottobre 1986), e delle storie che hanno segnato la mitologia del personaggio come “Il fantasma di Anna Never”, “Morgana”, “Dopo mezzanotte”, Golconda!”, Storia di nessuno”, “Il lungo addio”, il numero 100 “La storia di Dylan Dog” fino al recentissimo “Mater Dolorosa” e a opere future ancora inedite. Diverse cover originali in esposizione celebrano il tratto dei copertinisti storici, Claudio Villa e Angelo Stano, ma anche della new entry Gigi Cavenago. Una vasta serie di bozzetti e studi preparatori sui personaggi e sugli ambienti documenta l’evoluzione grafica della serie così come la conosciamo oggi. Ampio spazio è riservato ai disegnatori storici del personaggio, che in trent’anni hanno contribuito a costruire e consolidare l’icona Dylan Dog: Angelo Stano, Giampiero Casertano, Corrado Roi, Carlo Ambrosini, Luigi Piccatto, Piero Dall’Agnol, Nicola Mari e moltissimi altri. Sono inoltre esposti numerosi originali di grandi maestri del fumetto che hanno collaborato a “Dylan Dog” in qualità di firme ospiti (o che si sono cimentati in illustrazioni fuori serie del personaggio) e che, anche nell’unicità del loro contributo, hanno lasciato il segno nella storia dell’Indagatore dell’Incubo: Attilio Micheluzzi, Lorenzo Mattotti, Enrique Breccia, Leo Ortolani, Franco Saudelli, Paolo Bacilieri, Altan, Silver, Sergio Toppi, Mike Mignola, Milo Manara e altri ancora.

Per l’intera durata dell’esposizione, diversi disegnatori storici di Dylan Dog si susseguiranno per incontrare i lettori negli spazi della Pinacoteca, in appuntamenti a cadenza settimanale che offriranno agli appassionati occasione di approfondimento e discussione sulla trentennale storia dell’Indagatore dell’Incubo. Dopo l’incontro d’esordio, nella giornata inaugurale di giovedì 17 novembre, con Gigi Cavenago, neo-copertinista  di “Dylan Dog”, e con il coordinatore editoriale della serie, Franco Busatta, i prossimi appuntamenti (tutti alle ore 16.30) saranno martedì 22 novembre con Luigi Piccatto che interverrà insieme con Pasquale Ruju, uno dei più prolifici sceneggiatori delle avventure dell’Indagatore dell’Incubo, venerdì 2 dicembre con Giampiero Casertano e giovedì 8 dicembre con Carlo Ambrosini.

All’esposizione e agli incontri si abbinerà sabato 10 dicembre un eccezionale momento di festa con “La notte bianca di Dylan Dog”, nel corso della quale la Pinacoteca Albertina resterà aperta per l’occasione fino a mezzanotte (anziché fino alle 18). La mostra sarà dunque visitabile anche in notturna, mentre alle 21.30 i lettori potranno incontrare in Pinacoteca un’autentica star della testata, il disegnatore Nicola Mari.

INGRESSI: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.30); chiuso mercoledì 23 e 30 novembre. Biglietti: € 5 intero; € 2,50 ridotto (dai 6 ai 18 anni, studenti universitari fino ai 26 anni, possessori biglietto City Sightseeing, possessori biglietto Fondazione Accorsi – Ometto, possessori tessera AIACE, possessori tessera Slow Food, gruppi minimo 15 persone, iscritti alla newsletter Sergio Bonelli Editore dietro esibizione di relativa schermata su supporto informatico); gratuito per possessori abbonamento Musei Torino Piemonte e Torino+Piemonte Card

INFO: Sottodiciotto Film Festival, c/o Aiace Torino, Galleria Subalpina 30, 10123 Torino; tel. 011 538962; info@sottodiciottofilmfestival.it; tel. 011 538962; www.sottodiciottofilmfestival.it, www.dylandog30.it. Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti, via Accademia Albertina 8, 10123 Torino; pinacoteca.albertina@copatitalia.com; tel. 011 0897370; www.accademialbertina.torino.it

******

La XVII edizione di Sottodiciotto Film Festival & Campus ‒ organizzato da Aiace Torino e da Città di Torino (Direzione Cultura Educazione e Gioventù e ITER – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile), che sostiene la manifestazione insieme con Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT ‒ si svolgerà a Torino dall’1 al 7 dicembre e ospiterà al suo interno ulteriori iniziative, parallele alla mostra, dedicate al trentennale dell’Indagatore dell’Incubo.

L’incontro “Dylan nel Simulmondo – Storia pionieristica di un videogame” (lunedì 5 dicembre, ore 17, Auditorium del Laboratorio Multimediale Guido Quazza, Palazzo Nuovo) sarà l’occasione per incontrare gli sviluppatori dell’unica serie di videogiochi ispirata a Dylan Dog, realizzata all’inizio degli anni Novanta. Quell’esperienza, mai più ripetuta, verrà raccontata attraverso la testimonianza dei protagonisti di allora e l’esibizione di rari documenti originali (schizzi, layout, registri di programmazione), che ricostruiscono un’epoca pionieristica per il personaggio e per la software house Simulmondo. Interverranno i programmatori Giorgio Perlini e Ivan Venturi e il responsabile marketing-multimedia di Sergio Bonelli Editore, Vincenzo Sarno.

Un secondo appuntamento, “Dylan Dog – Nascita di un mito” (martedì 6 dicembre, ore 17.30, Circolo dei lettori), consentirà di rievocare gli esordi della pubblicazione e la sua trasformazione da serie di nicchia a fenomeno di costume, in compagnia dello storico curatore e soggettista di alcuni dei capolavori della collana Mauro Marcheselli, di uno dei primi sceneggiatori delle avventure dell’eroe bonelliano, il torinese Claudio Chiaverotti, e del disegnatore del leggendario numero 1, Angelo Stano.

Inoltre, il Festival dedicherà una serata all’enigmatico creatore di Dylan Dog, Tiziano Sclavi (sempre il 6 dicembre, Cinema Romano, dalle ore 21), in cui il regista Giancarlo Soldi presenterà al pubblico di Sottodiciotto & Campus i suoi due film Nessuno siamo perfetti (2014) e Nero (1992), dedicati allo scrittore-fumettista, in forma – rispettivamente – di docu-biografia e di trasposizione di uno dei suoi romanzi più amati, sceneggiato per il cinema dall’autore stesso.

Luoghi degli appuntamenti: Auditorium del Laboratorio Multimediale Guido Quazza, Palazzo Nuovo, via Sant’Ottavio 20, Torino (piano interrato); Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino; Cinema Romano, Galleria Subalpina, Piazza Castello 9, Torino.

Ingresso gratuito.

Di seguito il calendario aggiornato degli incontri e degli eventi previsti in concomitanza con la mostra:

martedì 22 novembre, pinacoteca albertina, ore 16.30

Incontro con Luigi Piccatto, disegnatore di “Dylan Dog”, e Pasquale Ruju, sceneggiatore di “Dylan Dog”

venerdì 2 dicembre, pinacoteca albertina, ore 16.30

Incontro con Giampiero Casertano, disegnatore di “Dylan Dog”

lunedì 5 dicembre, auditorium del laboratorio multimediale guido quazza, palazzo nuovo, ore 17

Dylan nel Simulmondo – Storia pionieristica di un videogame: incontro con Giorgio Perlini e Ivan Venturi, programmatori, e Vincenzo Sarno, responsabile marketing-multimedia di Sergio Bonelli Editore

martedì 6 dicembre, circolo dei lettori, ore 17.30

Dylan Dog – Nascita di un mito: incontro con gli autori di “Dylan Dog”: Mauro Marcheselli, curatore della collana e soggettista, Claudio Chiaverotti, sceneggiatore, e Angelo Stano, disegnatore

martedì 6 dicembre, cinema romano, dalle ore 21

Serata dedicata al creatore di Dylan Dog Tiziano Sclavi: proiezione dei film Nessuno siamo perfetti e Nero e incontro con il regista Giancarlo Soldi

giovedì 8 dicembre, pinacoteca albertina, ore 16.30

Incontro con Carlo Ambrosini, disegnatore di “Dylan Dog”

sabato 10 dicembre, pinacoteca albertina

La notte bianca di Dylan Dog: mostra visitabile in notturna fino a mezzanotte.

ore 21.30: incontro con Nicola Mari, disegnatore di “Dylan Dog”

dylan-dog-30-anni